Tutti i contenuti pubblicati da Ignifugo
-
Mostri troppo forti
Secondo voi è giusto usare dei mostri che i pg non possono battere in nessun modo nei Dungeons? Mi spiego meglio, il mondo dovrebbe essere pieno di tutte le creature del manuale dei mostri e quindi i pg di qualunque livello potrebbero incontrare creature anche enormente più potenti di loro. La mia domanda è: E' giusto mettere nei dungeon dei nemici così forti da portare i pg verso vie di fuga magari un po "forzate" o per spronarli a risolvere un enigma in una situazione sotto pressione?
-
Schiusa
La tua idea sarebbe applicabile, e alquanto notevole se il mio gruppo fosse di livello abbastanza avanzato da potersela vedere con ogni misura di drago. Purtroppo non è così e devo andare sul piccolo. il drago è un espediente narrativo utile alla mia campagna per non parlare del fatto che sarebbe un ottimo bos già un drago giovane. Il rituale serve a dare un bivio allo scontro cosa che mi intriga assai. La tua soluzione è effetttivamente migliore della mia ma non posso applicarla purtroppo Una gallina mastodontica è più grossa di un drago secondo me, un drago è elegante e snello una gallina è tarchiata, avrà una apertura alare inferiore magari e poi nulla vieta che abbiano le stesse dimenzioni di "tubo di scarico". Non c'è niente che parli delle dimensioni delle uova? o Cmnq la taglia del cucciolo già fatta il libro che non possiedo? Il topic ha preso uno strano risvolto...
-
Dungeon e Dragon magazine
Peccato, un a volta avevo visto ad un master un enorme mazzo di riviste con cdp avventure e chissà cos'altro. Mi dispiace perchè pensavo che sarebbero state molto interessanti e più comode da leggiucchiare in condizioni particolari (tipo in bagno:)) rispetto ai manuali
-
Schiusa
dipende da quale drago lo ha deposto, se assumiamo che i primi a poter depositare le vuova siano i draghi adolescenti il dubio sarebbe concreto. Ma non credo che un drago adolescente riesca a trovare un partner sessuale in qualche giorno (a meno che non sia ermafrodita). Per come la vedo io se i draghi non avessero una gestazione lunga e non rangiungessero un età ragguardevole prima di procreare (non avendo tanti predatori in natura) sarebbero più abbondanti dei piccioni. Andando nel rapporto gallina: uovo=drago mastodontico: uovo viene fuori un bell'ovetto. Senza contare che un uovo grosso è più scenografico. Che ne pensi?
-
Dungeon e Dragon magazine
Ragazzi scusate la domanda forse un po insegnificante, ma sapete se esiste una rivista in italia relativa alla 4 ed di d&d? Che uscita ha? Prezzo? Dove posso trovarla? grazie in anticipo:)
-
Schiusa
Ma io per la dimensione andrei sul medio, la taglia di un uovo di drago la immagino large... Quindi lo porto a livello 1 e ci piazzo un po di folla... Stavo pensado di inserire 2 png alleati ai miei pg per rendere lo scontro un po più grosso... ma sono indeciso
-
Schiusa
Il rituale più che accellerare la crescita del drago sostituisce il drago che dovrebbe covarlo...Ai pg non importa un gran che ma questo rituale potrebbe essere iniziato giorni prima il problema è che loro entrano in loco poco prima che finisca (fortuna, forzatura narrativa? chi può dirlo...). Se esce un bruto di 4 liv non è neppure tanto male e per farlo basta che depotensio il giovane. Però ora per riequilibrare l'incontro dovrei far mangiare il tizio al draghetto cosa anche plausibile visto il grande sforzo per portare a termine il rituale
-
Schiusa
Interrompendo il rituale il guscio non si schiude e chiaramente il drago di conseguenza il drago non è completamente sviluppato. bene dove lo trovo il cucciolo? In 3.5 c'era nel manuale dei mostri 1 ma qui non l'ho trovato... Poi all'uscita dal guscio in base a come è andato il precedente combattimento e in base alle condizioni dai pg (premesso che non siano riusciti ad interrompere il rituale) Il drago o si pappa il tizio che lo ha fatto nascere oppure combatte con lui...
