Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Strikeiron

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron

  1. Ho capito, ti faccio uno schizzo così capisci meglio. Ho letto sull'angolo dello sfogo, spero tutto bene! A presto... A proposito ieri vedendo un film c'era uno con una maglietta verde con sopra i sette dadi da GdR e la scritta "Use your weapons" carina come idea, no?
  2. Hai bisogno di un ulteriore schizzo? In parole povere, invece di fare un coperchio con un unico strato di carta pensavo di farlo ripiegando/sovrapponendo due fogli. Questo significa che il più esterno può essere ritagliato a costituire uno stemma, una scritta, un disegno stilizzato. Interponendo in fase di costruzione del coperchio un foglio colorato si ottiene poi sull'esterno del coperchio lo stemma.
  3. Avete qualche modellino-prototipo da sezionare/montare? ;-P
  4. Eh no ragazzi prima hanno fatto il telefilm e poi dopo Gaiman ha scritto il libro Lo dice qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Neverwhere e qui lo ribadisce: http://en.wikipedia.org/wiki/Neverwhere_%28novel%29 proprio per questo lo ammiro ancora di più.
  5. Ho letto neverwhere e penso sia l'unico libro tratto da un telefilm che supera grandemente ogni aspettativa. Pian piano sto leggendo anch'io american gods... Gaiman ha un incredibile talento.
  6. Nessuna castroneria, hai capito bene. Se volessi fare delle scritte sul coperchio (tipo DL o tipo Cungi agriturismo dei GdR) devi tener conto che il tutto, nel montaggio del coperchio potrebbe venire ribaltato
  7. Non è detto però... io ho un guerriero legale buono che in media con un critico arriverebbe a 52 punti ferita, ma amo fare tattica e non buttarmi direttamente in mischia se non sia necessario (okkei conta fino a 10 prima di entrare in mischia 1...2.... CARICAAAA!!! ). Comunque un bravo pestone non sa solo combattere e fare tanti danni, ma sa anche COME combattere per essere realmente pericoloso. Imho.
  8. Comunque lo schizzo sarà utile come istruzioni di montaggio in futuro. @Lùthien che ne pensi?
  9. Strikeiron ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Shar è sempre alla ricerca di qualche clone di utenti del forum... mentre in realtà somiglia lui stesso ad un clone tra il maranga e lucailario....
  10. Ne ho sentito parlare in un bar, con uno che lo consigliava come lettura e l'ho trovato per caso una domenica in una libreria aperta a Cividale. E' un buon libro, toccante, sentimentale... quel giusto che basta. Appartiene al filone delle "vite" descritte con la parabola del protagonista verso l'unico inevitabile epilogo. Più che "si lascia leggere" è un libro che "dovrebbe essere letto" in quanto racconta un pezzo di mondo che se ne è andato e chissà perché come atmosfere mi ricorda il film Goodbye Lenin, con lo stesso rammarico ed il medesimo rimpianto per qualcosa che è stato.
  11. Qualsiasi aiuto e disponibilità sarebbe ben accetta... se vuoi puoi contattare Lùthien per darle una mano, visto che ha sempre parecchi impegni ed una testa in più le sarebbe certo utile, ovviamente se Lùthien è d'accordo... EDIT: purtroppo il forum supporta allegati solo fino a 500K e quindi mi ha fatto malignare un po', ma lo schizzo richiesto da Shar è questo: http://www.2shared.com/file/3140013/a4ce3024/paper_dice_scrigno_.html spero ti possa essere utile. Andatevelo a vedere (è in formato pdf) e fate commenti se ritenete opportuno. @Shar: dacci un'occhiata e poi ne discutiamo per quello che non capisci; @Lùthien: scusa ma ho aggiunto cose che potrebbero interessare anche te...
