Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Shar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    6.725
    Messaggi
  2. Hiade Airik

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    842
    Messaggi
  3. piri

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.229
    Messaggi
  4. Gadwin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.380
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/07/2007 in Messaggi

  1. Io per spiegarlo parto da una cosa che capiscono tutti: i giochi dei bambini! Gli inglesi chiamano i giochi dei bambini "Games of make-believe", che io traduco con una certa libertà "i giochi del facciamo che...". Ricordo all'interlocutore quando da piccoli si giocava dicendo "facciamo che tu eri la mamma e io ero il papà". Oppure, in caso di interlocuotre maschile "facciamo che io guidavo il robot e tu l'astronave e poi ci univamo". Partendo da qui faccio notare come questi giochi abbiano semanticamente la medesima struttura di un racconto: i bambini lo fanno in modo inconscio usando il tempo verbale più semplice tra tutti quelli di stampo narrativo. Partendo da questa esperienza che accomuna pressochè per forza tutte le persone, mi è molto più facile andare per estensione: e allora si parte dicendo che come i bimbi scrivono una storia, anche nel GdR il concetto è di dare vita ad una storia ma... interpretando la sceneggiatura a braccio, senz'altro che l'immedesimazione. Si gioca a far finta che... con l'unica differenza che ci sono regole apposite per dare un po' di pepe al gioco (i dadi) e per evitare litigi stupidi o trovate arbitrarie (le regole vere e proprie), ma che regole a parte, l'importante è sempre e comunque vivere una bella storia di fantasia. Alla fine concludo dicendo "i GdR sono i giochi dei grandi". Da quando ho adottato questo approccio nessuno ha più storto il naso. Si sentono coinvolti loro malgrado condividendo l'esperienza dell'infanzia. Certo, c'è chi mi ha detto: "naaa, non fa per me, preferisco giocare a pallone e sbucciarmi le ginocchia", ma anche questi però dicono "cavoli, però ci credo che è divertente!". Spiegare le regole poi è l'errore più grosso che si possa fare: non potrai mai spiegare le regole di un GdR abbastanza bene per mostrare un esempio a una persona meno che curiosa e d'altro canto, senza spiegargliele non si capisce l'esempio! E poi le regole non sono il nocciolo della questione, sono solo l'ausilio tecnico!
  2. Stessa storia, più o meno, ma nel nostro caso (tenete conto anche le età mia, di Kursk, Aerys, Celestine, Phate, ...) fa effetto su quelli che pensano "poracci" un'altra cosa: che a distanza di, quanto?, sette-otto anni da quando abbiamo cominciato assieme siamo ancora li, settimana dopo settimana, a divertirci. Forse hanno il dubbio di non aver capito esattamente quale gioco sia in grado di appassionare così a lungo un gruppo di persone, che alla fine esce pure insieme il fine settimana, oppure organizza grigliate o domeniche di festa, che va a raduni di decine e decine di persone che si cuccano centinaia di km per un pranzo, che va alle convention divertendosi come matti, eccetera. Ma sicuramente pensano al loro calcio (per fare un esempio), in cui nello stesso lasso di tempo hanno cambiato 50 volte compagni di gioco, litigato con l'80% di loro, si sono fatti male almeno un paio di volte, eccetera eccetera. Probabilmente si stanno anche un po' stufando. Infine, ma questa è una mia supposizione, rispetto a quando "gli altri" sono in età da quoziente intellettivo inferiore all'unità, e pensano "non capisco di cosa stiano parlando, quindi sono sfigati", il dubbio che si insinua nelle loro menti è diverso: "non capisco di cosa stiano parlando, né della musica che ascoltano, né dei libri che leggono, né dei film che guardano, né delle persone di cui parlano, eccetera eccetera eccetera: forse mi sono perso qualcosa nella vita"...
  3. 1 punto
    Oh, caspita, ti chiedo scusa... pensavo che lo scopo di un forum fosse quello appunto di discutere e confrontarsi con altre persone.. Per la progressione del personaggio, sempre che si possa scrivere qualcosa che non sia in armonia totale con quanto scrivono altri, farei 5 livelli da mago... insomma, un talento di metamagia lì a portata di mano a me farebbe gola ^^
  4. IMHO "Alt+Tab" ti risolve il busillis senza dover stare a pistolare col codice...e inoltre hai anche la possibilità di scriverti gli appunti da master che vengono nascosti con una rapida pressione di due tasti al momento che il giocatore impiccione ti chiede la situzione...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.