Tutti i contenuti pubblicati da Nokao
- Prec
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
-
Pagina 8 di 9
- Artefice
-
Artefice
Scusate ma ci sono ancora domande senza risposta... inoltre... ne aggiungo una: Un artefice vuole fare una pergamena, dovrà avere un libro da cui copiarla o potrà emularlo come un prerequisito? (in genere le componenti materiali non le può emulare). Quanti tiri di dado dovrà fare per usare una pergamena di palla di fuoco? Dovrà "decifrare scritture" e "usare oggetti magici"? Quanti turni ci metterà? 1 completo o di più? E un altro giocatore (ammetto la mia ignoranza) per esempio ranger, quanti tiri di dado deve fare per leggere una pergamena?
-
Talenti da guerrieri: combattimento a mani nude
Il tiro salvezza gliel'ho fatto (riflessi) e anche la prova di combattere... Quello che sarebbe successo se ci fosse riuscito non l'ho deciso, fattostà che ha fallito
-
Evoluzione dei personaggi: limitare la crescita e talenti di creazione oggetto
In una MISSIONE... le serate sono state 8 per un totale di 2 mesi di gioco.
-
Talenti da guerrieri: combattimento a mani nude
Sto usando il pdf "Elenco Talenti.pdf" e non trovo alcuni dei talenti che hai indicato: Abbraccio della terra, gelare il sangue. Ho invece trovato gli altri... Dove li trovo quelli che mancano? (io ho intenzione di dare un limite ai manuali validi per la mia campagna ma devo ancora decidere quale).
-
Artefice
Ok, quindi NON ho trovato questa regola sul mio manuale ma mi fido del SRD. Quindi già al livello 7-8 arriva a 15 di usara oggetti magici tra bonus e modificatori vari... e con un bel 15 totalizza un 30. Togliendo i 15 di quella regola, otterrebbe un 15 in intelligenza, saggezza o carisma (se non li ha già naturali). Quindi al decimo livello un artefice già non ha più bisogno di quelle caratteristiche le può emulare molto bene da solo. Ho trovato tutto, grazie. Si questo l'avevo letto, quello che non ho capito (e non l'ho capito nemmeno per arcanisti e divini) è: Basta che il giocatore mi dica, la mattina, "farò questi incantesimi", spende i soldi in anticipo e quindi "facciamo che" abbia i componenti materiali? Oppure dovrà scrivere nel suo equipaggiamento (pre-comprando) tutti gli oggetti necessari (tipo anche i 5000mo di diamanti per resuscitare) e poi li userà come meglio crede nelle avventure? Cioè possono scalare i PREZZI dei componenti materiali (se banali) oppure devono ogni volta cercarseli? Attendo pareri di altri... io gli farei fare un tiro ogni almeno 2-3 ore di lavoro, altrimenti non potrò mai usare quel tipo di trappole. Si alla fin fine gli farò costruire un'arma come mi ha chiesto ed applicherò per lei le regole delle bacchette Però non ancora... devo prepararmi tutto. Bacchetta=fucile Le bacchette si possono ricaricare no? L'unica differenza sarà che questa gliela faccio ricaricare con 3-4 tipi di diverso danno elementale. Penalizzando il numero di cariche massimo... E dandogli il bonus al colpo della destrezza (un misero +1). Chi dovrà evitare il colpo suppongo farà un tiro salvezza di riflessi...
-
Evoluzione dei personaggi: limitare la crescita e talenti di creazione oggetto
Daccordo su tutto, ora che sono al quarto livello sarò più cattivo e mi sono tolto il rischio di ucciderli "per sbaglio".
