Vai al contenuto

Mostro del mese (Novembre)


Jack Ryan

Messaggio consigliato


se gli dai un'organizzazione allora si che somiglieranno agli alien...

quando disegnai i grison li immaginai come bande opportuniste, senza una organizzazione, non è che sia proprio necessario determinarne gli ruoli...

un grison può avere il suo territorio o associarsi ad altri per unire le risosorse, se le cose si mettono male..ognuno per se:-p

trovo che questo comportamento si adatti molto all'idea dello scarafaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da wikipedia quello che può essere un buono spunto:

Gli scarafaggi generalmente sono animali notturni e rifuggono la luce, le più conosciute specie di scarafaggi (la minoranza, a dire il vero) vivono da secoli nelle vicinanze o dentro gli insediamenti umani, nutrendosi delle briciole o della spazzatura.

Contrariamente a ciò che si pensa, gli scarafaggi sono in grado di prendere decisioni di gruppo : studi recenti condotti all'Università della Florida hanno dimostrato che questi insetti lasciano tracce chimiche nei loro escrementi che guidano gli altri scarafaggi verso fonti di cibo, di acqua o semplicemente verso lo scarafaggio a scopo riproduttivo. Questo ha dato nuove idee da applicare alle tecniche di disinfestazione.

Inoltre altri studi hanno dimostrato l'esistenza di dinamiche di gruppo più complesse, ad esempio nell'utilizzo delle risorse. In un esperimento 50 scarafaggi sono stati posti su di una superficie che presentava 3 ripari in grado di contenere ciascuno 40 scarafaggi. Gli insetti si sono disposti in 25 per riparo, lasciandone uno vuoto. Se i ripari avevano invece capacità di ospitare 50 scarafaggi o più, tutti gli insetti ne occupavano uno solo. La ricerca ha dimostrato che esiste un bilanciamento tra competizione e cooperazione nelle dinamiche delle decisioni di gruppo di questi insetti, aprendo il campo anche a studi simili su altri animali.

L'organizzazione degli alien è molto diversa. E non è quella delle formiche. Io parlavo di un'organizzazione che ne faccia una specie definibile con caratteristiche proprie. Altrimenti rischia imho di diventare un ricettacolo di tutto (anche di spazzatura... :lol:).
Link al commento
Condividi su altri siti

beh ma le carratteristiche definite ce le ha....

mi ero appunto già documentato anche io, lo scarafaggio non è un insetto con una società organizzata, ma come altre specie , obbedisce alla regola dell'unione che fa la forza...

non credo che questo ci porterà a un risultato caotico anzi, il suo opportunismo potrebbe essere appunto la caratteristica base;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei che la mancanza di organizzazione corrispondesse con la stupidità. Gli scarafaggi, contrariamente a quento si pensi non sono stupidi. Le trappole degli scarafaggi sono fatte in modo tale che l'insetto non muoia nella trappola, altrimenti si suoi "consanguinei" associano alla trappola il pericolo mortale e la evitano. Gli scarafaggi imparano e si trasmettono le informazioni.

Ps anche con le formiche se alzi la mattonella scappano in tutte le direzioni, se è per questo... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea della grison madre non mi piace più di tanto... Non mi pare che si presente qualcosa del genere negli scarafaggi.

Inoltre i parassiti sono privi di intelligenza...

Sì Gideon ma era stato detto questo. Imho farli stupidi non conviene. Deve esserci una progettualità "opportunistica" dell'infestazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

stai un po' fraintendendo,

guarda che sin dall'inizio abbiamo detto di farli intelligenti,

come nella proposta iniziale di jack,

personalmente penso che non si debba necessariamente strutturarne la società per evidenziare una intelligenza,

possono essere benissimo individui che si associano per convenienza

senza che sistema gerarchico predefinito, secondo il sistema delle "bande".

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea della grison madre non mi piace più di tanto... Non mi pare che si presente qualcosa del genere negli scarafaggi.

Inoltre i parassiti sono privi di intelligenza...

Io mi riferivo a questo e riguardo a questo ho espresso una mia opinione. Forse hai pensato che equivocassi, in realtà volevo capire, visto che nessuno aveva mai replicato a questo intervento... esuccessivamente si è continuato a parlare di infestazioni e parassiti.

Domanda: cosa dovrebbero infestare? E perchè dovrebbero farlo? Se fossero parassiti esclusivamente dei rifiuti ne avrebbero abbastanza di quelli e basta... forse immaginare un meccanismo simile ai gabbiani (che si sono trasferiti dal mare all'entroterra perchè è più facile vivere sui rifiuti degli uomini che procacciarsi il cibo)? Una malattia opportunistica che porti il contagio tra gli uomini?

Link al commento
Condividi su altri siti

eh eh

l'avevo capito, infatti mi sa che a volte il termine parassita è stato usato nel suo significato corrente, non come "tipo" di creatura, ti assicuro che dall'inizio della discussione:

Se a qualcuno interessa, lancio un sasso nello stagno: mi interessava un tipo di mostro dotato di una certa intelligenza, quindi non un mero "animale" ma comunque del genere "infestante". Un po' tipo Shelob di Tolkien, ma non aracnoide (è qui che mi occorre la novità :P).

abbiamo sempre inteso delle crature itelligenti.

ammetto che il concetto di infestazione sia soggetto ad ampie interpretazioni,

anche i fantasmi infestano per dire:-p

comunque anche se come te reputo necessario avere chiara una etologia

del mostro, non è indispensabile conoscerne tutta l'evoluzione;-)

per quanto riguarda i Grison possono essere semplicemente folletti malefici, nati nella o dalla sporcizia, che traggono piacere nel corrompere il mondo e molestare le crature "pulite",

potresti paragonarli ai gremlins delle leggende metropolitane;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

I Grison sono folletti dispettosi e malevoli. Presi singolarmente sono quasi inoffensivi, se si eccettua la loro capacità di corrompere e infettare tutto ciò che toccano. Quando agiscono in sciame, tuttavia, possono diventare un serio pericolo per i singoli avversari o per le comunità abitate.

