Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

allsunday

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da allsunday

  1. Questo è tutto vero, ma il grosso problema di magic è come il mercato viene manipolato e il livello di informazione (e intelligenza) dei consumatori di questo mercato. Io infatti non mi sognerei mai di dire "che idiota quello che spende centinaia di euro per carte di edizioni di 10 anni fa", perchè il lato "collezionismo" qui è prevalente: queste carte son fuori stampa, ne giran poche, uno le compra per averle e non per vincere i tornei... quindi i black lotus sono come i francobolli rari. Lo stesso discorso però non vale per molte carte attualmente in commercio, sia che queste vengano o meno giocate in mazzi da torneo. In questo caso nel consumatore medio prevale l'idea "compro quella carta perchè è forte e perchè... ce l'hanno tutti, quindi deve per forza essere spettacolare". E questo ragionamento per me è totalmente sbagliato! Non è possibile vedere carte oscene come aethermage's touch lievitare da 20 centesimi a 2,5 $ nel giro di un mese solo perchè orde di ragazzini hanno visto un solo mazzo da torneo che usa quella carta e allora giù tutti a comprarla. Questi consumatori hanno più la testa di chi compra le magliette schifose della datch solo perchè le han tutti, che non la testa di chi decide di investire i propri soldi in un'opera d'arte o in una collezione di monete antiche! E sempre senza dimenticare che molte carte valgon di più solo perchè l'utonto medio di magic è stato talmente subissato di pubblicità da parte della casa madre che ormai è convinto che senza quelle carte non può vivere! Prendete i planeswalker ad esempio: mesi e mesi di pubblicità su tutti i siti di magic, tutti a parlare di sta roba, tutti a dire "che bello, che carte nuove, che divertenti, queste si che son una forza", centinaia di articoli che lodan ste nuove carte; risultato? vengon pubblicati e tutti giù a comprarli (giustissimo fin qui), ma a prezzi a cui compri carte che ti fan vincere un torneo! Come fai a spendere 9 dollari per liliana vess quando quella carta non avrà mai un futuro nel panorama dei mazzi competitivi? 8 dollari li capisco spesi su una dual land che ti servirà sempre, che servirà da collezione, che servirà per esser rivenduta e guadagnarci, non su una carta che verrà usata solo in mazzi for fun (e che probabilmente tra solo qualche mese varrà la metà)... E qui si vede come molti compratori di carte di magic le comprino perchè altamente influenzabili, non perchè siano dei veri collezionisti. Quindi la mia opinione è: - chi spende un macello per comprarsi compra le carte non più in commercio e che han fatto la storia di magic, investe soldi in una passione ed eventualmente in qualcosa che può essere un investimento per il futuro - chi spende un macello per comprarsi le carte più veloci, forti e competitive di magic investe soldi per vincere i tornei, per avere qualcosa che comunque sarà sempre rivendibile e non ti farà andare in perdita - chi spende un macello in carte casual o comunque carte che, a dispetto dell'essere poco rare e poco potenti, hanno dei prezi gonfiati... beh, per me è abbastanza indietro Fermo restando che chiunque, con i propri soldi, alla fine ci fa quel che vuole ehehe
  2. Hai capito male, oltretutto era pure scritto. Comunque togliendo un gemhide e un harmonic si posson anche aggiungere 2 sidewind sliver, si solito non vengono bloccati per via del flanking e se si sommano son abbastanza pesanti (più che altro per riempire slot da 1 mana)
  3. dove avrei detto che il mazzo che ho postato era competitivo? ho solo dato un altro mazzo sliver leggere i post per intero certe volte non farebbe male
  4. beh, effettivamente è il lato negativo di ogni forma di collezionismo. Il fatto è che invece con magic: a) la cosa è molto addictive (per varie ragioni: si compran carte perchè son belle, perchè si playtesta, perchè se ne vogliono 4 di ogni tipo, perchè si voglion le foil ecc.) il marketing della wizard spinge molto (cosa che non accade per quasi tutte le forme di collezionismo "acefale") Hai fatto benissimo ;-)
  5. su questo concordo ehehe, anche se devo dire che pure io ho fatto un annetto di follie, sputtanandomi moooooolti soldi (anche se divisi su un numero gigantesco di carte, bisogna dire). Comunque proprio oggi, per restare in tema, mi stavo guardando il sito da cui compro le carte di magic online e son rimasti esterrefatto: oggi usciva lorwin per MTGO, e ci sono già carte con costi ridicoli (toughtseize a 24 $ ???? ma scherziamo??? Cabal therapy ne costa 2!!!) e altri ridicolmente gonfiati (tipo le Hideaway lands, o la carta che ti fa pescare 7 carte a spell, roba che in tornei e simili non si vedrà mai), o altre ancora con prezzi che tempo una settimana saranno a un decimo di quelli a cui son oggi (Liliana Vess a 9 $... ma quando mai, inizio dicembre te la tireranno dietro a 1 $ se va bene). E pensate che neppure carte pseudoepocali (almeno per l'opinione generale che si aspettava sfracelli) come extirpate o damnation son mai state vendute l'una sopra i 10$ e l'altra sopra i 16$. E nonostante tutto ciò, eran già tutte finite! C'eran già stati mille e mille babbei che si son fatti vendere planeswalker a 15 $ e terre doppie di una forza orrenda rispetto a quelle di ravnica a 5 $... E fidatevi, son pochi quelli che vanno a far tornei, quasi tutti se le comprano per far gli sboroni nelle stanze casual (c'è un idiota che gira con un mazzo fatto di orim's chant, terre doppie, reye dawnbringer ecc. che sarà costanto almeno 350 $ e che si fa puntualmente massacrare da i dodicenni con i mazzi dragonstorm o Teps...). Roba da non credere :banghead:(certo però che se penso che i Tarmo li han venduti a 3 $ per un certo periodo di tempo, mi vien male a pensare di non essermene comprati 4, quantomeno per rivenderli ora che di dollari ne costan 30!)