  12. Fammi capire: perché secondo voi un pestone non fa tattica? Con tutti i talenti che un buon guerriero umano può avere e consapevole spesso di essere il tank del gruppo, la gestione di un buon combattente (o "pestone") imho non deve prescindere dalla tattica. Ovviamente c'è un momento per caricare a testa bassa ed uno per agire di soppiatto... almeno questo è quello che mi hanno insegnato i master con i quali ho giocato fino ad ora (e ricordo con immenso piacere un assedio con botti esplosive a Myth Rannor in Forgotten ed un combattimento sulle mura in Terza Era)...
  13. Comunque sia stasera posto in allegato a questo messaggio il nuovo schizzo in pdf. Te stampatelo e dacci un'occhiata (anche te Lùthien... immagino potrai trovarlo interessante e suggerire qualcosa che a me sia sfuggito nella costruzione e progettazione), poi ci sentiamo. Se avete domande son qui per rispondere a qualsivoglia dubbio.
  14. Webcam su skype? Forse stiamo prima... Io in teoria sono collegato Domenica sera a Trieste, visto che devo andare a votare....
  15. No no, è una sciocchezza solo che io trovo un po' difficile spiegartela a parole. Prendi il fondo del coperchio com'era: se lo suddividi in 8 parti ti verranno 8 linguette piegate ad L dove il fondo della L prende esattamente metà della larghezza della scatola, mentre l'altezza è esattamente quella della scatola. Se incolli le linguette esternamente, utilizzando come base di costruzione le "paratie" con le loro linguette che formano una svastica, ottieni praticamente una costruzione di una struttura a moduli (se guardi lo schizzo che avevo allegato forse si capisce meglio). Il risultato è che da fuori te vedrai tutte la linguette di incollaggio, ma dentro nessuna (sono tutte incollate esternamente alla struttura). A questo punto come risolvi il problema? Avvolgi ed incolli la struttura a moduli nella scatola esterna (a coprire così tutte le linguette incollate esternamente). Facendo questo ovviamente monti nel frattempo i laterali esterni della scatola ed il gioco è fatto. Dopodiché per rendere più stabile la struttura andrebbe bene montare esternamente le borchie che avevate progettato te e Lùthien.Se anche così non ti è chiaro Shar ti faccio un nuovo schizzo (tanto devo farlo comunque visto che saranno le istruzioni di montaggio).
  16. Secondo me invece sarebbe meglio tenere esattamente la stessa altezza che aveva quello vecchio, per un motivo semplicissimo: se alziamo la struttura lo rendiamo più fragile. Conviene tenerlo basso quel tanto da avere una struttura compatta e comoda per infilarci dentro i dadi. Imho. Per quanto riguarda le alette... non le vedresti! Se te incolli le alette dei bordi sul lato interno del fondo ottieni una "scatola" vero? Devi pensare che poi all'interno della scatola viene a sua volta incollata tutta la struttura della griglia interna che va a coprire le alette. Spero che te sia riuscito a capire il quid. E' come una matrioska, si compone a due livelli: si monta prima la griglia interna e dopodiché si incolla dentro il contenitore "esterno". Semmai il problema sarà quello dei raccordi laterali per lungo della griglia (dove il lato più lungo della griglia va a toccare gli elementi laterali del "guscio esterno"). Nello scrigno di prova che avevo costruito non avevo incollato l'elemento, ma l'avevo lasciato libero. A dire il vero basterebbe un punto di colla per fissarli al resto, senza prevedere delle alette.
  17. @Shar: vista l'ora non posso che risponderti velocemente. Lascia le alette interne esattamente come le avevi fatte! Io non ho fatto altro che tagliare lungo le guide che già te avevi segnato, se guardi gli schizzi che ho fatto capirai che ho tenuto il modello che avevi fatto esattamente com'era, solo che l'ho riarrangiato in maniera diversa. In sostanza non si fa altro che montare la griglia interna, inserendo i moduli all'interno (praticamente ho tagliato il fondo dello scrigno in tanti moduletti con i quali ho assemblato la griglia). Le alette seguono un modello di costruzione a svastica in maniera da poter "aderire" da più parti possibili.
