Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Risposte 14
  • Visualizzazioni 391
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    @Steven Art 74 @Octopus83 @L_Oscuro Piccola idea che butto giù, poi ditemi voi se può interessarvi: Ieri leggevo del rischio che un'asteroide possa colpire la Luna, generando frammenti che possono col

  • Octopus83
    Octopus83

    mi sembra che le mappe globali non prendono in considerazione il fatto che tutta quell'acqua se si è sciolta dovrebbe alzare il livello del mare e sommergere molte zone. io personalmente non ricordo

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Allora, provo a fare un paio di proposte sull'ambientazione, nella speranza che piacciano a tutti: I nostri pg lavorano per una misteriosa agenzia "pseudo-governativa", che si oppone allo strapotere d

comment_1921655

Bene, nonostante il carattere di "Minaccia Globale" che i PG affronteranno con missioni in giro x tutto il mondo (e magari anche oltre) penso ci voglia stabilire una "Base Madre" da qualche parte. . .

Un "Quartier Generale Segreto" nello Sprawl di Night-City (magari al confine con la desertica Death-Valley Californiana). . .??

Nelle Fondamenta del Palazzo delle Nazioni Unite a New York. . .??

Oppure qualcosa di più bizzarro, tipo una Arcologia Abbandonata nella gelida Desolazione Antartica. . . . .???

comment_1921722

@Steven Art 74 @Octopus83 @L_Oscuro Piccola idea che butto giù, poi ditemi voi se può interessarvi:

Ieri leggevo del rischio che un'asteroide possa colpire la Luna, generando frammenti che possono colpire la Terra... e questo mi ha fatto tornare in mente sia la premessa della vecchia serie di fantascienza "Spazio 1999", sia l'incidente all'Astral Gate di Cowboy Bebop.

Se un qualche tipo di incidente (scorie nucleari che esplodono, esperimento militare segreto con un'acceleratore di particelle, asteroide piccolo ma molto veloche che è sfuggito agli astronomi, eccetera) rompesse parte della Luna, mandando i frammenti contro la Terra, questo causerebbe enormi disastri: i frammenti che rimanessero in orbita distruggerebbero moltissimi satelliti, rendendo utilizzabili solo le comunicazioni tramite cavi in rame e fibre ottiche... e quelli che finissero sulla superficie distruggerebbero con la forza di esplosioni atomiche!

Questa due mappe fanno vedere la posizione dei vari crateri (quelli ancora esistenti) sulla Terra... tenendo presente la posizione dei continenti, quando i crateri sono stati creati, si vede che la maggior parte si sono verificati più o meno lungo l'equatore (diciamo tra i due tropici), mentre i poli sono il posto più sicuro... se vogliamo ambientare le nostre avventure in antartide, questo potrebbe spiegare perchè siamo li...

  • Autore
comment_1921735

Personalmente mi piacciono molto le idee buttate giù, visto che non credo che la nostra divisione abbia problemi di soldi avrei in mente una base super-segreta in Antartide ed una base segreta a Night-City (o a New York se pensate sia la città dove ambientare alcune storie della campagna, io preferisco in genere il fascino di Night-City).

ho dovuto cercare il significato di Arcologia :D

comment_1922270

@MattoMatteo , @L_Oscuro , @Octopus83

Cosa altro volete Definire della Ambientazione. . .??

Il fatto che ci siano dei PG coinvolti con DNA Alieno ed il richiamo alla Luna Distrutta portano alla Mente il Film "Oblivion" con Tom Cruise, Morgan Freeman & Olga Kurylenko. . .

Però è forse un pò troppo "High Space Opera" per adattare come Idea per dei Concepts di una Campagna Cyberpunk, anche Peculiare come questa. . .!!

comment_1922294

L'idea della luna distrutta (solo in parte, non tutta! Stavo pensando ad un "maxi cratere" e un sacco di fratture, con alcuni frammenti che formano una specie di "scia" che segue la luna) è anche una possibile spegazione alternativa al "datacrash" di CP Red: invece che una sorta di "super-virsu informatico", quello che ha fatto collassare la vecchia rete internet (al punto che ora esistono solo mini-reti locali, alle volte estese a singoli palazzi, e accessibili solo in loco tramite sitemi di "realtà aumentata", al posto della "realtà virtuale" dal divano di casa come in CP 2020) è la distruzione di quasi tutti i satelliti e i cavi a lunga distanza... questo tra l'altro renderebbe più pratico e diffuso l'uso di "corrieri mnemonici" (come il personaggio di Keanu Reaves) per il trasporto di informazioni sensibili!
Un'altro effetto di questo "datacrash", ora che ci penso, è che le megacorp avrebbero difficoltà a comunicare a lunga distanza... questo potrebbe portare alla loro frammentazione e perdita di potere, permettendo la "rinascita" dei governi nazionali...

