Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/01/2022 in Articoli

  1. Chi sono Matthew Mercer e Critical Role? Chi sono i "Vox Machina"? Sarebbe un'argomento troppo lungo di cui parlare, quindi per chi non lo sapesse riassumiamo il tutto così: Matthew Mercer (doppiatore di Leon in Resident Evil 6, McCree in Overwatch) è il creatore e master della più famosa serie web in cui un folto gruppo di doppiatori molto famosi in America gioca di ruolo online (fra loro ci sono ad esempio Liam O’Brien, Sam Riegel, Laura Bailey, Travis Willingham, Taliesin Jaffe, Marisha Ray, Ashley Johnson e Orion Acaba). Il progetto di cui sono protagonisti risponde al nome di Critical Role e "Vox Machina" è il soprannome del gruppo dei personaggi protagonisti della loro prima campagna (conclusa nel 2017, conta 115 puntate). I Vox Machina al completo Il progetto "Serie TV" deriva da una Campagna Kickstarter lanciata il 4 marzo 2019 che prevedeva solo la realizzazione di uno speciale animato di 22 minuti. Finanziato in solo 45 minuti raggiungendo l'obiettivo di 750.000 $, nella prima ora era poi già arrivato a quota 1.000.000 $. Dopo il primo giorno erano stati raccolti oltre $ 3,0 milioni, sbloccando tutti gli stretch goal pianificati. Alla fine il progetto ha raccolto oltre $ 11,0 milioni, diventando il quinto progetto più finanziato su Kickstarter in quel periodo. Nel novembre del 2019, Amazon Prime ci ha messo lo zampino, dando concretezza alla Serie ampliando il tutto a due stagioni da dodici episodi ciascuna: le puntate, in partenza dal 28 Gennaio, usciranno a gruppi di tre episodi a settimana, per un periodo di quattro settimane con il termine previsto per il 18 Febbraio. Prodotta da Amazon Studios, Critical Role e Titmouse per Amazon Prime Video, vede chiaramente come protagonisti i fondatori del progetto streaming e i loro personaggi: i Vox Machina sono un gruppo di problematici individui con l'irrefrenabile passione per le bevute e le scazzottate.. è proprio per colpa del loro continuo spendere in taverna che si ritrovano alle strette: nel tentativo di ripagare il conto finiscono per cercare di salvare il regno di Exandria da terrificanti mostri e oscure forze magiche, scoprendo nel frattempo di essere diventati una "famiglia". Pensate di guardare la Serie? Diteci i vostri pareri in merito a quanto visto fino a ora! Trailer Ufficiale con sottotitoli in Italiano: Link al Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=W4BaD3XtiXk Altri Articoli di Approfondimento: - Amazon ordina 2 stagioni di Critical Role: The Legend of Vox Machina - Critical Role diventa indipendente - Critical Role ci parla di D&D come nuovo genere di TV - Come battere l'effetto Matt Mercer - Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e - Recensione: Explorer’s Guide to Wildemount - In arrivo Call of the Netherdeep, un'avventura di Critical Role - Critical Role raggiunge cifre da record per i Kickstarter di GdR/Animazione
  2. Pubblicata da Netflix il 10 giugno 2020 e prodotta dalla collaborazione della stessa piattaforma streaming con Indiana Production, "Curon" è una Serie TV italiana di genere Fantasy, con alcune componenti preponderanti di Thriller e soprattutto Horror. Scritta da Ezio Abbate (sceneggiatore anche di "Suburra - La Serie") e affiancato dagli autori Ivano Fachin, Giovanni Galassi e Tommaso Matano, è ambientata nei suggestivi paesaggi del Trentino Alto Adige, in provincia di Bolzano, nel paese famoso per il campanile che emerge dal Lago di Resia: Curon Venosta, da cui appunto deriva il nome della serie stessa. Il cast della prima stagione, composta da sette episodi dalla durata che varia dai quaranta ai cinquanta minuti circa, è composto da Valeria Bilello (Anna Raina), Luca Lionello (Thomas Raina), Federico Russo (si, proprio Mimmo dei Cesaroni che in questo caso interpreta Mauro Raina), Margherita Morchio (Daria Raina), Anna Ferzetti (Klara Asper), Alessandro Tedeschi (Albert Asper), Juju Di Domenico (Micki Asper), Giulio Brizzi (Giulio Asper), Max Malatesta (Michael Ober) e Luca Castellano (Lukas). Mauro Reina e Lukas sulle sponde del lago. La