-
Evoluzione dei personaggi: limitare la crescita e talenti di creazione oggetto
Ok seguirò i vostri consigli Ho capito... mi tocca calcolare diversi punti per tutti e tenerli disallineati
-
Talenti da guerrieri: combattimento a mani nude
Scusate ho detto colpi di grazia ma intendevo dire colpi critici.... Beh alla fine per dei goblin o poco più è la stessa cosa... Un non morto non glielo farei "fregare" così perchè non respira e non avrebbe motivo di tenersi alla coda per non farsi soffocare, al massimo se la lascerebbe staccare e continuerebbe a combattere senza... Per altri mostri (stessa dimensione o grande peso) gli faccio sempre usare le regole del combattimento base (che sono tipo 4-5 tiri di dado) e se proprio ce la fa... beh, bravo Per quanto riguarda i talenti di guerriero nessuno mi sa dire niente...? Per esempio su un topic cercato su questo forum ho visto parlare della "presa della scimmia" per usare armi di una dimensione superiore alla propria. Quindi con la sua nuova ascia bipenne questo personaggio farà 3d6 di danni. Altre idee per renderlo un barbaro "strano" ? (urli di guerra roba del genere)
-
Evoluzione dei personaggi: limitare la crescita e talenti di creazione oggetto
Ok grazie per la risposta Ma come gestire la perdita di PE in una sessione in cui i livelli seguono più le missioni "portate a compimento" che la quantità di mostri uccisi? Forse potrei seguire le tabelle della "riserva di creazione" dell'artefice e fargli usare AL MASSIMO quei PE per costruire oggetti a fine missione?
-
Talenti da guerrieri: combattimento a mani nude
Qualcuno conosce qualche talento che riguardi l'immobilizzare gli avversari per fare colpi di grazia o roba del genere? Ovviamente al di la' dei primi manuali (che non conosco a memoria ma non mi hanno dato particolari soddisfazioni a riguardo). Ho in sessione un giocatore fissato col combattimento che spesso cerca di combattere e immobilizzare gli avversari coi conseguenti 3-4 tiri di dado per poi far fare agli altri giocatori intorno dei colpi critici. A volte mi chiede anche di arrampicarsi sul soffitto e di prendere per la gola (con la sua coda) i mostri... In quel caso gli faccio fare: 1 tiro di arrampicarsi (è un barbaro in armatura leggera) 1 tiro per l'uso della coda e 1 altro tiro contrapposto al mostro (taglia inferiore o comunque leggero) 1 tiro per arrampicarsi (per vedere se l'azione lo ha fatto per caso cadere) A quel punto il mostro chiaramente molla l'arma e si tiene alla coda per non farseli spezzare il collo o per non soffocare... e quindi i giocatori intorno lo vedono come "disarmato" e possono effettuare colpi di grazia gratuiti... Sto sbagliando o pensate sia giusta la quantita' di tiri di dado? (alla fin fine puo' riuscirci facilmente solo con goblin e altri mostri stupidi che si incontrano solo all'inizio).
-
Evoluzione dei personaggi: limitare la crescita e talenti di creazione oggetto
Allora per rispondere a tutti: Per "dormite" intendo che non faccio passare un personaggio di livello appena ammazza il mostro ma che deve "riposare e riflettere sulle sue vittorie". Io sono per il gioco di ruolo, tuttavia per non squilibrare il gioco (rischiando di uccidere qualcuno con dei mostri troppo forti) ho fatto fare ai miei 6 giocatori "la cittadella senza sole" e ho triplicato i mostri perchè erano in tanti (6 appunto). I px li ho assegnati bene... ma purtroppo senza mostri maghi e che attaccano a distanza il gioco è facile... all'ultima missione ho introdotto un paio di scherzetti e stavano già per morire tutti...: I pg entrano in una stanza, vedono 4 maghe (illusione) e vedono delle onde di luce che vengono verso di loro (ipnosi) 4 tiri salvezza falliti, 4 personaggi bloccati finchè la vera maga non viene uccisa. I 2 personaggi rimasti hanno dovuto in breve tempo trovare la vera maga nella stanza, mentre un rugginofago denudava completamente i 4 ipnotizzati personaggi e un Tordek (o come si chiama quel lombrico di lava che fa un sacco di danno dando anche fuoco ai personaggi) tentava di uccidere i 4 (e ne ha fatto svenire uno). Come ho avuto modo di vedere basta introdurre un pò di magia e mostri particolari per rendere il gioco difficile, lo farò sicuramente anche in futuro, ma questa missione era "fatta così" e non ho potuto farci molto se non triplicare i mostri. La prossima la cambierò (almeno i mostri) a costo di doverla rifare da zero. La mia unica domanda è se, secondo voi, è giusto limitare a 2 livelli di esperienza la crescita in un'UNICA missione (che dura per il mio gruppo un mese e mezzo circa). La mia vera domanda in realtà era sui talenti di creazione oggetto, cosa ne pensate? E' giusto far usare ai 2-3 personaggi i punti "persi" e non farli usare, per esempio, ai guerrieri (perchè non hanno abilita' che costano PE)?
