Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MIR The Great

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MIR The Great

  1. impreciso in che senso? °°
  2. il manuale dei livelli epici io non l'ho letto ma questa cosa mi sembra davvero strana. Un Astral deva (LEP 20) non diventa "epico" finchè non raggiunge un LEP pari a 41 con 21 livelli di classe?
  3. eh ma la riproduzione per gemmazione non consente incroci... se l'incrocio tra umani e celestiali fosse di tipo magico allora gli aasimar e i mezzi celestiali sarebbero da considerarsi aberrazioni alla pari dei Chuul... no il processo avviene per vie naturali e se avviene per vie naturali non ci possono essere margini di dubbio...
  4. Il problema è che NON esiste alcuna cdp che possa far portare il livello incantatore a 21 o più senza mandare effettivamente il LEP a 21 o più. Su questo punto non capisco proprio il senso della discussione. Per esempio l'arcimago di suo non ha nessun livello incantatore si limita a far progredire quello esistente e quindi in che modo potrebbe farlo diventare 21? mago 15 = livello incantatore 15 arcimago 5 = +5 al livello incantatore di una classe arcana esistente indi 15 + 5 = livello incantatore 20 capisci bene che il problema non si pone proprio, è matematicamente impossibile.
  5. direi di no. Francamente mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione. Il "+1 alla classe base degli incantesimi" non esiste. quello che leggi nelle cdp significa solamente che il tuo personaggio è come se fosse di tanti livelli superiore quanti sono quelli della classe di prestigio solo ed esclusivamente per quanto concerne i suoi incantesimi e il livello di incantatore. Nella fatispecie un Mago 15 arcimago 5 è come se fosse un mago 20 per determinare quanti incantesimi al giorno ha, ma solo ed esclusivamente per quello. Nei fatti lui rimane un mago 15 e un arcimago 5 quindi un pg di livello 20. Non esiste alcun "+1 alla classe base degli incantesimi" caso mai trovi scritto "+1 livello di classe incantatore arcano esistente" che comunque è cumulativo e diventa +5 o +10 se li sommi tutti ma significa quello che ti ho scritto sopra. Non confondiamo il "livello di classe incantatore" con "livello di classe". Ad esempio un Paladino 20 ha livello di classe incantatore 10.
  6. Questa non è una domanda nuova, era già stata affrontata, tuttavia mi pare di aver visionato da qualche parte nei manuali una prova inconfutabile del fatto che i celestiali in D&D sono sessuati, purtroppo adesso non la trovo più... ad ogni modo è scritto in arcani rivelati che i celestiali hanno la facoltà di accoppiarsi con umani e quindi... se proprio non hanno un sesso se non altro lo possono assumere a piacimento.
  7. se è mago 15 e arcimago 5 a meno che non appartenga ad una razza mostruosa con DV e modificatore di livello allora il suo Livello effettivo di personaggio (LEP) è pari a 20 e se è 20 o inferiore non è un personaggio epico. La discussione dei tuoi amici è un classico esempio di come perdersi in un bicchiere d'acqua. l'arcimago consente un avanzamento del livello incantatore NON del livello di classe. quindi non è che il pg diviene in mago 20 e arcimago 5, di fatto si guadagnano solo gli incantesimi e NON i talenti bonus e anche per quanto concerne il famiglio bisogna contare esclusivamente i livelli da mago NON da arcimago.
  8. Maiden secondo me sei un po' troppo duro nel tuo giudizio. Ci sono diverse cose che sbilanciano in senso Powerplayer il gioco, ma secondo me sono la minoranza. Innanzitutto le varianti di classe non potenziano proprio un bel niente rendono anzi più varia la possibilità di creazione del PG e non sono poi molto diverse dai "livelli sostitutivi" che puoi trovare sparsi tra i manuali di FR. Esistono cose molto più powerplayer in altri manuali (cough*duskblade*cough) A parte questo secondo me la cosa più intelligente di quel manuale è il calcolo decimale di BAB e tiri salvezza per personaggi multiclasse. Io personalmente la metterei come regola ufficiale in un'eventuale nuova versione. Non vedo davvero alcuna ragione per non ufficializzarla se non per il fatto che gli autori ritengono i giocatori non abbastanza intelligenti per fare calcoli con numeri provvisti di virgole (se ci pensate il passo da 1,5 metri c'è solo da noi, da loro sono 5 piedi e nel sito ufficiale per la conversione nel sistema metrico consigliano di tramutrare 5 piedi in 2 metri con una proporzione del tutto sballata! Diciamocelo chiaramente, agli autori di D&D non piacciono le virgole). Per fare un esempio pratico cmq, con le regole ufficiali un ladro 10 chierico 10 avrebbe bab 14, buffo considerato che in fondo hanno lo stesso bab e che quindi al ventesimo livello dovrebbero avere un 15. Ma c'è di più: un ladro 8 chierico 12 