Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/03/2024 in Articoli

  1. Durante il Modena Play di quest'anno ho avuto modo di conoscere un paio di ragazzi che portavano ad esporre il loro progetto: Aulë Forge, dei gioielli in puro argento ispirati al mondo di D&D. Questi gioielli, che vengono proposti come pendenti per collane e portachiavi, ma che potrebbero essere usati anche come anelli e gemelli per camicia, vanno a richiamare le classi base di D&D tramite la raffigurazione dei dadi vita delle specifiche classi, così come dell'equipaggiamento tipico delle stesse. Per coloro che spendono buona parte della loro vita a fare i GM c'è una versione con il d20 e un manuale delle regole. Diversamente da molta oggettistica similare questi prodotti sono di grande valore e pregio nei materiali e nella lavorazione. La qualità dei prodotti era eccellente e la passione di Emanuele e Lorenzo grande, quindi ci tengo a farvi conoscere questa iniziativa che ho trovato molto bella e degna di supporto. Lascio ora direttamente la parola ad Emanuele, che mi ha rilasciato una breve intervista in merito ai loro prodotti: Link ai social: Instagram : https://instagram.com/aule.forge?igshid=NTc4MTIwNjQ2YQ== Facebook : https://www.facebook.com/profile.php?id=100091953112313 Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/auleforge/dice-rolers-rpg-inspired-jewels?ref=user_menu
  2. Articolo di Mike Shea del 23 Ottobre 2017 Quando consideriamo le attività che portano più gioia nel nostro gioco, in particolare attività che possiamo fare ovunque, poche sono utili quanto pensare attraverso gli occhi degli antagonisti delle nostre campagne. È una tecnica di cui si parla spesso qui su Sly Flourish, ma che non era ancora stata affrontata in un articolo tutto incentrato su di essa. Per provare questo semplice trucchetto, quando ci troviamo con un po’ di tempo libero per le mani, possiamo semplicemente alzare gli occhi al cielo e chiederci “cosa sta facendo il mio antagonista in questo momento?” Perché pensare attraverso gli occhi dei nostri antagonisti? Pensare attraverso gli occhi del nostro antagonista cambia il modo in cui pensiamo al nostro gioco. Ci porta ad allontanarci dal cercare di delineare la storia o predire in che direzione andrà il gioco. La storia della nostra campagna non si concretizza mentre stiamo preparando la prossima sessione, succede quando noi e i giocatori ci incontriamo per giocare. La nostra storia prende vita nella mente delle persone attorno al tavolo, non nel nostro quaderno quando siamo da soli. Passare il tempo a chiedersi in che direzione andranno le nostre campagne è una trappola in cui è facile cadere. Spesso passiamo del tempo a pianificare una sessione per poi trovarci coi personaggi che la portano in una direzione inaspettata. Altre volte, proprio a causa della pianificazione che abbiamo fatto, forziamo il gioco a seguire il percorso che abbiamo preparato. In entrambi i casi si finisce col causare la frustrazione di tutte le persone coinvolte. Spostando la prospettiva lontano dal cercare di controllare la storia, e verso il pensare a cosa stiano facendo i nostri antagonisti, ci muoviamo verso elementi della storia che possiamo controllare, o almeno esplorare per conto nostro. Non sappiamo come finirà la storia, ma sappiamo quali sono le parti più importanti attualmente in movimento. Cosa sta facendo il nostro antagonista in questo momento? Pensare attraverso gli occhi dei nostri antagonisti mantiene in movimento il mondo aldilà della visione dei giocatori. Quando si hanno antagonisti come Strahd o Iymrith, questi ultimi non se ne stanno seduti in qualche sala enorme ad aspettare che i personaggi si presentino davanti a loro per ucciderli. Stanno scegliendo le loro mosse. Si presentano in vari posti. Mandano squadroni di vampiri assassini a uccidere il party quando meno se lo aspettano. Sono un passo avanti rispetto ai personaggi. Sentono l’odore del sangue nell’aria. Vanno avanti nelle loro missioni, mentre i loro emissari imperversano nel mondo. Gli antagonisti agiscono e reagiscono alle azioni dei personaggi. Quando pensiamo a cosa hanno fatto i nostri antagonisti e i personaggi vedono i risultati, essi prendono vita nelle menti dei giocatori. I personaggi fanno qualcosa, gli antagonisti reagiscono e così via. Un esercizio di pensiero semplice e raffinato Pensare attraverso gli occhi dei nostri antagonisti è una tecnica semplice e potente per un DM. Con una sola domanda, possiamo allontanare la nostra mente dal tentare di rendere troppo fissa la nostra storia, per poter costruire una variabile in continua evoluzione nel mondo di gioco che condividiamo coi nostri giocatori. Cosa sta facendo il vostro antagonista in questo momento? Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/thinking_through_the_eyes_of_our_villains.html