-
Schiusa
Nella battaglia finale della mia campagna i miei pg dovrebbero fronteggiare il loro ultimo nemico, una sorta di sacerdote non ancora meglio classificato (accatto consigli pensavo a un dragonide forse paladino o cherico) che sta eseguendo un rituale per accellerare l'uscita di un drago nero dal suo guscio. Metre il tizio fa il ritualei pg si confrontano con dei grgari e in un tot di round devono aprire la grata o rompere la barriera (ancora non ho deciso) per pestare il tizio e interrompere il rituale. La mia domanda è semplice: se non riescono a interrompere il rituale cosa esce dal guscio? Mi spiego meglio il drago nero appena nato avrà le caratteristiche del solitario appostato giovane?
-
Dungeon Tiles
trovato in garage quelli sottili tendo ad ingiallirsi, forse ho usato sempre materiale di scarza qualità (nn lo usavo scopo D&D ma per altro) e mi si ingialliva anche solo lasciandolo stare un per alcuni mesi all'aperto o un po di più alla polvere. Senza parlare del fatto che si riga
-
Il corretto uso del colore
Quanto ci avete messo ad imparare come usarli correttamente? Ma soprattutto quanto conta la mano dell'artista con questi programmi?
-
Doni divini
Tutte buon'idee! Il mio problema era cmnq legato più ad un aspetto narrativo che regolistico:)
-
Doni divini
Ma mi dispiacerbbe tanto...per non parlare di quanto tempo ho impiegato per fargli fare la scheda (tempo che nontroverei in questo periodo). Cmnq la mia domanda era per rendere la resurrezione più particolare che quella operata da un semplice rituale...
-
Doni divini
Sono un po restio anche io, ma visto che ho dei pg che giocano per la prima volta non vorrei demoralizzarli molto se perdono il proprio pg visto che ci si stanno affezionando. Inoltre la campagna ha uno stampo molto divino in un cotrasto tra servitori bane e pelor diciamo... Visto che alla fine del prox dungeon ci potrei mettere un altare sconsacrato con una buona prova di religione gli direi che riconsacralrlo a pelor potrebbe essere un modo per guadagnarsi il suo favore. Per il dio sarebbe un piccolo investimento sulla campagna contro bane... che ne pensate?
-
Doni divini
però pensando al costo varrebbe quanto un oggetto magico di 2 liv quasi... dovrei considerare anche un fattore di reperibilità eventualmente scarza?
-
Dungeon Tiles
be di solito il plexiglass tende ad ingiallirsi col tempo... se non copre il reticolo potrebbe anche darti un effetto antichizzato carino!
-
Doni divini
Sulla Guida del master 2 si parla dei doni divni come tipologia di ricompensa. Mi chiedevo se anche una resurrezione potesse essere considerata un dono di questo tipo e se lo fosse secondo voi di che liv sarebbe?
-
Dungeon Tiles
io uso cartoncino su cui ho disegnato la griglia china. Scelgo il colore in base al campo di battaglia e ci disegno i dettagli a matita
-
Aiuto serpente di ghiaccio
e per i xp da assegnare come mi regolo c'è una tabella?
-
Aiuto serpente di ghiaccio
http://i55.tinypic.com/1zxr714.jpg Ecco una mio disegno del serpentello, scusate la qualità ma lo scanner non va e l'ho fatta con la digitale:( Ho notato solo ora che mi avevi postato un bruto d'elite e non un solitario, mi ero concentrato di più sulle caratteristiche... a me il solitario verrebbe For 14 int 10 dex 17 car 10 cos 17 sag 14 hp 108 AC16 tem 20 vol 16 rif 17 attacco vs AC 5 Attacco vs altro 3 danni 2d6+3 bite e così sarebbe un solitario di liv se non ho sbagliato i calcoli di liv 3 sarebbe di qualcosina più cazzuto tipo +hp e + ac e qualcosina in più sui tiri ma si intende sempre solo un +1, che non è pochino...
