Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Urgono un paio di precisazioni... Ho tradotto con non letali i "subdual damage", spero di non aver errato. Inoltre devo correggere quanto scritto, rileggendo la descrizione dice espressamente che la parte del corpo staccata che normalmente viene usata in mischia, può essere usata come arma a distanza aggiungendo l'intero bonus di forza invece che la metà. Giusto per precisare....e comunque è ancora più adatto quindi rispetto a quello che chiedeva Sabaudian PS: quali sono le razze che hanno rigenerazione? Io comunque, per restare IT, se non trovassi il talento adatto per eliminare i malus al tiro per colpire lanciando oggetti improvvisati, non avendone competenza e senza dover andare a pescare la cdp del maestro nello stile dell'ubriaco, mi terrei il -4 e compenserei con altro per aver magari maggior tpc generico Già mi vedo la lotta.... PNG: "prendo la sedia e la rompo sulla schiena al mago" Master: (al PG mago) roll roll...ok ti prende, ti fa tot PF e al guerriero rimangono due pezzi di gamba di sedia in mano, sfrutta i suoi due successivi attacchi....tirandoteli" ciao
  2. La regola la trovate sul manuale del master a pag 243 in edizione 3.0 e pag 282 di quello della 3.5 ciao
  3. Visto che vi ha colpito tanto ve lo descrivo meglio: "Detach": prerequisiti Cos 19, rigenerazione. Riassumo, è troppo lungo da scrivere tutto Come azione di attacco il personaggio si può staccare un pezzo del corpo, come una zampa, un tentacolo o la coda ed effettuare un attacco in mischia con esso, oppure a distanza, aggiungendo il bonus intero di forza e con un incremento di gittata di 6 metri. Danni da acido o da veleno ecc, causano il danno come previsto mentre risucchi di energia, abilità e cose del genere non funzionano attaccando con una arto tagliato. Speciale: Strapparsi una parte del corpo è estremamente traumatico, farlo causa danni non letali pari ad un quarto dell'intero ammontare dei Pf della creatura. Una eventuale riduzione del danno non ripristina i PF persi in questo modo. carino no? EHEHEHEH
  4. Se non c'è, (ma forse da qualche parte lo troviamo ) dovrebbe prendere un talento che in sostanza permetta di utilizzare senza il -4 al tpc qualunque oggetto come arma. Mi pareva di ricordare che ci fosse una cdp che facesse fare anche questo ma potrei sbagliare. Per il discorso armi in quanto tali, come diceva Zelgadiss tutti i talenti per le armi da lancio (attenzione però alla distinzione armi da lancio e armi da tiro). Per rendere un'arma da mischia da lancio si potrebbe renderla magica "da lancio" ma vale solo per un'arma, quella incantata...e oltretutto cosat 8000 monete oro più il costo dell'arma perfetta. Altrimenti lo fai semplicemente agire utilizzando tutto quello che gli capita in mano ultilizzando la regola da manuale....-4 al tiro per colpire e 3m di incremento di gittata. Se il tuo PNG ottenesse per qualche motivo la capacità di rigenerazione, considererei con attenzione il talento del manuale delle specie selvagge "detach" che permette al personaggio di staccarsi, ad esempio un braccio, e utilizzarlo come arma....non mi ricordo se ne era automaticamente competente o se lo fosse solo in mischia o anche a distanza o in nessuna dei due... ciao
  5. Fatemi un favore...rileggete esattamente quello che ho scritto e considerate se va oltre il discorso "a me non piace e preferisco investire tempo e soldi in altro". Ho l'impressione che spesso, troppo spesso, si interpretino le cose che si dicono e che si vada "oltre" quello che c'è scritto. Io, più che dirvi che se a voi piace non ci vedo nessun problema, non so cosa scrivere. Fate anche un'altra cosa, leggermente OT ma non troppo, fate la lista di libri, film, cantanti o gruppi che avete deciso di non leggere, vedere, ascoltare e dite il perché. Posso dire per certo che nessuno di voi, (e tantomeno io) è omnisciente, quindi fatemi la cosrtesia, in tutta onestà e auto critica, di postare quei titoli che avete deciso di NON leggere o vedere perché "sapevate" già che non vi sarebbero piaciuti. Io intanto ne metto alcuni.....letti, non letti o cominciati e poi mollati per palese disinteresse: Libri di Lyala Libri della Tamaro "I miei primi 40 anni" di Marina Lante della Rovere (ne hanno fatto pure un film con Carol Alt) I libri di De Mello I Film dei vanzina (i vari natale a , estate in, vacanze con...) I film con Van DAmme o Vin Diesel I dischi di Povia, Pausini, Ramazzotti, milioni di altri... ... ... Potrei riempire giga e giga di spazio con tutto ciò che ho deciso di non vedere, ascoltare o leggere o che ho provato a fare almeno una volta e ho deciso che non valeva il mio tempo, ma vi risparmio.... ciao
