Vai al contenuto

Campioni della Community

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 11/01/2024 in Articoli

  1. L'Italiana Mana Project Studios (già responsabile di successi come Journey to Ragnarok e Historia) e Raven Distribution presentano Seven Sinners, un manuale di demoni e cultisti che tratta dei Sette Peccati Capitali in mondo maturo e senza censure. Sette Sacre Virtù, Sette volte sovvertite. Sette Culti, Sette Peccati Capitali. Sette Regnanti, Sette Corone. Sette volte dannati! In Seven Sinners i Sette Peccati Capitali non sono solo una credenza religiosa, sono vivi e reali, pronti a insinuarsi nella vita di ognuno di noi in modo terrificante. Il manuale conterrà le incarnazioni dei Sette Peccati Capitali e i culti ad essi dedicati. Non è un manuale per i deboli di cuore o per chi ha uno stile di gioco più "rilassato": Seven Sinners include, sia nei testi che nelle immagini, temi maturi come sesso e violenza. Le meccaniche e le statistiche all'interno del manuale sono presentate per due diverse edizioni di Dungeons & Dragons: la più recente 5a Edizione e AD&D 1a Edizione, attraverso il retroclone OSRIC. OSRIC (acronimo di Old School Reference and Index Compilation) é un retroclone di Advanced Dungeons & Dragons 1a Edizione realizzato da Stuart Marshall and Matt Finch; al momento è inedito in lingua italiana, ma il pdf in inglese è scaricabile gratuitamente qui. In ogni caso le statistiche per AD&D 1E dei vari mostri e cultisti di Seven Sinners possono essere adattate dai DM anche per altre edizioni tradotte in italiano quali: AD&D 2E, BECMI (la "Scatola Rossa") e retrocloni dell'edizione B/X come Old School Essentials e Labyrinth Lord. Tuttavia lo scopo di Seven Sinners è più quello di essere una fonte d'ispirazione per qualsiasi tipo di campagna e qualsiasi tipo di regolamento, motivo per cui è privo di un'ambientazione ufficiale, così da permettere ai DM di incorporare le creature e i temi di Seven Sinners all'interno di qualsiasi ambientazione stiano usando. Seven Sinners è disponibile nei negozi e negli store online al prezzo di 19,90€. In questi giorni lo potete trovare anche su Dragonstore con uno sconto del 20%, quindi per 15,92€. Fonte: https://www.facebook.com/RavenDistributionItaly/posts/4737183409634717
  2. Il momento è praticamente arrivato: la versione italiana del Manuale del Giocatore di D&D 5e, tradotto su licenza ufficiale della WotC, dovrebbe uscire il 30 Ottobre 2017, giusto in occasione del Lucca Comics & Games. La Asmodee Italia, infatti, che si è occupata della localizzazione della 5a Edizione per conto della Gale Force 9 (azienda partner della WotC, a cui quest'ultima ha affidato il compito di vigilare sulle varie traduzioni dei manuali nei differenti paesi), ha da poco aggiornato la pagina delle sue Prossime uscite, rivelando quella che dovrebbe essere la data definitiva: http://www.asmodee.it/prossime_uscite.php Ovviamente è importante ricordare che, come specificato dalla stessa Asmodee nel disclaimer delle sue Prossime Uscite, "le date qui riportate sono SOLO STIME INDICATIVE che possono variare da un momento all'altro, e non vanno intese come date di pubblicazione ufficiali". Comunque, visto che oramai ci siamo quasi e che proprio in quel periodo si terrà anche la fiera più importante del settore in Italia, il Lucca Comics, è molto probabile che quella del 30 di Ottobre si rivelerà la data di uscita definitiva. Grazie a @Sharknado per la segnalazione.
