Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/09/2018 in Articoli

  1. Disclaimer: Il videogioco di cui parla questo articolo è un prodotto che tratta temi maturi. Il video pubblicato in fondo all'articolo, in particolare, contiene scene di violenza, di nudo e caratterizzate da un linguaggio volgare. L'articolo, quindi, è rivolto a un pubblico adulto. Qualche giorno fa il team polacco CD Project RED (famoso in particolare per aver creato la trilogia di videogiochi di The Witcher) ha reso pubblico un video dalla durata di 48 minuti nel quale è finalmente possibile vedere il gameplay di Cyberpunk 2077, il videogioco ispirato al celebre Gioco di Ruolo Cyberpunk 2020. Vista la grande notorietà e importanza di quest'ultimo nel panorama dei Gdr cartacei, c'è sembrato doveroso mostrarvi i progressi della sua trasposizione videoludica. Cos'è Cyberpunk 2077 Cyberpunk 2077 è un Action RPG di genere Cyberpunk ambientato in una versione futuristica degli Stati Uniti d'America, una nazione oramai radicalmente trasformata dagli incredibili sviluppi tecnologici raggiunti dall'umanità. Nell'anno 2077, infatti, oramai la tecnologia domina ogni aspetto della vita delle persone, garantendo a queste ultime la possibilità di ottenere capacità e vantaggi prima inimmaginabili. Allo stesso tempo, essa ha profondamente inasprito gli squilibri presenti nella società, portando quest'ultima verso una decadenza forse non più recuperabile. Il mondo di Cyberpunk 2077, infatti, è un luogo alle soglie del collasso, caratterizzato da sovrappopolazione, violenza, ingiustizia, disuguaglianza, eccessi, e da una pericolosa tendenza verso la perdita di umanità. Le mega-corporazioni hanno preso il controllo del paese, producendo la stessa tecnologia di cui tutti oramai hanno bisogno, e ora riservano a loro stesse le migliori risorse a disposizione della società. La gran parte delle persone, invece, vive in una condizione di disagio, se non di povertà assoluta, abitando nelle periferie caotiche di città oramai cresciute a dismisura, o nelle distese desolate e senza legge che si estendono al di fuori di esse. Voi siete V, un agente speciale che vive nella mega città di Night City e che ha deciso di non sottostare al controllo di quelle stesse mega-corporazioni che hanno ridotto in ginocchio il paese. Indosserete, dunque, i panni di un mercenario che chiunque può assoldare e che sta cercando lentamente di farsi un nome. Contrariamente a The Witcher, Cyberpunk 2077 sarà un Action RPG in Prima Persona. Gli sviluppatori hanno scelto questa visuale per garantire ai giocatori la possibilità di ottenere la massima immersione nell'ambientazione di gioco (pensate anche solo agli innesti cibernetici e al modo in cui modificano il rapporto di un individuo con il mondo attorno a lui - ad esempio, come rendere al meglio innesti cibernetici che potenziano i sensi come la vista?). Non si tratta, tuttavia, di un semplice Sparatutto in Prima Persona, in quanto le capacità del PG saranno influenzate dalle statistiche tratte in buona parte dal Gdr originale, Cyberpunk 2020. Inoltre, il gioco sarà strutturato secondo la tipica impostazione di un Gdr videoludico, con le sue missioni principali e secondarie, e con la possibilità di ottenere durante il gioco vari miglioramenti con cui potenziare le statistiche del vostro personaggio. Il protagonista, pur avendo una storia predefinita, potrà essere del tutto personalizzato riguardo a statistiche, passato, genere sessuale (sarà possibile giocare un uomo o una donna) e aspetto. Al contrario del Gdr originale, tuttavia, Cyberpunk 2077 non presenterà delle Classi fisse. Piuttosto, si baserà su un sistema di Classe fluido che vuole consentire ai giocatori di acquisire liberamente capacità da Netrunner, Tecnico o Solitario, in modo da permettergli di personalizzare al massimo lo sviluppo