  6. Anche io dico che i gusti son gusti...ne ho scritti anche io km e km di opinioni su questo sito su musica, arte, letteratura, cinema ecc ecc. Non dico che certa roba sia spazzatura, dico che io preferisco impegnare il tempo che mi resta (tanto per fare una citazione da uno dei libri che ho messo in paragone nel mio precedente post) a leggere libri che mi attirino almeno un po', se proprio non conosco l'autore o l'argomento...e il codice da vinci, come va dove ti porta il cuore , come migliaia di altri libri non mi hanno mai "attirato", se mi passate il termine. Tanto per chiarire leggo anche io "best sellers" non è perché lo "leggono tutti" allora non lo leggo, per favore non estrapolate concetti che non ci sono da quello che scrivo. Ognuno è libero di leggere quello che vuole (ci mancherebbe altro), ed è libero di esaltare un libro che per altri è "spazzatura". Il libro in questione avevo cominciato a leggerlo, ma non mi ha "preso", fine del discorso....date le premesse che c'erano, e l'opinione che me ne ero fatto, è pure troppo che lo abbia cominciato. Per favore non credo cheTUTTI VOI per esprimere un parere, ripeto un PARERE SOGGETTIVO (della serie mi piace non mi piace) vi sentiate costretti a leggere ed ascoltare o andare a vedere qualunque cosa solo per poter esprimere, con cognizione di causa e senza che nessuno vi dica "zitto tu che non lo hai letto" un opinione al riguardo. So quali sono i MIEI gusti e voi sapete quali sono i VOSTRI. Non credo che voi leggiate, ascoltiate o andiate a vedere (spendendoci i soldi relativi, non dimentichiamolo) qualunque cosa ci sia in giro, soprattutto se per voi è una "superlativa caxxata", solo per poi poter dire che vi ha fatto schifo, cosa che sapevate, proprio in virtù del fatto che conoscete i vostri gusti ed interessi. Scusate, altrimenti passereste, beati voi, il tempo a leggere, ascoltare musica, andare a teatro o a vedere film 24 ore al giorno Ho letto libri meravigliosi, scoperti in libreria, solo dandogli un'occhiata, ed altri, perché come ho detto è bello familiarizzare coi librai, letti su loro consiglio, e se spendete un po' di tempo a farci due chiacchere, su cosa vi piace, su cosa avete letto ecc ecc, raramente si sbagliano a consigliarvi, tanto è vasta e variegata la produzione mondiale letteraria, passata, presente e futura. I gusti son gusti e le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue, dicono... A "pelle" il codice da vinci, (ma non solo quello, centinaia di altri libri mi hanno fatto questo effetto) mi è subito sembrata un mega operazione commerciale finalizzata alla produzione di soldi, come molte altre....e soprattutto non mi interessa un'ennesima versione di una storia trita e ritrita come quella della discendenza di Gesù ecc ecc. Non vado oltre al riguardo perché violerei il regolamento....mi tengo il resto delle opinioni che ho in merito. Leggete, guardate, ascoltate quello che più vi piace, lo stesso farò io...e come dico sempre, nessuno ci vieta di esprimere un parere anche estremo su qualunque cosa...basta aggiungere al discorso "per me". Il "per me" fa la differenza...per me fa schifo, per me è bellissimo, per me non è male, per me dovrebbero andare tutti a lavorare in miniera, ecc ecc. ciao ciao
