Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Nokao

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nokao

  1. Ciao ... Ho creato un pg Chitina (underdark) ed ho di razza il talento "combattere con più armi" (che in inglese era multiWeapon fighting). Il master tuttavia mi ha bloccato quando, usando due balestre leggere in un round (con i suddetti malus) ho voluto ricaricarle oppure ho voluto nascondermi (sono ladro) perchè dice che usare più attacchi è un'azione di round completo. Secondo voi, l'avere più braccia può (di-fatto) giustificare un multiattacco + azione di movimento bonus ? Alternativamente, secondo voi, sarebbe corretto "considerare gratuito" il talento "ricarica rapida" qualora io utilizzi: - due balestre leggere nelle mani inferiori usate ad una mano con doppio malus (sia il malus perchè è un attacco con due armi, sia il malus -2 all'utilizzo di una balestra leggera con una mano sola). - le mani superiori per ricaricare le balestre inferiori ? Quali alternative ci sono per fare due attacchi (con due balestre e 4 mani) ed anche muovermi? Considerate che "per motivi di equilibrio e correttezza" mi sono auto-zappato i piedi puntando l'evoluzione del pg sulle balestre, benchè le balestre mi vieteranno in futuro di utilizzare il mio secondo attacco da BAB (il +6/+1). Vorrei infatti fare sempre (dall'inizio al futuro) soltanto due attacchi sfruttando il fatto di avere più braccia. Tenete presente anche che se volessi "fare il pg power player" potrei tranquillamente usare 4 rapier in un attacco solo completo ... ma ho deciso comunque di non usare le 2 mani inferiori se non per eventuali tricks (vedi scoundriel's hidden blade). Inoltre il mio pg "in quanto schivo e previdente" passa il 90% del suo tempo attaccato a soffitti e muri utilizzando solo le 2 braccia che avanzano per il combattimento (in questo caso balestra leggera). A voi i commenti / pareri !
  2. Troppo tardi, e poi è un manuale interessante che può variare le regole di combattimento "classico". Vorrei solo equilibrarlo. No, l'altro "guerriero classico" è un barbaro ed è già stranissimo. Mezzo drago, barbaro, RuneScarred. Si incide delle rune sul corpo (fino a 8 al giorno) e fa 8 magie toccandole, magie del tipo curarsi, colpo accurato, invisibilita', ed altre chicche. Gli altri sono ancora piu' strani: halfling ranger - ladro - deepwood sniper halfling begulier - unseen seer (aggiunge divinazione al begulier che ha solo illusioni) mezz'elfo chierico servitore di pelor (iper curatore) mezz'elfa chierica stormlord (fulmini e saette) Sono tutti pg magici o furtivi, il barbaro e questo crociato sono gli unici guerrieri. Il barbaro sarebbe piu' selvaggio e furioso, questo voleva essere un pg piu' corazzato e tattico. Quindi capisci... a me va bene cosi', vorrei solo assicurarmi che non diventi "troppo potente" facendo rosikare il barbaro che con questa classe di prestigio magica dovrebbe essere la il suo opponente "selvaggio e brutale" e lui (il crociato) dovrebbe essere il guerriero "marziale e tattico". Si al momento il "nostro" artefice sbaglia solo con l'1 naturale, che ho lasciato come regola. Al 13° livello dovrebbe poter prendere 10 e quindi non sbagliare praticamente più. Tuttavia ha il limite che gli oggetti magici hanno tiri salvezza bassissimi (i minimi per quell'incantesimo) e quindi a livelli alti, come quelli attuali, dimezzo sempre i danni. Come dire... spara sempre magie ma non potenti come un mago.
  3. Per questo motivo, senza diventare matto inventando scuse e limitazioni incomprensibili credi giusto fargli fare una prova di intimidire+livello_manovra ad ogni uso di una manovra? Questo gli darebbe circa un 20% di possibilità di fallire le manovre, circa le stesse probabilità che il personaggio arteficie del gruppo ha di sbagliare usando bacchette ed altri oggetti magici. Diciamo che questo non gli impedirebbe di essere molto forte in combattimento, ma lo farebbe assomigliare a barbari, ranger, chierici, ecc... Altrimenti mi tocca cambiare tutto... e per fortuna che ha scelto la razza umano. Grazie per la spiegazione sulle manovre, mi era sfuggito.
