Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Si possono creare armi non esistenti sui manuali?

Risposte in primo piano

Pubblicato

nella mia avventura faccio un guerriero umano,

e mi è stuzzicata l'idea di creare le molotov(non esistenti su d&d)

in fondo sarebbero solo bottiglie piene di alcool con un panno imbevuto d'alcool all'interno del collo della bottiglia quindi di regola si potrebbe fare,

ma come posso regolarmi x i danni ke infliggerebbe e x la gittata?

mi sembra scontato ke infligge il danno a tutto ciò che si trova nella sua gittata inclusi i pg e che sia un danno immune solo a chi è immune al fuoco

ma quanti danni potrebbe infliggere?e a quanto corrisponderebbe l gittata?

  • Risposte 11
  • Visualizzazioni 2,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Ma che non lo legge nessuno il regolamento? Non si usa il linguaggio da sms...

Comunque penso che si possa fare, il problema sta a far inventare l'oggetto al pg, tu lo sai com'è fatta una molotov, il tuo guerriero no.

Sulla Guida del DM, pag. 46, trovi la tabella relativa alle armi moderne.

Visto che la Molotov è una granata improvvisata, puoi far riferimento alla granata a frammentazione del manuale ed eventualmente diminuire i danni di 1d6.. ^^

Ps. il linguaggio da sms è vietato dal regolamento..

Secondo me molotov e fuoco dell'alchimista sono la stessa cosa!!!

Secondo me molotov e fuoco dell'alchimista sono la stessa cosa!!!

Secondo me sono abbastanza diverse.. il fuoco dell'alchimista infligge solo danni da fuoco, una granata (e quindi una Molotov) infligge anche danni perforanti.. ^^

Secondo me sono abbastanza diverse.. il fuoco dell'alchimista infligge solo danni da fuoco, una granata (e quindi una Molotov) infligge anche danni perforanti.. ^^

da wikipedia

Le bombe Molotov sono formate da una bottiglia in vetro riempita con liquido infiammabile (solitamente benzina) e da uno straccio avvolto attorno al collo della bottiglia e a esso fissato che funge da innesco. Lo straccio viene infuocato e la bomba lanciata contro il bersaglio, all'impatto si frantuma e il liquido si infiamma, trasmettendo, eventualmente l'incendio al bersaglio.

da cui se ne deduce ceh il solo effetto della molotov è incendiare, quindi ricoducibilissimo al fuoco dell'alchimista, come detto da Silver precedentemente.

(oddio forse il fuoco dell'alchimista è inspirato al famoso fuoco greco)

(oddio forse il fuoco dell'alchimista è inspirato al famoso fuoco greco)

Quoto per quanto riguarda l'effetto non di bomba, ma semplicemente incendioso...preciso però che il fuoco greco è ben diverso dal fuoco dell'alchimista, dato che il fuoco greco NON si spegne con l'acqua, mentre il fuoco dell'alchimista si...nella nostra campagna, il caro e buon vecchio gnomo mago di Azar stava ricercando il fuoco greco appunto...l'avrà trovato? Bo, ha cambiato pg...:cool:

  • Autore

da wikipedia

Le bombe Molotov sono formate da una bottiglia in vetro riempita con liquido infiammabile (solitamente benzina) e da uno straccio avvolto attorno al collo della bottiglia e a esso fissato che funge da innesco. Lo straccio viene infuocato e la bomba lanciata contro il bersaglio, all'impatto si frantuma e il liquido si infiamma, trasmettendo, eventualmente l'incendio al bersaglio.

da cui se ne deduce ceh il solo effetto della molotov è incendiare, quindi ricoducibilissimo al fuoco dell'alchimista, come detto da Silver precedentemente.

(oddio forse il fuoco dell'alchimista è inspirato al famoso fuoco greco)

la differenza tra la molotov eil fuoco dell'alchimista è che la molotov dovrebbe dare anche danni come una normale bottiglia di vetro lanciata contro i nemici,includendo però il fatto che se colpisce il bersaglio li incendia,poi non lo sò,credo di essere il primo pazzo che cerca di introdurre le molotov in d&d xD,

di conseguenza non sò come funziona di preciso

la differenza tra la molotov eil fuoco dell'alchimista è che la molotov dovrebbe dare anche danni come una normale bottiglia di vetro lanciata contro i nemici,includendo però il fatto che se colpisce il bersaglio li incendia,poi non lo sò,credo di essere il primo pazzo che cerca di introdurre le molotov in d&d xD,

di conseguenza non sò come funziona di preciso

Se un coltello fa 1d4, che danno può fare una bottiglia lanciata? Tanto più che con la molotv l'intento non è colpire direttamente il bersaglio ma un oggetto rigido per farla rompere.

Se colpisse un uomo potrebbe non rompersi.

Per rispondere alla domanda secondo me puoi creare tutte le armi che vuoi. Spesso venivano usate armi incendiare al tempo, come freccie e giare piene di pece per le catapulte.

Il concetto non è nuovo.

Forse la differenza è minima a livello di regole però!

Forse la differenza è minima a livello di regole però!

infatti credo che se Suzaku vuol ottenere una sorta di bomba incendiara,ovvero che dia fuoco a cose/oggetti, il fuoco dell'achimista sia la trasposizione, regolisticamente parlando, più adatta.

da wikipedia

Le bombe Molotov sono formate da una bottiglia in vetro riempita con liquido infiammabile (solitamente benzina) e da uno straccio avvolto attorno al collo della bottiglia e a esso fissato che funge da innesco. Lo straccio viene infuocato e la bomba lanciata contro il bersaglio, all'impatto si frantuma e il liquido si infiamma, trasmettendo, eventualmente l'incendio al bersaglio.

Ehm, allora ho sempre avuto una visione distorta della Molotov.. :redface:

Visto che le cose stanno così, direi anche io che il fuoco dell'alchimista è più che adatto.. ^^

Ehm, allora ho sempre avuto una visione distorta della Molotov.. :redface:

ma come?! non hai mai visto le immagini al TG di qualche rivolta popolare/manifestazione violenta/etc tipo G8?

Visto che le cose stanno così, direi anche io che il fuoco dell'alchimista è più che adatto.. ^^

al massimo potrebbe aggiungerci 1d4 danni per la bottiglia, ma se il manuale del giocatore non lo considera per il fuoco dell'alchimista, che in un a bottiglia è contenuto, non vedo perchè farlo per una molotov

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.