ha misteriosamente un BAB pari a 15, per quale assurda ragione? con le regole di arcani rivelati in tutti i casi il pg avrebbe BAB pari a 15 com'è giusto che sia imho. Tra l'altro la progressione di uno che volesse multiclasare ladro e chierico in maniera parallela si troverebbe ad avere una progressione del bab decisamente ridicola, trovandosi a non progredire di un punto per due livelli di fila per poi progredire come un guerriero per sei livelli di fila (insomma una progressione decisamente discontinua) 1° Ladro BAB 0 2° chierico BAB 0 3° ladro BAB 1 4° chiercio BAB 2 5° ladro BAB 3 6° chierico BAB 4 7° ladro BAB 5 8° chierico BAB 6 9° ladro BAB 6 10° chierico BAB 6 con le regole di unhearted arcana invece la progressione sarebbe uguale identica a quella di un chierico puro. Qualcuno potrebbe obiettare che questa incongruenza è creata "apposta" per penalizzare i multiclasse, ma se ragiognamo bene ci accorgiamo che un multiclasse Barbaro/guerriero non avrebbe alcuno di questi problemi, anzi in questo caso le regole di unhearthed arcana non apporterebbero alcun cambiamento (al BAB perlomeno) e quindi perchè dovrebbero essere penalizzati/sballati solo quelli con bab da chierico? Non parliamo poi dei casini che invece avvengono sui TS che con svariati multiclassamenti uno potrebbe arrivare ad avere +16... semplicemnte assurdo...
  9. Ma lo Sharingan in teoria non è un abilità apprendibile, bisogna avere gli occhi del Clan Uchiha per poterlo usare e quindi o nasci come membro del clan Uchiha, o ti fai trapiantare l'occhio da un Ninja guaritore esperto (e ti serve un donatore... volontario o involontario che sia). Ad ogni modo un conto è avere lo sharingan, un conto è saperlo usare. Quindi "sharingan" potrebbe essere inserito tra i talenti che possono essere scelti al primo livello soltanto che di per sè non fa niente ma da la possibilità di poter avere accesso a capacità speciali in futuro (un po' come quel talento psionico che ti da 2 punti poteri) Per il trapianto dell'occhio invece le cose dovrebbero esserre un po' complicate, non è che uno può fare "level up" e ritrovarsi subito con uno sharigan.
  10. Notare come in questo esempio l'umano guerriero di livello 8 ha GS 8, mentre il minotauro (nonostante come PG avrebbe lo stesso LEP) ha GS 4
  11. Secondo me il calcolo del GS nel caso di PNG con livelli di classe è una questione molto delicata. Il motivo di ciò è che la potenza di un PNG del genere dipende molto dal tipo di equipaggiamento indossato. Un Barbaro20 con qualche artefatto minore armi e armature leggendarie non offre la stessa sfida di un Barbaro20 nudo. la regola del Livello = GS tiene conto del fatto che il personaggio disponga di un tipo di equipaggiamento medio per il suo livello corrispondente ad un quantitavi di denaro così come stabilito nei manuali. Esistono poi questioni di punti deboli e non e della scelta dell'equipaggiamento ottimale. Prendiamo ad esempio il nostro Barbaro livello 20 e gli mettiamo un equipaggiamento tutto orientato alla difesa e all'attacco. Un Barbaro di livello inferiore con equip inferiore difficilmente riuscirebbe a prevalere. Ma se al suo posto ci mettiamo un incantatore specializzato in ammaliamento allora avrà buone probabilità di uscirne vincitore contro il Barbaro livello 20 che è del tutto vulnerabile a questo tipo di incantamento. Se invece il nostro Barbaro si premunisse di equipaggiamento che aumenti il tiro su volontà e la resistenza incantesimi allora le cose cambierebbero molto.
  12. Ti consiglio di inserire uno numero di slot massimo che un duplico può riempire con le "tecniche apprese" magari dipendente dal suo livello. Le tecniche apprese si dividerebbero quindi tra "attive" e "inattive" e ogni giorno spendendo un'ora potrebbe cambiare le tecniche da attivare e che poi potrebbe utilizzare, similmente quindi a quello che fa un mago con il suo grimorio. Se non metti un limite il duplico potrebbe raggiungere un numero di abilità apprese tali da trasformarlo in un vero e proprio mostro.
  13. Se uno vuole fare un Arciere ultraspecializzato nell'uso di arco e freccie allora è molto meglio fare il guerriero che il ranger. Sostanzialmente tutto ciò che prende il ranger lo può prendere anche un guerriero con i talenti e gliene avanzano abbastanza da prendere arma specializzata 1 e 2 alle quali il ranger non ha accesso. L'unica differenza è che il ranger prende i talenti senza avere i requisiti ma se uno vuole fare un pg particolarmente pratico nell'uso di attacchi a distanza allora un'elevata destrezza è praticamente d'obbligo. A parte questo piuttosto che fare un multiclasse col ladro è molto melgio puntare sullo Scout di complete adventurer che è una classe molto interessante e coniuga già di per sè stessa capacità da ladro e da arciere.