  18. In effetti Lù in un precedente post avevo data per scartata l'idea di fare un foglio trasparente di acetato perché indebolirebeb la struttura. L'intarsio era un'idea che era venuta a me. Potresti lavorarci su? @Shar: te dimmi che problemi hai nella progettazione ed insieme vediamo di venirne fuori. Okkei?
  19. Io sono rimasto rapito a guardare le due illustrazioni di copertina e penso che stavolta sarà la volta buona che mi metterò d'impegno per leggermelo tutto con calma. E' un vero e proprio salto di qualità... ed il resto che venga o meno detto in futuro. Beh sarà tutta invidia!
  20. In realtà Shar io immaginavo ad uno scrigno di questo genere: Ovviamente un po' più semplice di così, ma il fatto che venga realizzato su doppio livello (costruzione interna ed esterna con due fogli incollati l'uno dentro l'altro) dovrebbe lasciarci abbastanza spazio perché estrosi artisti come Lùthien riescano ad applicare una decende decorazione esterna. Sul piano superiore si può poi realizzare un intarsio dal doppio livello con interposizione di acetato oppure di fogli colorati a realizzare una stilizzazione di un simbolo od anche una scritta. L'importante è che questa forma ci assicura la massima stabilità e solidità della struttura. Poi volendo ci si possono applicare le borchie delle quali parlavate te e Lùthien, in modo da evitare che si rovinino gli spigoli.
  21. Si si, te richiedi giustamente almeno i tratti principali... sennò avresti tra le mani in gestione dei pg massacratori e basta, i PP, inzomma!
  22. Proverò a sentire Lùthien che cosa ne pensa. Essenzialmente ti spiego: il problema dell'altra versione era che per fare la griglia all'interno le alette di incollaggio avrebbero fatto spessore e sarebbero state in vista. Allora ho congegnato un metodo per evitare che queste alette si vedano ed il "metodo" è quello di costruire il contenitore in due fasi: 1) la griglia interna; 2) un contenitore esterno che è quello poi che rimane visibile. Per di più questo contenitore costituito da due pezzi diversi diventa più resistente. Il coperchio l'ho progettato più semplice per due motivi: a) come era prima era più pesante rispetto al resto e la giunzione di connessione (inclusa la fibbia) era un punto debole; il coperchio così costruito con l'incollaggio doppio (di sue strati di carta) diventa più robusto. A questo punto una persona di mia conoscenza mi ha detto: perché non fate il coperchio trasparente, con l'interposizione di un foglio di acetato? Nel disegno l'ho prevista MA alla fine non ne vale la pena. Forse una persona "estetica" come Lùthien potrebbe congegnare una semplice stilizzazione del drago DL in maniera che sul coperchio venga come un intarsio. A quel punto basterebbero un po' di decorazioni finto legno per tutte le parti dello scrigno che finiscono all'esterno ed il gioco sarebbe fatto! Tutto questo discorso per ribadire che se a voi va bene si potrebbe apportare i cambiamenti senza cambiare proprio tutto... i vecchi modelli si possono tenere e cambiare leggermente per adattarli al nuovo uso.
  23. Mi aspettavo che Hiade scrivesse nella lunga lista "Saky, te sei un amico!" LOL!!!! Al futuro delle modifiche del forum l'ardua sentenza. Riguardo quello che hai detto Saky, solo chi regredisce in tutta la propria vita ha paura dei cambiamenti. Cercare di crescere e fare qualcosa in più è il segno della persona che non è inutilmente vanagloriosa, ma è caparbia ed ha intenzione di migliorare se stessa. Chi si siede è perduto insomma. Fai bene, fai benissimo a cercare qualcosa di nuovo. Tra le palle del riccio!
  24. Devo dire la verità? Molti miei pg hanno avuto un bg inesistente... il bg me lo sono fatto man mano io, mentre prendevo coscienza del personaggio che volevo fare... Dopo aver letto i vostri discorsi mi sento un alieno...
  25. Perché mai? Si sta meno così che creare le opzioni di un sondaggio... in più sarebbe immensamente più pratico in quanto balzerebbe all'occhio. Abbiamo un sistema di valutazione alla nostra portata... perché non usarlo?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.