Come luogo d'azione, per me và bene tutto: Night City, New York, Tokyo, una qualche città europea... se vogliamo fare qualcosa di più esotico si potrebbe pensare a Pechino, Shangai o Hong Kong... o, se prroprio vogliamo esagerare, possiamo recuperare una mia vecchia idea, aggiungendo magari anche l'Antartide alla lista...

Quanto al dna alieno... potremmo fare che, invece, è semplice dna animale (una specie di "chimera"), o dna artificiale (per creare una specie di "super-soldato").

Modificato da MattoMatteo

  • Autore
comment_1922612
Il 09/07/2025 alle 14:42, MattoMatteo ha detto:

Mi sono imbattuto in una mappa dell'antartide priva dei ghiaccio, quindi ne ho cercate altre con tutto il mondo in cui il ghiaccio si è sciolto: senza nazioni, con nazioni, dettagliato, antartide.
Che dite, vi potrebbe interessare?

mi sembra che le mappe globali non prendono in considerazione il fatto che tutta quell'acqua se si è sciolta dovrebbe alzare il livello del mare e sommergere molte zone.

Il 08/07/2025 alle 00:31, Steven Art 74 ha detto:

@MattoMatteo , @L_Oscuro , @Octopus83

Cosa altro volete Definire della Ambientazione. . .??

Il fatto che ci siano dei PG coinvolti con DNA Alieno ed il richiamo alla Luna Distrutta portano alla Mente il Film "Oblivion" con Tom Cruise, Morgan Freeman & Olga Kurylenko. . .

Però è forse un pò troppo "High Space Opera" per adattare come Idea per dei Concepts di una Campagna Cyberpunk, anche Peculiare come questa. . .!!

io personalmente non ricordo il film, la luna rotta ed il dns alieno a me van bene, ma eviterei di fare troppe cose "high space opera" a me piace ragionare sulle motivazioni della colonizzazione dello spazio.

1) una nuova terra vivibile?

2) nuovi minerali/metalli che permettono lo sivluppo di una nuova tecnologia?

3) Ricerca di fonti di energia alternative?

4) vantaggio strategico per qualche motivo?

non me ne son venute altre, ma magari ragionando ci sono altri filoni. Se non capiamo perchè le megacorp e gli stati sono interessati allo spazio non possiamo immaginarci sviluppi.

Rimarrei comunque all'interno del sistema solare, non andrei oltre, anzi direi che cosa nello spazio possono avvenire in un area fra la terra, stazioni orbitanti, luna e marte, non andrei oltre.

La politica, gli intrighi, la finanza ed i centri di potere in generale gli terrei nelle città che contano e quindi manterrei un aggancio anche per missioni sulla terra e goderci l'ambientazione "classica"

comment_1922654
3 ore fa, Octopus83 ha detto:

mi sembra che le mappe globali non prendono in considerazione il fatto che tutta quell'acqua se si è sciolta dovrebbe alzare il livello del mare e sommergere molte zone.

Non per fare il saccente, ma sei sicuro di aver guardate bene le mappe? mmm2-old
Soprattutto se guardi quello con le nazioni:
pm5sbtB.png
Si vede benissimo la sovrapposizione tra i vecchi confini e quelli nuovi:

  • nella costa atlantica degli Usa la Florida e la Louisiana sono sparite, e buona parte del bacino del Mississippi è diventato un mare interno; anche altri stati sono stati più o meno ridimensionati;

  • il bacino del Rio delle Amazzoni che è diventato un mare interno... e stesso discorso per il bacino del Paranà, al punto che Paraguay e Argentina sono tagliati in due;