  6. Is

    allsunday ha risposto a C4stI69 a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Scusa, a che manga ti riferisci, forse a questo? http://en.wikipedia.org/wiki/I.S._(manga) io non l'ho letto, però se è questo ti ringrazio, perchè non ne conoscevo l'esistenza e mi sembra incredibilmente interessante ed unico nel suo genere Vedrò di procurarmelo...
  7. Per me i migliori son: - come sistema di gioco: The temple of elemental evil (con le patch del circleof8, altrimenti ingiocabile) - come storia, lunghezza, dialoghi, missioni ecc: BG2 shadows of Amn (mentre Throne of Bhaal è quasi solo ammazza ammazza, BG1 non son mai riuscito a giocarlo, idem Torment...) - il più immersivo, nel quale ci si perdeva, talmente bello che ci ho perso un mese e neanche l'ho più finito (mi ero dimenticato la missione principale eheheh): Morrowind (Oblivion il mio pc me lo tira dietro ehehe, quindi non ne so nulla) - il più recente, con un bel sistema di gioco e una gran grafica: NWN2 (dopo tutte le patch però, altrimenti era ingiocabile o quasi... l'espansione devo ancora provarla) - il più trash: Eye of the Beholder 2 per Amiga - il più sentito (nostalgia nostalgia...): D&D warriors of the Eternal Sun, nel lontano 92 col megadrive! il gioco che mi ha fatto appassionare a D&D (assieme a Hero Quest!) - il più personalizzabile: NWN1 (alla fine di tutte e 3 le espansioni e con tutto il custom content che c'avevan fatto era superlativo, peccato che fosse stato rovinato all'inizio, ad esempio con regole inventate e incantesimi atrusi inventati da quelli della bioware) - il più godibile: Knights of the Old Republic (sia l'uno, per le novità, la grafica fantastica, la sensazione di essere un vero Jedi, che il due, per una storia che ti faceva rimanere con fiato sospeso) Ora che rileggo il post mi chiedo: Minc**a, ma quanto tempo ho perso in questi anni?:lol::lol:
  8. forse mi son spiegato male, il mio mazzo non era il tuo mazzo ma migliore, semplicemente un altro mazzo di sliver, con un'occhiata al costo delle carte (dato che mi sembrava che si fosse richiesto un mazzo poco caro, ma su questo non son sicuro, non ho letto tutto il topic ). Comunque per le call invece non sono d'accordo, gli homing fanno la stessa identica cosa, son creature e più facili da giocare (oltretutto non costan nulla), idem per i sensei (3 sono quasi sempre carte morte: se ne hai uno in gioco dell'altro che peschi che te ne fai? nulla, al di fuori di mazzi combo in cui puoi giocarli e rigiocarli, magari per una storm), e in più rischia di arenarsi velocemente senza pescante (i sensei in realtà non accellerano le pescate, danno solo un leggero controllo sul mazzo, e spesso fan perder più tempo che altro). Comunque ripeto, se ne posson fare infiniti di mazzi sliver, e il mio non era "il tuo migliorato" ma semplicemente un altro
  9. AZZzzz... finito un pò di tempo fa di vedere l'anime, e arrivato a leggere i volumi pubblicati del manga: non c'è che dire, gli appassionati lo continuino a seguire, perchè gli avvenimenti cominceranno ad accellerare velocemente verso una non meglio precisata tragedia (nel manga sembra che stai quasi per arrivare...) Agli appassionati dell'anime: forse resterete delusi dall'ultima puntata, non essendo affatto risolutiva della serie (anche se questo fa ben sperare per una seconda serie di cui si vocifera); guardatela però, lo consiglio, è talmente coinvolgente da far paura, e la scena finale con i fuochi d'artificio semplicemente impareggiabile, da magone. Per chi fosse interessato: Spoiler: Sachiko, la figlia di Hachi, fa la sua prima apparizione nell'ultima puntata: e con tanto di lunghi capelli