Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Moderatore
    2
    Punti
    2.494
    Messaggi
  2. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    811
    Messaggi
  3. Lyt

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    564
    Messaggi
  4. Arcanomistero21

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    119
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/09/2021 in Commenti Voci blog

  1. Al sondaggio non ho risposto perché la mia risposta è ancora diversa, cioè "dipende dal mostro". Alcuni mostri sento che non hanno bisogno, nelle mie ambientazioni, di alcuna spiegazione o giustificazione (sono solo creature "naturali" di quel mondo, che è diverso dal nostro). Per altri posso inventare un'origine ad hoc, naturale, mitologica o artificiale. Altri ancora possono essere raggruppati in categorie con un'origine comune inserita in modo coerente nella storia del mondo. La tua interpretazione mi sembra molto simpatica, interessante e ben inserita nel contesto del tuo mondo. Faccio solo una domanda: i draghi sono intelligentissimi, significa che anche loro hanno abbandonato l'evoluzione Lamarkiana?
  2. Grazie mille Sisi so che servono tantissime di generazioni affinché un gene si manifesti in maniera concreta, ma col passare delle generazioni l'evoluzione secondo Lamarck risulta leggermente più op di quella secondo Darwin, essendo la prima molto più "diretta" sul obbiettivo. Infatti Darwin boccio l'idea di Lamarck perché aveva notato che sennò gli alberi della savana e le giraffe avrebbero iniziato una gara evoluzionistica senza fine. è un aspetto che mi affascinava molto del evoluzione di Lamark. Volevo usare questo concetto per legare i draghi, le viverne e i basilischi (mi rifaccio al basilisco moderno di Harry Potter) ad un unico antenato in comune, una simil viverna che si sarebbe evoluta poi nei draghi, nelle viverne moderne e nei basilischi. Con i draghi che avrebbero ottenuto due zampe in più e la capacità di soffiare fuoco (o qualunque altra cosa) mentre i basilischi avrebbero perso le ali e le zampe, ottenendo uno "sguardo pietrificante" (mortale sarebbe troppo op) Mi sembra una motivazione molto interessante, non ci avevo pensato, grazie! Col tuo permesso te la "rubo"😂. Ma volevo comunque aggiungere questa regola per controbilanciare il lato del gioco legato alle statistiche. Dato che teoricamente un Tiefling con 20 a forza (teorico padre di un pg) può avere per figlio uno con forza 3 (se il player decide di lanciare le stat con i dadi). Giusto una ulteriore precauzione, ma non penso di usarla Grazie davvero Si, l'idea era che i draghi avessero perso l'evoluzione Lamarkiana. Ma aggiunto a ciò i draghi, data la loro grande longevità (cosi come altri mostri) e dato che si riproducono di rado, hanno uno scambio generazionale che non li facilità un ulteriore l'evoluzione (per la cronaca, questo avverrebbe anche secondo Darwin)
  3. Di solito nelle mie campagne non è immediato distinguere cosa è "mostro" e cosa è "animale"; creature mutate da pericolose radiazioni ambientali sono abbastanza frequenti, e spesso nascondono una biologia aliena e perturbante. In generale sono "mostri" quelle creature che non hanno quasi più nulla in comune con i loro progenitori "animali"; hanno forme bizzarre frutto di uno sviluppo incontrollato dei loro tessuri, spesso sono ricoperti di escrescenze tumorali, organi deformi e residui vestigiali cresciuti molto più del normale. Mi piace molto la tua idea di usare le idee di Lamarck per spiegare la genesi dei mostri. Solo un appunto: spesso il "Lamarckismo" viene eccessivamente banalizzato, e se ne ha un'idea distorta. Occorrevano innumerevoli generazioni affinchè una specie iniziasse a manifestare i caratteri degli antenati; era un processo non apprezzabile tramite l'osservazione umana, ma solo deducibile a posteriori (come aveva fatto, per l'appunto, lo stesso Lamarck). Inoltre, così come una specie poteva acquisire nuovi caratteri, poteva anche perderli. Le talpe, ad esempio, secondo Lamarck avevano perso la vista perchè non utile nel sottosuolo. Non credo ci sia bisogno che tu inventi una regola evolutiva a "hoc" per giustificare come mai l'evoluzione dei mostri intelligenti si sia come "inibita", semplicememte lo sviluppo dell'intelligenza ha, progressivamente, fatto regredire caratteri meno utili e meno convenienti in termini energetici.
  4. 1 punto
    Ciao Lyt,sempre io, volevo chiederti se vai a salire o a scendere per dirci cosa faraia
  5. In linea generale che i primi non esistono (o "esistono" perlopiù sottoforma di miti&leggende) mentre i secondi sì e alle volte possono esser scambiati per mostri/creature fantastiche o dar vita a leggende e dicerie varie (tilacino, calamari giganti, ornitorinco, l'albero delle oche nel medioevo, un pesce a caso in qualche puntata a caso di River Monsters ecc) In un mondo fantasy - poi vabbé, dipende pure dal setting - presumo che bene o male anche un png di lv 0 capisce la differenza tra una viverna e una lucertola comune, o tra un cavallo e un ippogrifo sellato. (fix in grassetto su richiesta included) Ma ti dirò...io sarei più per una caratterizzazione soft di animali awakened e famigli/bestie magiche. (aka senza necessariamente sfociare nel "razzismo" mostri - animali. Anche perché secondo me a sto punto se il drago, il grifone e la chimera son "razzisti" coi cavalli, tutti gli umani son ".....isti" coi cavalli appena gli piazzano morso, briglie e sella e/o non gli servono la biada in sala da pranzo)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.