-
Evoluzione dei personaggi: limitare la crescita e talenti di creazione oggetto
Scusate il titolo lunghissimo.... la domanda è questa... Nella mia ultima sessione i pg sono passati dal primo al quarto livello... in due dormite. La prima dormita dal primo al secondo (e uno al terzo a causa di una quest privata che gli avevo fatto precedentemente) e la seconda dormita dal secondo al quarto. In futuro ho deciso di limitare i livelli fattibili per OGNI missione al massimo a 2, divisibili in due dormite da un livello. Il mio dubbio è... come faccio coi personaggi che hanno talenti di costruzione oggetto? Facendo loro molta più esperienza di quella che effettivamente gli assegno, posso far loro usare questo "esubero" per i loro oggetti magici come se fosse una "riserva di creazione" dell'artefice? Inoltre... ritenete giusta la mia scelta... ?
-
Artefice
Ragazzi vedo una discrepanza nelle varie risposte... Allora sto Artefice deve o non deve avere le caratteristiche necessarie a emulare un incantesimo? (esempio 19 di intelligenza per magia arcana di 9° livello). La risposta quotata da S.R.D. 3.5 è affidabile? Sui manuali dove la trovo? Inoltre non ho capito la storia dell'omuncolo che costruisce di notte mentre l'artefice si riposa e recupera le infusioni...: 1) quale omuncolo costruttore e dove lo trovo? 2) tutte le sue azioni e costruzioni costano PE/soldi all'artefice vero... ? (spero di si) 3) chi mi può dare indicazioni sul manuale in cui trovo il laboratorio portatile? 4) Nel caso dei componenti materiali delle infusioni dell'artefice (e delle magie che emula) basta che gli faccio sottrarre il costo dei componenti in monete d'oro o deve avere ogni singolo oggetto? Possono essere emulate anche le componenti materiali? 5) com'e' allora la storia della trappola? se l'artefice mi chiede di "recuperare essenza" dalla trappola, mettiamo che ci mette 1 giorno, non dovra' fare nemmeno un tiro salvezza contro la trappola stessa? 6) qualcuno ha fatto o fara' mai una tabella come quelle che gia' si trovano in questo sito che riassuma gli incantesimi dell'artefice con DURATA e effetti? La durata degli incantesimi dell'artefice è sempre un problema e va guardata ogni volta... 7) l'omuncolo costruttore potrebbe costruire un oggetto magico per la meta' (parte materiale) e lasciare solo meta' del lavoro da fare all'artefice? 8) L'artefice nella mia sessione mi ha comunicato che vorrebbe usare delle armi magiche del tipo "che spara", come un fucile che si carica di palle di fuoco... a me sembra un'ottima idea, come potrei gestirle? C'è da qualche parte o da qualche manuale roba simile? Ovviamente gli farei usare punti esperienza per caricarle (gli farei usare le regole delle pergamene) e trasformerei questa caratteristica in un talento cosi' da farglielo pagare un prezzo simbolico... Ditemi cosa ne pensate...
-
Races of the Dragon - Dragon reborn
Posterò... per ora la mia idea e' stata quella che ho descritto sopra, in questo modo il party e' gia' al 4-5 livello e lui anche ma non usa ancora i famosi poteri. Poi credo gli daro' un lep di 1... perche'...? Perche' tutti gli altri avranno talenti di creazione oggetto (un fabbro, un ranger che fa pozioni, una maga che fa pergamene, un artefice che fa di tutto, ecc.) e lui e' l'unico che non perderebbe PE. In questo modo lo limito un po'... tutto qua p.s. io sono per equilibrare al massimo, perche' non dovrei dargli un lep se lui soffia ogni d4 di round e gli altri no? Come confronto uno sfigato halfling con una creatura simile? Allora quello che ha scelto l'halfling e' un'imbecille...