neri, mi sa che la paternità è accertata Spoiler: l'ascesa dei blast verso il successo continua nel manga, dove però avvenimenti che getteranno Nana nella disperazione avranno, a quanto sembra, l'effetto di farla fuggire via, tant'è che tutti la crederanno morta. Infatti nella puntata 47 tutti gli amici, riuniti nell'appartamento 707, aspettano comunque che Nana ritorni: come dice Hachi, non importa se dovranno passare 10 anni, 20 anni, o 50, noi ti aspetteremo sempre :cry: Infine un appunto: leggendo il manga mi sono accorto di quanto manchi nello stesso la parte musicale che invece nell'anime è ben presente. E consiglio a tutti di riascoltarsi le canzoni dell'anime, alcune tra le quali (Wish e Kuroi Namida, soprattutto nella sigla della puntata 47) assolutamente favolose, a livello dell'apertura di Evangelion.
  10. il fatto è: dipende se vuoi fare un mazzo sliver nel vero senso della parola (quindi un mazzo casual che pacca di sliver e quello che scende scende), o un mazzo con una particolare finalità (control/aggro ecc.) che sfrutti le capacità degli sliver di aiutarsi tra loro. Nel primo caso puoi metterci dentro tutto (come nel mazzo di eiden) però è un mazzo che va totalmente for fun, che soffre nei modi peggiori la mass destruction (anche se in questo caso il pulmonic sliver può aiutare, ma non troppo), il discard e i counter mirati. Oltretutto è un mazzo che, senza terre doppie/signet/ricerca di terre è sempre sul filo del rasoio e può essere macellato da qualche removal mirato (se sei anche solo leggermente senza mana, sei fregato, gemhide o meno. Io ho perso il conto di quante volte ho bruciato il primo gemhide sliver al mio avversario ed è stato incapace di giocare sliver decenti non avendo più la possibilità di generare mana dagli sliver stessi. Il problema è che di solito i giocatori non son furbi, e invece di eliminare subito il gemhide si tengono i removal per robe più grosse, lasciando all'avversario la possibilità di crearsi un'armata di sliver multicolori). Comunque sia se uno decide di farsi un mazzo del genere il divertimento (per lui) è assicurato contro mazzi aggro o mazzi lenti senza mass destruction. Consiglio però una lista diversa da quella postata: 2 plated sliver 3 sinew sliver 3 two headed sliver 4 gemhide sliver 3 homing sliver 3 harmonic sliver 2 bonesplitter sliver 3 dormant sliver 2 psionic sliver 2 might sliver 2 fury sliver 1 sliver legion 2 essence sliver 2 firewake sliver 3 terramorphic expanse 6 plains 6 forests 5 mountains 3 islands 2 swamps sideboard: 2 winged sliver 3 harrow 2 crypt sliver o 2 quick sliver 3 cristalline sliver o 3 standstill 3 ghostway 2 necrotic sliver a parte le terre che non ho provato (il numero potrebbe differire) il mazzo è un mazzo sliver normalissimo eccetto che: 1) costa poco 2) elimina i naturalize per gli harmonic (in un mazzo sliver son una scelta migliore) 3) elimina le call per gli homing sliver (risparmio prima di tutto, è un'abilità quindi quasi sempre non viene counterata, infine son sempre sliver all'occorrenza, invece di risultare in eventuali carte morte) 4) inserisce i dormant sliver, motore di pescata favoloso. Basti pensare che il dormant ti pesca una carta, che di solito è uno sliver, che giochi, peschi ancora ecc. In un attimo ti riempie la mano e ti accellera il gioco, ed evita le solite situazioni di mazzi sliver che dopo una wrath son da buttare. Non preoccupatevi per il problema del defender: i dormant devon rimanere in campo per un turno o due, poi li sacrificate con i firewake sliver (o se decidete altrimenti, con i darkheart sliver, cautery sliver, necrotic sliver ecc.) 5) inserisce gli psionic