  3. Chi gioca ai videogames possiede già familiarità con la pratica del garantire premi a chi è disposto a pagare un prodotto in anticipo rispetto alla sua data di uscita. Il team che sta realizzando il servizio digitale di D&D 5e per la WotC, il D&D Beyond (di cui vi avevamo parlato in questo articolo e il cui sito ufficiale è il seguente), ha deciso di seguire una strategia simile, garantendo 16 Talenti bonus in esclusiva a chiunque deciderà di prenotare il prossimo manuale della 5a Edizione, Xanathar's Guide to Everything, sul servizio D&D Beyond. Qui di seguito l'annuncio ufficiale, con i dettagli dell'offerta: "Siamo emozionanti di annunciare i bonus che riceverete preordinando Xanathar's Guide to Everything su D&D Beyond: Espansione del Talenti Razziali Otterrete l'accesso a 16 Talenti Razziali per tutte le Razze presenti su D&D Beyond, ma al di fuori del Manuale del Giocatore - dall'Aaracockra fino allo Yuan-ti Purosangue. Creati dal team di D&D Beyond, questi Talenti possono essere utilizzati nelle vostre campagne casalinghe o come una fonte d'ispirazione per i vostri Talenti Razziali creati in casa. Personalizzazione delle Schede digitali dei Personaggi Ottenete l'accesso alle nuove immagini di sfondo per le schede digitali e ai nuovi ritratti provenienti dalle illustrazioni presenti su Xanathar's Guide to Everything. Accesso Anticipato alla versione Alfa dell'Applicazione per dispoitivi mobili di D&D Beyond Ottenete l'accesso anticipato alla versione alfa dell'Applicazione di D&D Beyond per dispositivi mobili che verrà rilasciata più avanti quest'anno, la quale includerà un compendio/lettore attraverso cui potrete accedere offline a tutte le risorse che avete sbloccato su D&D Beyond. Siate tra i primi ad aiutarci a testare una delle emozionanti parti del futuro di D&D Beyond!"
  4. Jennel Jaquays (nata Paul Jaquays, nome con il quale ha firmato buona parte delle sue opere più conosciute) cominciò la sua carriera di autrice creando la fanzine amatoriale Dungeoneer, una delle prime riviste sui GdR mai realizzate, dove venivano pubblicate avventure basate sul regolamento di OD&D e altro materiale per i Dungeon Master. Successivamente scrisse per la casa editrice Judges Guild (la prima casa editrice in assoluto a pubblicare materiale terze parti per D&D) i due moduli per cui è maggiormente conosciuta nel mondo dei giochi di ruolo: The Caverns of Thacia e Dark Tower. In questi due moduli la Jaquays diede prova di grande maestria nella costruzione e organizzazione dei dungeon, creando innovazioni come mappe non lineari e diverse fazioni di abitanti del dungeon in lotta tra loro. Jennel Jaquays era conosciuta anche per aver lavorato a moduli ufficiali di Dungeons & Dragons sotto la TSR come Talons of Night (per l’ambientazione di Mystara), Egg of the Phoenix (scritto insieme a Frank Mentzer, l’autore del BECMI), The Savage Frontier (modulo geografico per i Forgotten Realms), Campaign Sourcebook and Catacomb Guide e Dragon Mountain (quest'ultimo in qualità di cover artist). I suoi lavori hanno ispirato generazioni di game designer a venire, come per esempio Justin Alexander che ha dedicato una lunga rubrica, intitolata Jaquayare i Dungeon in onore dell’autrice, sulla realizzazione di dungeon non lineari ispirati ai moduli di Jennel Jaquays. Oltre al suo importante contributo all’industria dei giochi di ruolo la Jaquays era famosa anche per la sua carriera nel mondo dei videogame: lavorò alle conversioni di Donkey Kong e Pac-Man per la console ColecoVision e fu level designer della serie Quake. Jennel Jaquays si è purtroppo spenta il 10 Gennaio 2024 a causa di complicazioni relative alla Sindrome di Guillain-Barré. Link alla fonte: https://fr.wikipedia.org/wiki/Jennell_Jaquays
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00