  4. Cosa vuol dire 4 al primo round, A CASO? E se è come dici, alla fine, sbaglio o può usare manovre tutti i round di combattimento senza mai finirle? E quelle che arrivano nei round successivi o sono anch'esse a caso? Aggiungo una domanda: Non ho capito come la skill della disciplina influenzi la stessa, ad esempio se come skill della disciplina c'è INTIMIDIRE: bisogna portare la skill al massimo? bisogna fare una prova di intimidire usando ogni manovra? (secondo me sarebbe giusto cosi' per equilibrare la classe a livello dei guerrieri-incantatori). Inoltre volevo una mano... per calcolare manovre e "stances", quante ne conoscerebbe un umano crociato di 11° livello? Quante potrebbe usarne a round? E quante a combattimento? Per un crociato legale-buono che odia i non morti, avete qualche consiglio su quali manovre imparare considerando che vuole fare il "tattico-utile-difensivo"? Per difensivo intendo un "guerriero-pesante", filosofia opposta a quella del "barbaro-leggero". Non che vuole stare in seconda linea.
  5. E' esattamente quello che intendevo dire, è evidente che la 4.0 è nata quando la Wizard ha capito le potenzialità di quel manuale. Secondo me è un buon manuale, ma non apprezzo per niente la 4.0 in quanto fa diventare D&D una sorta di Magic più complesso. Comunque non voglio andare OT. @Wazabo: 2) master of nine? 3) qual'è il talento che li fa diventare 2? E li recupera tutti o uno alla volta? In pratica voglio capire se in un combattimento un crusader "stone dragon" di 11° può usare sempre manovre oppure dopo un pò combatte normalmente. Inoltre se hai dei consigli su come costruire un buon crusader di appoggio/difensivo sono benvenuti. Il background del personaggio non è ancora ben chiaro, ma odia tantissimo i non morti e quindi è legale-buono, una sorta di paladino senza le magie dello stesso. Anche dei consigli sull'eventuale multi-classe sono bene accolti. Per quanto riguarda i dubbi sulla scalabilità, ovvio che usando solo pg presi da quel libro non ci sono problemi, ma l'ho inserito in un party di classi base (e razze avanzate) e quindi ho un pò di paura per quanto riguarda gli equilibri. Cosa ne pensate?
  6. Ciao a tutti... volevo fare alcune domande su questo strano manuale che sembra essere piaciuto così tanto alla Wizard che, guarda un pò, assomiglia tanto alla 4.0. 1. Qualcuno ha delle traduzioni delle varie stances e maneuvers ? 2. E' possibile secondo voi fare un crociato della scuola "stone dragon" che fa anche un'altra scuola? Cioè si possono fare i personaggi multi-scuola oppure no? 3. Come funziona di preciso il re-charge delle manovre? Mi è parso di capire che puoi andare avanti all'infinito facendo manovre, a differenza degli incantesimi. Come master che cosa posso fare per limitare queste cose? 4. Le stances funzionano sempre? O solo se stai fermo?
  7. Sono interessato, puoi darmi maggiori informazioni?
  8. Nokao ha risposto a Obiwankenobi a un discussione D&D 3e regole
    Questa e' un'altra storia, qua si parla di un artefice che ovviamente non ha alcun bisogno di usare tali bacchette.
  9. Nokao ha risposto a Obiwankenobi a un discussione D&D 3e regole
    A mio avviso l'effetto dell'infusione e' fargliele fare una dopo l'altra per 10 round... tutte metamagicizzate una volta sola. Senza dover usare l'abilita' speciale che, a mio avviso, porta ad allungare di molto i tempi (secondo quello che e' scritto nelle regole della metamagia). Inoltre stavo meditando di dare al giocatore la possibilita' di fare una combo (2 talenti di metamagia insieme) con la capacita' soprannaturale e la magia. Questo renderebbe un po' piu' utile questa magia. p.s. e non mi dite che il fatto che e' un incantesimo di 3° livello e' gia' un costo, perche' i maghi/stregoni queste cose una volta se le sognavano e gli costavano slot di incantesimi 1-2 volte piu' potenti.
  10. Nokao ha risposto a Obiwankenobi a un discussione D&D 3e regole
    Attenzione, in D&D da quello che so le regole base vengono prima delle "estensioni" alle regole stesse. Qui abbiamo una classe di personaggio che al 7° livello puo' gia' fare questa cosa semplicemente conoscendo i talenti di metamagia e impugnando la bacchetta. Solo che con questa capacita' lui spende cariche extra e un pochino di tempo extra anche (secondo le regole della metamagia). Successivamente acquisisce la capacita' di fare quell'incantesimo (e' di terzo livello) quindi io suppongo che: - ok, potra' farlo per 10 turni di fila - ok, seguendo le PRECEDENTI regole sui costi delle cariche Altrimenti questa regola annullerebbe la precedente, inoltre non c'e' nessuna spiegazione al fatto che le cariche della bacchetta non vengano utilizzate, visto il costo nullo dell'incantesimo. Cosa ne pensate?
  11. Nokao ha risposto a Obiwankenobi a un discussione D&D 3e regole
    Ho dimenticato una domanda tra le domande E le cariche? Perchè usare questo incantesimo non gliele fa usare? Edit: ho aggiunto questa domanda alla lista in alto.