sliver come vittoria alternativa (pensate solo se il vostro avversario ha un magus of the moat) 6) la sliver legion è parecchio spettacolare, sicuramente difende tutti gli sliver dall'essere distrutti da danni (da combattimento o normali) 7) i sensei li ho tolti perchè, a parte che 3 son troppi, rallentano il mazzo (anche se uno potrebbe essere utile) 8)la sideboard è strutturata con - i cristalline sliver (normalmente sono inutili, ma se l'avversario gioca mazzi in cui ha 14 removal spell, allora potrebbero essere utili... difficile però meglio dei pescanti come gli standstill) - i necrotic (già meglio, per usarli contro quei permanent per cui non si ha una risposta, vedi urza's factory o kher keep) - i crypt (normalmente la risposta migliore a mazzi burn, dato che ogni sliver rigenera se stesso, e la loro rigenerazione può essere utilizzata fin da subito rispetto a quella, ad esempio, dei sedge sliver) - i winged (se andate contro molti volanti) - le harrow se vedete che il mana così com'è va male (in questo caso però dovrebbe essere testato per bene) - le ghostway (o in alternativa dei counter, i quali però vogliono quasi tutti il doppio blu, che di solito non avrete; fidatevi: hideous laughter ammazza i deck sliver, e le wrath, damnation, mutilate fanno anche peggio. Quindi val la pena premunirsi. In più Ghostway + 5 sliver di cui anche solo uno dormant... non so se mi spiego) Altrimenti ci si fa un mazzo sliver mirato: in questo caso si fa un mazzo ad esempio bicolor e si insiste su quei 2 colori, senza rischi di mana screwing. In tal modo si costruiscono mazzi che, seppur non da torneo, posson essere più competitivi di uno sliver multicolor (pensate solamente ai mazzi virulent sliver + two headed sliver in grado di battere mazzi di tutto rispetto riempiendo di poison counters l'avversario già al secondo turno)
  11. allsunday ha risposto a Arghot a un discussione Cinema, TV e musica
    Bah, visto la settimana scorsa e devo dire che non c'ho trovato tutte ste buone qualità... intendiamoci, il film è fatto bene, girato bene, divertente, location spettacolari, molto fiabesco, però mi è sembrato più che altro un esercizio di stile e nient'altro. I 2 protagonisti sono totalmente inespressivi, osceni a recitare, pure brutti (e scusate se è poco, ma se proprio dovevan mettere una a far la stella proprio quell'orrore di claire danes dovevan prendere? la Cate Blanchett dei derelitti con un naso gigante? mah...), mentre dall'altra parte (i cattivi/gli altri personaggi) ci sono colonne portanti del cinema (gli spezzoni Michelle Pfeiffer/sorelle streghe, quelli Deniro/pirati erano esilaranti... ). Alla fine mi è sembrato un mezzo pasticcio nel quale verso la fine non puoi fare a meno di tifare per i cattivi della situazione e speri solo che i protagonisti facciano una fine rivoltante, quantomento per averti costretto a seguire gli inutili spezzoni del film in cui si innamoravano (pallosissimi oltre che infilati alla c***o in punti del film in cui non c'entravan nulla). Non dico soldi buttati come per l'ultima fatica di Milla Jovovich, diciamo solo molto sopravvalutato... lo dissi e lo ripeterò fino alla nausea: ciccione maledetto assassino di capolavori :banghead::banghead:
  12. scusa scusa, va da questo e digli: io son Noob, te sei deficiente e soprattutto analfabeta! senza offesa, ma la carta in questione non presenta nessun dubbio: se è un artefatto va nel cimitero, se è una creatura va nel cimitero E poi ti torna in mano. Mica si parla di Kiki Jiki, Vesuvan Shapeshifter, Body Double, carta più semplice del golem mi sembra difficile trovarla! Ma dimmi te che gente c'è in giro...