  • metà della Germania, assieme ad ampi pezzi di Francia e Polonia, sono finiti sott'acqua, mentre Paesi Bassi e Danimarca non esistono più; l'Inghilterra è quasi dimezzata, e la Penisola Scandinava stà per diventare un'isola... per non parlare del mare interno che taglia quasi in due la Russia;

  • il Mar Nero si è espanso fino ad unirsi al Mar Caspio, mentre il Golfo Persico ha più che raddoppiato le sue dimensioni; il Golfo del Bengala si è espanso fino a sommergere completamente il Bangladesh;

  • il Mar Giallo si è espanso tanto che ormai Pechino è una città di mare (prima era a circa 150 km di distanza); le isole dell'Indonesia hanno perso almeno metà della loro superficie, e in Australia si sono formati ben due mari interni.

E questi sono solo le modifiche maggiori...

4 ore fa, Octopus83 ha detto:

Rimarrei comunque all'interno del sistema solare, non andrei oltre, anzi direi che cosa nello spazio possono avvenire in un area fra la terra, stazioni orbitanti, luna e marte, non andrei oltre.

La politica, gli intrighi, la finanza ed i centri di potere in generale gli terrei nelle città che contano e quindi manterrei un aggancio anche per missioni sulla terra e goderci l'ambientazione "classica"

Concordo sul fatto di rimanere nel sistema solare... anzi, meglio ancora, sulla Terra!
La "corsa allo spazio" direi che è finita con incidente sulla Luna, che con i suoi frammenti blocca ogni possibilità di andare oltre la sua orbita.

  • 2 settimane dopo...
comment_1923558

Allora, provo a fare un paio di proposte sull'ambientazione, nella speranza che piacciano a tutti:

  1. I nostri pg lavorano per una misteriosa agenzia "pseudo-governativa", che si oppone allo strapotere delle megacorp; questa organizzazione (di cui dobbiano trovare il nome) è guidata da un misterioso "Mister X" (altro nome da trovare), che alcuni sospettano essere un'IA.
    Tutti noi (o almeno il mio pg... e, se vuole, quello di Octopus83) siamo stati salvati e assunti da questa agenzia.
    L'ispirazione per questo gruppo, almeno per me, è l'Agenzia Alfa del fumetto "Nathan Never" della Bonelli.

  2. Stavo pensando che, come gruppo, possediamo una "base mobile", un camion il cui rimorchio ci fà da casa e ufficio... l'idea mi è venuta dopo aver visto questa immagine, da questa pagina (scorrere fino a trovare "Peterbilt 2000")... le stat indicate sono solo quelle per la motrice, ma nel rimorchio dovrebbe esserci spazio anche per un veicolo secondario (una macchina) da usare quando vogliamo essere più discreti e agili.

  3. Si gioca sulla Terra, ma a causa di un misterioso incidente, la Luna si è ritrovata con un nuovo enorme cratere (circa 200 km di diametro, e un 10-20 km di profondità), circondato da fratture lunghe sui 500 km (sembra tanto, ma in realtà, incluse le fratture, è poco meno del 6% (circa 1/17) della superficie visibile).
    La maggior parte dei frammenti è rimasta in orbita (formando una "coda" che segue la Luna), ma un buon numero è caduto sulla Terra, provocando una serie di disastri (distruzione di quasi tutti i satelliti in orbita, esplosioni se caduti sulla terraferma, e tsunami se caduti nell'oceano), il più importante dei quali è il collasso della vecchia rete informatica... ancora adesso si stenta a ricrearla, e molto spesso per inviare grossi pachetti dati a lunga distanza si preferiscono usare corrieri mnemonici (come il personaggio di Keanu Reeves nel film "Johnny Mnemonic").
    Un effetto secondario di questo collasso, è il fatto che praticamente quasi tutte le megacorp si sono fratturare in una serie di sub-entità semi-indipendenti, facendo loro perdere parte del loro potere, e permettendo un parziale ritorno al potere dei vecchi governi statali.
    Il disastro è successo all'incrca un 10-20 anni fà... è giusto per indicare un lasso di tempo, non credo serva una data precisa.