del personaggio durante il gioco. Riguardo alle varie missioni presenti, ognuna di esse potrà avere sviluppi o anche esiti diversi a seconda delle azioni da voi compiute. Cyberpunk 2077 è ancora in pieno sviluppo e, dunque, ancora non è stata fissata una data di uscita. Gli sviluppatori sembrano avere l'intenzione di far uscire il gioco per Xbox One, PS4 e PC, ma è fortemente probabile che si tratterà di un videogioco "crossgen", ovvero - scanso ritardi nella produzione - previsto sia per le console dell'attuale generazione che per quelle della prossima (diversi esperti del settore prevedono l'uscita di una nuova Xbox e di una nuova Playstation entro il 2020). CD Project RED aveva già rilasciato un paio di trailer dedicati al gioco, che potete vedere qui di seguito: ❚ Cyberpunk 2077 - Teaser trailer del 2013 ❚ Cyberpunk 2077 - Trailer dell'E3 2018 Questi video, tuttavia, fin ora erano serviti solamente a presentare l'atmosfera e l'ambientazione del gioco. Settimana scorsa, invece, per la prima volta gli sviluppatori hanno deciso di rilasciare un filmato di Gameplay, lo stesso mostrato ai giornalisti durante l'E3 2018 e la GamesCom 2018. Prima di guardare questo filmato, tuttavia, è fondamentale comprendere che esso riguarda il gameplay di un gioco ancora in sviluppo. Come dichiarato dagli stessi sviluppatori, questo video non rappresenta il gioco per come sarà nella sua versione finita, in quanto molti elementi possono subire ancora significativi cambiamenti. Per questo motivo, non considerate quello che vedrete come se fosse il gioco definitivo. Tutto il materiale presente nel video è ancora in fase di test e potrebbe essere modificato o sostituito. Il gioco finale potrebbe risultare molto diverso. Non a caso, nascosto nel video, i designer hanno rilasciato il seguente messaggio (lo inserisco tra spoiler solo per ridurre la lunghezza dell'articolo): Il video di Gameplay Fatte queste necessarie premesse, ecco a voi i 48 minuti di gameplay dell'attuale versione di Cyberpunk 2077. Se non li vedete già attivi, ricordate che potete inserire i sottotitoli in italiano cliccando su Impostazioni (l'ingranaggio in basso a destra nel video di Youtube), Sottotitoli e poi su Italiano. Se questo non dovesse bastare, cliccate sull'icona a forma di schermo appena a sinistra dell'icona dell'Ingranaggio (Impostazioni), in modo da attivare la visualizzazione dei Sottotitoli. Una volta visto il video, fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Ritenete che catturi bene l'atmosfera di Cyberpunk 2020? A prescindere dal Gdr originale, come Gdr videoludico incontra i vostri gusti? E come atmosfera Cyberpunk, vi sembra azzeccato? Fonti: https://multiplayer.it/articoli/cyberpunk-2077-classi-multiplayer-uscita-night-city.html https://multiplayer.it/notizie/cyberpunk-2077-messaggio-nascosto-video-gameplay.html Sito Ufficiale: https://www.cyberpunk.net/it/
  2. Dune e The Expanse son due franchise che, nonostante la distanza temporale nel loro rilascio iniziale, possono essere associati: entrambi sono riusciti a conquistare il pubblico, guadagnandosi un posto nell'Olimpo della fantascienza. Il 2019 potrà essere aggiunto tra gli "anni mirabiles" per gli appassionati del genere: esso vedrà infatti la pubblicazione di due GdR associati ai suddetti due franchise. Andiamo ora ad analizzare quanto le case produttrici hanno fatto trapelare su questi prodotti. Dune La Legendary Entertainment (ndt: la società che finanzierà un nuovo film di Dune diretto da Denis Villeneuve) e la Herbert Properties LLC hanno affidato a Gale Force Nine (GF9) il compito di produrre una serie di giochi da tavolo collegati alla famosa serie di letteratura fantascientifica. E il primo di questi sarà proprio un gioco di ruolo, che verrà prodotto grazie ad una collaborazione con Modiphius (ndt: una casa editrice che ha prodotti