Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/09/2013 in Messaggi

  1. Se X non è una classe psionica con accesso a poteri e punti potere, manifesterà poteri e avrà punti potere come uno psionic fist di 10°, ovvero il massimo che può raggiungere senza sforare nell'epico... I 5 livelli di manifestazione extra finiscono sprecati, come la classe dello slayer specifica (niente classi da pompare, niente livelli di manifestazione extra)...
  2. Manuale dei Piani, credo (in alternativa la Guida del DM 3.5, che ne riporta degli stralci, ma non sono sicuro che quella parte ci sia)... La regola generale è che ogni piano è un universo a se, quindi la magia (e ogni altra cosa, se è per quello) rimane confinata al suo interno... Se un effetto può estendersi in o raggiungere altri piani, deve essere indicato, altrimenti ciccia... D'altronde, anche la logica ci dice che non puoi indicare la direzione in cui si trova un altro universo né a che distanza sia... Per fare un paragone, non è che sono piani diversi dello stesso appartamento, ma piani di appartamenti in galassie differenti, per collegare i quali serve parecchio di più di una rampa di scale...
  3. Per la mia parte posso dirti che i GS li hanno stabiliti tirando un dado da trenta e tenendo il numero che usciva (in altre parole sono fatti molto male, quasi fossero andati a caso). Per la questione specifica, non so da dove sia nato l'errore
  4. Quello della "morte con la porta girevole" è un problema che si ripresenta ciclicamente. Imho, le soluzioni base sono quattro: - Lasciare la resurrezione così com'è - Rendere le resurrezioni meno efficaci - Rendere le resurrezioni più complesse - Eliminare le resurrezioni Nel primo caso, l'unica è far pesare i limiti regolistici e logici delle resurrezioni: considerare la rarità dei diamanti, la difficoltà di convincere un'anima a lasciare un luogo fatto su misura per lei (paradossalmente, un'anima malvagia torturata all'Inferno si dovrebbe sentire "a casa") e utilizzare in-game, nel ruolo di PG o PNG, svariati espedienti anti-resurrezione, come legare l'anima, graymantle, le capacità dell'assassino di Pathfinder, animare il cadavere come non-morto, disintegrarlo e simili. Nel secondo caso, le resurrezioni sono meno efficaci: hanno una percentuale di fallimento, richiedono tributi in Costituzione o vengono eliminate e sostituite da versioni meno efficaci. Io personalmente, nella mia scorsa campagna avevo eliminato gli incantesimi di resurrezione e resurrezione pura e li avevo sostituiti con versioni migliorate di ravvivare. I colpi letali e i SoD in battaglia potevano ancora capitare e i PG sopravvivere, ma una volta che il morto era rimasto tale per due minuti lo era per sempre. In pratica, resurrezioni in-combat ma non out. Nel terzo caso, la resurrezione può richiedere un tributo sotto forma di livelli da parte di tutto il gruppo (energia vitale), del sacrificio di una creatura consenziente, magari dello stesso livello e allineamento del bersaglio, una quest all'Oltretomba, un dialogo col guardiano delle anime o altri simili espedienti. Il lato negativo di tutto ciò è che risulta interessante la prima volta, ma all'ottavo dialogo con Caronte la cosa sa un po' di drogheria: "Ecco la sua anima, c'è un etto in più. Lascio?". Eliminare direttamente le resurrezioni significa che chi muore resta morto. È adatto a una campagna particolarmente brutale o low magic; se si desidera che comunque i PG rimangano in circolazione a lungo, si può inserire un sistema come il "tre vite e sei fuori" proposto sul Manuale dei Livelli Epici, un'espansione dei punti eroe, una serie di condizioni a cui il personaggio non muore o altro.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.