L'abilità in oggetto credo sia cavalcare?
è chiaramente spiegata qui
http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20050125a
In pratica normalmente il cavallo salta da solo, con la propria skill Jump modificata dalla velocità, tu devi fare una CD15 per rimanere in sella. Se però il tuo Riding è più alto della skill jump del cavallo, puoi invece usare quella. La tua skill riding non viene però modificata dalla velocità.
Nell'ottica della risposta precedente, e avendo cavalcato, non sei tu che schivi gli alberi, è il cavallo. Il cavallo non ha il volante ed è lui che evita gli ostacoli. Non farei però un test per schivare, non ho mai visto un cavallo spalmarsi su un pino. Si può considerare la foresta terreno difficile per un cavallo, e quindi dimezzargli la velocità. Puoi dopo usare le normali regole per spronarlo e farlo andare più rapidamente.
Lo classificherei come la manovra cover, CD 15. Non puoi attaccare o lanciare incantesimi mentre sei chino, ma hai copertura (con tutto ciò che ne consegue). Se vuoi attaccare o non ti riesce il tiro, e quindi non hai copertura, lascerei comunque un TS per evitare i rami.
Se colpito da un ramo, danni. Successivo tiro su ride, CD 10 + danni subiti per non cadere. (questo è il punto più opinabile della mia risposta).
Se cadi, tiro su cavalcare CD 15 per non subire danni, altrimenti ulteriore 1d6 di danni da caduta. Non è specificato nel regolamento, ma metterei il PG prono se fallisce questo tiro.
Userei il più basso tra cavalcare e acrobatica, con CD 20 (15 di base, +5 per l'ostruzione degli altri rami).
In 3.5 la copertura è semplificata, hai semplicemente "Copertura", con il rispettivo +4AC, in tutti i casi in cui la vista è ostacolata ma c'è comunque linea di visuale (altrimenti non puoi semplicemente sparare).
Cadere su una superficie soffice trasforma il primo 1d6 di danni in non-letali, cumulabile alle altre riduzioni per jump etc. Puoi decidere per 2d6 invece di 1d6 se ti ha particolarmente convinto la storia del paracadutista.