GdR come Star Trek Adventures, Mutant Chronicles e Achtung! Cthulu). "Gale Force Nine ha più volte dimostrato abilità e passione nella costruzione di giochi da tavolo di successo facendo da partner ad altre aziende leader del settore. Siamo contenti di potervi annunciare questa eccitante aggiunta al programma di licenze di Dune" ha detto James Kampel, Vice Presidente del reparto "Licenze e Partneship" della Legendary Entertainment. "Legendary vuole garantire un utile e divertente contributo a questo prodotto di enorme successo". Non si hanno informazioni o anticipazioni sul GdR, ma sappiamo che GF9 avrà accesso a tutto il materiale fino ad ora prodotto per Dune e avrà anche dei punti di contatto con il nuovo film diretto da Villeneuve, di cui precederà l'uscita. "Questo è solo l'inizio dei nostri piani per questo magnifico franchise" ha dichiarato John-Paul Brisigotti, CEO della GF9. "Dune è un universo ricco e fantastico e ci aspettiamo di poter contribuire a creare prodotti dello stesso livello con la nostra linea di giochi da tavolo". The Expanse L'annuncio dell'uscita di The Expanse GdR risale ormai all'anno scorso, ma questo periodo è probabilmente il miglior per scrivere qualcosa su questa uscita, dato che il crowdfunding pubblico aperto dalla Green Ronin su Kickstarter terminerà tra pochi giorni ed è già stato rilasciato abbastanza materiale da permettere ai giocatori di provare questo sistema. In questo caso, però, si dovrebbe parlare più di un ritorno che di una novità. "The Expanse è nato come un'idea da usare al tavolo di gioco ormai una ventina di anni fa ed è stato giocato con delle regole homebrew per anni" ha detto Ty Franck, uno dei due scrittori della serie. "Il fatto che la Green Ronin abbia deciso di riportare quell'universo alle sue radici è veramente emozionante. Ho amato i loro adattamenti di altre opere letterarie, sono onorato di poter lavorare con loro su questo progetto". The Expanse GdR sarà una variante di Modern AGE, un adattamento dell'Adventure Game Engine (ndt: il sistema progettato dalla Green Ronin) in modo da poterlo applicare ad avventure ambientate nel mondo contemporaneo. Da questo proviene lo scheletro del nuovo prodotto: non ci saranno classi, ma ogni personaggio sarà definito da Background e Professione (Background e Profession) e dagli Spunti (Drives) per guidarlo durante la giocata. The Expanse presenterà però alcune particolarità, prima fra tutte la sostituzione del punteggio di Fortuna (Fortune) a quello di Salute (Healt). Questa risorsa potrà essere spesa per ottenere risultati incredibili, ma con la dovuta attenzione: nessun personaggio può essere costantemente baciato dalla buona sorte. Un'altra aggiunta, che vuole dare un sapore di realismo ai combattimenti, è quella delle Condizioni (Conditions), degli status che vengono inflitti al personaggio in particolari condizioni, come quando viene gravemente ferito o si trova a terra. Verrà, inoltre, aggiunto un sistema per creare astronavi e gestire combattimenti tra queste. Ma un GdR su The Expanse non poteva essere basato solamente sul combattimento: esso prevederà anche regole per gestire gli "interludi", ossia i periodi di pausa tra un'avventura e l'altra. L'ultima delle nuove risorse è un'opzione per permettere ai master di movimentare il gioco: l'Agitazione (Churn), un contatore a tempo che misura i progressi della ciurma per capire quando le cose potrebbero precipitare e complicarsi. Link utili Siti di GF9 e Modiphius: https://www.gf9.com/ e https://www.modiphius.com/# Annuncio originale su Dune: http://flamesofwar.com/Portals/0/all_images/GF9/Dune/GF9_Dune_Licensing_Release.pdf Sito della Green Ronin: https://greenronin.com/ Kickstarter di The Expanse: https://www.kickstarter.com/projects/1780208966/the-expanse-roleplaying-game
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.