  4. Come posto dove giocare, pensavo all'Australia... la sua superficie (7,7 milioni di km2) è pressochè pari a quella dei 48 stati contigui degli Usa (quindi escludendo Alaska e Hawaii).
    Con l'inquinamento e l'aumento delle temperature, quasi tutto il ghiaccio dei poli si è sciolto, facendo innalzare parecchio il livello del mare (50-100 m... come sopra, non serve un valore preciso, ma solo un'indicazione di massima), con la conseguente distruzione di quasi tutte le città costiere del mondo, e la creazione di molte baie e mari interni laddove c'erano pianure costiere (immagini di riferimento: mondo e Australia).
    Nel caso dell'Australia, si sono formati due bacini poco profondi (50-100 m ne punto più profondo, con una profondità media che sarà al massimo la metà) nella parte meridionale, che vengono usati principalmente per la produzione di alghe e krill da usare come cibo a basso costo; la bassa profondità fà si che l'acqua evapori rapidamente (questo fà si che la salinità sia molto elevata, ecco perchè ci si può allevare solo il krill), per poi espandersi nelle terre circostanti, rendendole molto fertili (la metà orientale dei deserti australiani non è più tale).
    Le città costiere sono andate perdute, ma la capitale si è salvata (Camberra irl si trova a circa 100 km dal mare, ora sarà a circa 90), e nel corso del tempo sono state costruite altre città grazie anche all'immigrazione (Sudamerica, Africa, Asia); la popolazione ufficiale ammonta a circa 300 milioni di persone, ma contando anche gli irregolari, è probabile che si arrivi anche a 500 milioni (la densità di popolazione è decuplicata rispetto ad ora, arrivando al livello degli Usa).
    L'Australia è lo stato più importante della "Confederazione Pacifica", che comprende Nuova Zelanda, le isole dell'Arcipelago Indonesiano, le Filippine, le isole della Melanesia, Micronesia, e Polinesia; grazie a questa "fusione", la Confederazione rivendica quasi la metà dell'Antartide.

Idee, opinioni., suggerimenti... uova e pomodori marci? 😅

  • Autore
comment_1923697

Allora tutte idee belle.

la 2 la "casa mobile" la adoro. Mi piace molto ed ha il suo perchè.

la 1 non mi fa impazzire, pensare di essere "buoni" in questo mondo non è normale. Secondo me la nostra associazione ha i suoi obiettivi ed è in contrasto con determinate mega-corp e stati, come tutti quelli a questo livello fa anche del lavoro sporco e noi siamo il braccio armato d'elite. Le scelte morali per me sono importanti anche nei GdR ancor più in ambientazione Cyberpunk. Insomma non mi immagino un paladino del bene, seppur non sono un psicokiller.

Personalmente io la vedo molto come missioni di varia natura che hanno una storia di fondo che ci faccia unire dei punti e faccia emergere una cospirazione sempre più grande.

Qui però il master secondo me deve dire la sua e deve essere lui ispirato. @Steven Art 74 ci fai tu qualche proposta?

In generale per me Ok vivere la Terra, se il master è ispirato con l'Australia a me va bene, ma guida lui. Se ha più materiale per altre città vanno bene le altre città.

comment_1923713

Altre "note di colore":

Le 6 città costiere più grandi (Brisbane, Sidney, Melbourn, Adelaide, Perth, Darwin) si sono gradualmente "spostate" verso l'interno, mano a mano che avanzava il mare sommergendo la parte vecchia... ormai le nuove città non hanno niente più in comune con quelle vecchie (anche il nome è cambiato, diventando "New Brisbane", "New Sidney", eccetera), essendosi anche espanse a dismisura (non verso l'interno, ma rimanendo lungo la costa) per accogliere la nuova popolazione.
Sono sorte anche un'altra dozzina di città "minori" (ma sempre metropoli per i nostri standard) lungo la costa, e una mezza dozzina nell'interno.
Il 90% della popolazione vive lungo la costa, e 2/3 di essi nelle grandi città.

La distruzione della rete satellitare, causata dall'incidente lunare, ha causato seri problemi alle telecomunicazioni: per le comunicazioni intercontinentali si usa il telefono o le e-mail; all'interno di una nazione si possono fare videochiamate, ma solo a bassa risoluzione video; le chiamate video ad alta risoluzione possono essere fatte solo all'interno di una città.

La produzione di energia elettrica avviene da più fonti: pannelli solari (il preferito da nomadi e piccole comunità nell'entroterra), nucleare (raffreddamento secondario tramite acqua di mare; il vapore viene usato per far muovere turbine elettriche, il vapore tornato acqua viene usato per le città e i campi, i sali minerali che si depositano -inclusi vari metalli utili- vengono venduti), e termo-elettrico (centrali a derivati del carbone, vedi più avanti).