-
Races of the Dragon - Dragon reborn
Allora che è UNA delle tre scelte l'avevo già visto... ma mi sembra comunque molto utile essendo una capacità che si può fare 3 volte al giorno e che colpisce a cono... Per il discorso di talenti persi... perde solo quelli legati alla razza. Per gli altri bonus razziali e tutto quello che perde della razza originaria chissene frega (ne guadagna di nuovi). Vedi ho architettato tutto in modo da non sbilanciare il gioco degli altri personaggi... lui è già un dragon reborn ma non lo sa... era un barbaro di livello epico che combatteva il figlio di Tiamat in persona assieme ad altri 4-5 compagni epici. Tiamat lo temeva molto e nella battaglia è riuscito a sconfiggerlo, e poco prima di ucciderlo l'ha maledetto cancellando la sua memoria (ed esperienza) e sostituendola con una memoria falsa (crede di essere un uomo lucertola). Bahamut però è riuscito a strapparlo alla morte teletrasportandolo nel piano materiale ai piedi di un chierico (un altro personaggio del gruppo) che gli ha salvato al vita. I due ora giocano insieme e combattono. Il draconico è caotico neutrale, compie azioni malvage e gli faccio venire dei terribili incubi ogni tanto (dandogli delle schede private che li raccontano ad ogni sessione). Presto scoprira' la sua vera natura e riacquistera' i suoi poteri di draconico (soffio ecc.) però ritenevo comunque giusto dargli un paio di livelli di LEP...
-
Races of the Dragon - Dragon reborn
Ciao a tutti... Scrivo per chiedere, secondo voi, il LEP di un mezz-orco che diventa dragon reborn (dal manuale races of the dragon). Nel manuale stesso non è indicato un LEP, e il fatto che usare la sua arma a soffio 2-3 volte al giorno meriterebbe un bel lep 2-3 per non parlare degli altri bonus. Voi cosa mi consigliate di fare?
-
Domande varie sulle regole
Si ma in quel caso sceglie una divinità... a me va benissimo (è quello che alla fine gli ho fatto fare). Se leggi bene sopra prima voleva essere chierico neutrale senza divinità... eccheccazzo e gli incantesimi chi te li da? lo studio? quelli sono gli arcanisti
-
Domande varie sulle regole
Gli faccio scegliere una divinità per forza e basta, mi sono rotto le scatole "Nel mondo Dungeons & Dragons bene e male non sono due concetti filosofici, sono le forze che plasmano e modellano la realtà." Gli farò un pò di fotocopie sull'ambientazione e sui significati/poteri delle divinità e lo convincerò che fare il neutrale (o meglio il "non schierato") per un incantatore divino non ha senso Se non accetterà gli toglierò gli incantesimi del chierico e farà il lavapiatti.
-
rEvolved20system
Io potrei anche provarlo... se ci fosse un link preciso ... Seguendo il primo link si finisce in un topic senza riferimenti a dove trovare le regole. C'è un secondo link ma si riferisce al d20 system generico ed è in inglese (e quindi non credo riguardi le regole inventate dalla persona in questione).
