Tutti i contenuti pubblicati da Sabaudian
-
La Lama Iettatrice
Aerys II ha decisamente ragione... o depredi qualche cadavere o qualche tomba, o rapini qualcuno... Scherzi a parte, può essere interessante avere una serie di pugnali: sono armi piccole, comuni, enormemente personalizzabili, efficacemente versatili ed abbastanza interpretative per un tiefling (torturerai mai qualcuno? I pugnali servono anche a questo!)
-
Il Barbaro
Ciò non toglie che hai molte penalità.... personalmente penso che grr3, chr3, brb 2 e ldr 1 non guasti troppo, ma io mi specializzerei nello sviluppo del grr. Punterei inoltre sulla coppia spezzare migliorato/ combattimento brutale:rolleyes:
-
Dilemma di un povero ranger
Puoi prendere un paio di livelli da guerriero.... che ne dici? in 2 livelli hai già 2 talenti...
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Ci sono degli ottimi (e dico ottimi) spunti sul manuale del perfetto combattente (complete warrior) nel cap. 4, tra pag 130 e 133, dove si parla di duelli, giostre, tornei tra arcieri, schacchi tra incantatori... puoi modificare queste idee e far partecipare tutti a tutte ( è evidente che in alcune alcuni saranno più avvantaggiati) e poi risolvere tutto a punti o, come consigliato a pag 133, con una coppa per ogni partecipante, che rimane intoccata fino alla fine del gioco; ad ogni sfida, il primo ha +3 ma nella coppa, il secondo +2, il terzo +1, l'ultimo, se ne ha, -1/2. L'ultima sfida è un duello ad eliminazione singola che vale il doppio del normale bonus in monete. Entrambi i contendenti hanno scudo su altri reciproco, perde chi si arrende, cade privo di sensi o è ridotto peggio dopo 10 round. Chi ha più monete si tiene monete e coppa (10000 mo) il 2° e il terzo si tengono solo le monete. Per amor di precisione, gli scontri tra gladiatori sarebbero dei testa a testa, quelli tra arcieri dei gruppi che tirano contemporaneamente e calcolano i punti, gli schacchi tra evocatori sono dei testa a testa dove ogni partecipante è affiancato da un caster che può lanciare evoca mostri VI; ogni round si tira un d6 per vedere che evoca mostri castano sulla scacchiera (16 x 16) . Ogni mostro evocato si può muovere di 1 quadretto a round e se impatta contro un'altro combattono secondo le normali regole. Ogni mostro rimane sulla scacchiera 11 round e la partita dura un numero di round variabile, minimo 11. Vince quello che alla fine ha più mostri sulla scacchiera. (i mostri sono controllati dal giocatore. Lo spazio occupato dai mostri in questa situazione è sempre un quadretto e non hanno portata: nel senso che si mettono tutti e due sullo stesso quadretto (come scacchi) si combatte con le regole normali e chi vince rimane. te gusta?
-
Quanto vale un quadro impressionista?
Questi immagino si trovino anche sul man. del master v. 3.0, vero? Comunque già ti ringrazio moltissimo per la dritta, che, ad essere sincero non avevo pensato... Aggiunta: Trovati!!! sono a pag 170! Altro non posso dire che grazie mille, Subumloc!
-
Quanto vale un quadro impressionista?