  14. stesso valore per ogni singolo attacco che esegui fino al turno successivo, inclusi eventuali attacchi di opportunità che puoi fare nel frattempo. Il bonus di attacco base è sempre e soltanto il primo valore. Nel tuo caso usando 10 punti per attacco podereso avresti un +0/-5
  15. Ehm è esattamente quello che stiamo cercando di spiegare dall'inizio: O fai un attacco completo (che non permette di fare nient'altro all'interno del proprio turno eccetto azioni gratuite e una azione veloce e un movimento di 1,5 metri) Oppure usi Tiro multiplo che è un singolo attacco (tanto è vero che tiri il dado per colpire una sola volta) con più freccie e allora hai anche diritto ad un'azione di movimento più la solita azione veloce e azioni gratuite se si vuole usarle. Chiaramente uno può anche rinunciare alla sua azione di movimento se vuole fare solo un tiro multiplo e finirla lì, ma usando tiro multiplo non si ha più a disposizione nessun altro attacco. "Tiro rapido" invece è il corrispettivo da arciere di "raffica di colpi" e si può usare solo esclusivamente in congiunzione con un'azione di attacco completo. Non è un'azione di per sè è solo un talento che modifica l'azione di attacco completo con arco e freccie.
  16. Ho idea che il tuo amico non la prenderà bene quando gli dirai che non può usare "tiro multiplo" al posto di un normale attacco in un'azione di attacco completo, se davvero finora gliel'hai lasciato fare ^^; Mi spiace ma sottoscrivo assolutamente quanto detto da Mad Master e Dedalo. Al contrario "Tiro rapido" lo puoi usare SOLO ed esclusivamente un un'azione di attacco completo.
  17. "Attacco" non significa " azione di attacco completo", un attacco è un singolo colpo. la differenza tra colpo e attacco nel testo da te citato non è molto chiara nemmeno a me se non forse per una differenziazione tra colpi con armi e attacchi naturali, ad ogni modo è indubbio che per "attacco" non si considera "attacco completo" anche perchè ci sono "attacchi" di opportunità e simili che avvengono addiriturra al di fuori del proprio turno (leggi la descrizione di riflessi in combattimento o quella di raffica di colpi dove specifica le penalità per renderti conto che il termine "attacco" viene inteso nel senso di ogni singolo tiro di dadi per determinare se colpisci un avversario o meno). Nel manuale del master poi è scritto chiaramente che la riduzione del danno si applica ad ogni singolo attacco e quindi tu hai agito correttamente. C'è di più. se leggi la descrizione del talento tiro multiplo a pagina 102 del manuale del giocatore è sritto chiaramente che la riduzione del danno si applica separatamente per ogni freccia lanciata. Quanto al bonus forza non so se ci sono regole appositamente per una simile eventualità ma a logica lo apllicherei ad ogni singla freccia lanciata anche se vengono lanciate assieme con "tiro multiplo".
  18. non è che poi essere neutrali malvagi ti dia più libertà degli altri allineamenti, alla fine è un allineamento come un altro. Anche il neutrale puro alla fine ha delle restrizioni, non puoi mai sbilanciarti troppo. Ad ogni modo giocare di ruolo significa immedesimarsi in una parte e per tanto l'avere "restrizioni" è parte integrante del concetto, perchè alla fine il personaggio che ti da meno restrizioni è il personaggio uguale a te il che ruolisticamente non è un gran che.
  19. Beh ma il rinnegato sta ai druidi come la guardia nera sta ai paladini, insomma un antidruido, certo magari è esattamente quello che vuole Pilaf, volendo Pilaf ci puoi dare un'occhiata.
  20. Un druido può avere una particolare predizione per la morte ma di certo non per i non morti. I non morti sono un abominio una cosa del tutto innaturale che offende il normale ciclo della vita e della morte. Pertanto secondo me il culto di Nerull che promuove fortemente la "non morte" e odia profondamente ogni forma di vita è del tutto incompatibile con la filosofia di un druido. Tra le divinità del manuale base non ce n'è una specifica per Druidi malvagi, neutrali. l'unico neutrale malvagio è neurull che però come ho detto è incompatibile con la filosofia da druido. Tuttavia non sta scritto da nessuna parte che un PG deve avere una divinità col suo stesso allineamento o simile, quello è un problema esclusivo dei chierici. Wee Jas, quindi potrebbe essere una buona scelta poichè tra i suoi domini c'è la morte considerata da un punto di vista abbastanza neutrale, certo è che la sua natura fortemente legale e la predilizione per la magia poco affascinano un druido. Altrimenti c'è Erythnull il dio del massacro che per un druido potrebbe rappresentare l'eterna lotta per la vita nel mondo naturale e la conseguente scia di morte atta tuttavia a mantenere il ciclo naturale piuttosto che a disintegrarlo. Altrimenti potrebbe venerare il caro vecchi Boccob, in fondo è neutrale puro e la morte fa parte della natura, di certo non disdegnerebbe un druido malvagio.