  13. scusa, non vorrei dire, ma secondo me ti fai fregare abbastanza sulle carte. Twisted abomination costa 20 centesimi, autochton wurm al massimo 1 euro, titanic bulvox 10 centesimi... Oltretutto ce ne sono a bizzeffe di creature con rigenerazione o con protezione o trample. Per la storia del counter fidati. Non puoi basare le decisioni sulla fortuna di averlo pescato o meno, fa solo un ipotesi: io gioco "rush of knowledge" e ho un permanent con costo 5 sul terreno, quindi pesco 5 carte, e tu cerchi di counterarmelo con un dash hopes: a meno che io non abbia 5/6 punti vita rimanente, qual'è il caso in cui io dovrei rinunciare a 5 carte (che di solito mi fan vincere un gioco) per 5 punti vita? allo stesso modo io gioco time stop per bruciarti un turno, non me lo lascio counterare manco morto, idem se stessi giocando un sensei's divining top, o un tharmogoyf. Fai solo il confronto con Tiranneggiare: tiranneggiare ha senso perchè lo usi in mazzi rossi, quindi alla fine si ridude praticamente ad uno sparo di 5 punti danno per 3 mana, che verrà seguito da altri 10 spari e creature con haste e che fan danni. Dash Hopes ha senso in un mazzo che inizia a far danni da subito e che cerca di chiudere la partita nel pù breve tempo possibile. Come hai detto pure tu poi, mazzi che si curano lo ignorano totalmente, e non si capisce quali creature importanti tu possa bloccare con dash hopes: a meno di creature con protection from black, il lavoro di dash hopes contro le creature te lo fa benissimo un putrefy.
  14. Sengir autocrat dà 3 token + 1 creatura per 3mana più uno nero no, assolutamente. Dash hopes è una carta inutile al di fuori di mazzi che mirano a fare molti danni velocemente. Chiunque e dico chiunque pagherà 5 vite se la magia che deve utilizzare gli serve, altrimenti farà a meno. I counter non servono a nulla al di fuori di mazzi fatti apposta, o di mazzi in cui si usano counter per eliminare carte alle quali non si potrebbe far fronte in altro modo (ad esempio, un mazzo verde/blu pieno di creature utilizzerebbe solo pochi counter per far fronte a carte come wrath of god, o a creature indistruttibili, ecc.) non bastano. Basterebbero in un mazzo da 60 carte, in uno da 70 ce ne devi metter almeno 25/26 dato che molte ti finiranno nel cimitero e che le tue carte hanno costi di mana che arrivano anche a 5/6. Comunque se vuoi fare un mazzo più orientato allo zombificamento, che creature hai da zombificare?
  15. hai ragione, mi son informato un pò e ho visto che tutti giocano 4 meddling mage in sti mazzi. Effettivamente il parco carte nei mazzi competitivi è un pò sempre lo stesso altrimenti non si saprebbe bene come i meddling possano essere così efficaci.
  16. no, son carte inutili, troppo lente, troppo vulnerabili e se la terra incantata viene ditrutta/rimandata anche l'incantesimo viene bruciato. è per questo che servono le twisted abomination e i signet se proprio devi metterci carte che mirano mettici i naturalize, sigillo dei primordi è inutile (il fatto che il naturalize lo usi quando vuoi, lo puoi usare a sopresa, non può venire naturalizzato a suo vaolta mi sembra che basti). Comuneuq ripeto, primeval light su tutto
  17. Le cose son due: - le possibilità che al primo turno tu abbia terra + rito oscuro + 3 blood pet + delraich sono pari alle possibilità che Resident Evil Exinction sia un buon film (mamma mia non andate a vederlo, soldi buttati se si esclude Alice che è sempra una gran f....) ma comunque il Delraich è una creatura valida, semplicemente non ce la farai mai a fare quella cosa che immagini tu. Forse, e dico forse, la puoi fare con sengir autocrat al secondo turno sacrificando i tre serfs, ma anche li, dovresti mettere 4 sengir autocrat e 4 delraich per aver la sicurezza che nella prima mano ti capitino. - lo strossus è inutilissimamente inutile. Tolta la ridicola capacità di rigenerarsi (nessuno o quasi usa removal che lascia la possibilità di rigenerare) che comunque sarebbe abbastanza inutile dato che dovrebbe colpire per la vittoria, la carta in sè è un grosso mostro senza capacità speciali che oltretutto non riuscirai mai a giocare dalla mano se dovesse capitarti. Fidati, una carta da rianimare ma anche da giocare dalla mano in caso serva e che non si autosacrifica anche se non hai altre creature è Liege of the Pit, prendilo in considerazione, con rito oscuro e i blood pet lo puoi unmorphare molto presto nel gioco; altrimenti se cerchi qualcosa di molto grosso da giocare dal cimitero le scelte obbligate sono praticamente 2: Scion of Darkness (che si scarta da solo se ne hai bisogno, oltre ad avere una fantastica abilità di suo) e l'impagabile imperdibile supremo sublime nonno di Akroma, Spirit of the Night! Ha protection from black, First strike, e soprattutto ha Haste (anche se c'è da dire, se parti già con l'idea che rianimi qualcosa, pigliati 3 akrome e rianima quelle)
  18. Con tutti quei trull eventualmente sacrificabili? Liege of the pit prima di tutti! 7 danni al 3 turno. Atrimenti void maw o bringer of black dawn (ci sarebbe anche sutured ghol ma penso che sarebbe fiddicilmente giocabile nel tuo mazzo). Fidati, liege of the pit è una forza.
