Tutti i contenuti pubblicati da Nokao
-
Manuale dei Livelli Infimi
Ciao Dark_Megres e complimenti per l'idea. Io vorrei aiutarti ma non ne ho il tempo, tra lavoro e la sessione di D&D che masterizzo non ho assolutamente tempo. Tuttavia ho molte idee e le raccoglierò per te, che stiamo fumettizzando nel cartone animato della nostra sessione, te ne anticipo 2: 1) un'elastichetto come arma (se il mostro fallice il tiro sulla volontà si gira spaventato e può venire fiancheggiato dai compagni). P.S. L'idea viene da One Piece (mitico Usop) e quel fumetto può dartene altre. 2) questa è un'idea che stiamo disegnando sul fumetto e riguarda il barbaro stupido della situazione, è satirica e può non essere accettata nel tuo manuale per ovvi motivi non fantasystici: al posto dell'incantesimo cura ferite leggere, un bel porta abiti con le rotelle con delle sacche di sangue attaccate con degli aghi a chi devono curare (per capirci, i porta flebo degli ospedali!) Immagina il barbaro che si butta in mezzo agli zombie con sta cosa attaccata dietro
-
Una Mappa di Faerun... vettoriale?
Sono 26 mega e non so se è copirightata... nelle proprietà del pdf non c'è scritto niente quindi dovrebbero essere cacchi di chi l'ha creato... L'originale è formata di 17 pagine di spezzoni di Faerun, solo la prima è vettoriale: Lo sfondo di faerun è di mediocre fattura, grafico (geografico) e tutte le parole, confini, e strade sopra sono vettoriali e quindi modificabili. Sarebbe grandioso rifarla in italiano ma non c'ho proprio voglia Il programma per modificarla casomai cel'ho, se qualcuno ha voglia ci dividiamo le zone e facciamo una bella opera Intanto estrapolo la prima pagina e la metto a disposizione, ecco il link: http://www.nokao.it/img/Faerun.pdf Se ai moderatori non va bene questa condivisione moderate pure il link.
-
Attacco completo dei mostri
Ecco questa è già una regola precisa, ma perchè non l'ho trovata sul manuale dei mostri? Perfetto per gli attacchi naturali: in caso siano umanoidi con armi immagino che valgano le regole dei pg... Quindi penso di non avere altri dubbi Per il caso particolare dei draghi c'è il draconomicon che spiega bene come combattono. P.S. Tiro fuori un altro caso particolare che aveva creato il mio dubbio: e un'idra? fa un solo attacco con ogni testa? Non vedo altre armi naturali secondarie...
-
Attacco completo dei mostri
Mi accodo a questa discussione già aperta per un dubbio che non riesco a risolvere: Ma i mostri quanti attacchi fanno? Cioè... se un drago fa solo il morso ed ha +22 di BAB... fa 5 morsi in questo modo? +22/+17/+13/+8/+3 ? Purtroppo ho letto tutto l'inizio del manuale dei mostri e non ho trovato risposta. In quali casi i mostri fanno più attacchi? Solo se hanno classi applicate?
- Una Mappa di Faerun... vettoriale?
-
Attacco Furtivo
Approfitto della discussione per chiedere quali altri classi oltre al ladro sanno fare attacchi furtivi.
- [Atlante Forgotten Realms] Atlas
-
Effetti magici archi/munizioni
Però la seconda affermazione non è scritta... e viene anche smentita da quello che c'è scritto dopo: "un'arco anarchico con freccie sacrileghe sarebbe un'arma malvagia E caotica". Allora si sommano... no? Il mio dubbio è la compatibilità tra le varie proprietà elementali, ma se sommano quelle di allineamento perchè non sommare anche le elementali?
-
Effetti magici archi/munizioni
Scusate ma ho un dubbio... gli effetti magici (se compatibili) si sommano tra munizioni e arma che le lancia? L'unica cosa che ho trovato a riguardo è he non si sommano gli effetti del potenziametno, giustamente, ma non ho trovato nulla riguardo gli effetti magici. La compatibilità qual'è? Ghiaggio e Fuoco no o roba del genere?