Le centrali termo-elettriche producono montagne di smog; unito all'elevata umidità della costa (grazie anche al cambiamento climatico), rende l'aria delle città invivibile: se c'è bel tempo, il sole spacca le pietre (temperature sui 30-50 °C, massicce dosi di ultravietti per colpa del buco nell'ozono); se ci sono nuvole, è una cappa di afa (temperatura 20-40 °C, umidità 80-100%); se piove, si tratta di pioccia acida (si consigliano impermeabili industriali).
Come se non bastasse, il cambiamento climatico ha fatto si che ogni anno in estate la costa est (inclusa la Tasmania e la Nuova Zelanda) venga colpita da almeno 1 ciclone (anche 2 o 3, se le cose vanno male).

La distribuzione etnica è grosso modo questa:
- Europei (include nord-americani e sud-americani di origine europea): 40%
- Nativi (include, oltre agli aborigeni, i maori e gli abitanti delle isole pacifiche): 30%
- Asiatici (include indonesiani e filippini; i cinesi rappresentano quasi la metà): 20%
- Africani (include il medio oriente): 10%
Il 90% delle isole del pacifico sono sprofondate sott'acqua, e le restanti si sono ridotte parecchio; questo ha fatto si che una buona metà della popolazione di queste isole si traferisse altrove (principalmente Australia e Nuova Zelanda), mentre il resto ha messo su una serie di flotte di navi che fungono sia da mezzi di trasporto per merci che da case... in pratica una serie di "città galleggianti" composte da varie navi che si muovono in gruppo (alla "Gargantia on the Verdous Planet").

Nelle pianure attorno ai mari interni si coltivano massicce quantità di riso, soia, mais, e canna da zucchero; pane e tacos vengono creati usando un mix di mais e soia; gli spaghetti sono fatti di riso, soia, o un mix dei due.
Gli allevamenti sono in massima parte pecore, maiali e galline; i bovini sono poco diffusi (troppo onerosi); la carne viene usata poco, perchè molto costosa... l'unica eccezione sono i nomadi, che cacciano gli animali selvatici; come alternativa alla carne si usano "synth-meat" (ottenuta dal krill) e "tofu-meat" (testurizzato con cellulosa, ottenuta da riso e mais, e aromatizzato).
Esistono numerose miniere di materie prime (l'Australia è ricca di carbone e minerali importanti); spesso i minatori vivono in vere e proprie "città indipendenti", create dalla società proprietaria della miniera.

Parte del mais e della canna da zucchero (e delle alghe) sono usate per produrre l'HOB (Hydro-Oxi-Butano, vale a dire butanolo o alcool butilico); viene usato come combustibile al posto del Chooh americano, essendo molto meno tossico, e con una resa termica migliore (quasi pari alla normale benzina).
I nomadi spesso si divertono a chiamare l'Hob "C4 liquido" (riferendosi ai 4 atomi di carbonio che lo compongono), per spaventare la gente comune... l'Hob è un combustibile, non un'esplosivo!

I veicoli a motore si dividono in 3 grandi categorie: a combustibile (pistoni; alimentati a Hob, benzina, gasolio, o un mix), elettriche (batterie ricaricabili), ibride (usano una mini-turbina alimentata a Hob per ricaricare le batterie, che a loro volta alimentano i motori elettrici che fanno muovere le ruote).
I mezzi più leggeri (scooter, mini-macchine cittadine, eccetera) sono solitamente elettriche; i mezzi a combustibile sono quelli più grandi (camion, furgoni, mezzi della polizia e dei vigili del fuoco); i mezzi intermedi possono essere di tutti e tre i tipi.

Usando il carbone, altre sostanze (alcool metilico ed etilico, e oli naturali da scarti di lavorazione alimentare) e opportuni catalizzatori, è possibile creare queste sostanze:
- Hob (la resa però è molto inferiore, e il costo superiore, al metodo classico della fermentazione organica).
- benzina e gasolio (ancora molto usati come combustibili, soprattutto dai Nomadi).
- lubrificanti.
- blocchi di combustibile solido (per le centrali termo-elettriche, ancora ampiamente usate nel continente, e per cucinare da parte di Nomadi e dei più poveri... non è affatto salutare, ma per molta gente rinunciarvi significa mangiare cibo crudo!).
Questo sistema è realizzabile anche in piccolo (molti gruppi nomadi hanno questi "mini-distillatori" amatoriali), ma la resa e la qualità dei prodotti è molto inferiore.