Vera Storia del Lago Nel 1950, con un un’Italia che cercava di riprendersi dopo la seconda guerra mondiale, per far fronte alla crescente richiesta di energia elettrica, venne presa la decisione di unificare i piccoli laghi alpini di Curon e Resia per realizzare un grande lago artificiale. I cittadini dei due centri abitati non erano d’accordo, ma nonostante questo le località furono evacuate, rase al suolo con l'utilizzo di mine e quindi sommerse dall’acqua. Il 23 luglio dello stesso anno scomparvero 163 case, oltre alla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria che era stata edificata nel 1357. Solo il campanile della chiesa resistette e, ancora oggi, emerge dall'acqua (in inverno, quando il lago gela, è raggiungibile a piedi) costituendo la più grande attrazione turistica della zona. Gli autori hanno deciso di costruire l'intera trama attorno a una leggenda locale, cercando di sfruttare i suggestivi paesaggi che il territorio offre, sfruttando come set non solo i boschi che lo circondano, ma anche i bunker e le grotte che vennero costruiti nel periodo della guerra: alcune storie raccontano che in certe giornate d'inverno si sentano ancora suonare le campane (che invece furono rimosse il 18 luglio 1950). Mauro e Daria Raina durante le ricerche della madre. Trama senza Spoiler Anna Raina, cresciuta con i suoi genitori a Curon, una piccola località di montagna che sorge sulle rive di un lago su cui circolano strane leggende, è andata a vivere a Milano in seguito a un tragico evento che le ha sconvolto letteralmente la vita. Insieme ai suoi figli gemelli Mauro e Daria, oramai adolescenti, torna dopo 17 anni di assenza nel paese natio dove però il padre Thomas non la vorrebbe. Questi si stabiliscono nell'inquietante albergo di famiglia e mentre i gemelli cercano di ambientarsi in una realtà del tutto diversa da quella cittadina a cui sono abituati, frequentando la scuola e legandosi ai ragazzi del posto, la Madre scompare nel nulla. Nel tentativo di ritrovarla, i gemelli andranno in contro ai sinistri misteri che il paese cela, ritrovandosi ad affrontare un'oscura eredità familiare. Attenzione! Se avete intenzione di guardare la serie e non volete rovinarvela con inutili spoiler, vi consiglio caldamente di saltare del tutto il capitolo che segue il Trailer, passando direttamente alle mie Considerazioni Finali! Trailer Ufficiale in Italiano, pubblicato da Netflix Italia il 29 maggio 2020: Approfondimenti con Spoiler Gli abitanti di Curon riuniti davanti al falò per la festività dello Scheibenschlagen. Considerazioni Finali Personalmente ho deciso di guardare questa serie un po' grazie alla spinta di conoscenze a me vicine che amano le produzioni italiane, ma soprattutto perché il trailer mi aveva molto incuriosito. Nonostante dopo le prime puntate ci stavamo ancora chiedendo "cosa stavamo guardando", fra dialoghi non propriamente spontanei e situazioni un po' paradossali, siamo riusciti a completarla in una sola sera perché curiosi di sapere come sarebbe andata a finire (si, sono uno di quelli che se inizia una serie deve assolutamente terminarla, fosse anche la più brutta mai prodotta!). A un certo punto il mio lato da Giocatore di Ruolo ha preso il sopravvento e ho cominciato a trasporre nella mia mente "Curon" e i suoi abitanti in un'ipotetica ambientazione Fantasy, rendendomi conto che tutto sommato potrebbe essere ripresa quasi interamente per costituire la trama di un'avventura dai tratti investigativi.. provo a suggerire un esempio di incipit: Potrebbe incuriosirvi un'avventura che inizia in questo modo? Ho specificato quel "quasi interamente" perché probabilmente il più grande difetto di "Curon", a mio parere, è che vengono presentate molte tematiche, alcune interessanti e innovative per quanto concerne le produzioni italiane, ma nessuna di queste viene veramente approfondita in tutto l'arco delle sette puntate. La narrazione parte in "medias res" (in un'avventura al tavolo è la metodologia che preferisco per introdurre i giocatori) e il ritmo delle prime puntate mi è sembrato un po' lento per permettere la presentazione