  7. Ma voi giocate per divertirvi fra amici o per farvi i dispetti e portarvi rancore? Per come la vedo io il problema non sussiste.....stesso livello degli altri, punto. Se i livelli degli altri sono diversi entra col livello medio (tanto per evitare discorsi "io gioco da un anno e lui appena entrato ha il Pg col livello più alto del mio" che mi sembrano a voi tanto cari) Non sto attaccando Master Silix, ho preso solo spunto dal suo intervento per far notare che evidentemente molti di voi interpretano il GDR come "competizione" nei confronti del master e degli altri giocatori. ciao
  8. Non so se "il giovane cunningham" era ironico o meno.....ma sembra quasi che tu pensi che sia la sua opera prima in fatto di regia dai tempi di Happy Days.....nel caso, allego comunque la sua filmografia, tanto per dire che per quanto a me del codice da vinci non interessi né il libro né il film, lo abbia apprezzato in passato per ben altri film. Ci tenevo solo a puntualizzare il fatto che Ron Howard ne ha fatta di strada dai tempi del giovane Cunningham.... Del libro di Brown e del film da esso tratto non mi interesso, parafrasando Guglielmo Scuotilancia..."molto rumore per nulla". Facciamo, anzi, diciamo le cose come stanno, visto che io non lo faccio....fate fare i miliardi a gente mediocre che diventa famosa più per la campagna pubblicitaria fatta ad hoc che non per reali meriti personali...e ultimamente hanno successo o "fanno scandalo" operine da quattro soldi che come migliaia di altre parlano di sesso (vedi i 100 colpi di spazzola di una adolescente che è diventata famosa per la descrizione delle sue performance sessuali, e se ha fatto tanto successo una cosa del genere, si rafforza in me il concetto che gli italiani il sesso lo fanno poco e lo leggono e ne parlano troppo), e di religione, tanto per cambiare, ma sponsorizzati meglio di altri autori che evidentemente non conoscono le persone giuste per farsi fare un battage pubblicitario degno di tale nome..... Ormai si è scritto tanto , molto su tutto o quasi e le case editrici sperano (ed evidentemente ci riescono) di stimolare la lettura del persone con "scandali" o "fenomeni giovanili" o cose del genere...invece di far fare soldi a loro, fate amicizia, e vi assicuro che mostrando un po' di sano interesse non è difficile, con un bravo libraio e fatevi un giro nelle biblioteche circoscrizionali a fare due chiacchere con i responsabili, scambiate le vostre opinioni con le loro, scoprirete molto. Affidarsi al passaparola mediatico delle Tv o degli "ospiti" dei programmi o degli "scoop" telegiornalistici e come pensare di scoprire veri talenti musicali affidandosi a Mtv e AllMusic....bleah Tanti scrittori sono portati su un piedistallo ma non valgono più di quanto musicalmente parlando potreste apprezzare le "las ketchup", Ramazzotti, la pausini, i blue e via discorrendo, con tutto il rispetto per chi quella roba la ascolta. Pensare che la Tamaro con un libretto mediocre di bei sentimenti e citazioni buttate lì come la lista della spesa ha tradotto in tanti paesi e lingua tanto quanto Tolkien col Signore degli anelli, mi vengono i conati di vomito. Fatemi e soprattutto fateVI un favore....lasciamo che gente come Brown, Tamaro, e tutti i cosiddetti fenomeni letterari facciano la fame e vadano a lavorare nei campi o in fabbrica che ce n'è bisogno Allego la filmografia di Howard, che seguendo l'onda dei soldi ha deciso di realizzare un film finto scomodo....stavolta ha toppato....resta comunque un bravo regista ai miei occhi. Un errore lo possono fare tutti, anche i più bravi. ciao Filmografia: AMERICAN GRAFFITI [1973] Attori AMERICAN GRAFFITI 2 [1979] Attori APOLLO 13 [1995] Regia ATTENTI A QUELLA PAZZA ROLLS ROYCE [1977] Attori, Regia, Sceneggiatura, Soggetto A Beautiful Mind [2001] Regia CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE [2005] Regia COCOON - L'ENERGIA DELL'UNIVERSO [1985] Regia Il Codice da Vinci [2006] Regia CRONISTI D'ASSALTO [1994] Regia CUORI RIBELLI [1992] Regia, Sceneggiatura, Soggetto ED TV [1999] Regia FUOCO ASSASSINO [1991] Regia GUNG HO - ARRIVANO I GIAPPONESI [1986] Regia IL GRINCH [2000] Regia IL PISTOLERO [1976] Attori IL VIAGGIO [1958] Attori LA BANDA DI HARRY SPIKES [1974] Attori PARENTI AMICI E TANTI GUAI [1989] Regia, Soggetto RANSOM - IL RISCATTO [1996] Regia SPLASH - UNA SIRENA A MANHATTAN [1984] Regia TELL THEM WHO YOU ARE [2004] Attori THE MISSING [2003] Regia TURNO DI NOTTE [1982] Regia UNA FIDANZATA PER PAPA' [1963] Attori WILLOW [1988] Regia WYOMING TERRA SELVAGGIA [1971] Attori
