Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/11/2022 in Articoli

  1. 1 punto
    Articolo del 29 Novembre 2018 Mentre ci avviciniamo sempre più alla fine del playtest, ci sono ancora molte domande che abbiamo bisogno di porvi in relazione al funzionamento del gioco e al modo in cui vi viene descritto nel manuale. Oggi daremo inizio ad un paio di sondaggi che fanno proprio questo, dei quali uno si focalizza sulla presentazione e l’altro sulla magia. Presentazione Per prima cosa abbiamo un sondaggio che si occupa della presentazione del manuale. Il sondaggio si concentra sul nostro utilizzo di simboli, colori e linguaggio per comunicavi le regole di gioco. Abbiamo provato delle cose sperimentali con il Manuale di Playtest, e vogliamo sapere cosa ne pensate di questi test. Le vostre risposte ci aiuteranno a determinare l’aspetto effettivo della versione finale del gioco. Quando sarete pronti a compilare questo sondaggio, seguite il link sottostante Sondaggio sulla Presentazione dei Contenuti Incantesimi e Magia Andando avanti, abbiamo aperto un sondaggio che si occupa del funzionamento degli incantesimi e degli oggetti magici nel gioco. Non è la prima volta che poniamo domande su questi argomenti, ma in precedenza ciò è sempre avvenuto nel contesto di altri sondaggi con obiettivi differenti. Questa volta vogliamo sapere nello specifico cosa ne pensate del funzionamento della magia nel Playtest di Pathfinder. Uno dei nostri obiettivi principali nel progettare le regole di playtest era quello di assicurarsi che gli incantesimi e gli oggetti magici fossero ancora una parte integrante del gioco, ma anche quello di assicurarci che i personaggi che non dipendono pesantemente da queste capacità non siano messi in ombra. Abbiamo assolto a ciò in diversi modi, ma ci sono dei punti in cui appare chiaro che le restrizioni potrebbero aver tolto un po’ troppo alla magia e al suo ruolo nel gioco. Questo sondaggio cerca dei modi in cui potremmo aggiungere nuovamente dei lampi ai vostri fulmini e dello charme ai vostri, beh, incantesimi di charme. Nello specifico, ci sono tre opzioni che potremmo usare per aggiungere più potere e versatilità alla magia alle quali vorremo pensaste mentre compilate questo sondaggio: Numero di incantesimi al giorno. Possibilità che un incantesimo abbia successo (o che un nemico fallisca il tiro salvezza). Potenza dei singoli incantesimi. Una volta che avrete pensato a queste possibilità, potete trovare il sondaggio al link sottostante. Sondaggio sulla Magia Guardando Avanti Infine, vorrei prendermi un momento per parlare del punto del playtest in cui siamo giunti al momento e del dove puntiamo per il futuro. Abbiamo acquisito molti dati sul gioco, e gran parte di ciò è stato sintetizzato in un’estesa lista di compiti e cose da fare in relazione al gioco, prima che venga mandato in stampa il prossimo anno. Nei prossimi mesi, il playtest giungerà al termine e non ci saranno più aggiornamenti pubblici delle regole mentre ci focalizziamo sull’apportare cambiamenti al gioco. Detto questo, non vi lasceremo senza un’idea della direzione verso cui le cose stanno andando. La prossima settimana, rilasceremo l’Aggiornamento 1.6, che è decisamente enorme, e che aggiunge o sistema aspetti di ogni classe del gioco! Ciò spazia da piccole modifiche agli stili che influenzano il guerriero, a cambiamenti maggiori per l’alchimista e il paladino. Pensiamo che vedrete una soluzione a molte delle vostre preoccupazioni con questi cambiamenti, e la parte migliore è che questa non è che una piccola frazione delle cose che stiamo facendo dietro le quinte per rendere il gioco ancora migliore! Come sempre, voglio ringraziare ciascuno di voi per la vostra partecipazione a questo playtest. Il gioco si sta davvero plasmando per diventare qualcosa di grandioso, e voi avete dato una mano nel far accadere questa cosa! Jason Bulmahn Direttore del Game Design Unitevi ai designer del Playtest di Pathfinder ogni venerdì durante il periodo di playtest sul nostro Canale Twitch, per ascoltare l’intero processo e chattare direttamente con il team. Link all’articolo originale: https://paizo.com/community/blog/v5748dyo6sgck?The-Prestige
