Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Eiden

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.796
    Messaggi
  2. Sir Daeltan Fernagdor

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.272
    Messaggi
  3. Drimos

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.211
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.025
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/05/2014 in Messaggi

  1. Al salvataggio! L'abjurant champion credo richieda delle varianti (tipo quella che hai detto tu), ma dovrebbe se non sbaglio avere anche bisogno di una costruzione molto specifica e sinceramente preferirei chiedere al DM di adattarmelo come classe divina piuttosto che fare le giravolte per entrarci. Altra CdP che a me non dispiace per quello che dà è l'avanguardia delle pianure selvagge, dato che vuoi mantenere la cavalcatura: solo tre livelli, BAB pieno, alcune abilità carine, ma soprattutto l'ultima che ti permette di fare un completo dopo che la cavalcatura si è mossa. Inoltre puoi continuare ad avanzare come paladino anche dopo averla presa, dacci un'occhiata, dovrebbe essere nel Perfetto Avventuriero o Combattente. Sempre sul combattimento a cavallo c'è l'avanguardia halfling che può essere adattata ad un'altra razza che fa salire la cavalcatura come se fosse un paladino. A me piace molto un oggetto del MIC, direi si chiami Unicorn Pendant, che ti considera il Carisma più alto ai fini dell'imposizione delle mani (cosa che trovo sempre utile) e ha un potere di cura direi una o due volte al giorno che però si attiva come azione veloce. Non costa troppo, da che mi ricordi. Un mantello della distorsione minore quanto costa? Perché se te lo puoi permettere credo sia un must have per un tank. EDIT: Vedo ora che hai Battle Blessing e Dynamic Priest, non so come avesse fatto a sfuggirmi. Dato che gli incantesimi sono quindi molto importanti rimango sull'avanguardia delle pianure selvagge che fa perdere solo tre livelli per una capacità utile, mentre scarto l'avanguardia halfling. A questo punto credo sia d'obbligo una CdP che aumenti il livello dell'incantatore, ma purtroppo il grossissimo problema del paladino è che non c'è praticamente nessun modo per dargli capacità utili o anche solo carine senza dover rinunciare a imposizione delle mani, incantesimi, danni del punire o avanzamento della cavalcatura, a volte anche tutte e quattro insieme, senza continuare come paladini puri, che però è molto monotono, date le capacità tutte uguali. La cosa migliore è forse il fist of Raziel o, al limite, un adattamento divino dell'abjurant champion.
  2. Allora... se ho ben capito il Druido è di allineamento buono. I PG sono dei buoni ingenui, più neutrali o proprio cattivoni? A seconda si può pensare al loro nemico. Perché così ad occhio il primo punto che mi viene in mente è: perché nessuno dice semplicemente ai PG di fermarsi? Insomma, i buoni di solito cercano di redimere, punire, riportare i cattivi sulla retta via... non passano subito per la ghigliottina senza averci scambiato due parole! In ogni caso, se la maledizione è un mostro "tipo inevitabile" che braccherà il gruppo... provo a concentrarmi su questo e sul fatto che siano "buoni" più che sul collegamento con la natura, ma comunque non dovrebbero stonare: ... perché non un inevitabile? A seconda di COSA esattamente scateneranno i PG, che tipo di male imperverserebbe nel mondo, un inevitabile potrebbe collaborare con i druidi e braccarvi (il druido in pratica li avrebbe marchiati con la maledizione in modo che l'inevitabile sappia chi sono/dove sono). Il GS dovrebbe grosso modo essere a posto. Alternativa: angeli. Il primo sul manuale è del GS che cerchi, un arciere con ali piumate che ci vedo bene a braccare i cattivoni prima che distruggano il bene nel mondo. Però se sono buoni ci vuole poco perché capisca di non avere un granché da fare lì. Alternativa2: Arconte segugio. Non che "segugio" sia la cosa più logica per braccare qualcuno eh... proteggono i buoni (druidi) dal male (PG), però anche qui prima o poi saprà che se i PG non sono realmente malvagi e rivelerà loro le conseguenze che potrebbero avere le proprie azioni. Comunque è bellino da incontrare qualche volta. Alternativa3: Cacciatore invisibile. Determinato, non parla il comune ma lo capisce, esegue gli ordini con dedizione anche se cerca di "ribaltare a proprio favore la situazione" se la missione va troppo per le lunghe. Quindi potrebbe attaccare qualche volta i PG e metterli in difficoltà, ma una volta capito che non sono "il nemico" come diceva il druido cercare di fermarli in altro modo (cercando di comunicare o altro) per evitare scontri pericolosi e quant'altro. Alternativa4: un centauro con livelli di classe potrebbe essere carino, la maledizione sarebbe più un messaggio di aiuto ad un alleato ecco. Però fa molto "natura" e con i giusti livelli potrebbe diventare interessante. Ma questo viene bene come "effetto" se i PG non hanno mai incontrato centauri-png. Alternativa5: Ghaele, perché no? Buoni, combattenti, paladinosi e figosi. ps: alternativa6: Guardilal. Il leonal o come si chiama è mezzo animaloso mezzo umanoide. Un leone a caccia di PG non è male.