  9. No, non siete gli unici ad essere buoni
  10. Merin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Usare la funzione cerca aiuterebbe..... Tanto per cambiare rimetto la lista delle condizioni per effettuare un furtivo anche qui... e comunque un giocatore che giochi un PG di 20° livello ladro assassino e non sappia come e quando si fanno furtivi....mi chiedo a cosa abbia giocato finora. Aggiungo la lista condizioni per futura memoria Oltre alle normali situazioni i danni da furtivo si applicano: - Round di sorpresa e l'avversario non può agire in questo round o non ha ancora agito. - E' il primo round di combat e lavversario non ha ancora agito - Il PG attacca ai fianchi - Il PG è invisibile e/o l'avversario non può individuarlo - L'avversario è accecato - L'avversario è coinvolto in una lotta con qualcun altro - L'avversario è in scalata, cammina su una corda o è in qualsiasi modo sbilanciato - L'avversario sta correndo - L'avversario è strordito - Uno dei punteggi caratteristica dell'avversario è sceso a zero - L'avversario è accovacciato - L'avversario è paralizzato o bloccato - L'avversario è addormentato, privo di sensi o legato
  11. una via di mezzo no? Da noi facciamo così: Si tirano 6 serie di 4d6 ciascuna e si scarta, per ogni tiro, il dado col punteggio più basso...fine. Nè si, né ma, nè però....quel che viene viene. Ultimamente, per rendere più contenti i giocatori abbiamo intrapreso una nuova strada. Il giocatore decide PRIMA di tirare, quale opzione adottare e non la può più cambiare. Una volta fatta la scelta può, con il sistema descritto sopra dei 4d6 tirare due serie complete da sei tiri ciascuna e poi scegliere quale delle due serie che sono venute fuori adottare. Così come sono, ovviamente non può prendere il punteggio di una serie e metterlo nell'altra Seconda opzione, può tirare addirittura tre serie complete, ma se dopo la prima decide di tirare di nuovo, quella appena tirata viene cancellata, se gli va bene la seconda prende quella o altrimenti può tirare una terza serie e ovviamente quella precedente viene cancellata...se per sfiga l'ultima è la peggiore di tutte...se la tiene. ciao
  12. Il gioco non è perfetto.....la perfezione non esiste. Riguardo alle componenti materiali, se andate a leggere la discussione intavolata con Mad Master "rifletti incantesimo, incongruenze", che da quell'incipit e scivolata a trattare proprio il discorso focus e componenti materiali. Troppo spesso per velociuzzare il gioco si fa finta di dimenticarsi alcune regole con il risultato che, tralasciandole, un picchiatore si ritrova davanti un chierico con armatura completa, scudo grande nella mano sinistra, arma nella mano destra, simbolo sacro nella mano di mezzo e scaglia l'incantesimo con la quarta mano...menmtre manipola un eventuale ulteriore focus divino con la quinta mano....tu poi provi a colpirlo e il prete ha CA 35 e non lo becchi...intanto sei morto..... A parte Godric, pare che coloro che amino disinteressarsi di queste regole siano tutti incantatori... Aspettate la volta che un PNG vi faccia fuori il vostro adorato PG perché il master ha deciso che il suo cattivo, non ha bisogno di materiali, di focus, di mani e contemporaneamente è praticamente intoccabile.... Io non sono un regolista puro, ma non mi piace fare modifiche "comode", troppo comode alle regole. La maggior parte delle regole che finora sono state proposte per essere eliminate o modificate, chissà perché, servirebbero a fare "il personaggio come voglio"...ovviamente senza penalità ai PX, senza malus o impedimenti per gli incantatori, senza regole di allineamento, via i prerequisiti delle cdp che sono inutili, abbasso le classi favorite ecc ecc. Nessuno che abbia proposto o che ritenga ingiusto il fatto che un personaggio di una certa ambientazione possa andare a spulciare fra talenti di un'altra con cultura e basi completamente diverse. Nessuno che dica, "io non permetterei che un guerriero umano abbia talenti da