QUALI RAZZE SONO LE PIÙ INDICATE PER UN GISH?
In genere si seguono le seguenti linee guida:
- evitare le razze con MdL o DV. Se si fa uso delle regole di UA per ridurre il MdL possiamo accettare un massimo di +3 al MdL (eliminabile entro gli epici);
- evitare le razze che forniscono dei malus alle caratteristiche chiave del lato incantatore del nostro pg (non ci voleva molto per capirlo, vero?).
Con queste linee guida, vediamo quali razze sono le più indicate per un gish. Per rendere il tutto più chiaro ho organizzato le razze per tipo e le ho catalogate con un codice colore: blu per le razze che forniscono un bonus preponderante all’intelligenza, arancione per la saggezza e viola per il carisma. Qualora una razza non rientrasse entro questi parametri, ma fosse comunque interessante o particolare, allora la vedrete indicata in verde, tutte le altre saranno in nero.
Un piccolo appunto, se il lato incantatore consente una progressione veloce (ur-priest ad esempio) possiamo anche accettare MdL superiori a +3, oppure razze con DV razziali, ma questi sono casi particolari.
Nota sulla lista delle razze: originariamente la lista era incompleta. Sulla scorta di suggerimenti di altri utenti (Maateusz su tutti), ho deciso di renderla più completa. Per facilitare la consultazione ho deciso di suddividere la razze per MdL e tipo. Non sono indicate razze con DV e inoltre vengono presentate solo le razze con MdL massimo +2.
MdL +0:
Spoiler:
Umani:
Umano (PH): scelta ovvia, gli umani hanno un talento bonus al primo livello e punti abilità bonus. Questi due elementi possono aiutarci a raggiungere i requisiti di una cdp con più facilità.
Deep Imaskari (Und): è una delle pochissime razze base che forniscono un bonus all’Int (al prezzo di un malus alla Des).
Illumian (RoD): piuttosto impiegato nelle costruzioni di gish, a causa dell’uso dei sigilli, questa è potenzialmente una delle migliori razze per un combattente incantatore.
Mongrefolk (RoD): è una buona scelta se e solo se la caratteristica primara del lato incantatore è la Sag, altrimenti passate oltre.
Mezzelfo (PH): inferiore in quasi tutto all’umano. A meno che non dobbiate necessariamente essere di sangue elfico e non volete fare l’elfo, lasciate perdere.
Underfolk (RoD): l’umano del sottosuolo, ideale in una ambientazione underdark, meno interessante in altre ambientazioni.
Nani:
Nano (PH): il malus al Car lo rende poco indicato per incantatori che si basano su tale caratteristica. Tuttavia, il bonus alla Cos è sempre ben gradito. Altri elementi a loro favore sono la scurovisione e la familiarità con alcune armi (alcune da guerra, questo ci potrebbe tornare utile).
Nano, desert (UA): questa variante elimina la penalità al Car e la sposta alla Des. Se vogliamo usare un incantatore che si basa sul carisma questa potrebbe essere una buona scelta.
Nano, dream (RoS): altra variante interessante, elimina la penalità al Car spostandola alla Des e fornisce come classe preferita il Druido al posto del Guerriero. Per alcune build è migliore del nano standard.
Nano, gold (RoF): ennesima variante che scambia il malus dal Car alla Des.
Elfi:
Elfo (PH): non fatevi illudere dalla classe preferita, il malus alla Cos è in genere peggio del bonus alla Des. Se proprio dovete essere di sangue elfico in genere è meglio una sottorazza.
Elfo, fire (UA): bonus all’Int e malus al Car.
Elfo, grey (MM): il bonus all’Int può aver senso per un combattente incantatore che agisca dalla distanza (visto il bonus alla Des). La competenza con tutti gli archi aiuta. In genere è meglio dell’elfo standard.
Elfo, painted (Sand): è ottimo per un Druido, in quanto sposta il malus dalla Cos all’Int.
Elfo, Silvanesti (DCS): meccanicamente simile al Fire Elf, interessante per un gish con base Int.
Elfo, star (UE): è il tipo di elfo migliore per uno Stregone, in quanto sposta il bonus dalla Des al Car.
Elfo, sun (FRCS): è il tipico elfo Mago, in quanto sposta il bonus dalla Des all’Int.
Gnomi:
Gnomo (PH): taglia piccola, bonus alla Cos e classe preferita bardo, rendono questa razza una buona scelta (fintanto che siamo fuori dalla mischia).
Gnomo, tinker (DCS): bonus a Des e Int, malus in For e Sag. Per un incantatore arcano o manifester questa distribuzione è ottima. Uniamo a ciò il fatto che gli gnomi sono di taglia piccola e hanno come classe preferita la prima intrapresa ed ecco che abbiamo appena trovato un piccolo, ma battagliero, gish.