di personaggi e trama. Con il susseguirsi degli aventi ci aspettavamo un crescendo di tensione mentre la leggenda che aleggia sul lago viene piano piano rivelata, ci siamo trovati a non avere un vero e proprio mistero da risolvere, ma ci siamo limitati ad assistere a ciò che succede, privi dei mezzi necessari per far volare la nostra fantasia e per raggiungere conclusioni concrete. Ritengo che l'idea sia intrigante e possegga del potenziale, tuttavia ho avuto anche l'impressione che le vicende cardine venissero rivelate molto precocemente senza un vero e proprio colpo di scena, privandoci della curiosità che invece indizi e un pizzico in più di mistero forse avrebbero potuto dare. Probabilmente nel vano tentativo di imitare qualche produzione internazionale e tenere alta la nostra attenzione da spettatore, la serie si conclude con un finale aperto che introduce ad una seconda stagione, che tuttavia siamo fortemente in dubbio se guardare o meno. Per quanto riguarda le musiche, anche se in alcune occasioni il "volume sparato a palla" mi abbia un po' infastidito, le abbiamo comunque apprezzate. Passando al comparto fotografia invece, premettendo che non sono un critico professionista, non ci sono dispiaciute forse anche grazie ai bellissimi luoghi che il Trentino offre. Voi avete visto "Curon"? Che cosa ne pensate? Siete d'accordo con le mie impressioni o aggiungereste altro? Durante le vostre avventure avete mai trattato argomenti simili? Link al Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=zRnxNDQ-kYo Link alla serie su Netflix: https://www.netflix.com/it/title/81037850
  3. Dopo aver dato un'occhiata alle offerte sul mercato disponibili per il Black Friday, ho deciso di iniziare questa rubrica che su base mensile coprirà le novità in uscita nel panorama ludico italiano. A farla da padroni saranno i giochi di ruolo, ma ci sarà anche spazio per librigame e saltuariamente per giochi in scatola. Per segnalare omissioni o uscite future potete scrivermi un MP. Cominciamo con Dicembre, un mese non ricco di novità: Wyrd Edizioni La grande notizia è l'uscita di Lex Occultum. Un boxed set che mostra una storia fittizia dell’Europa del XVIII secolo, in cui l’occulto e il soprannaturale sono reali ma non ancora in piena fioritura. La chiesa sta perdendo la presa su uomini che lottano con vecchie credenze e dogmi. Alchimisti, occultisti e società segrete scavano in profondità nei vecchi misteri e nell’antica oscurità. L’illuminismo non riguarda solo la liberazione da vecchie istituzioni e strutture, ma anche la scoperta di ciò che è stato nascosto per centinaia di anni, persino millenni. Il gioco si basa sul regolamento di Trudvang Chronicles, sviluppato da Riotminds. È inoltre uscita anche l'avventura Il Carro degli Dei per ALIEN RPG, 50 pagine di avventura introduttiva che portano i giocatori a recuoerare il relitto di un'astronave perduta da decenni… Mana Project Studio È uscito Nightfell, un'ambientazione horror compatibile con la SRD di D&D 5E. L'ambientazione include razze horror, un'approfondita descrizione della magia lunare con 75 nuovi incantesimi, oltre a delle meccaniche per la gestione della possessione. Il quickstart è disponibile come download gratuito. Librarsi È uscito in edizione cartacea il primo libro dellle Cronache di Catusia, un librogame per grandi e piccini. Il lettore interpreta Zampalesta Scarmiglione della Malapena, detto l'Acchiappatopi Rosso, un gatto spadaccino impegnato a sventare un oscuro complotto.
  4. Anche quest'anno lo Staff D'L si prenderà un momento di meritato riposo a cavallo delle feste. La normale pubblicazione degli articoli è sospesa fino al 10 Gennaio, ma nelle prossime settimane usciranno comunque estemporaneamente News di rilievo e potrete persino vedere il ritorno di una serie di articoli di grande successo del passato. Vi ringraziamo di averci seguito durante questo altalenante 2021 e auguriamo a tutti voi un buon periodo di feste e un felice anno nuovo. Che le sessioni di GdR siano abbondanti e divertenti e che i dadi vi arridano.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.