mostro, arma dei drow e oggetti presi nelle più disparate zone ed epoche dei mondi conosciuti"...tanto per fare un esempio. Questo evidentemente, dal punto di vista di giocatore, non è né PP, né irreale.....strano visto che la maggior parte delle volte le modifiche che si vorrebbero fare vengono giustificate con la scusa del maggior realismo. Prendetela per quello che è...una battuta, ma questa discussione (e tutte quelle simili) mi ricordano quella frase che dice "L'Italia è un paese dove la nazionale ha 11 giocatori e 56 milioni di allenatori"...tutti dicono la loro criticando chi il mestiere di allenatore lo fa veramente...stessa cosa qui...tutti compilatori di manuali e creatori delle giuste regole... Si potrebbe parafrasare con "D&D....10 milioni di giocatori...10 milioni di scrittori di manuali di gioco" Ovvio che la cappella può scappare anche a loro...vedi "ferire" in 3.0 e "miasma" sempre 3.0 (che per quanto ami di più rispetto alla 3.5, forse perché la gioco da più tempo, devo ammettere essere più sbilanciata della nuova edizione). Per essere IT e per dimostrare che non sono "uno di quelli che prende il manuale come il vangelo", c'è una cosa che non dico cambierei, ma implementerei...cioè dare la possibilità col passare dei livelli o con degli oggetti o talenti, insomma in qualche modo, di poter alzare la CA di contatto dei PG/PNG. Se la CA normale, pur difficile da alzare rispetto ad altri parametri, risulta essere, alla fine, equilibrata e con la possibilità di variarla a seconda del personaggio che costruisci, quella di contatto, quella è e quella rimane...e ad alti livelli questa cosa può essere leggermente incongruente... La mia è solo una osservazione, in fin dei conti ci sto pensando solo perché ultimamente abbiamo avuto a che fare troppo con i vari "ferire" "scagliare maledizione" e compagni....probabilmente, in 3.5, o mettendo i bilanciamenti a questi incantesimi in 3.0 come nella 3.5...neanche mi sarebbe venuto in mente. ciao ciao
  13. Leggerò bene il capitolo magia del manuale del giocatore (certe volte dopo tanti annio effettivamente si danno per scontate cose che non lo saono e scopri, dopo tantissimo tempo, che hai sempre giocato male una certa cosa), e lo farò leggere agli altri. Per il discorso oggetto con protezione dall'energia negativa sempre attivo, resta il fatto che ci sia un TS da fare...improponibile, come ho scritto nell'altro post, quindi non so se serva a più di tanto. Come oggetto per i TS ho già il mantello della resistenza Potrei farlo con livello incantatore più alto...ma viene una cifra spropositata. Si potrebbe fare che funziona due volte al giorno e allora con livello 10 costerebbe 24.000, con livello 15 costerebbe 36.000 monete oro e con livello 20 costerbbe 48.000 monete oro. Aggiungi un anello controincantesimi con ferire e avresti protezione per tre volte in un combat...dovrebbe bastare Certo è che son soldoni ciao
  14. quello che mi contesteranno sarà...ma io il focus divino ce l'ho addosso...io dirò,no, devi tenerlo in mano nel momento in cui lanci l'incantesimo...e loro mi diranno ...Ok alle mani ho dieci anelli ognuno focus divino di un incantesimo..... e siamo punto e da capo....fatta la legge trovato l'inganno. Comunque i tuoi consigli sono stati molto utili, anche perché ritengo comunque sia giusto che un cavolo di chierico, visto il potere e le potenzialità che ha, abbia delle rigide modalità d'utilizzo dei propri incantesimi. Il problema è che troppo spesso, per velocizare il gioco, si fa quasi finta che tutti i PG e PNG abbiano "escludere materiali" come talento bonus non dichiarato. Da ora in poi, farò in modo che comunque vengano rispettate certe modalità di gioco e di buon senso....continuo a pensare (a parte la gabole dell'avere anelli a strafottere come focus o collanine o braccialetti o anelli da piede) che se un chierico deve avere in mano il focus divino e contemporaneamente innalzare il simbolo...è vero che può farlo con la stessa mano tenendo sia il focus che il simbolo stretti, ma le componenti somatiche deve per forza farle con l'altra mano...ergo niente arma e niente scudo.