-
Armatura: Pelle di Rinoceronte
Il mio era un esempio Per il discorso del potenziamento ora controllo: avevo capito che il potenziamento di un'armatura influiva solo sulla penalità alle prove e non sulla sua CA. Ho controllato: avevo preso un abbaglio La nota sul manuale "non migliorano la CA" si riferiva alle capacità speciali delle armature, non al bonus di potenziamento.
-
Armatura: Pelle di Rinoceronte
Ma le armature non c'era scritto che NON aumentavano di CA se avevano un bonus di potenziamento? E i bracciali non possono usarli solo i maghi proprio perchè il loro bonus non si somma a quello dell'armatura?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Scusate, è possibile aggiungere 1d6 di danno acido a un'arma come si fa con fuoco elettricità e freddo? Edit: Ho trovato la proprietà "corrosive" nel nuovissimo manuale "magic item compendium". Inoltre ho notato che c'è la proprietà "Acidic Burst" (il primo della lista) che funziona come l'esplosione di fiamme, cioè fa danno acido con i critici. C'è però anche scritto che funziona ANCHE come una "corrosive weapon". Quindi uno con un +1 fa due cose? Non è un pò sgravo? Cosa vuol dire la descrizione aggiuntiva [synergy] dopo alla proprietà "Acidic Burst"?
-
Armatura: Pelle di Rinoceronte
Scusate se apro un topic per una sola domanda, ma non ho trovato risposta con la funzione "cerca". L'armatura in pelle di rinoceronte quanta CA da? Sul manuale del master c'è scritto che da +2 al bonus di potenziamento alla CA. L'armatura di pelle da 3 alla CA, quindi il totale è 5 giusto? Ma questo "bonus di potenziamento" con cosa è compatibile? Con un anello per esempio? E un amuleto che aumenta l'armatura naturale? Purtroppo non è descritto il tipo di bonus... sarà di deviazione come gli anelli?
-
Problemi con le Licenze... come funziona?
Purtroppo parlavo del mio sito e non di questo forum... forse faccio prima a mostrarvi l'esempio diretto: http://utopia.nokao.it/?page_id=8 P.S. Marilyn Manson sotto sono io (il master) ogni giocatore ha il suo disegno
-
Utilizzare oggetti magici
Si lo so A me serve capire se sparisce o no in caso di fallimento a causa di mancata concentrazione o di mancata emulazione dei requisiti (artefice). Nel secondo caso va bene quello che hai detto tu, nel primo? anche?
-
Utilizzare oggetti magici
No no io sono il master ( LOL ) Intendevo dire: se sbagli a leggerla? Siccome non si può sbagliare la domanda non ha senso, ma in realtà ha senso perchè in gruppo ho un artefice. Lui emula la capacità di usarla e può effettivamente sbagliare: in quel caso gliela faccio sparire o no? E se sbaglia un chierico/mago eccetera per problemi di concentrazione? (danni subiti nel round, combattimento in mischia, eccetera) ?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
E' l'iva al 10% Oppure il mercante che ha fatto "prezzo tondo" Qualcuno può aiutare anche me? Uno scudo pesante perfetto che 2 volte al giorno fa una magia di cura ferite moderate a tocco, quanto costa? Io ho calcolato 4000 circa ma forse è un pò troppo poco.... Ed un'ascia potenziata +1 con danno 1d6 da fulmine? Quanto costa?
-
Utilizzare oggetti magici
Scusate la domanda piuttosto banale... però non ho capito una cosa: Un chierico non ha l'abilità usaer oggetti magici, però c'è scritto sulla descrizione dell'abilità (male e vagamente) che chi può lanciare un certo incantesimo può usare una pergamena "come se avesse l'incantesimo nella sua lista". Questo vuol dire che se un chierico che può lanciare "cura ferite moderate" usa una scroll di "cura ferite moderate", non può fallire e non deve tirare un dado di "utilizzare oggetti magici" per farlo? (a patto ovviamente che riesca nel tiro di concentrazione). Lo stesso vale per i maghi vero? P.S. Sbagliare a usare una scroll non la fa scomparire, vero?