-
Aiuto serpente di ghiaccio
i pg ci arrivano ancora di primo livello... da qui le mie perplessità. Ho fatto il paragone col drago perchè è l'unico bruto solitario che ho trovato di liv 3 su MM1... Mi sa che il pitone conviene farlo di liv 2... io in testa mi ero fatto i conti come se valesse 300 xp perchè era di 3 liv nn contando i plus solitari. Penso che se gli do un 2 liv varrebbe al max 550 e quindi sarebbe accessibile sebbene rimane uno scontro molto duro... Magari prima provo a giocarmelo da solo come pg e master tutto io sebbene una sola simulazione non può darmi la certezza...
-
Aiuto serpente di ghiaccio
Si magari, grazie per mera curiosità come funziona l'abonamento a D&D insaider? Aleph quale è la tua perplessità? Ho notato però che come bruto solitario di 3 liv il serpentello dovrebbe valere 750 xp... quanto un drago bioanco giovane (3 liv bruto solitario)... E' un po tantino credo... se lo abbassassi di 1 livello?
-
Aiuto serpente di ghiaccio
Ragazzi gran bel pitone!!! Mille grazie le idee, sebbene mi abbiate dato il mostro bello che fatto , sono fantastiche... ho solo paura che sia un po troppo forte...premetto che tranne se non fanno ******* arrivano in piena salute ma sono solo 1 mago, un paladino e un cherico (sebbene abbiano tutti un build impostato sul combattimento) di 1 liv. per Crisc, è fantastico ma nn preoc per la traduzione, faccio da me. Come riesci a fare le tabelle così? per DB carina l'idea dei ceppi ma siamo in una caverna, che ne dici di pozze di pece o qualcosa di simile? Il tallone d'achille del rubino secondo voi è un po sgravo? Tipo ci metto una cd altina di arcano per venire a conoscenza del punto debole e poi la possibilità di indirizzarci un critico...
-
Aiuto serpente di ghiaccio
Come da titolo sto costruendo un serpente di ghiaccio, la mia idea è di fare un bruto solitario accessibile per 3 pg di primo livello (ho solo il moster manual 1 e mi serviva una creatura di ghiaccio). Ero partito per fare un ragno ma poi disegnando non mi veniva bene e mi sono dato a qualcosa di più semplice. Poi magari ora che finisco posto anche il disegno. Allora l'ideale sarebbe di fare il serpente di taglia large ma non vorrei esagerare con le caratteristiche di forza. Inoltre teniamo presente che non voglio uno scontro molto duro diciamo che se la vita del serpente potesse essere misurata in PE dovrebbe valere al max 400. Il mostro è un elementare del ghiaccio e mi piacerebbe che avesse un po di vulnerabilità al calore e anche un tallone d'achille particolare. Il bg della creatura è che è una sorta di creatura arcana il cui potere è racchiuso in un rubino (dicimao la sua anima sta nel rubino) ed il suo creatore è partito generando un serpente d'acqua che ha poi congelato per rendere più duraturo. Questo mostro abita infatti terre e caverne molto fredde, è molto territoriale e si nutre delle anime delle sue prede in questo modo: congela il povero fesso, anche se già mosrto, lo sbriciola e ne assorbe i pezzi di ghiaccio in stile granita. ideuzze? grazie )
-
Dardo incantato
Ricapitolando sarebbe un attacco a distanza basilare che rispetta i limiti solo dell'occultamento totale e non colpisce ma ha come effetto quello di causare danno giusto? Arrow ma nn ho capito a cosa vuoi applicare il -2