  2. Venerdì 06 Luglio 2018 I pericoli sono tra le sfide più comuni in Pathfinder, mostri a parte, e i pericoli più comuni sono le trappole. Molti dei pericoli nel Playtest di PF2 sono trappole, ma ci sono anche pericoli ambientali come muffe e sabbie mobili, o persino delle infestazioni spiritiche. Piuttosto che avere regole differenti per ciascun tipo di pericolo nel Playtest tutti i pericoli hanno un formato unificato, anche se come li potrete incontrare ed affrontare potrà variare parecchio. Notare un Pericolo Molti pericoli possono essere notati usando Percezioni, anche se i pericoli ovviamente o semplicemente magici possono essere facilmente notati con individuazione del magico o effetti simili. Alcuni pericoli sono così facili da notare che potreste accorgervi di essi anche se non li state cercando. Altri pericoli potrebbero essere creati o nascosti in maniera particolarmente infida e richiedere un certo grado di competenza per poterli notare prima che sia troppo tardi, anche se li state cercando. Il talento Scopritore di Trappole del ladro migliora queste ricerche ulteriormente in caso di trappole, ma ogni personaggio con Percezione leggendaria può trovare ogni pericolo basato sulla Percezione, non solo i ladri!. Questi pericoli più difficili da notare non appaiono fino ai livelli più alti, dato che è altamente improbabile incontrare una trappola di livello 1 creata da un artigiano leggendario, anche se questo non implica che tutti i pericoli di alto livello siano difficili da notare. Per esempio, il pericolo di esempio più potente descritto qui di seguito, la Sfera dell'Armageddon (Armageddon Orb, traduzione non ufficiale), è facilissimo da trovare per chiunque. Eliminare un Pericolo L'abilità necessaria per eliminare (disable, traduzione non ufficiale) un pericolo varia. Le trappole sono solitamente eliminate con Ladrocinio, i pericoli ambientali con Natura o Sopravvivenza, e le infestazioni con Occultismo o Religione, anche se ci sono eccezioni in ogni categoria. Molti pericoli richiedono un certo numero di successi prima di essere eliminati del tutto e un successo critico solitamente conta come due successi. Un fallimento critico implica che avete accidentalmente attivato il pericolo! Molti pericoli fisici possono anche essere distrutti con la forza bruta. In molti casi spezzare il meccanismo d'innesco potrebbe far scattare prematuramente la trappola, cosa che potreste essere in grado di fare da una distanza di sicurezza. Abbiamo ritenuto importante rendere l'interazione con i pericoli un'esperienza più narrativa, senza occupare troppo tempo o richiedere al Dm di inventarsi dettagli sul momento, quindi ogni abilità che può essere usata per eliminare un pericolo viene elencata nel blocco delle statistiche di quest'ultimo assieme ad una descrizione di come un PG può usare tale abilità. Semplici o Complessi Di tutto ciò che fa parte del Playtest, i pericoli sono la componente di cui potreste ottenere la migliore anteprima al momento. Come? Starfinder. Avevamo già creato una struttura basilare per i pericoli quando stava per uscire Starfinder, quindi quando mi è stato chiesto di creare una struttura per le trappole di Starfinder ho adattato ciò che avevo pronto per il Playtest di PF2 e il resto del team che lavorava su Starfinder ha apprezzato ciò che ho proposto. Abbiamo ridefinito il sistema del playtest da allora, il che implica che abbiamo due