  12. Nokao ha risposto a Obiwankenobi a un discussione D&D 3e regole
    Ciao a tutti, vi scrivo per risolvere una controversia tra me (master) ed un artefice (giocatore). Potete trovare l'artefice a pagina 33 dell'ambientazione di eberron. Prima domanda l'artefice puo' dal settimo livello applicare talenti di metamagia su bacchette ed altri oggetti di completamento di incantesimo. Questo consuma un numero di cariche aggiuntive sulla bacchetta a seconda della metamagia applicata. Vogliamo sapere, secondo voi, visto che NON è indicato (questo manuale è VERAMENTE impreciso) se: i tempi di applicazione della metamagia seguono le regole della metamagia, o se l'azione e' immediata. Ad esempio sulle regole della metamagia dice che i tempi si incrementano di uno, in questo caso un'azione di movimento diventerebbe un'azione di round completo, E' corretto? e' possibile applicare piu' di un talento di metamagia, con questa abilita', sulla stessa bacchetta? secondo me e' assurdo ma NON e' indicato diversamente Seconda domanda Una delle infusioni di artefice OGGETTO METAMAGICO (basso livello, il terzo) dice testualmente: L'incantatore applica temporaneamente un talento di metamagia a lui noto ad un singolo incantesimo contenuto in un oggetto ad attivazione di incantesimo. Per la durata di questa infusione, chiunque lanci quell'incantesimo da quell'oggetto ottiene i benefici di quel talento di metamagia. Ad esempio, un incantatore puo' infondere una bacchetta delle palle di fuoco il talento incantesimi potenziati oppure applicare il talento incantesimi massimizzati all'incantesimo cono di ghiaccio contenuto in un bastone del gelo. Secondo voi: nel caso della bacchetta delle palle di fuoco, l'incantesimo dura (se sei di decimo livello 10 round). Le palle di fuoco usciranno massimizzate per 10 round di fila oppure solo la prima che spari uscira' massimizzata? perche' si scrive testualmente "un incantesimo" anziche' "una carica"? perche' la magia e' universale per bacchette e bastoni come effettivamente dice l'esempio? In tal caso, bisogna scegliere di volta in volta una magia (per la bacchetta cen'e' solo una e per i bastoni possono essercene di piu') ma comunque si fa la magia metamagicizzata una sola volta? e le cariche si usano o no? secondo me si'... e secondo me si usano secondo le regole della capacita' soprannaturale dell'artefice "applicare talenti di metamagia a oggetti di attivazione incantesimo". Esempio: massimizzata, 4 cariche. Terza Domanda Cosa succederebbe se l'artefice volesse usare la magia su una bacchetta che ha gia' potenziato con la sua capacita' soprannaturale "metamagia sugli oggetti ad attivazione di incantesimo"? Le metamagie si sommerebbero oppure no? Quarta Domanda Usare bacchette provoca attacchi di opportunita'? E applicare talenti di metamagia alle bacchette e poi usarle li provoca? La CD per usare una bacchetta con metamagia applicata non aumenta nemmeno un po' (sulla capacita' non e' specificato NIENTE) Quinta ed Ultima domanda Nel manuale "ambientazione di eberron" ci sono gli errori del manuale inglese della wizard che sono stati poi corretti dagli ERRATA, oppure questi errori sono stati corretti prima della traduzione? Precisazione Ovviamente sto/stiamo chiedendo a titolo assolutamente informativo, il mio ruolo di master è quello di equilibrare il gioco e, diffidando dai vari "manuali turbominkia" da powerplayer che girano in rete ultimamente, mi riservo il diritto di togliere eventuali stupidaggini introdotte per il solo gusto di rovinare questo bel gioco. Pensate ad esempio quanto costerebbe a me (sono un master quindi niente, 5 minuti) mandare contro al gruppo un artefice di 15° livello (uno solo) che se queste regole fossero state create come dice il giocatore in questione in 3 round potrebbe facilmente uccidere un gruppo di giocatori del 10° livello restando in mutande con una bacchettina in mano.
  13. Si nel mio esempio i livelli di assassino non erano nemmeno necessari, ma era per intenderci. Ladro-begulier potrebbe già avere quei talenti che ho indicato, l'assassino aiuterebbe con le sue "magie" a nascondersi. Il discorso -20 lo sapevo, è indicato come "cecchino" ma in questo caso va benissimo. Invece il discorso copertura o occultamento: in una stanza buia come lo gestisci? Io farei comunque nascondere perchè è relativo alla vista che hanno i personaggi, giusto?