  21. Beh ma a parte l'incapacità dei master di valutare correttamente i GS, non è necessario che per forza di cose ogni incontro si debba svolgere come su un ring. Insomma dai vostri esempi sembra quasi che la tecnica fondamentale dei vostri master sia: incontrate un mostro, combattete, se sopravvivete continuate. che così sembra un GDR del nintendo con incontri casuali. Un Beholder ad esempio non è certo una creatura stupida o decerebrata, certo magari non ha tutte le rotelle a posto, ma che ci fa in pieno deserto? E perchè dovrebbe attaccare le uniche creature viventi nel raggio di chilometri? Ci possono essere infinite spiegazioni ovviamente ma un minimo di role play non guasterebbe, non è che ogni creatura contenuta nel manuale dei mostri ha scritto nei geni che deve attaccare a vista gli avventurieri e... parimenti non è che un avventuriero deve attaccare a vista ogni creatura che incontra in un dungeon (cosa purtroppo difficile da far capire a chi ha una mentalità da FPS alla Doom e che mostra un approccio identico nei GDR dove ogni cosa che si muove deve essere uccisa così da fare più exp e diventare più "uber"). Può capitare che gli avventurieri incontrino delle creature al di sopra della propria portata, e anzi sarebbe innaturale (sebbene spesso inevitabile in un GDR ed anche estremamente comune) che nel corso di anni di avventure si ritrovano "casualmente" ad avere a che fare con mostri dalla difficoltà crescente. "Wow in 20 anni non abbiamo mai incontrato una sfida epica e adesso che siamo a livello epico... ma pensa te, una sfida epica!". Il punto è che non necessariamente un "incontro" deve per forza svilupparsi in uno "scontro". Ad esempio i personaggi circondati da 30 gnoll potrebbero arrendersi, o gli gnoll potrebbero decidere di farli prigionieri, dando spunto per una sessione di gdr in cui i personaggi devono cercare di scappare (situazione abbastanza abusata ma sempre d'effetto). Oppure gli avventuriere stanno morendo messi alle strette da un mostro ben al di sopra della loro portata ma ecco che sopraggiunge un aiuto inaspettato, che può essere costituito da un gruppo di Elfi silvani, oppure da un avventuriero molto potente (si chiama Deus EX machina, da non usare in maniera eccessiva). Infine il beholder nel deserto potrebbe esserre finito lì a causa di un viaggio planare finito male o a causa di una maledizione, e magari preferisce parlare un po' con gli avventurieri piuttosto che ucciderli (i beholder sono pazzi non dimentichiamocelo) e se gli avventurieri non sono scemi (sigh) non attaccheranno mostri al di sopra della loro portata.
  22. Esistono innumerevoli tentativi di ninja in D20 system. c'è la cdp dl pungo e la spada ancora in 3.0, il ninja spy di oriental adventures, il ninja come classe base in complete adventurer e il ninja di Legend of the five rings. E devo dire che tra tutte queste tropo la tua CdP decisamente la più soddisfacente. Forse i requisiti sono un po' altini cmq. Se non sei un ladro dubito che possa essere accessibile ^^; Dovresti inoltre pensare ad inserire i bonus alla CA così come sono nel ninja di complete adventurer perchè non poter usare alcuna armatura è uno svantaggio molto pesante, secondo me non sbilancerebbe troppo la classe. In fondo il tuo ninja riseptto a quello di complete adventurer già è privo di Sudden strike e di diverse abilità, il tuo d'altro canto ha capacità soprannaturali molto più sviluppate come imho è giusto che sia.
  23. Se da una landa desolata spuntassero fuori quattro persone da dietro... un albero, ovviamente è impossibile non rimanere sorpresi °°;
  24. Nel mondo classico di D&D e di Forgotten Realms (e suppongo anche Eberron) i draghi di platino non esistono in quanto l'essere un drago di platino è una prerogativa esclusiva di Bahamuth. Quindi in uno scenario in cui esista Bahamuth draghi di platino non possono esistere altrimenti sminuirebbero la figura mitica di questa divinità. In altre campagne draghi di platino possono anche esistere forse, qualcuno ha nominato dragonlance ad esempio, per il resto dubito che esista niente del genere in qualsiasi prodotto del "mago sulla costa" Se vuoi avere informazioni specifiche su Bahamut devi consultare "Dei e semidei".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.