-
Problemi con le Licenze... come funziona?
Grazie della risposta alla (probabilmente) stupida domanda... Il mio problema però resta la "linea di confine"... cioè... se prendo una mappa della wizard, aggiungo 2 città e ne levo altre, e la pubblico (diversa ma molto simile) ho rielaborato o no?
-
Problemi con le Licenze... come funziona?
Ciao... volevo sapere cosa posso e cosa non posso pubblicare nel sito della sessione di D&D che ho appena creato. Attualmente, le uniche parole direttamente collegabili al materiale WotC che ho nominato sono "collequercia" e "cittadella senza sole" perchè la prima avventura è stata lì... (stavo ancora studiando i manuali e non volevo rischiare facendo una missione mia) Per il resto non ho intenzione di seguirne altre, però, vorrei molto mettere in ogni missione un pezzetto di mappa ufficiale con le freccie del percorso fatto dai pg... questo si può fare?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Grazie a Sumumbloc per la risposta sulla differenza dei prezzi, mi ha tolto un dubbio. Sulle armi ho ancora un dubbio però: se l'incantamento (+1, +2, ecc) è una cosa diversa rispetto le proprietà magiche (che hanno un prezzo diverso in base alla tabella) non potevano aggiungere una semplice riga chiamata (come se fosse una proprietà magica) "incantamento normale" ? Sarebbe stato più chiaro... Quindi ricapitolando, i prezzi dell'incantamento sono gli stessi delle proprietà magiche, solo che hanno l'effetto di un +1 TxC e +1 danno ad ogni colpo. Giusto? Per le armature: ho visto sul manuale la descrizione degli "slot magici" di un umanoide, ma continuo a fare confusione. Nella sezione "armature" del manuale del giocatore le armature vengono mostrate tutte come complete, quindi se uno vuole mettere dei guanti della destrezza dovrà levare un pezzo della sua armatura giusto? Allora, se i guanti della destrezza sono dello stesso materiale dei precedenti non c'è problema, altrimenti uno ha un'armatura ... mista? Da master, che dite se decido che si può indossare un pezzo di armatura magica solo se è uguale al resto dell'armatura? Tipo, ti levi i guanti, li fai incantare (se sono perfetti altrimenti li fai fare perfetti uguali) e te li rimetti? Per il discorso che gli effetti non si sommano anche su quella parte ho un dubbio: sul manuale del giocatore si parla di "combinare effetti magici" (pagina 172) in riferimento alle magie. Eppure mi risulta che sia possibile usare 2 anelli di protezione +1 ed un bracciale di protezione +1 ottenendo un totale di +3 all'armatura. E' vero? Quindi, continuo a non capire il funzionamento della magia legato alle armature. E per il loro limite di "pezzi sostituibili", leggo che a pagina 216 del manuale del master si dice che "ogni armatura è fatta in modo che solo guanti d'arme e stivali siano sostituibili con oggetti magici".