I Nomadi australiani hanno una massiccia componente (40%) di: aborigeni australiani, indiani d'america, tuareg nordafricani, e (stranamente) abitanti della Mongolia.
Per quanto rari, non è del tutto inusuale vedere alcuni di loro usare, oltre ai normali veicoli a motore, anche animali addomesticati: cavalli, cammelli, dromedari... solitamente sono riservati solo ai membri più di rilievo del clan, durante le "grandi occasioni", tipo gli incontri tra diversi clan.

Con l'aumento della popolazione, le regole che controllavano l'ingresso di animali stranieri sono diventante molto lasche; ora il continente pullula, oltre che della fauna locale, di animali stranieri normali, vari mutanti (causati dall'inquinamento e delle forti radiazioni ultraviolette) di entrambi i generi, e bestie create con l'ingegneria genetica (alcune fuggite ai ricchi proprietari, o dai laboratori in cui servivano come cavie ed esperimenti; altri immessi volutamente per cercare di controllare la fauna selvatica (sia originaria che straniera), con un (facilmente prevedibile!) disastroso risultato).

1 ora fa, Octopus83 ha detto:

la 1 non mi fa impazzire, pensare di essere "buoni" in questo mondo non è normale. Secondo me la nostra associazione ha i suoi obiettivi ed è in contrasto con determinate mega-corp e stati, come tutti quelli a questo livello fa anche del lavoro sporco e noi siamo il braccio armato d'elite. Le scelte morali per me sono importanti anche nei GdR ancor più in ambientazione Cyberpunk. Insomma non mi immagino un paladino del bene, seppur non sono un psicokiller.

Personalmente io la vedo molto come missioni di varia natura che hanno una storia di fondo che ci faccia unire dei punti e faccia emergere una cospirazione sempre più grande.

Concordo sul fatto che non siamo dei "santi" (soprattutto visto il nostro bg e i nostri metodi)... dico solo che, rispetto al governo (per non parlare delle megacorp!) le nostre motivazioni e i nostri modi di agire sono molto meno brutali.

Modificato da MattoMatteo

  • 3 settimane dopo...
comment_1924408

Un paio di aggiunte alla mia "lista":

Birra (ma anche altre bevante, alcoliche o analcoliche) "in capsula"! Tenendo presente che la stanno realizzando davvero, mi pare ovvio che nel futuro cyberpunk questa potrebbe essere la norma, per i prodotti più a buon mercato per le masse... i ricconi invece si vanteranno di poter bere bevande normali.

Una cosa che (imho) non è mai stata sviluppata molto, nei vari manuali di CP 2020/RED, è la vita della gente nelle arcologie... parliamo di palazzi così grossi da essere quasi delle vere e proprie "città nella città", con appartamenti, negozi, piazze... non mi stupirebbe se ognuna avesse anche più stazioni di polizia e/o vigili del fuoco, per non parlare di ospedali (più o meno grandi), impianti energetici, e di riciclaggio delle acque e dei rifiuti.
Personalmente me le immagino più o meno come delle "Spugne di Menger" (non più di 3 o 4 "livelli di bucatura", se capite quello che intendo...), ma invece che essere cubi sono delle piramidi troncate (lisce o "a gradoni")... i "buchi" servono per il passaggio di aria e luce, e permettono la presenza dei suddetti "parchi" all'interno.
Come dimensioni direi sui 400/600 m di altezza, per 800/1.200 metri di lato (i grattacieli "normali" invece arrivano a 800/1.200 m d'altezza, ma con una base più piccola, sui 200/300 m di lato)... per muoversi, all'interno, ci sono vari mezzi: a piedi, con le scale (fisse e mobili), ascensori più o meno grandi (mi pare che nel videogioco "Cyberpunk 2077" se ne vedano di grandi abbastanza da contenere anche 2-3 dozzine di persone...), marciapiedi mobili (come in alcuni aereporti), e per finire varie linee di ferrovia/metropolitana sospesa (come nell'anime "Cyberpunk Edgerunners" e nel film "Batman Begins").
Come esempio di palazzo "normale" direi che è perfetto il "Pillars of Heaven" (altezza 1.072 m, diametro alla base sui 400 m secondo i miei calcoli) dal manga "Guyver".

