Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Edward Volth

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Edward Volth

  1. Salve a tutti. Lo so che può essere una domanda molto sciocca e soprattutto ininfluente (apparentemente) per D&D, però per la campagna che sto facendo, e per come stiamo organizzando il tutto (forte GDR per intenderci), mi era venuto questo dubbio. Diciamo che generalmente un libro degli incantesimi "standard" dovrebbe avere le dimensioni (credo) di un libro generico "antico", quindi circa 18x13 cm. Il mio pg mago vuole utilizzare un libro degli incantesimi di dimensioni infinitesime (2,5x2,5 cm), che a parer mio mi sembra esageratamente piccolo, giustificando nel suo background che comunque è uno studioso che ha sempre scritto in maniera minuta ecc.. Secondo voi, quanto piccolo posso mai farlo essere un libro degli incantesimi? E inoltre, si possono fare degli incantesimi sul libro stesso? Cose come rimpicciolire, mutare la forma, renderlo invisibile ecc..
  2. Grazie mille per la risposta
  3. Salve a tutti, cercherò di spiegare in breve il problema. Uno dei miei pg è un ladro1/esploratore2 e vuole delle delucidazioni su come utilizzare la schermaglia in combo con attacco furtivo, e dunque le prove di abilità che deve affrontare per poter utilizzare i due attacchi. Come sappiamo per la schermaglia, è richiesto un movimento di 3m, mentre per l'attacco furtivo è richiesto di cogliere alla sprovvista il nemico. Come dovrebbe fare se volesse utilizzarle contemporaneamente? Stavamo discutendo di quali abilità utilizzare nel momento in cui compie il movimento. Secondo me la sequenza dovrebbe essere: -Muoversi silenziosamente (3m) contrapposta ad ascoltare del nemico -Nascondersi contrapposta ad osservare del nemico -Sparare (beccandosi sia i bonus da schermaglia perchè ha fatto i 3m sia da attacco furtivo perchè nascosto) -[opzionale]cecchino, quindi prova di nascondersi (penalità di -20) contrapposta ad osservare del nemico per rimanere ancora nascosto E inoltre, se il pg non vuole utilizzare la mossa "cecchino", e quindi una volta che spara ritorna visibile, il turno successivo può nuovamente fare i passaggi che ho detto prima (quindi muoversi sil. nascondersi, sparare) per beccare entrambi i bonus, o oramai è stato scoperto(e quindi niente furtivo)? Cosa mi dite?
  4. grazie per la rapida risposta
  5. Salve a tutti, avevo un dubbio. Un esploratore che ha multiclassato con un ladro, può eseguire (a patto di aver fatto i 3m di movimento) contemporaneamente schermaglia e attacco furtivo?
  6. Perfetto, grazie mille per la risposta
  7. Cito il manuale in merito all'ira del predatore della furia selvaggia: "...Durante l'ira, la testa del personaggio assume le sembianze di quella dell'animale predatore, fornendogli un attacco naturale effettuato al più alto bonus di attacco del personaggio e senza subire penalità al tiro per colpire." Quindi continuo ad avere dubbi sul fatto di come e quando utilizzare questo attacco naturale, ovvero se: 1) posso inserirlo nell'attacco completo insieme ai primi due attacchi derivanti da bab8 e bab3 2) è un azione d'attacco standard e quindi o uso l'attacco naturale o uso l'attacco con l'ascia 3) altro
  8. Salve a tutti. Premetto che non sono riuscito a trovare regolamenti vari su come scrivere delle discussioni in questa sezione, quindi se ho sbagliato qualcosa chiedo scusa. Vi pongo il mio quesito. Thyron è un mezzorco barbaro, livello personaggio 8 (barbaro 4, guerriero 3, furia selvaggia 1 (con l'ira dell'orso bruno)). Ora mi chiedo, nel momento in cui va ad eseguire come azione di round completo un attacco completo, quanti e quali attacchi può eseguire? E' corretto eseguire i seguenti attacchi? -Primo attacco ascia bipenne bab8 -Secondo attacco ascia bipenne bab3 -Terzo attacco naturale morso dell'orso bab8 (2d6+4 danni) Attendo la risposta, grazie

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.