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Scusate il dubbio ma il manuale del master è un pò generico sull'argomento... Una spada lunga infuocata toglie 1d8 + 1d6 ed ha +1 al tiro per colpire perchè è perfetta, giusto? Se fosse una spada lunga infuocata +1 toglierebbe solo +1 in più e costerebbe 8000 anzichè 2000 vero? +1+1=2... Ed avrebbe sempre +1 al tiro per colpire...? E' possibile renderla anche gelida, o per esempio renderla una spada dell'anatema mantenendo il fuoco? In questo caso, il prezzo del secondo incantamento è quello di un incantamento +2 (8000) o +1 (2000)? In pratica non ho capito bene come si sommano i bonus, c'è un artefice nel gruppo che masterizzo e mi confonde le idee E per le armature? Può fare forza del toro sulla cintura e qualche altro effetto magico sull'elmo? In questo caso come gestisco le cose? Ogni pezzo di armatura è incantabile e tutti gli effetti si sommano (se compatibili) ? Il prezzo in tal caso sarà esponenziale (l'armatura vale come se fosse unita e quindi tutti i +x si sommano) o incrementale (ogni pezzo ottiene un +x in base a che incantamento gli si è fatto)? [MOD - ho aggiunto la discussione ad una generale dovi si parla di costi e suggerimenti sugli oggetti magici, se ci saranno altri dubbi o richieste su altri oggetti (o gli stessi), sarà possibile utilizzare questo topic - Codan]
-
Creazione arciere
No la mia obiezione alla tempistica era per le freccie perfette: 2 giorni per farne una (del costo commerciale di 7mo). Non sono magiche, il processo di incantamento è successivo e costa ulteriori soldi e PE. Veramente l'avevo già letta, ma a parte opinioni e pareri personali non ho trovato nulla. Io sono un master non un giocatore, le opinioni mi interessano fino ad un certo punto: a me servono tabelle; se qualcuno le ha già fatte mi fa piacere, altrimenti le rifarò io. Del resto i cambiamenti da 3 a 3.5 sono abbastanza ristretti per questa CdP, l'unica cosa che è sicuramente cambiata è la tempistica del crafting degli oggetti perfetti, sulla quale ancora non ho avuto delucidazioni. Io conosco le regole del 3.5, quelle del 3.0 non ho avuto il tempo di guardarle. Un'altra domanda: Per un arcere nessuno ha mai fatto multiclassing? Quali possono essere i limiti? Lo scout (complete adventurer) è una classe base molto potente per un arcere, mischiato al guerriero o al ranger potrebbe diventare letale. Inoltre qualcuno di voi applica dei limiti alle classi di prestigio scelte da un personaggio? (Se esse ovviamente sono compatibili tra loro a livello di background). A questo proposito faccio un'ulteriore domanda: C'è una classe di prestigio 3.0 (deepwood sniper dal manuale Races of the Wild) per arceri che da al giocatore la possibilità di maneggiare veleni senza rischiare di avvelenarsi, in questo caso, credo di essere quasi certo che le regole sui veleni sono molto cambiate da 3.0 a 3.5, qualcuno sa niente in proposito? Un mix di questa CdP con l'arcere perfetto, + qualche livello di ranger e scout, diventerebbe letale, considerando che ci sono bonus al danno di parecchi dadi da 8 e da 6 a seconda delle situazioni in cui ci si trova. E' chiaro che il giocatore avrebbe un 20% di penalità per ogni livello preso di multiclasse, ma per le multi-CdP i malus si applicano? Sul manuale del master non c'è scritto precisamente che ci sono limiti alle CdP per un giocatore...
-
Creazione arciere
Questa l'avevo già sentita... ma poi vedendo Marche d'Argento avevo pensato che fosse stato "aggiornato". Quindi Marche d'Argento è 3.0? Quindi non esiste una versione 3.5 dell'arcere infallibile? Quindi posso ritoccarla io? Qualcuno l'ha già fatto? In che modo sono cambiate le skill di craft da 3.0 a 3.5?
-
Creazione arciere
Si ma francamente preferivo una freccia esplosiva ad una freccia +4 al danno e tiro per colpire, considerando che ognuna sarebbe costata parecchi punti esperienza e soldi. In ogni caso, per il discorso della lunghezza di tempi per fare una freccia perfetta, non ha senso che un arcere infallibile ci metta 2 giorni a fare qualcosa che costa 7 gp. Da quello che mi risulta il prezzo finale dell'oggetto determina il suo tempo di produzione... quindi la cosa dovrebbe essere proporzionale... Purtroppo le regole sull'artigianato di D&D sono ancora piuttosto carenti e generiche.