  3. Oppure si potrebbe inviare tutto quanto ad un mod terzo (che non gioca) che vede, confronta e decide se il mazzo con quelle carte va bene o no... io personalmente alcune valutazioni le faccio solo su mkm, non tengo conto dei prezzi minimi o massimi ma vado a verificare quante carte stanno ad una determinato valore e il medio me lo creo da solo... se volete mi rendo disposto a controllare i v/s mazzi solo vi chiederei di scriverci accanto ad ogni carta il valore medio che voi reputate corretto. Così almeno si parte entro una settimana!
  4. 1 punto
    Beh inspessisci un po' sto custode, perché è lì? Perché proprio ai PG rivela la profezia? Perché adesso? Poi la storia del necromante. Perché quel drago? Chi lo aveva ucciso? Perché necromanzia? Cioè non è bello che uno è cattivo solo perché sì. >idea: nella scena in cui vedono i draghi che simboleggiano bene e male, il male sbrana il bene. Così capiscono meglio cosa succederà senza che devi proprio spiegarglielo. Comunque ti consiglio di rivelare loro il meno possibile (ma tu avere già le idee molto chiare eh). Mettici un po' di mistero, falli indagare, mandali da Saggio Tizio e nella Biblioteca di Caio a cercare informazioni su necromante/drago/luna rossa calante.
  5. Onestamente, la questione del mercato ristretto mi sembra ridicola. Si, ok, non siamo messi bene come altrove, tanto per fare un esempio a me familiare i nostri vicini francesi sono messi molto meglio in quanto a mercato del GdR. Però avere manuali freschi aiuta. Io faccio un sacco di sessioni pubbliche, sia per l'associazione che per conto mio. Ogni anno solo io faccio conoscere il GdR a una trentina abbondante di persone. Il problema, poi, è che mi chiedono come procurarselo per giocarci, ed ecco le note dolenti. Perché io faccio provare D&D 3.5, che non è in commercio da anni, ormai. Vero, c'è Pathfinder, ma io non lo amo per nulla, sarà un problema mio; e, comunque, non attira come il classicissimo Dungeons and Dragons, il cui fascino (anche solo il nome è infinitamente più evocativo, sia che si sappia l'inglese sia che lo si ignori del tutto) perdura da tempo. Se non traducono, il mercato del GdR in Italia si ridurrà ulteriormente. Perché chi già gioca comprerà manuali in lingua, ma le nuove reclute no, e rischiamo di perdere una generazione intera.
  6. Idea carina, ma visto che questo tipo di famiglio viene costruito, non sarebbe meglio dargli il tipo "Costrutto" (al massimo "Costrutto vivente")? Poi non sò se la tabella dei punti massimi di mago e stregone vada bene... in alcuni libelli il valore è uguale in entrambe le colonne, ma in altre (tipo l'ultima) no... non capisco bene da dove escono i numeri, ma mi sembra sbagliata.
  7. -1 punti
    Figurati! Io come piggì sono una vera piaga e so che un gruppo di 4 persone anche 1/10 rompiscatole rispetto a me può tirarti fuori domande e curiosità sui png-eventi storici che nomini che non ti saresti mai aspettato, magari su aspetti che non hai considerato importanti ("due draghi che si scontrano, può essere che uno era malvagio e l'altro... era un drago realmente esistito?" - " chi è sto tizio che ci guida?" - "Perché c'è un mago qui dentro che non fa niente per impedire la profezia?" - "Chi ha fatto un tale potente incantesimo di divinazione che fine ha poi fatto?" - "Perché QUEL necromante? Perché QUEL drago?" )... Se tu in testa hai tutta la storia già scritta (il passato ovvio, non ciò su cui dovranno influire i PG!) quando sarà il momento di dare delle risposte potrai essere chiaro, non contraddirti con piccoli dettagli, e dare la giusta quantità di informazioni. Potrebbero, girovagando per indagare, trovare una città in cui secoli prima (o quando era) quel drago ha causato distruzione e morte, c'è una biblioteca in cui potrebbero trovare testi utili, ma serve il permesso del Lord/Re/Sindaco? così chiederà una piccola subquest per concedere l'ingresso, e oltre tutto nel palazzo potranno ammirare un gigantesco arazzo che rappresenta la sconfitta di quel drago, quindi informazioni extra e un senso di "mito" che si costruisce attorno al drago.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.