Gnomo, whisper (RoS): è un’ottima scelta fintanto che il carisma non sia la vostra caratteristica primaria.
Halfling:
Halfling (PH): l’adorabile e minuto halfling è una buona scelta per un gish che agisca dalla distanza, data la piccola taglia.
Halfling, strongheart (FRCS): una delle migliori razze di sempre, supera anche l’umano sotto molti punti di vista.
Kender (DCS): adoro i kender. Tuttavia il malus sulle prove di concentrazione non è il massimo per un pg con livelli da incantatore. Un gish imprevedibile!
Altri Umanoidi:
Hellbred, Spirit (FC2): bonus al Car e caratteristiche infernali!
Spellscale (RotD): bonus al Car e classe preferita stregone. Non serve altro per un buon gish arcano (e abbiamo anche sangue draconico!).
Coboldo (MM, RotD): taglia piccola, sangue draconico, vittoria assicurata. Il coboldo abbinato allo stregone è una delle migliori razze possibili. Se avete accesso a Races of the Dragon e ai due rituali presentati è possibile recuperare livelli di incantatore con facilità.
Raptorian (RotW): da scegliere solo se si desidera una razza in grado di volare, senza DV o MdL. La classe preferita Chierico aiuta.
Stirpeplanare:
Aasim ar, lesser (PGTF): si tratta della razza base senza MdL e senza competenze nelle armi da guerra.
Air Genasi, lesser (PGTF): versione base del normale Air Genasi.
Buomman (PlH): questa razza va bene per un gish che sfrutti la Sag.
Tiefling, lesser (PGTF): stesso discorso fatto per il lesser Aasimar.
Folletti:
Jermlaine (MM2): bella razza se si punta su Sag e Des, inoltre siamo folletti di piccola taglia, con tutti i bonus che ne conseguono.
Killoren (RotW): si tratta di un folletto con classe preferita druido. Ottimo per un gish divino.
Psionici:
Elan (EPH): penalità al carisma, ma il fatto di essere una aberrazione senza MdL rende questa razza una delle migliori scelte anche per gish non psionici.
Synad (CP): altra aberrazione proveniente dal complete psionic. Mentre gli Elan sembrano elfi, i synad sembrano umani. Vale tutto quello detto per l’Elan.
Kalashtar (RoE): razza psionica di Eberron, interessante per un gish psionico, altrimenti passate oltre.
Oriental Adventures:
Spirit Folk: interessanti le 3 varianti degli spirit folk, mezzo spiriti mezzo umani. Non male per un gish.
Vanara: eccellente razza, bonus ad Int e Sag e malus alla For. Ottimo per qualsiasi tipo di gish.
Costrutti:
Warforged (RoE): un sacco di immunità, ma anche malus a due caratteristiche chiave per gli incantatori. Consigliato solo per un gish che si basi sull’Int.
Mutaforma:
Shifters (RoE): molto interessante, ma i malus anche in questo caso colpiscono due caratteristiche importanti per gli incantatori. Ideale solo per gish che si basino sulla Sag.
Changelings (RoE): sottotipo mutaforma e alcuni bonus carini possono aiutare a creare un buon gish.
Dragon Magazine Compendium:
Lupin: questi uomini-lupo possono essere un’interessante alternativa ai classici licantropi.
Tibbit: sono degli adorabili mutaforma che si tramutano in gatti. Ideali per un gish furtivo.
MdL +1:
Spoiler:
Umani:
Sharakim (RoS): ecco una buona scelta per un gish arcano, soprattutto se a base mago.
Nani:
Nano, frost (PlH): questa razza di nani malvagi extraplanari ottiene un +4 alla Cos al prezzo di un -4 al Car. Ottima scelta se il carisma non è una caratteristica importante.
Gnomi:
Gnomo, chaos (RoS): interessante variante dello gnomo stregone. Se potete ridurre il MdL è una scelta migliore rispetto allo gnomo standard.
Goblinoidi:
Blue (EPH): un goblin gish? Si, potete fare anche questo!
Hobgoblin, fire (UA): questa variante è ottima per un gish basato sull’Int.
Hobgoblin, sunscorch (DM): bonus a Cos e Sag, oltre che sangue draconico!
Altri Umanoidi:
Catfolk (RotW): ecco un’altra razza ottima per gli incantatori che si basano sul Car.
Goliath (RoS): a me piace molto, ma idealmente per un tipico gish non è il massimo. Tuttavia il tratto powerful build aiuta dal lato combattente e ci rende potenzialmente un one-shot-killer.