  19. effettivamente 5 euro per una carta son troppi. Cerco sempre di tenermi su prezzi bassi per le carte da consigliarti, ma ogni tanto faccio confusone con i prezzi di magic online (dove ad esempio lo skeletal vampire ora che ravnica sta uscendo costa 1 dollaro). non ti credere: l'avatar of woe può pure essere forte, ma il suo potere risiede soprattutto nel fatto che può costare solo 2 mana. Il fatto "t: distruggi target creature" non è sto granchè, dato che moltissimi, soprattutto nei mazzi più competitivi, usano creature untargettabili. Oltretutto devi aspettare un turno per poter usare il suo potere, e in un turno i solito te lo friggono, rimandano in mano, rimuovono, o altrimenti giocano mazzi abbastanza veloci per cui hai già perso. Per questo un Rhox può essere molto più efficace dello stesso avatar, dato che rigenera, e che quindi in combattimento e contro mazzi che usano carte che distruggono ma non hanno carte che evitano la rigenerazione (esempio: putrefy non ti lascia rigenerare, disembowel si) è più che protetto. Il fatto è che ha un costo alto per rigenerarsi, e quindi carte che si rigenerano con più facilità (come mortivore) son migliori. Una carta che puoi prendere in considerazione come grossa creatura da giocare e/o resuscitare è gleancrawler, che oltretutto in un mazzo in cui sacrifichi le creature va molto bene. 70 carte sono troppe sfortunatamente. Sembrano poche in più del normale, ma in un mazzo come il tuo in cui gli unici pescanti sono le fecundity ti troverai troppo spesso ad avere la mano vuota e ad utilizzare solo la prima carta del mazzo, quindi se hai 10 carte in più, hai 10 possibili carte morte. Sul fatto "o un mazzo o l'altro" il fatto è questo: Mazzo A: dredge + grosse creature nel cimitero + carte resuscitanti Mazzo B: savra + altre carte che ti danno benefici dal sacrificare (vai a vedere ad esempio grave pact) + carte che ti danno tante creature da sacrificare (come i golgari germination) + in ultima, e solo in ultima, carte da dredgiare (servono perchè le puoi sacrificare per attivare i poteri delle tue creature e poi rigiocare dal cimitero). Nel primo caso la strategia è: dredgio il più possibile per avere il cimitero pieno e resuscitare grosse creature che vincano il gioco nel minor tempo possibile. Nel secondo caso la strategia è: gioco normalmente usando le sinergie tra le carte che sacrificano e quelle che danno tante creaturine, e il dredge è solo una parte marginale del gioco, da utilizzare solo quando hai bisogno proprio di quella creatura nel cimitero. Le due strategie se usate singolarmente possono essere vincenti, se usate insieme non portano lontano.
  20. il discorso è che lui possiede quella carta, quindi non sa se metterla o no. Comprarne un'altra non ha senso, dato che ci sono decine di creature migliori da rianimare o giocare, dal top di skeletal vampire (che fa token, non dimentichiamocelo), a carte potenti, utili e poco costose come twisted abomination (cercauna terra, la rianimi, e rigenera per poco), mortivore (rigenera e si gonfia in un mazzo del genere), krosan tusker (spettacolare in questo mazzo, cerca una terra, pesca una carta, lo rianimi). E costan tutte (eccetto skeletal) pochissimo, mentre il rhox di solito cercan sempre di smollarlo a prezzi più alti perchè è una carta molto apprezzata dai giocatori alle prime armi (ohhh rigenera!!! ohhh fa danni lo stesso!!!). Per i golgari germination, o fai un mazzo o ne fai un altro. Metterci anche quelli fa arrivare il mazzo a 72 carte, più diluito di così...
