Tutti i contenuti pubblicati da Azothar
- Qual'è il disco?
-
Desktop 3D
Io ho un P4 2,4 ghz a 768 di ram (nn ricordo le frequenze) e una ATI vecchiotta (non ricordo nemmeno il modello, dovrei controllare)...forse è meglio starmi buonino e tenermi GNOME così com'è. Al massimo installo murrine, che volevo provare. Sul notebook (da cui scrivo ora) ho invece timore a togliere XP.
-
Desktop 3D
Ichil...per curiosità, su che macchina lo stai usando?
-
LINUX
Esistono entrambe: - Ark Linux (che non conoscevo) - Arch Linux (in italiano dovrebbe suonare come "arcilinux")
-
LINUX
Chiedo un parere ai pinguini del forum su ArchLinux...come la trovate?
-
LINUX
Guarda su Wikipedia e/o leggiti il primo post di questa discussione. Se vuoi fare il mod, devi imparare ad usare il tasto "cerca"
-
Aiuto col Pinguino!
Grazie a Dus per i consigli, ma purtroppo non ho sortito gli effetti sperati. Onde evitare di farti perdere altro tempo (fino alla prossima niubbata), ho installato Feisty, mi sono reso conto di quanto sia ancora instabile e così stasera mi reinstallo Edgy @Arghot: ma se stai iniziando ora con Linux, perché ti butti subito su Gentoo? Io non lo farei, al posto tuo.
-
Aiuto col Pinguino!
Beh, il primo pastrocchio da niubbo con Linux l'ho fatto. Provando ad installare - su Ubuntu 6.10 - l'ultima versione di flash per linux (ho provato sia un .deb pacchettizzato da terzi, sia l'installer ufficiale nel tar.gz), ho mandato in tilt il gestore di pacchetti. Se lancio Synaptic non mi visualizza nessun pacchetto e nessuna categoria di pacchetti, mentre il tool per l'aggiornamento automatico non funziona, dicendomi che: Il problema è che se rieseguo l'installer flash ufficiale non cambia nulla, il .deb non me lo installa, ma non riesco nemmeno a disinstallare il pacchetto (nè via apt-get da terminale, nè via Synaptic). Se non riesco a capire come fare, mi sa che braso tutto e metto su l'alpha 3 di Feisty Fawn
-
LINUX
In giro ho trovato molti howtu per usare desktop 3d con debian e ubuntu. Ma credo sia relativo...non credo ci siano distro consigliate, a meno che non ce ne sia qualcuna (la cosa mi sfugge, al momento), che abbia tutto già preconfigurato.
-
Anni 2000 in retrospettiva
Sono andato a spulciare un po' wikipedia... http://it.wikipedia.org/wiki/Cronologia_della_musica_2000-2009 In effetti siamo lì. Molti "album fondamentali" citati appartengono al circuito indie (ad esempio, con tutto il rispetto per l'ottima Cat Power - e che, solito discorso, è attiva dai nineties - quanti la conoscono?) oppure sono di gruppi già affermati. Visto che si citano gli indie, io avrei aggiunto gli Shins a questo punto...sono grandissimi.
-
LINUX
Sì, sicuramente più leggero Xubuntu, poi c'è anche l'XFCE nuovo. Io parlavo di *ubuntu, più che altro, non sono stato preciso E sarebbe meglio ancora Fluxbuntu, se fosse più stabile e soprattutto fosse sponsorizzato dalla Canonical.
-
Anni 2000 in retrospettiva
Dunque...in primis una precisazione. Per grandi degli anni 2000 intendevo artisti che abbiano esordito in questi anni, oppure che perlomeno abbiano "fatto il botto" nel ventunesimo secolo. Quindi i vari Ben Harper, Tool, Radiohead, Green Day, (che erano già grandi nei '90) non li si possono considerare, almeno nella mia visione. Per non parlare di RHCP e U2, che spaccavano già negli '80 (specie gli U2). Restano, tra quelli elencati finora, Coldplay, Muse, Eminem e Robbie Williams. E ognuno di loro era già attivo a fine '90. Gorillaz, Black Eyed Peas e Destiny's Child, con tutto il rispetto, possibile che vadano inclusi tra i grandi? Ora come ora mi viene giusto un altro nome: i Sigur Ros. Però saranno grandi in ambito indie, tuttalpiù. Toh, magari gli Strokes. Però cacchio, i termini di paragone dei '90 sono su un altro pianeta. Il quadro è deprimenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!
-
LINUX
Argh...una rivista non te la so consigliare, perché non ne compro....Dusdan, tu che dici? Ora che ci penso, credo si possa fare richiesta a Canonical di inviare copie gratuite di Ubuntu. Con l'hd esterno puoi fare una bella cosa: ci fai un backup del tuo hard disk, e poi installi linux in dual boot. Il tuo msn se vuoi lo aggiungo, ma usandolo poco in questo periodo forse faccio prima a risponderti sul forum.
-
Anni 2000 in retrospettiva
Quando si pensa ad un decennio vengono subito in mente un buon numero di artisti "simbolo". Anni '50, '60, '70, '80, '90. Ora siamo nel 2007, e facevo mente locale a chi considerare i "grandi" di questo decennio...e francamente sono andato in difficoltà. Voi che dite? Sparate qualche nome!
-
LINUX
Su un vecchio pentium II hai da mangiare pane duro. A meno che non vuoi fare a meno dell'interfaccia grafica (ma se dici di essere niubbo, dubito), ti consiglio di provare una versione live (ossia bootabile da CD) di OpenSUSE, Mandriva o Ubuntu su un PC più performante. Se la cosa inizia ad intrigarti, tenta un'installazione in dual-boot (tenendo quindi Windows e Linux contemporaneamente). Personalmente, ho intrapreso proprio questa strada: prima una live, poi in dual-boot, adesso uso stabilmente Linux sul mio pc (mentre sul portatile ho ancora win).
-
Windows Vista
http://www.ilsoftware.it/news.asp?ID=3443 Apperò...
-
LINUX
Uscito XFCE 4.4, con Thunar e qualche altra novità simpatica.
- ERIADAN, battute disegnate così, tanto per fare..
-
Desktop 3D
A suo tempo non l'ho citato: c'è una soluzione per il desktop 3d anche made in sun: Looking Glass.
-
LINUX
Io, da neo-utente gnome, ho dato un'occhiata a Gnome-Dock...ma mi pare che il progetto sia poco attivo. Peccato che RocketDock (doc per windows) non faccia un'equivalente linux...è una dockbar veloce e stabile. edit: vedo che il video di Kiba è pure su gnome...qualcuno l'ha provato lì?
-
LINUX
python o ruby (che addirittura consigliano), leggo. quasi quasi, se ho un po' di tempo....
-
LINUX
Credi che forse con uno script si potrebbe sistemare questa feature? Non sono ancora pratico e la mia è una supposizione...
-
LINUX
Riporto in auge questo thread. Dopo aver smanettato poco o niente con Kubuntu, sono tornato a cimentarmi, stavolta con Ubuntu 6.10. Esiste per caso un modo per far leggere gli archivi compressi ad Amarok (che sto usando, anche se sto su GNOME)? foobar2000, che uso su win, legge al volo archivi ZIP e RAR. Lo trovo molto comodo.
- Strane somiglianze
-
Kde 4
Post interessante: http://www.tuxmind.altervista.org/?p=35