  15. mmmmm. allora correggimi se sbaglio, il chierico ha sul braccio sinistro lo scudo (non può manipolare alcunché), usa la destra per manipolare le componenti e per scagliare l'incantesimo...ok...con quale mano regge il simbolo sacro? insomma, si può capire come diavolo dovrebbe fare un chierico per lanciare un incantesimo divino con componenti materiali e senza componenti materiali? Lo chiedo perché dopo l'esperienza di cui vi ho parlato se un incantatore e a maggior ragione un chierico, con una sola mano può reggere il simbolo, manipolare le componenti, scagliare l'incantesimo e magari girare il cucchiaino nella tazzina di caffè.....rinuncio a fare altri personaggi che non siano chierici ciao
  16. Merin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e regole
    Ma non state "perdendo" tempo? Voglio dire, tutto quello che state discutendo è tremendamente interessante (sono di parte faccio scherma antica ) , ma ci si ostina a cercare realismo dove non ce ne può essere. Se questa diatriba sul realismo serve solo a giustificare l'invezione di sana pianta di regole per chi vuole fare delle scelte non regolari dal punto di vista del D&D....beh fate pure, ma lo vedo solo come escamotage per realizzare e avere una parvenza di storicità nel fatto di violare le regole del gioco usando due scudi contemporaneamente (e se parliamo di realismo mi dovete spiegare perché storicamente ed iconograficamente NON esiste questo stile di combattimento). che ribadisco, come hanno fatto altri, essendo bonus alla CA di scudo...NON SI SOMMANO!!! Altrimenti potremmo andare tutti in giro con armatura completa, scudo grande e due incantesimi di "scudo" (che in 3.0 davano +7 alla CA) uno a coprire il davanti e uno il dietro...troppo comodo Se vale per un giocatore poi deve valere per tutti. Stiamo parlando, e lo avevo già fatto notare, di un gioco dove è normale che un guerriero in armatura completa e uno spadone a due mani si trovi a fronteggiare un ladro in calzamaglia e farsetto con un pugnale....e c'è il rischio che vinca il ladro Nella realtà, ogni tanto trovo qualcuno che si ostina a propinarmi come "verità" la possibilità che effettivamente uno con un pugnale e vestito di stracci possa essere letale contro il guerriero sopra descritto..... quando me lo dicono io chiedo sempre se vogliono fare una prova...in genere declinano l'invito Quindi, se si vuole parlare di scherma antica, di combattimento ed armi romane, di spade rinascimentali e di tecniche militari, apriamo una discussione mirata e divertiamoci là a scambiarci opinioni ed esperienze....ma perfavore smettiamola di cercare di giustificare con la storia, abomini antiregolistici e contro il buon senso per premettere di gabolare le regole. Se qualcuno ha un master che gli permette di giocare un PG con due scudi e mantenere tutti i bonus...faccia pure, ma che non si vengano a cercare giustificazioni storiche ciao ciao
  17. Interssante la posibilità di rendere realistica la cosa, almeno nei duelli, ma allora purtroppo per te Shar, se cerchiamo realismo diventerebbe altresì complicato gestire tutte le variabili e le situazioni/condizioni, e la tabellina solo per affaticamento perdita di pf non basterebbe. Sarebbe solo una cosetta in più in mezzo ad una serie già pesante di regole e regolette. Io credo che non sarà mai possibile rendere totalemnbete o verosimilmente realistico il D&D anche perché in un mondo di fantasia dove le ferite possono essere curate istantaneamente con la magia......beh ci siamo capiti. Poi i duelli dovrebbero essere fatti con delle regole ferree che probabilmente depotenzierebbero i picchiatori, o meglio privileggerebbero gli incantatori. Se tu applicassi una regola simile la prima cosa che farei da giocatore/PG sarebbe quella di procurarmi un oggetto magico che portato addossso durante i duelli mi permettesse di recuperare ciò che sto perdendo, fosse anche un semplice guarigione in una anello, a comando quando me la sto vedendo brutta. Se non permetti al giocatore di farlo...in D&D...allora è meglio che vi studiate un gioco nuovo dove la magia non esiste, le cose possono essere fatte con più realismo e al massimo il mago è un ciarlatano con delle carte e dei sacchetti di sale che ti predicono il futuro. Allora si che potresti provare a rendere realistico un duello....che finirebbe nel 99% dei casi con la morte di entrambi i contendenti, perché se realismo si vuole realismo si accetti Tanto per citare...realmente avvenuto, un famoso duello, 7 contro 7 armati di "strisce" (rapier)....sono morti TUTTI...le ferite nella realtà fanno VERAMENTE male, e l'unico sopravvissuto al duello è morto pochi giorni dopo a causa delle infezioni. Allora , per come la vedo io, non ha senso "salire" di un gradino nel "realismo" e non considerare tutto il resto, altrimenti lascio le cose come stanno e festa finita. Complicarsi la vita con nuove regole (e in 3.0e 3.5 sono una marea...bei i mi tempi di AD&D dove c'erano un terzo delle regole e non si passava il tempo a stabilire i cm di distanza e i frazionamenti in quarantesimi di secondo delle azioni), per non avere comunque un realismo maggiore, erché anche con l'affaticamento non vai molto lontano, non so quanto serva, Certo se a voi non dà fastidio un eventuale ulteriore appesantimento delle regole...... ma personalmente lo applicherei solamente per i duelli fra NON incantatori. Ma resterebbe comunque il problema di come gestire gli oggetti magici...e far fare un duello a due picchiatori del 12° enza i propri oggetti o armi magiche...beh allora veramente , cambiamo gioco ciao ciao
  18. ok.... peccato che ferire sia V/S Comunque....d'ora in poi cavoli farò rispettare tutte le dinamiche di lancio per gli incantatori...componenti materiali, focus, tempi di lancio ecc ecc. Dicevi che per utilizzare un incantesimo a contatto che abbia componenti materiali deve avere entrambe le mani libere, una per manipolare le componenti, una per toccare. Questa cosa (di avere entrambe le mani libere) vale anche se dovesse lanciare incantesimi di contatto a distanza, tipo raggio, e per quelli ad area o comunque che non richiedono attacco? Cioè, la mano che manipola le componenti deve essere usata solo per quello? E' l'altra la mano che gesticola e scaglia l'incantesimo no? Si si deve essere proprio così Vedo già orde di chierici con buckler magici +5, visto che con lo scudo in teoria e una mano libera possono lanciare solo incantesimi senza componenti materiali Purtroppo si, in 3.0 protezione dall'energia negativa richiede il TS, CD 11+DV dell'attaccante...è una cavolata ma è così.