  21. per le pedine si hai ragione per il rhox son concorde nel fatto che non ti serve a molto MA non hai altre creature grosse eccetto il grave troll, quindi un rhox da reanimare va bene, oltretutto si rigenera ed è una bella cosa. alla fine non ho capito bene cosa tu voglia fare, però se cerchi carte che fanno tokens prenditi un skeletal vampire, leggi che carta è e poi mi dirai se non val assolutamente la pena come me le ricordo tutte? ehehe tanto tempo perso e soldi buttati (non cominciare a giocare a magic, dà assuefazione )
  22. dredge lo puoi usare quando vuoi, ogni qualvolta puoi pescare una carta. il problema è questo: con i mazzi dredge le carte che sacrifichi le puoi rigiocare perchè le dredgi. Quindi se hai 2 saproling e 2 stinkweed imp, puoi tranquillamente sacrificare i due imp, tanto li rigiocherai. Oltretutto se vigor mortis ti finisce nel cimitero mentre dredgi, non lo giochi più, mentre dread return lo puoi giocare col costo alternativo! fidati, i mazzi golgari non hanno molto mana, con dread return e magari 3 stupide creaturine in gioco puoi usarlo, riportare una creatura, usarlo dal cimitero e riportarne un'altra. Non far caso al +1/+1 messo sulla creatura dell'altra magia, tanto fuori del golgari grave troll quel +1/+1 non cambia nulla, non è che la creatura torni in gioco con trample o con flying. Se hanno un saproling te lo bloccheranno, tanto vale utilizzare carte migliori (ossia dred return ) rattoppare cos'è? Stitch together? beh, effettivamente è una carta molto forte, ma se hai 1,5 euro da spendere piuttosto comprati uno skeletal vampire, almeno hai qualcosa da resuscitare (perchè ora come ora effettivamente hai solo il troll). contro gli enchantments il mio consiglio è primeval light. Molti giocatori soprattutto in casual usano moltissimi enchantments per via del loro potere e del fatto che nessuno si porta dietro carte per rimuoverli. Primeval light elimina tutto quello che il tuo avversario ha buttato fuori, e in casual è una carta molto potente e che non si aspetta nessuno. Altrimenti 2 mistic melting che ti fanno pescare (costan poco), meglio ancora 2 nantuko vigilante (usare creture che fanno il lavoro di istants e sorceries è meglio) o 2 indrik stomphowler, o ancora meglio (ma qui cominciano a costare) 2 viridian zealot. Ti consiglio anche di prendere un altro putrefy e 2 nameless inversion da lorwin. beh, io ti dò consigli su come migliorare il mazzo, che altrimenti si può usare anche così come sta: sicuramente sia il wurm che il drooling non sono creature efficienti, costan troppo e necessitano di mana (il drooling anche tanto) per sacrificare. Una buona creatura per sacrificare è carrion feeder, altrimenti dimir house guard, altrimenti ancora nantuko husk. Se vuoi come "sacrificatore" che ti dà vita, dato che nel tuo mazzo non hai carte che ti danno vita, gutless ghoul va bene. no, la differenza è che: se in mano hai delle carte nere e hai solo foreste, una distesa metamorfica equivale a farti cercare la palude che ti serve, senza la quale il tuo gioco non procede. Oltretutto tu giochi distesa metamorfica, la sacrifichi, cerchi una carta e la metti in gioco: questo vuol dire che la prossima volta che peschi hai una terra in meno nel mazzo, e quindi una maggior possibilità di pescare una carta che ti sia utile e che tu possa giocare. A questo discorso si ricollega il fatto che un mazzo da 70 carte ha molte meno possibilità di un mazzo da 60, perchè ha un maggior rischio di pescate a vuoto (esempio, peschi terre 4 volte di seguito e non hai nulla da giocare). no, conta come finita nel cimitero e basta si, perchè ti fissano il mana (puoi giocare magie verdi anche se hai solo 2 paludi, perchè hai il signet che ti dà mana verde) e perchè ACCELLERANO il mana: primo turno palude, secondo turno palude e signet, terzo turno foresta: al terzo turno puoi quindi giocare magie con costo 4, non tre come nel caso tu non avessi il signet. puoi giocare la terra del turno e in più metti in gioco le terre nuove. lento e inutile: sakura tribe elder, ascoltami esatto, questa è una bella idea Che ne pensate di Ragnatela? siccome noto che nel mazzo c'è carenza di voltanti e difese da essi per 1 mana potenzio una creatura e blocca i volanti.[/CODE] brutta idea: altri 2 stinkweed imp e stai a posto Una carta che può essere utile è grim harvest, dato che ti consente di riprendere in mano le creature non dredgiabili e poi può essere riutilizzata ogniqualvolta una tua creatura finisce nel cimitero; ti faccio un esempio: 3 foreste, 1 palude e 1 sakura tribe elder sacrifichi il sakura tribe elder, cerchi una terra e la metti in gioco. grim harvest sul sakura che ti torna in mano. giochi sakura e lo sacrifichi: grim harvest dal cimitero ti dice "vuoi pagare 2B e riprendermi in mano?" tu li paghi, riprendi in mano il grim harvest e così via." E' una carta che va bene nel tuo mazzo dato che è come se avesse essa stessa il dredge.
