Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ricky Vee

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.147
    Messaggi
  2. Irrlicht

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.039
    Messaggi
  3. Veldriss

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    235
    Messaggi
  4. petrogass

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    107
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/08/2011 in Messaggi

  1. Quand'ero piccolo (anni '80) giocavo tantissimo a Risiko con i miei amici, solo che a noi non "bastava", sia perché le partite alla lunga erano ripetitive sia perché c'era un numero limitato di giocatori. Per ovviare a questi "limiti", ad esempio, ci eravamo inventati di accostare 2 o 4 mappe di Risiko per giocare partite più lunghe... inoltre le varie ristampe di Risiko avevano carriarmatini con tonalità differenti (soprattutto giallo e blu) che ci consentivano di giocare anche in 8 o 9 giocatori... Ma non eravamo ancora soddisfatti Che fare per rendere una partita un pò più movimentata e varia? (vi ricordo che negli anni '80 non esistevano i PC di oggi, c'era solo in C64, quindi o giocavi con un boardgame o andavi fuori in giardino ) Sicuramente la fantasia non ci mancava a 14-16 anni, così depredammo per la prima volta i pezzi di alcuni giochi in scatola per crearne uno nostro... che piacesse a noi insomma al 100%. Inizialmente era piuttosto semplice: - commerciando da una città all'altra si guadagnavano soldi per comprare le armate e combattere - esistevano carte attacco e difesa - c'erano anche le carte eventi casuali - man mano che aggiungevamo carte di altri giochi, davamo loro un significato "utile" al nostro prototipo... il mazzo alla fine era composto da circa 300 carte. Qui sotto un'idea di com'era, 1988... forse prima: Alcune caratteristiche: - Le città venivano scelte 1 alla volta dai giocatori all'inizio del gioco, seguendo la sequenza di gioco ma al contrario (partendo cioè dall'ultimo fino al primo). - Le armate venivano piazzate nelle 36 città. - I movimenti dovevano seguire le varie rotte terrestri/marittime indicate sulla mappa - Si potevano creare "posti di blocco" su queste rotte, ma tutto quello che si trovava al di fuori delle città era esposto alle carte attacco degli altri giocatori. - Non c'erano limiti per quanto riguarda armate, mezzi di trasporto e monete d'oro. - I mezzi di trasporto, navi cavalli e carovane, erano personalizzabili per velocità e capacità di trasporto. - Scopo del gioco, credo di ricordare, era la conquista di un certo numero di città. Ma non eravamo ancora soddisfatti
  2. 1 punto
    No, è penalizzato dall'alto risultato di chi attacca. Se chi attacca totalizza un 45, la CD è 45 sia per uno che ha CA 45 sia per uno che ha CA 12, indifferentemente. La seconda frase è puramente ridondante. Aggiunta, credo, perché nessuno andasse a pensare che con 20 di dado, oltre ad essere colpita automaticamente, la vittima fallisse in automatico anche il tiro salvezza.
  3. 1 punto
    Se vuoi spendere soldi per un mazzo T2 credo che ti convenga aspettare un po'. A fine settembre esce il blocco Innistrad, mentre il blocco Zendikar ruota fuori dal formato. Quindi i mazzi che gireranno nello Standard saranno diversi e si baseranno ovviamente anche sul nuovo blocco ^^
  4. 1 punto
    Sto creando un mago evocatore per una campagna nei FR. Il personaggio è di 6° livello ma volevo pianificare tutta la sua progressione. Avevo deciso di farlo Focused Specialist rinunciando ad Ammaliamento, Illusione e Necromanzia. Per quanto riguarda i talenti avevo in mente di prendere Mago di collegio, Cloudy conjuration, Spell Focus su evocazione e Incantesimi estesi. Qualche altro consiglio? Come cdp avevo in mente solo il Master Specialist, ne conoscete altre? Che ve ne pare? Avete suggerimenti? P.S.È disponibile tutto il materiale 3.5 tranne manuali di ambientazioni che non siano FR. P.P.S.Se non sbaglio una volta avevo letto di una variante del mago che faceva lanciare gli evoca mostri come azioni standard, se esiste dove la trovo?
  5. Per l'avanzamento di livello ti consiglio una cosa... decidi te quando farli salire. Togli i PE e premia l'interpretazione e la strategia; non il numero di mostri eliminati.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.