  14. A ogni passo? Mi dici dove è scritto di preciso? Io generalmente ho sempre fatto fare ai miei giocatori: - se sei nascosto - vuoi muoverti da lì a là - fai una prova di muoversi silenziosamente - se riesci ce la fai, fai una prova di nascondersi - se riesci non ti hanno visto nè sentito Ovviamente "riuscire" è relativo al tiro contrapposto di ascoltare e osservare di tutte le creature che potevano riuscirci. Una domanda per Larin invece, il nostro esperto. Guardando questo begulier mi è venuta in mente una classe letale... tipo un ninja-assassino-begulier. Sostanzialmente, con questi talenti: Schivare, Mobilita', Attacco Rapido, si puo' attaccare e poi spostarsi. Maestria in combattimento, fintare migliorato, il begulier finta come azione gratuita. A questo punto non potrei fare una cosa del tipo: - nemico nascosto - va avanti muovendosi silenziosamente e ci riesce, fa un colpo furtivo - scappa indietro e si nasconde Se non riesce a fare il furtivo ha sempre il fintare come azione gratuita e può comunque prendere il giocatore flat-fooded. Sbaglio?
  15. Scusa, hai ragione. Cavolo, adesso l'ho letto meglio. Hai ragione, farò prendere tale talento al giocatore in modo da eliminare le penalità. Grazie p.s. secondo te un begulier che casta silenzioso e immobile viene visto se era nascosto? E poi, deve rifare una prova di nascondersi ?
  16. Come non fa recuperare la CD? Non dipende dal livello di incantatore? E perchè 4 in questo pg? L'unseen seer porta avanti la spellcaster class arcana del begulier e quindi il livello dell'incantatore cresce con esso... perde solo un livello di incantatore facendo il ladro. Giusto?
  17. Scusa l'ignoranza, adesso ho letto bene il practiced spellcaster Interessante talento. Rileggendolo meglio, non aumenta gli incantesimi conosciuti ma solo la CD persa... sinceramente per un solo livello è troppo costoso.
  18. Guarderò le descrizioni degli oggetti che mi hai indicato, ma a usare le "core rules" non sarebbero impilabili degli effetti uguali di quel genere... Il discorso fintare lo avevo letto... Mentre non ho capito il discorso del livello di incantatore perso... Che frega al pg di un livello di incantatore perso? sarà di nono anzichè di decimo per contare le magie al giorno e le CD degli incantesimi, giusto?
  19. Mi spieghi meglio il discorso dell'incremento di 3 dadi sul furtivo attraverso equipaggiamento? Il discorso fintare me lo sto studiando ancora. Perchè practiced spellcasting e maestria?
  20. Grazie Larin, ho fatto un preview del personaggio ed è venuto molto interessante. Rispetto al vecchio puroclasse Begulier perde solo un livello di incantatore, ma guadagna l'attacco furtivo (+2d6) il trapfinding e crescendo un sacco di altre cose. L'unica cosa che ho "regalato" al pg è stato un punto di BAB nel livello di ladro togliendo gli incantesimi extra che tanto le fanno solo confusione. Tral'altro questo unseen seer ha anche un BAB più alto del begulier e lo tira un po' su'.
  21. Sicuramente le consiglierò l'unseen seer. Il mistificatore arcano è bello per il danno da furtivo, però ha un BAB orribile il begulier e quindi il pg non sarà mai sbilanciato nell'attacco. A questo punto devo aiutarla a soddisfare i prerequisiti...
  22. Ciao Larin. Guardo subito le cdp che mi hai indicato, nel frattempo... dove sei finito su msn? Edit: l'unseen seer è fantastico, ma come posso dargli il prerequisito richiesto di fare 2 incantesimi di divinazione? 1 livello da stregone?
  23. Wow... tral'altro al primo livello... Peccato per i prerequisiti molto onerosi, ma è fattibile (anche un solo livello). Infatti non porta sù il livello di incantatore. Altre idee?
  24. Ciao a tutti... Ho aiutato un giocatore della mia sessione a creare un pg begulier, una classe con degli incantesimi veramente molto interessanti. Tuttavia nella tabella di classe (a parte l'aumentare degli incantesimi) non c'è niente di interessante, sarebbe cioè il perfetto pg "da classe di prestigio" se ne trovassi una adatta (che ovviamente porti avanti il livello di incantatore arcanista). La classe può usare le armature leggere senza spell failure, e ha un BAB molto molto basso. Qualche idea? p.s. avete in mente anche talenti da associare alla classe stessa? p.p.s. qualche classe di prestigio che fa arrivare all'ambitissimo "nascondersi in piena vista" sarebbe gradito.
  25. Ok... mi arrendo E' una regola un pò semplicistica, ma infondo mi va benissimo: semplificarmi la vita è proprio quello che cercavo per non avere più dubbi sull'argomento. Continua però a preoccuparmi il ranger che ha moltissimi incantesimi sparsi nei vari manuali extra che aumentano di valori fissi il danno, talvolta legato ai nemici prescelti talvolta no.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.