Più chiaramente: quanto vale un tesoro composto da vari materiali trattati artisticamente di ovvio valore intrinseco ma più spesso di notevole valore artigianale? Questa domanda, motivata più che altro dalla mia ancora breve esperienza (in corso) come DM, è nata durante la lettura delle ultime pagine del Draconomicon, più precisamente quella bellissima e favolesca parte che riguarda la creazione di tesori di draghi "stravaganti", composta dai più disparati oggetti dei più disparati materiali.... Il mio problema è che non ho la più pallida idea di quanto possa valere un tabarro di orso polare o quale sia il rapporto di valore tra una bambola di porcellana con tatuaggi di platino e un tavolo da portata per otto persone in teak borchiato con ossa di dinosauro... Mi sarebbe utile se mi peteste indicare una scala di valori (molto schematica e semplice, s'intende) che mi possa aiutare almeno per poter rapportare fra di loro i valori delle varie merci.... Graziegraziegrazie
-
Consiglio strategico
magari utilizzato insieme al pugno stordente e con altri talenti come gelare il sangue? bye
-
Eberron - Topic Ufficiale
Il forgiato è senza ombra didubbio una razza magnificamente lavorata dal pdv background ed io, come passato giocatore di maghi umani stanchi di morire secoli prima del compagno (buffone) elfo, trovo sfizioso il fatto che questi omoni metallici non muoiano per cause naturali.... Per quanto riguarda i cangianti penso che la possibilità di cambiar forma ( fin dai primissimi livelli) apra numerosissime (per non dire divertentissime) possibilità interpretative... La mia scelta in caso di giocata cadrebbe probabilmente su un mago forgiato o su un ninja cangiante.
-
Il Ranger
Con un tale range di livelli le scelte plausibili sono a mio avviso due: O si prosegue con il ranger alternando a guerriero regolarmente, o si permette a una delle due classi (ranger o viandante) di progredire a livelli epici... (per la serie ranger 10° viandante spettrale 30°)
-
Quando il ladro scassinò la porta aperta
Quello che dite è incoraggiante... si presenta però un unico problema: (prendo ad esempio una giocata effettuata di recente...) I PG, già attaccati subdolamente da un doppelganger in diverse occasioni ( un simpatico ladro di 6°) hanno deciso di diffidare di stranieri sospetti recanti in dono strani regali... la scorsa giocata ho fatto in modo che si imbattessero di nuovo nel doppelganger, tramutato in locandiere, appena prima di partire dalla città per fermare un cataclisma in arrivo. Il suddetto locandiere, con aria preoccupata (raggirare 34) ha dato loro un pugnale a testa e ha aggiunto che avrebbero fatto il loro dovere. Loro non si sono insospettiti perchè un "comune" locandiere ha appena dato loro quattro pugnali magici senza fodero e non hanno pensato che un "comune" umano privo di iride potesse non essere un vero umano, senza contare che i pugnali emanavano una certa qual aura malvagia... Risultato: hanno accettato dei pugnali malvagi ( che, grazie al libro delle fosche tenebre sono amorevoli pugnali tritacarne, schiacciamidollo, ammazzapadrone +1; roba che attacca chi la imugna infliggendo danni alla forza per intenderci) da un tipo ambiguo senza fare una piega e, poco più avanti, hanno perso tempo a chiedersi perchè mai un popolano medioevale dovrebbe andare nel giardino dietro casa ad espletare i suoi bisogni... Il senso di questa citazione è: devo dare meno "spennellate" narrative?
-
Falchion +1 o Falchion+2
Il falchion +2 in Solarium è un ottimo partito, mentre il +17capacità nascosta è di certo migliore del +1 semplice, ma, in base a quel che hai detto sul tuo master, non potrebbe anche lui avere capacità speciali?
