Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/11/2022 in Articoli

  1. I Mondi del Design #1: I GdR da Tavolo sono I Giochi più Cooperativi I Mondi del Design #2: Tutto Ruota Intorno a Me Parte 1 I Mondi del Design #3: Tutto Ruota Intorno a Me Parte 2 I Mondi del Design #:4: Quando un GdR Diventa un Hobby da Tavolo I Mondi del Design #5: Fantasy e Fantascienza a Confronto Parte 1 I Mondi del Design #6: Fantasy e Fantascienza a Confronto Parte 2 I Mondi del Design #7: Odio i Giochi con i Dadi I Mondi del Design #8: Troppi Oggetti Magici - Che Fare? I Mondi del Design #9: Old School nei GdR e in Altri Giochi - Parte 1 I Mondi del Design #10: Old School nei GdR e in Altri Giochi - Parte 2 e 3 I Mondi del Design #11: Le Quattro Fasi della Magia - Parte 1 I Mondi del Design #12: Le Quattro Fasi della Magia - Parte 2 I Mondi del Design #13: Le Quattro Fasi della Magia - Parte 3 I Mondi del Design #14: Perché Qualcuno Dovrebbe Scrivere un GdR? I Mondi del Design #15: Qual'è il tuo Stile? I Mondi del Design #16: In Sole Sei Parole I Mondi del Design #17: Citare le Fonti I Mondi del Design #18: Il Nucleo dell'Avventura I Mondi del Design #19: Un Tempo per il Cambiamento Articolo di Lewis Pulsipher del 02 Agosto 2019 Sono sempre stato un classificatore. Classificare conduce all'illuminazione, ma il rischio di classificare è che ogni stile di gioco sembra collocarsi agli estremi di ciascuna categoria. In questo articolo, proverò a classificare i vari stili di GdR in una maniera logica. I GdR offrono più flessibilità di azione rispetto ad altri tipi di giochi da tavolo. I giocatori possono "fare di tutto" perché hanno un GM umano (di solito!). I vincoli dei giocatori sono i vincoli della fisica e di altre "leggi" del mondo reale (nuovamente, di solito!). Non sorprende quindi che ci siano quasi tanti modi di giocare quanti sono i giocatori. Ma possiamo comunque identificare le categorie dei gusti di giocatori e GM, che è poi il mio scopo. Viviamo in un mondo di estremismi, quindi devo premettere che questi sono gli estremi di un'area molto ampia entro cui operano la maggior parte delle campagne e dei giocatori. Idealmente vorrei mostrare una linea con un estremo a sinistra, un estremo a destra e molto spazio nel mezzo. Un Estremo Molto nel Mezzo L'Altro Estremo Sconfiggi il cattivo <======> Salva il mondo La missione è fondamentale <======> La storia è fondamentale Quello che è meglio per il gruppo <======> Tutto ruota intorno a me C'è una guerra in corsa <======> Mezzi non violenti per ottenere lo scopo Il GM è "dio" <======> Il GM è solo un arbitro delle regole Combattimenti come guerra <======> Combattimenti come sport "Eroi" come assoluto/bianco e nero <======> "Eroi" in toni di grigio EROE <======> CATTIVO Cooperativo (all'interno del gruppo) <======> Competitivo (all'interno del gruppo) Paura concreta di morte/sconfitta del personaggio <======> Nessuna paura di morte/sconfitta del personaggio (molti GdR per computer) Questi spettri non sono isolati gli uni dagli altri. Ad esempio, se la paura della morte, della perdita è reale, i giocatori saranno probabilmente piuttosto collaborativi all'interno del proprio gruppo; se c'è poca o niente paura, è facile che i giocatori siano competitivi gli uni con gli altri. I giocatori reagiscono al combattimento come guerra cercando di evitare il combattimento, cercando di usare stratagemmi per sconfiggere i nemici senza combattere (o più spesso con combattimenti a senso unico). Quando il gioco offre il combattimento come sport, i giocatori non si adopereranno per evitare il combattimento. (Questo sembra un leggero paradosso, dal momento che giocatori che hanno un'orientamento più militaresco tendono a evitare il combattimento, mentre altri con inclinazioni meno militaresche sembrano felici di essere in combattimento.) Penso sempre alle mie partite come a Bene contro Male, dove c'è una guerra in corso. Ma altri giocatori, specialmente quelli che preferiscono le realistiche sfumature di grigio al bianco o nero tipico del fantasy, potrebbero preferire mezzi non violenti di risoluzione, che siano trattative, truffe, accordi o furti. Il bianco o nero rende le cose più semplici per il GM, credo, ma, di nuovo, io ho un orientamento militaresco pur non essendo mai stato un militare. L'idea originale di GM era quella del ''dio" che crea ogni cosa, la cui parola è legge. Questo richiede creatività, immaginazione (e ragionevolezza) e comporta un bel pò di lavoro. In seguito si è affermata l'idea del GM come arbitro delle regole che fa affidamento sul materiale pubblicato. Credo che questo sia avvenuto perché è più semplice da fare, e conseguentemente ci sono più persone disposte a fare il GM. Un grosso limite alla popolarità dei GdR da tavolo era la disponibilità di un GM. Vi chiedo, lettori, quali spettri avrei potuto/dovuto includere? Inoltre, quali altre relazioni forti vedete tra le categorie? Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-the-many-shades-of-rpg-play.666528/