-
Domande varie sulle regole
Ho riletto la regola ed effettivamente avevo preso una cantonata, sulla missione ufficiale che sto usando c'era una tabella che mi ha confuso le idee. Per fortuna il mio sbaglio è stato fatto solo su quel "mega-incontro" e non è ancora stato reso effettivo (li avrei fatti dormire ed evolvere di livello domani sera)... ecco perchè ho chiesto informazioni con una settimana di anticipo. A volte è bello essere previdenti e paranoici
-
Domande varie sulle regole
Grazie a tutti per l'aiuto... credo di non avere molti altri dubbi riguardo le domande che ho fatto Per quanto riguarda l'esperienza, non mi pare di aver fatto errori, se i mostri vengono uccisi in un'unico combattimento il grado sfida è il totale dei mostri uccisi... Per quanto riguarda le varie regole e gli attacchi di opportunità, dalla prossima sessione (ormai i giocatori hanno imparato tante cose) tutte le regole di D&D (che HO imparato e studiato a fondo in queste settimane) verranno seguite... anche grazie alla griglia di combattimento bianca che c'è in fondo al manuale del master... Le miniature ce le procureremo in un secondo momento (da warhammer), e tutto verrà fatto con la massima serietà Per il discorso alchimia (e fabbro) ci ho rinunciato, spiegerò ai giocatori dei talenti di creazione oggetto, se li spartiranno tra incantatori e useranno quelli con le regole di base. Ne più ne meno. Per quanto riguarda l'ambientazione sono molto deciso a fare la mia, pur lasciando una decina di missioni semplici pre-confezionate sempre pronte per le loro esigenze e/o scelte. Pescherò sia da ForgottenRealms che da Eberron, prendendo il primo come base/regole ed il secondo come geografia. Per il discorso dei PNG, si, è giusto che i png (pagati come mercenari) gestiscano la barca. I png (gregari) che introdurrò serviranno solo a sostituire giocatori assenti... a livelli più alti non credo saranno necessarie integrazioni di abilità i giocatori saranno sicuramente capaci di superare le sfide che gli metterò davanti anche senza un ladro o un mago nel gruppo. Rifletterò comunque sull'eventuale introduzione di png secondari legati alla quest principale che gli metterò davanti, e che comunque vada NON li seguiranno mai nelle isole o nei dungeon ma resteranno comunque sulla barca. Il problema principale dell'ambientazione che voglio creare è spiegargli le cose... credo scriverò dei capitoletti "della storia" durante la settimana e glieli farò studiare prima di ogni sessione. Grazie ancora siete stati molto esaurienti. p.s. Il discorso del chierico è spiegato veramente male, ora, con l'esempio pratico sull'allineamento, ho capito p.p.s. E se il chierico scegliesse di essere neutrale puro senza divinità? Non avrebbe vincoli nè di allineamento nè di divinità.... beh glielo vieterò sicuramente. (forse ai chierici neutrali puri sarebbe giusto levare sia bene-male che legge-caos, del resto i domini sono dei "doni" di buona condotta non delle "privazioni" di condotta errata).
-
Domande varie sulle regole
Ok, scusate, mi spiace essere pedante, ma voglio avere la certezza di non fare errori e quindi inverto il problema: Haxor , il chierico Caotico Buono sceglierà come domini sole e caos. Sceglierà inoltre di scacciare non morti e curare le ferite. NON potrà usare tutte le magie del dominio: Male-Morte. Se qualcuno pensa che abbia scritto qualcosa di sbagliato... lo scriva pure io leggerò
-
Compagno animale
Ok grazie Mi stavo facendo degli scrupoli per il discorso dei comandi e dell'abilita' addestrare animali... ... per le creature evocate non gli darò di questi limiti a parte il buon senso. Invece applicherò le regole dell'addestrare animali per il suo compagno animale... p.s.: ovviamente la vipera ha +8 di muoversi silenziosamente ma non e' detto che ci riesca sempre, mi interessava solo capire se avrebbe capito gli ordini del padrone
-
Compagno animale
Allora... un ranger è un druido/2 ... Quindi vado a guardare dal druido e gli faccio fare tutto quello che fa un druido considerando la classe la metà in tutte le tabelle. Ok. Il mio dubbio è: Se l'animale muore, l'unica penalità è che il ranger fa il rito di 24 ore per ottenerne un'altro? Dovrà usare la skill "addestrare animali" e metterci una settimana per ogni comando per ri-addestrarlo? Potrà usarlo come cavalcatura? Il ranger in questione è un hobbit (quindi taglia piccola) e voleva come compagno animale un Cane cavalcabile... Per quanto riguarda invece la sua abilità evoca animale... quanti comandi potrà dare alla creatura evocata (che durerà poco tempo e non potrà certo addestrare)? Quanto complessi potranno essere questi comandi? Lui vorrebbe evocare delle vipere, farle passare sotto le porte e "farsi dire" cos'hanno visto. Vedrà direttamente quello che vedono le vipere oppure la vipera dovrà anche tornare indietro a riferire? Far usare le abilità muoversi silenziosamente e nascondersi alle evocazioni è un comando complesso o facile?
- Prec
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo
-
Pagina 8 di 9