  3. #1 Nuove Mappe per il Sommerlund La celebre casa svedese di giochi di ruolo Åskfågeln, che oltre ad aver distribuito i libri game di Lupo Solitario in Svezia ha anche collaborato con Joe Dever negli ultimi anni della sua vita su una nuova serie di libri game a sfondo post apocalittico, ha annunciato un nuovo progetto su Kickstarter in cui intende distribuire una serie di fantastiche mappe di grande dimensioni e di altissima qualità e dettaglio, legate al celebrato mondo di Lupo Solitario. L'artista che le ha prodotte, Francesco Mattioli, è un nostro connazionale e ha già lavorato in precedenza su Lupo Solitario, producendo mappe ed illustrazioni per i libri game. Francesco afferma di essersi basato su una mappa medievale della città di Bologna come ispirazione per lo stile che ha dato a queste sue opere. Le mappe in questione rappresentano alcune delle città e luoghi più celebri del Sommerlund, dalla capitale Holmgard a Tyso, sede della Confraternita della Sfera di Cristallo, al Monastero Ramas stesso. Un ringraziamento a @Flavio80 per la segnalazione #2 Tiny Wastelands Tiny Wastelands è un gioco ad ambientazione post-apocalittica basato su un sistema di regole minimalista, pensato per un'esperienza di gioco più facile e veloce possibile. La creazione dei personaggi è estremamente rapida ed è presente un sistema a micro-ambientazioni che consente di non dover perdere troppo tempo a pianificare una trama complessa e un'ambientazione completa. Potete trovare tabelle per la generazione di mutazioni casuali o per determinare cosa potete trovare cercando negli edifici abbondanti. Inoltre potete trovare allegato un mazzo di carte per la generazione casuale di avvenimenti legati ad un insediamento post apocalittico, che consente di vivere esperienze sempre diverse alleggerendo il lavoro del narratore. Il gioco si basa sulle regole TinyD6, che fanno tirare da 1 a 3 D6 per la risoluzione delle azioni e puntano ad un'esperienza di gioco veloce e fluida. #3 Hack the Planet In un mondo distrutto dal deterioramento inesorabile del clima i sopravvissuti dell'umanità si sono rifugiati in una gigantesca metropoli, dominata dalle megacorporazioni. I personaggi sono agenti del cambiamento e potrete giocare come anarchici rivoluzionari che vogliono abbattere le avide corporazioni e i ricchi che abusano il loro potere, oppure letterali cacciatori di fenomeni atmosferici estremi al di fuori della metropoli (con tanto di un sistema apposito per "combattere" contro queste manifestazioni climatiche) o ancora razziare le zone esterne alla ricerca di preziose risorse. In un mondo che mischia atmosfere cyberpunk e disastrosi cambiamenti climatici, i vostri personaggi potranno decidere di appartenere a vari gruppi e fazioni, e puntare a differenti stili di gioco ed avventure. Hack the Planet si basa sul regolamento Blades in the Dark di John Harper.
  4. Era il 5 marzo 2003 quando una felice intuizione dello staff di allora, e in particolare di @Chiavix ha reso possibile la nascita di questo forum all’interno del sito dragonslair.it. Oggi, quello che allora era solo un esperimento, costituisce una realtà affermata nel mondo del Gioco di Ruolo in Italia. Una realtà in costante evoluzione, che cerca di offrire sempre il servizio migliore possibile ai membri della community e di fornire strumenti utili e sempre nuovi, come le Gilde per i Play By Forum di recente introduzione. Quello che abbiamo appena raggiunto è un traguardo prestigioso per tutti noi e per tutti voi utenti, che continuate a dare vita alla community, che siete ormai una grande famiglia e che continuate a dimostrarci, con la vostra presenza e la vostra fedeltà, quanto sia importante questo forum. Infine, questa occasione ci consente di fare uno speciale ringraziamento a tutti coloro che in questi anni hanno prestato tempo e disponibilità per garantire la moderazione, il mantenimento e il miglioramento di questa community. Grazie a tutti e Auguri! Il forum di allora
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.