  19. Non avevo notato che in 3.5 il kukri non è più un'arma esotica...ehehe vantaggi della 3.5 a questo punto, visto che in nessuna delle due edizioni c'è la popssibilità di avere una CA di contatto meno che ridicola, lascia stare la competenza della nagaika, sempre4 che tu decida di utilizzarla sempre e solo per sbilanciare Per gli altri talenti....il critico migliorato decidi se prenderne due (uno per il kukri e l'altro per il falchion) o se ne prendi uno solo penso che valga la pena metterlo sull'arma che alla fine usi di più. Come altro talento, non nella tua lista, potrei consigliarti "resistere alla carica" che come prerequisito chiede riflessi da combattimento, sia in 3.0 che in 3.5 e che in 3.0 era nel pugno e la spada, in 3.5 non mi ricordo, e che ti permette, ed avendo una frusta è un bel gioco da fare, di fare un AdO ad un personaggio che ti carica PRIMA della carica stessa...se lo sbilanci, non solo niente carica, ma è anche prono e se hai sbilanciare migliorato, coem vedo che hai, lo sbilanci e grazie a sbilanciare migliorato che ti permette in caso di sbilanciamento di non considerare l'attacco, gli fai l'AdO vero e proprio....e con +4 al tpc visto che è prono (come se fossi competente nell'arma ) o con l'arma che hai nell'altra mano, un kukri ad esempio... ciao
  20. Chiedo venia...ma tu fai prendere i talenti di arma esotica alla tua guerriera DOPO tutti gli altri? Lo sai vero che fino ad ora il tuoPG ha utilizzato tutte le armi che possiede (tranne il falchion) con -4 al tiro per colpire? Non capisco come hai fatto a prendere 9 talenti senza considerare il fatto che devi esserne competente nell'uso...oltretutto, non ho tempo adesso di andare a guardare, se hai preso dei talenti che per essere utilizzati necessitavano come prerequisito "competenza nell'arma" li hai presi a vuoto e non potevi utilizzarli... Inoltre se decidi di utilizzare al meglio tute le tue armi esotiche devi sprecare TRE talenti "competenza nell'arma esotica"...uno per i kukri, uno per la frusta, uno per la nagaika.... Prima di vedere come andare avanti con la progressione...verifica quella che già hai ciao
  21. Tutto ciò è molto bello La CA del suddetto chierico comincia a scendere vertiginosamente....niente scudo niente mazza difensiva....sicuri sicuri che DEVE utilizzare ENTRAMBE le mani? Dove è scritto che glielo faccio vedere? Comunque se le cose stessero veramente così credo che il suddetto chierico ci penserebbe due volte prima di venire addosso ad un picchiatore.... Per il discorso pergamene....mmmm non so, dovrei lanciarmi l'incantesimo prima di tutto...dopo ho le due fruste in mano e non avrei possibilità di tirare fuori pergamene e leggerle....poi di quale oggettino parli per aumentare bonus di competenza ad utilizzare oggetti magici? Inoltre, per l'altro PG, che è un barbaro berserk ferale ecc ecc non lo vedo molto role playing farlo giocare con le pergamene....quindi per lui immagino il semplice oggetto ad uso singolo (in combat)...anello controincantesimo con ferire dentro. Veramente....tiratemi fuori dove è scritto che il chierico deve obbligatoriamente avere le mani libere per poter lanciare i suoi incantesimi e farete di me un giocatore felice....e due giocatori del mio gruppo SICURAMENTE non si divertiranno più così tanto a fare i chierici ciao
  22. Aveo pensato anche io alla protezone dall'energia negativa...ma dalla descrizione ad esempio dell'incantesimo "protezione dall'energia negativa" parla di d20 + livello incantatore contro livello incantatore (che lo ha lanciato) +11, quindi comunque non ho la certezza che la scampi, poi parla solo di risucchi caratteristica e livelli ma NON punti ferita...oara ciò è opinabile visto che COMUNQUE la base dell'incantesimo E? energia negativa...ma resta il fatto che non è detto che il personaggio colpito da ferire la scampie comunque un oggetto come quello, che protegge dall'energia negativa, costa, utilizzabile tre