Orc, Grey (RoF): ottimo per un gish basato sull’int.
Naga, Greensnake (OA): una delle poche razze Naga giocabili. Ottimi i bonus!
Stirpeplanare:
Aasimar (MM, PlH): ottimo per un gish che sfrutti la Sag o il Car. Essendo un esterno gode anche della competenza con le armi da guerra.
Air Genasi (PGTF): ottimo per gish con base Int.
Mechanatrix (FF): per un gish che si cura prendendo la scossa!
Mephling (PlH): questa razza viene presentata in più varianti, tra le quali consiglio i fire mephling.
Tiefling (MM, PlH): ottimo per un gish che sfrutti l’Int. Per il resto vale il discorso fatto per l’Aasimar.
Wispling (FF): versione stripeplanare dell’halfling.
Zenythri (MM2): ennesimo stripeplanare, si vede che il gish è di moda nei Piani.
Folletti:
Feytouched (FF): bonus al Car e immunità agli effetti di influenza mentale.
Jaebrin (MM5): bonus al Car e immunità all’ammaliamento.
Uldra (Frost): questa razza unisce il bonus alla Sag al fatto di essere un Folletto.
Psionici:
Dromite (EPH): bonus al Car e solo un +1 come MdL. Se pensiamo di puntare sui gish psionici allora può essere una buona scelta.
Duergar (EPH): la penalità al Car è aumentata a -4. Tuttavia potrebbe rivelarsi una buona scelta se le vostre avventure saranno nel sottosuolo. Il fatto che poi questa razza sia psionica rende più facile accedere ad alcune cdp psioniche. Attenzione alla sensibilità alla luce.
Half-Giant (EPH): il parente del Goliath è una scelta naturale se si punta su un personaggio psionico.
Giganti:
Half-Ogre (SS): ve lo segnalo perché è una delle poche razze di taglia grande senza DV.
Dragon Magazine Compendium:
Diabolus: esterno, bonus ai TS contro incantesimi e classe preferita stregone.
Diopsid: questo grosso insettone potrebbe davvero essere interessante da usare. Quantomeno fintantoché non vogliate fare un pg basato sull’Int.
Dvati: bellissimo il concept, lontano dagli standard. Sicuramente da provare.
MdL +2:
Spoiler:
Elfi:
Drow (DotU): non riesce a convincere. Seppure il bonus in Car e Int sia appetibile, resta sempre il malus in Cos, unito alla cecità alla luce diurna e al MdL alto.
Phaeton (KoD): bonus alla Sag e possibilità di volare.
Goblinoidi:
Hobgoblin, draconic (DoF): bonus alle caratteristiche fisiche e al Car, oltre che sangue draconico!
Altri Umanoidi:
Karsite (ToM): bonus alla Cos e al Car, RI e RD, cosa volete di più?!
Orog (RoF): bonus alla For e al Car, potere agli orchi!
Psionici:
Githzerai (MM, EPH): bonus alla Sag e alla Des. Se il nostro gish punta sulla Sag siamo davanti ad un’ottima scelta.
Mutaforma:
Irda (DCS): gli ogre originali di krinn sono creature quasi eteree, che in seguito sono decadute nei mostri che tutti conosciamo. Tuttavia se il MdL +2 non vi scoraggia allora il bonus ad Int e Car può essere davvero interessante. Peccato per il malus alla Cos.
Slyth (Und): oltre che mutare forma possono respirare sott’acqua.
Esterni:
Fey’ri (RoF): esterni che possono volare e cambiare aspetto.
Gloaming (Und): piccoli esterni carismatici.
Aberrazioni:
Ixitxachitl (MM2): bonus alle caratteristiche fisiche e a due mentali.
Folletti:
Petal (MM2): sembrano piccoli ed indifesi, ma non facciamoci ingannare, possono diventare degli ottimi gish agili.
Piante:
Volodni (UE): bonus alla saggezza e tipo Pianta.
Speciale:
Spoiler:
Stirpeplanare:
Succube/Incubo (MM, SS): questa razza, la cui progressione è presentata sul Savage Species (3.0), è un'ottima razza per un gish. Già come razza base è ottima, se poi vogliamo proseguire con i livelli di classe da mostro consiglio assolutamente il primo, soprattutto per la Forma Alternativa, capacità soprannaturale usabile a volontà, che ci permette di scegliere una forma in cui cambiare, piccola, media o grande. Perdere un LI e un punto di Bab può valerne la pena.
Folletti:
Lesser Feytouched: disponibile on line sul sito WotC, fornisce bonus al carisma, il sottotipo folletto e altre capacità interessanti.