tipologie principali di pericoli: pericoli semplici che si attivano, usano la loro reazione e poi hanno finito e pericoli complessi che tirano iniziativa e fanno passare il gioco alla modalità incontro finché i PG non li hanno neutralizzati (o quanto meno scappano). Per Esempio Diamo uno sguardo a vari pericoli di esempio! FOSSA NASCOSTA PERICOLO 0 Meccanico, Trappola Furtività CD 16 Descrizione Una botola copre una fossa di 3m x 3m, profonda 6m. Eliminare Ladrocinio CD 12 per rimuovere la botola, rendendo la trappola non più nascosta (Percezione CD 0 per notarla). CA 10, CAT 7, Tempra +1, Riflessi +1 Durezza 4 (botola); Immunità colpi critici, immunità degli oggetti, danno da precisione. [[R]] Fossa Innesco Una creatura cammina sulla botola. Effetto La creatura che l'ha innescata cade dentro la fossa e subisce danni da caduta (solitamente 10 danni contundenti). Tale creatura può usare la reazione Afferrare Bordo (Grab Edge, traduzione non ufficiale) per evitare di cadere. Resettare La trappola causa sempre danni da caduta a chiunque ci cada dentro, ma la botola deve essere resettata manuale perché la trappola torni ad essere nascosta. Ah la fossa, la più basilare di tutte le trappole semplici. Chiunque può trovare una fossa nascosta, anche se non la stanno cercando, dato che la CD di Furtività non richiede un grado di competenza. Se qualcuno cammina sulla botola, la fossa usa la sua reazione per aprirsi e la creatura che l'ha innescata potrebbe caderci dentro. La riga Eliminare spiega come un personaggio potrebbe togliere di mezzo la botola e rendere la fossa evidente per tutti. Potrebbe comunque valere la pena essere cauti nell'attraversarla! SFERA DELL'ARMAGEDDON PERICOLO 23 Magico, Trappola Furtività CD 10 o individuazione del magico. Descrizione Una sfera rossa ribollente, forgiata da una goccia del sangue di Rovagug, che fa piovere fuoco dal cielo quando viene rispettata una specifica condizione. Disattivare Ladrocinio CD 51 (leggendario) per infondere gli attrezzi da ladro con degli aspetti che rappresentano Asmodeus e Sarenrae e usarli per risucchiare il potere della sfera nel corso di 10 minuti, subendo 5 danni da fuoco ogni turno durante tale periodo. [[R]] Bruciare Tutto (divino, invocazione, fuoco). Innesco Una condizione speciale specificata dal creatore della trappola, solitamente l'evento della propria morte. Effetto Del fuoco piove dal cielo nel raggio di 150 chilometri, infliggendo 10d6 danni da fuoco alle creature e agli oggetti nell'area (Riflessi CD 46 per dimezzare i danno oppure nessun danno in caso di successo critico). Ogni creatura ridotta a 0 Punti Ferita in questo modo muore istantaneamente. Il danno inflitto non è sufficiente per bruciare completamente una foresta o per abbattere una montagna o una città, ma solitamente stermina molte delle creature nell'area. Questo pericolo è stato un assoluto divertimento da scrivere. Che aspetto avrebbe un pericolo di 23° livello? Questo pericolo è molto facile da notare, ma estremamente difficile da eliminare. Il danno dell'effetto non è neanche lontanamente un pericolo per dei personaggi di alto livello, ma se hanno a cuore i PNG della regione è probabile che non vorranno rischiare che questo pericolo si attivi. IMPULSO SANGUINARIO PERICOLO 10 Infestazione Furtività CD 29 (addestrato) Descrizione Un oggetto imbevuto con gli echi di una mente malefica che tenta di uccidere chiunque si avvicini. Eliminare Religione CD 27 (maestro) per esorcizzare lo spirito oppure Diplomazia CD 29 (esperto) per convincerlo a parole a rinunciare. [[R]] Farla Finita (emozione, paura, illusione, mentale, occulto). Innesco Una creatura che si muove entro 3 metri dall'oggetto infestato. Effetto L'infestazione prende il controllo della creatura che l'ha innescata, costringendola ad attaccarsi da