  2. L'articolo originale è stato scritto da David J. Buck per il sito EN World. Immagine di Jonas Zürcher su Unsplash Si tratta di una domanda interessante con moltissime possibili risposte. Creare un'atmosfera piacevole e divertente per una partita di D&D è una questione soggettiva. In passato ho usato Syrinscape, musiche di videogiochi, colonne sonore di film, musica strumentale e vari effetti sonori come sottofondo per le mie avventure. Come opzioni gratuite YouTube e Tabletop Audio possono essere i migliori amici e gli alleati più fedeli di un DM. Ci propongono una vasta gamma di musiche ambientali di ottima qualità, adatte ad ogni partita. Per le opzioni a pagamento Syrinscape fornisce una vera e propria cornucopia di musica di alta qualità tramite una app. Non l'ho usato un granché oltre al periodo di prova gratuito - non si adattava bene alle mie necessità di gioco - ma può essere una buona opzione per dei nuovi DM o persone che apprezzano uno stile unico per le loro muische. Se avete sottoscrittozioni a pagamento a siti come Spotify, Pandora o Google Play Music (che funge anche da iscrizione a YouTube Premium con alcuni servizi come T-mobile), potete trovare un gran numero di playlist già pronte per D&D, curate da giocatori e DM. Ora qui è dove le cose diventano un po' strane, il mio gusto nella musica è un po' eclettico e vario. Ho usato varianti dei suggerimenti che elencheremo in seguito nelle mie due campagne più recenti. Nella mia attuale campagna a Dragon Heist ho usato quanto indicato in seguito. Tengo la musica a basso volume, di modo che i miei giocatori mi possano sentire e cambio brano come più adatto in base alle azioni in gioco. Devo essere sincero, alcune delle mie scelte musicali sono leggermente differenti da quelle che uno si potrebbe aspettare in un contesto di GdR. Tuttavia, nelle varie campagne che ho svolto la musica che ho scelto sembra aver funzionato. A tale fine ho preferito usare una combinazione di colonne sonore di videogiochi dell'epoca del Super Nintendo, colonne sonore dei miei film preferiti degli anni '80 e tracce strumentali di Frank Zappa. Per un'atmosferica generica di gioco di uso comune di solo mi affido all'OST di Chrono Trigger. La musica di questo GdR classico per il Super Nintendo è ideale per viaggiare, combattere, esplorare dungeon, per i momenti di tensione o drammatica, e per praticamente qualsiasi altra cosa possa capitare nelle vostre avventure. La musica dell'originale Super NES è ottima, ma Google Play ci propone un'ottima versione di questa colonna sonora prodotto dalla White Knight Instrumentals che ha funzionato perfettamente per me. La potete trovare qui. Per le musiche di viaggio preferisco qualche pezzo dalle colonne sonore o di Conan il Barbaro o (sembra sciocco, lo so) di Ladyhawke. Per quanto riguarda il primo, qualsiasi cosa da "Anvil of Chrom" a "Orphans of Doom" è spesso perfetto per le mie partite a D&D. Dal secondo trovo che il misto di musica sintetica e chitarra migliora il divertimento e l'apprezzamento del gioco per me e per i miei giocatori. Uso in particolare “Main Title,” “Phillipe’s Escape,” “Tavern Fight” e “The Search for Phillipe.” La colonna sonora di Ladyhawke può essere trovata qui e quella per Conan qui. Per le battaglie mi piace usare gli album Guitar e Trance-Fusion di Zappa, in particolare "Chunga's Revenge" dal secondo. Anche The Planets di Holst è ottimo per un atmosfera da dungeon o da combattimento. Oltre alla musica da atmosfera tengo le luci basse e uso una tavola con una griglia, assieme a miniature e terreni creati a mano per dare un riferimento visivo. Occasionalmente creo anche degli oggetti di scena da usare durante le partite, ma tendo a tenerli al minimo date le mie scarse doti artigianali. Se il gioco lo richiede a volte creo pergamene, mappe bruciate od oggetti simili per i miei giocatori. Ma in generale l'atmosfera nelle mie partite viene principalmente dalla musica. E voi cosa ne dite? Cosa fate per dare la giusta atmosfera alle vostre sessioni di D&D, Pathfinder o di altri giochi di ruolo? Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5796-Burning-Questions-How-Can-I-Add-Ambience-to-D-D-Sessions
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.