Il 25/07/2025 alle 12:14, MattoMatteo ha detto:

Le centrali termo-elettriche producono montagne di smog; unito all'elevata umidità della costa (grazie anche al cambiamento climatico), rende l'aria delle città invivibile: se c'è bel tempo, il sole spacca le pietre (temperature sui 30-50 °C, massicce dosi di ultravietti per colpa del buco nell'ozono); se ci sono nuvole, è una cappa di afa (temperatura 20-40 °C, umidità 80-100%); se piove, si tratta di pioccia acida (si consigliano impermeabili industriali).
Come se non bastasse, il cambiamento climatico ha fatto si che ogni anno in estate la costa est (inclusa la Tasmania e la Nuova Zelanda) venga colpita da almeno 1 ciclone (anche 2 o 3, se le cose vanno male).

Una cosa che ho dimenticato di menzionare è il fatto che, per 2-3 giorni dopo un uragano, il clima è molto migliore grazie al fatto che il vento ha spazzato via la coltre di fuliggine e smog che avvolge le città costiere... al punto che si sono alcuni "culti" (generalmente non più di una dozzina di persone, nella quasi totalità dei casi pazzi ma innocui) che letteralmente adorano gli uragani (come divinità o come "atto divino"), e pregano perchè ne vrngano sempre di più.

Il 25/07/2025 alle 12:14, MattoMatteo ha detto:

I Nomadi australiani hanno una massiccia componente (40%) di: aborigeni australiani, indiani d'america, tuareg nordafricani, e (stranamente) abitanti della Mongolia.
Per quanto rari, non è del tutto inusuale vedere alcuni di loro usare, oltre ai normali veicoli a motore, anche animali addomesticati: cavalli, cammelli, dromedari... solitamente sono riservati solo ai membri più di rilievo del clan, durante le "grandi occasioni", tipo gli incontri tra diversi clan.

Visto che la maggior parte della popolazione vive lungo le coste, soprattutto nelle grandi città, la maggior parte del''Australia è pressochè deserta, rendendo le bande di nomadi padrone incontrastate dei grandi spazi vuoti; queste bande controllano la quasi totalità degli scambi di merce sulle lunghe distanze (via terra, aria e acqua).

Il 25/07/2025 alle 12:14, MattoMatteo ha detto:

Le 6 città costiere più grandi (Brisbane, Sidney, Melbourn, Adelaide, Perth, Darwin) si sono gradualmente "spostate" verso l'interno, mano a mano che avanzava il mare sommergendo la parte vecchia... ormai le nuove città non hanno niente più in comune con quelle vecchie (anche il nome è cambiato, diventando "New Brisbane", "New Sidney", eccetera), essendosi anche espanse a dismisura (non verso l'interno, ma rimanendo lungo la costa) per accogliere la nuova popolazione.
Sono sorte anche un'altra dozzina di città "minori" (ma sempre metropoli per i nostri standard) lungo la costa, e una mezza dozzina nell'interno.
Il 90% della popolazione vive lungo la costa, e 2/3 di essi nelle grandi città.

Come città "base" stavo pensando al New Sidney... o, come la chiamano gli abitanti, "Neon City"... con i suoi circa 50 milioni di abitanti (di cui solo una trentina "ufficiali"), pari da sola a quasi il 10% della popolazione dell'intera Confederazione Pacifica, è quasi una "mini-nazione" a se (ha una superficie, contando i sobborghi, pari a circa 20.000 km2: circa 400 km di "lunghezza" lungo la costa, e uno "spessore" medio di circa 50 km, arrivando a 100 lungo il fiume Parramatta).

Tra l'altro ho visto che la distanza tra Sideny e Camberra irl è meno di 250 km... contando l'arretramento di New Sidney a cuasa dell'innalzamento del mare, la distanza scenderebbe a 200 km... a questo punto, Neon City potrebbe benissimo essere una "fusione" tra Camberra (la capitale dell'Australia) e New Sidney!

Modificato da MattoMatteo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.