-
Consiglio sul finale di un'avventura
Quelle otto rune sono in realtà gli otto sigilli imposti da Bahamut per trattenere per sempre la furia del grande Ashardalon ( un gs 57, per intenderci, mezzodemone) drago rosso che ha portato rovina e distruzione migliaia di secoli orsono. siccome il suo stato acquisito di demone lo rende immortale, (per vecchiaia s'intende) allora Bahamut lo ha imprigionato in questo portalozzo sola andata per uno spazio extradimensionale anti-magia anti-psionico dove Ash. avrebbe dovuto annoiarsi per l'eternità... Senon chè Tiamat in persona ha rubato gli otto sigilli e li ha dispersi nel mondo, aspettando con pazienza che l'immortale furia del suo figlio prediletto tornasse ad imperversare... (Molti draghi malvagi sono mezzimmondi discepoli di Ashardalon, il che probabilmente fornirebbe al drago vari alleati draconici di gs 20-50 (dal drago bianco al rosso avanzato... ) ottimi per permettere ai pg di arrivare al liv di Ashardalon, che ovviamente puoi modificare a seconda delle tue esigenze...) Nel caso tu non abbia il Draconomicon o il manuale Dei e Semidei, Bahamut è il drago di platino, dio dei draghi metallici, tiamat è colei dalle cinque teste, dea dei cromatici. ashardalon è un Drago Rosso Paura che si è fuso con un Balor Paura e nella nuova forma non rimane nulla nè del drago nè del demone, ma c'è solo un insano miscuglio dei due... Bye!
-
Quando il ladro scassinò la porta aperta
Io sono un master e cerco consigli da altri master... AIUTO!!! In ogni situazione che ho creato è sempre andata a finire che i miei giocatori si cagavano sotto per trappole inesistenti e si buttavano a capofitto in trappole mortali.... Cosa devo fare???!! Bye 'n' thanks
-
Il più bel pg che abbiate mai fatto.
Il pg di cui vado più fiero ( e che mi porto sempre quando DMmmo) è il magnifico illithid Isaiah L'Esiliato, mago di 10° squalo mannaro, isolato e bandito dalla sua comunità illithid per insufficienze psicofisiche generiche ( non lancia flagello mentale o poteri psionici) si è dato all'avventura per ottenere il potere e arrivare a casa come re... dasi il caso che ha trovato una reliquia artefatto intelligente contenente lo spirito di uno squalo mannaro barbaro incazzosissimo che lo ha trasformato in squalo mannaro e ha trasformato il suo allineamento da LM a LMMMM... :cool: Così, dopo aver ucciso col suo gruppo un bel drago di topazio nella sua tana ha pensato che non era il caso di dividere il tesoro e ha sbranato i compagni ( druido elfo, guerriero umano, ladro doppelganger ) per poi usare il tesoro per potenziarsi ulteriormente e si è stabilito nella tana del defunto drago. Ah, dimenticavo... è tornato alla sua città natale, ha massacrato tutti gli abitanti, ha bevuto il miscuglio celebrale degli antenati, ha usato l'energia così assorbita come catalizzatore ed ora è anche un nonmorto e lancia il suo flagello mentale... Rimane di fatto che è un pazzoide che vive malinconicamente rintanato nel suo buco e si pente di aver indosato l'amuleto occhio di squalo... Come DM lo interpreto come un vecchio perso nei suoi ricordi, facile all'ira ma che considera ancora con un certo qual amore gli avventurieri... :cool: bye
-
Vorrei un consiglio da dm esperti
La battaglia e la conquista della città sono solo un gigantesco falso messo su da un possente mago (punterei su ammaliamento & magheggio o illusione & confusione) che voleva impegnare le forze della città per impossessarsi di una reliquia-artefatto nella rete sotterranea e distrarre le potenze statali interessate alla città attaccata per poter attivare la reliquia indisturbato (di certo sarà qualcosa di cataclismatico, come charme su divinità ) mentre i pg intrufolandosi di nascosto nella rete fognaria della big city si ritrovano a contatto con la setta che difendeva la reliquia... e qui magari vengono assoldati (minacciati) affinchè fermino il mago... Te gusta? è abbastanza comlicata per essere degna di DM ( ) Bye
-
Il Ranger
Se parli di combattimento il guerriero vale di per sè... al posto tuo io alternerei viandante e ranger, che hanno attacco base alto e capacità interessanti... tutto dipende dal tuo Dm, pensi chepotrebbe far arrivare la campagna a livelli sensibilmente alti? (dà tanti px, per intenderci)
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Che ne dici di Niflheim? Penso sia il regno delle tenebre nella cosmologia nordica...