sola. la creatura subisce l'effetto di allucinazione mortale (CD 25) eccetto che, invece che danni mentali, il tipo di danni subiti è basato sull'eventuale arma che la creatura impugna oppure su un oggetto che ha in mano, altrimenti sui suoi colpi senz'armi se non ha in mano nulla. Ecco un esempio di una infestazione. Come potete vedere usa la stessa struttura base degli altri pericoli, quindi una volta che imparate le regole potete usarla flessibilmente per qualsiasi pericolo possiate immaginare! In questo caso un PG potrebbe usare Religione per esorcizzare l'infestazione, ma un personaggio potrebbe potenzialmente usare Diplomazia per calmarla a parole. Ad ogni modo il maestro in Religione ha il vantaggio di una CD più semplice. Potete anche immaginare un'avventura dove ha importanza il modo in cui un PG affronta un pericolo. Forse esorcizzare l'infestazione con Religione aiuterà a santificare l'area, mentre usare Diplomazia potrebbe persuadere lo spirito a fornire ai PG degli indizi su cosa gli è capitato prima di svanire. PILASTRO A LAME ROTANTI PERICOLO 4 Complesso, Meccanico, Trappola Furtività +10 (addestrato) oppure CD 24 (esperto) per notare il pannello di controllo. Descrizione Un pilastro di metallo con tre lame rotanti affilate come rasoi è nascosto nel pavimento, connesso a piastre a pressione in fino a 8 piastrelle del pavimento e ad un pannello di controllo nascosto entro 9 metri. Eliminare Ladrocinio CD 18 (addestrato) due volte sul pilastro, oppure Ladrocinio CD 16 (esperto) una volta sul pannello di controllo per disattivare l'intera trappola. CA 19, CAT 15; Tempra +6, Riflessi +10 Durezza 11 (2 ammaccature) sul pilastro, ammaccare il pannello fa sì che la trappola rimanga costantemente attiva e impedisce di eliminarla tramite il pannello; Immunità colpi critici, immunità degli oggetti, danni da precisione. [[R]] Si Alza il Pilastro (attacco) Innesco Una creatura cammina su una delle piastrelle del pavimento. Effetto La trappola appare in una intersezione della griglia e compie un attacco di lama rotante contro una creatura adiacente (se ce n'è una) poi tira iniziativa. Routine (3 azioni) alla sua iniziativa la trappola spende la sua prima azione compiendo un attacco di lama rotante contro ogni creatura adiacente, la sua seconda azione per muoversi dritta in una direzione casuale (tirare 1d4 per determinare la direzione) e la sua terza azione per attaccare ogni creatura adiacente. Questa trappola non subisce una penalità per gli attacchi multipli. Velocità 3 metri [[A]] Mischia Lama rotante +12, Danni 2d10+5 taglienti Resettare La trappola si disattiva e resetta dopo 1 minuto. Questa è la prima trappola complessa mai creata per il gioco. E' stata anche responsabile per la prima morte nel gioco dato che Logan continuava a tirare casualmente per il movimento della lama, che era sempre per qualche motivo esattamente dove il ladro di Stephen si era spostato per evitarla - a quel punto gli è passata di nuovo addosso dopo che è svenuto incosciente. Notate che questa trappola complessa ha un bonus di Furtività, invece che una CD, dato che tira effettivamente l'iniziativa nella modalità incontro (usando Furtività). Se il vostro gruppo ha un esperto di Ladrocinio che riesce a trovare il pannello nascosto (noi non ce l'abbiamo fatta; il nostro esperto era a terra in un lago di sangue), questo pericolo è semplice da eliminare, ma anche un personaggio addestrato può eliminarlo con della pazienza e un personaggio non troppo paziente può sempre farlo a pezzi con attacchi sufficientemente forti da infliggere 11 o più danni. Quindi cosa ne pensate? Volete azzardare un'opinione? Mark Seifter, Designer Link all'articolo originale: http://paizo.com/community/blog/v5748dyo5lkxe?It-s-a-Trap
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.