volte al giorno, 18.000 monete oro, non moltissime, ma resta il fatto che devi fare, nel caso dell'arena in questione con PG di 12° un tiro contrapposto con CD 23 (livello 12° +11) di chi l'ha lanciato ed il mio Pg avrebbe 5 (livello minimo dell'incantatore)+ il d20 con il quale dovrei fare minimo....18!!!! non credo sia una soluzione attuabile. L'idea del simbolo sacro non è male anche se dovrò combattere coi giocatori chierici che diranno che loro il loro simbolo lo tengono sotto i vestiti.... e io a dire che se vogliono che funzionino, i loro simboli sacri devono stare ben visibili all'esterno ciao
  23. Ancora peggio allora di quello che pensassi.....ferire è incontrastabile allora. L'unica resta , come detto qui e nell'altra discussione, l'anello dei controincantesimi con dentro ferire e spendere quello che c'è da spendere per farlo valido almeno due o tre volte al giorno. So bene che ci sono altri incantesimi letali....hanno provato a scagliarmi maledizione...ma fortuna ha voluto che passassi il Ts, almeno quello, pur con fortuna, è contrastabile. PS: si...era 3.0
  24. Dopo una sessione "arena" tra PG di 12° livello, mi sono reso conto che aver speso tempo e fantasia per costruire un personaggio non solo da combat ma con tutti i crismi per farlo diventare un PG effettivo in una prossima avventura (un flagellatore di cui sono molto fiero), non serve a NIENTE (così come la cavalcatura, ci ho speso soldi sopra ed in OGNI combat appena arrivavo a tiro....la prima cosa che facevano era di uccidere il cavallo...altri soldi buttati, ma questa è un'altra storia). Arriva un chierico del cavolo, difensore nanico con CA 29, difficile quindi da colpire spesso, che viene lì, ti tocca (e la CA di contatto è SEMPRE ridicola)...e muori. Ferire + ,rapidizzato, infliggi ferite ciao ciao PG. Studiavo la cosa...in party non ci sarebbero problemi, e penso che sarà la soluzione che adotterò. Anello dei controincantesimi, 4000 mo e dal chierico del gruppo lo facci caricare di "ferire" in modo che il chiericazzo malvagio che mi fa lo scherzo...rimane fregato (sperando di farlo fuori subito prima che me lo rilanci addosso). Leggevo dell'anello rifletti incantesimo...150.000 monete oro per riflettere qualunque incantesimo a bersaglio....ma qui nasce il dubbio di incongruenza del titolo. Dice che non protegge da incantesimi ad area (come palla di fuoco) e da incantesimi di contatto a DISTANZA..e come esempio mette "infliggi ferite gravi". Ma scusate, da quando infliggi ferite è a distanza? Non è di contatto in mischia? Come ferire peraltro? Cioè spendere 150.000 monete oro e poi comunque il chierico con un (anzi due) attacchi di contatto in MISCHIA ti fa fuori lo stesso....non mi quadra. Dov'è l'errore? Nell'esempio dell'incantesimo (magari dovevano mettere "raggio di indebolimento"che è a distanza) o nel fatto di avre messo "a distanza" e invece non funziona per tutti gli attacchi di contatto , in mischia o a distanza che siano? ciao
  25. Difensore nanico..in 3.5 va bene, fai in modo da essere chierico che possa lanciare incantesimi di 6°...ferire. Associato ad un infliggi ferite rapidizzato (o se indossi stivali della velocità o ce l'hai castata addosso)....il nemico è morto (in 3.0 era sicuro...in 3.5 dipende dai PF dell'avversario e dalla fortuna che ha col dado per il TS). Per il discorso usare il guanto della conservazione per avere/non avere, come azione gratuita uno scudo torre....mi dispiace ma non puoi farlo. Il peso massimo dell'oggetto "nascondibile" è 9 kg in 3.0 e 10 kg in 3.5.....lo scudo pesa di 20,5 kg in 3.0 e 22.5 kg in 3.5....peccato perché potevo consigliarti di farti uno scudotorre in legnoscuro che fa pesare l'oggetto la metà...ma non basta....superi il limite di peso comunque, in entrambe le edizioni (ammesso che il master ti concedesse, per questa cosa, di fare riferimento all'edizione più "vantaggiosa"). ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.