  23. ehm... a che ti servono 4 meddling mage? e 4 stifle? vabbè che i mage dan fastidio, ma dopo che è passato mister shock che han fatto nella vita? :lol: non vorrei dire, ma questo mazzo è troppo nè carne ne pesce per avere veramente efficacia: nel primo momento in cui hai poco mana sei incasinatissimo (rischi di non poter usare un knight of the holy nimbus per 2 o 3 turni, idem il meddling mage), ha un certo potere di controllo con i thoughtseize e le swords to plowshares, ma non abbastanza, ha un certo potere di counter con i mana leak e gli spell snare (sicuramente una grande carta) ma non abbastanza, e infine ha una parte aggro decente ma che non ha evasion, non si difende, non si rigenera, ed è quasi del tutto sotto i pyroclasm, gli infest, le hideous laughter. Anche se il tuo meddling mage number one dice "pyroclasm non si può usare", l'avversario ha così tanti modi per rimuovertelo che penso riusciresti a vincere solo contro un mazzo monoverde. Poi... direi che se proprio devi scegliere usa i serra avenger al posto dei knights. Ti consiglio comunque di eliminare un colore e fare in modo che il mazzo sia più veloce e più di controllo. Un blu/bianco con quelle carte può essere giocabile e pure molto forte se aumenti i counter (mettendoci counter validi come rune snag, counterspell, il nuovo counter che riporta in mano una creatura di lorwin), se ci metti qualche effetti di blink, e soprattutto se aumenti il card drawing, dato che dovresti togliere i dark confidant (keep watch è un'alternativa eccezionale in un mazzo pieno di creature) Oltretutto la stessa sidebord non mi convince per niente: denota un'enorme odio per il cimitero (che può essere benissimo risolto con le 4 leyline) mentre non tiente conto degli altri tipi di mazzo esistenti. Comunque sia, complimenti al budget :lol:
  24. non vorrei essere noioso, ma lascia a casa i vigor mortis. Dread return forever! lo puoi usare doppie volte, lo puoi usare anche se ce l'hai nel cimitero, lo puoi usare senza mana... mi sembra che non ci sia neanche paragone no? Se proprio non vuoi utilizzare dread return usa stitch together, non c'è reanimator migliore, ma comunque è una carta abbastanza cara. lascia stare, carte inutili. Se proprio hai bisogno di vita mettici dei tendrils of corruption. risollevare idem, non serve a nulla. Piuttosto usa direttamente carte che si rigenerano, se proprio vuoi essere sicuro, prova kashi tribe reaver o, meglio di tutto, twisted abomination. Dimir house guard può pure essere utile, anche perchè se serve ti cerca creature nel mazzo. monile dell'evoluzione e ricerca di un domani ti fan solo perdere tempo. Un mazzo come il tuo ha bisogno di molte creature nel cimitero, quindi perchè usare istants o sorceries quando puoi usare delle creature per far lo stesso? Sakura tribe elder fa quello che fanno queste carte, e ti riempie il cimitero, cosa utile al grave troll e a raggiungere threshold, oltre al fatto che si sacrifica, e quindi con savra ti darebbe 2 vite. il mortificio golgari non costa nulla quindi ti conviene pure comprarlo, ma non conviene. In realtà le terre doppie son troppo lente per quel che fanno, e molte persone le distruggono/rimandano in mano, così ti trovi praticamente indietro di un turno rispetto al mana. Molto meglio usare i signets che accellerano. Oltretutto se l'avversario spreca un naturalize contro un signet rischia di restarne senza quando dovrà naturalizzare la tua fecundity. In quanto a fecundity, è un'arma a doppio taglio, certo. Per questo bisogna usarla in un mazzo pieno si creature che si sacrificano e simili. Un mazzo che come creature che si sacrificano ha solo le 2 shambling shell... beh, non ne trae vantaggio. Piuttosto, compra un'altra shambling shell e un'altro stinkweed imp. comprane 2 se ci arrivi, fidati. Hai un mazzo troppo lento per poter vincere contro la maggior parte degli avversari, quindi spesso ti troverai a stare per finire il mazzo (se non hai più carte nel mazzo, non so se lo sai, perdi) e poter rimescolarti nel mazzo i putrefy, i disembowel, i naturalize ecc. ti può solo far bene. a proposito di naturalize, non hai carte contro gli enchantments. per ricercare le carte: gatherer.wizards.com
  25. Beh, a parte il fatto di divertimento ecc. che una cosa personale, è indubbio che molti giochi di carte tradizionali faccin passare delle serate meravigliose! Scopa, scopone e chi più ne ha più ne metta. Per me comunque i più divertenti erano e rimangono Pampaugo (la Vecia), quello in cui non devi prendere il fante di spade, e Mer**... Quanto abbiam riso con sti due qua!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.