L'origine dei Grison è incerta ma, alcuni studiosi del piccolo popolo suggeriscono, facendo ricorso all'etimologia del nome e alle evidenti somiglianze fisiologiche, che essi non siano altro che dei Grig corrotti. Le meccaniche di questa mutazione sono oscure e rappresentano ancora oggi materia di discussione tra gli esperti. Le opinioni più accreditate, tuttavia, sottolineano proprio l'affinità tra Grig e Grison con la metamosfosi maligna dei Brownie in Boggart, quando i primi - spiriti protettori della casa - vengono maltrattati e osteggiati apertamente.

In questo caso, i Grison sarebbero la controparte dei Grig, protettori della terra e dell'ecosistema. I Grison vengono originati dallo scarso rispetto delle creature senzienti per l'ambiente in cui vivono; non è un caso - quindi - che proprio le metropoli più luride e affollate (considerate dai druidi come cicatrici di Madre Natura) siano quelle maggiormente piagate dalle infestazioni dei maligni spiritelli. I limiti di questa affascinante teoria sono stati sperimentati da quanti, animati da spirito altruistico, hanno cercato di riconvertire in Grig un Grison sfruttando il procedimento inverso e dimostrando loro di tenere all'ecosistema. Nel migliore dei casi, non documentato per altro, i malcapitati hanno contratto qualche fastidiosa irritazione a causa delle punture delle loro lance, spesso ricavate da schegge di legno e punte di ferro arrugginito.

Tra i poteri peggiori dei Grison vanno annoverati quelli di corrompere il cibo e le acque, facendole imputridire col semplice tocco delle loro zampe, la capacità di trasmettere malanni attraverso le ferite dei loro morsi o armi rudimentali e, non da meno, qualche accresciuta capacità sensoriale. Ci sono dubbi sulle loro doti furtive, e non è chiaro se essi passino inosservati perché invisibili o semplicemente perché di taglia minuscola.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I Grison sono folletti dispettosi e malevoli. Presi singolarmente sono quasi inoffensivi, se si eccettua la loro capacità di corrompere e infettare tutto ciò che toccano. Quando agiscono in sciame, tuttavia, possono diventare un serio pericolo per i singoli avversari o per le comunità abitate.

L'origine dei Grison è incerta ma, alcuni studiosi del piccolo popolo suggeriscono, facendo ricorso all'etimologia del nome e alle evidenti somiglianze fisiologiche, che essi non siano altro che dei Grig corrotti. Le meccaniche di questa mutazione sono oscure e rappresentano ancora oggi materia di discussione tra gli esperti. Le opinioni più accreditate, tuttavia, sottolineano proprio l'affinità tra Grig e Grison con la metamosfosi maligna dei Brownie in Boggart, quando i primi - spiriti protettori della casa - vengono maltrattati e osteggiati apertamente.

In questo caso, i Grison sarebbero la controparte dei Grig, protettori della terra e dell'ecosistema. I Grison vengono originati dallo scarso rispetto delle creature senzienti per l'ambiente in cui vivono; non è un caso - quindi - che proprio le metropoli più luride e affollate (considerate dai druidi come cicatrici di Madre Natura) siano quelle maggiormente piagate dalle infestazioni dei maligni spiritelli. I limiti di questa affascinante teoria sono stati sperimentati da quanti, animati da spirito altruistico, hanno cercato di riconvertire in Grig un Grison sfruttando il procedimento inverso e dimostrando loro di tenere all'ecosistema. Nel migliore dei casi, non documentato per altro, i malcapitati hanno contratto qualche fastidiosa irritazione a causa delle punture delle loro lance, spesso ricavate da schegge di legno e punte di ferro arrugginito.

Tra i poteri peggiori dei Grison vanno annoverati quelli di corrompere il cibo e le acque, facendole imputridire col semplice tocco delle loro zampe, la capacità di trasmettere malanni attraverso le ferite dei loro morsi o armi rudimentali e, non da meno, qualche accresciuta capacità sensoriale. Ci sono dubbi sulle loro doti furtive, e non è chiaro se essi passino inosservati perché invisibili o semplicemente perché di taglia minuscola.

mmm, bello! Però devo dire che la "taglia minuscola" in un testo descrittivo-narrativo non ci stà proprio bene... Comunque congratulazioni, per me questa versione và benissimo! Se tutti gli altri accettano avremo finito il Mostro del Mese prima ancora di arrivarci a metà! Accidenti che brainstorming...;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

anche a me piace:-D,

il testo di Celya giustifica e descrive benissimo queste creature, e risponde a pieno alle domande di strike credo;-)

aggiungerei, ma forse va solo nel lato regolistico, il suggerimento di saky,

sarebbe inquietante vedere i corpi decapitati dei grison correre via o continuare a punzecchiare gli avversari :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

I Grison sono folletti dispettosi e malevoli. Presi singolarmente sono quasi inoffensivi, se si eccettua la loro capacità di corrompere e infettare tutto ciò che toccano. Quando agiscono in sciame, tuttavia, possono diventare un serio pericolo per i singoli avversari o per le comunità abitate.

L'origine dei Grison è incerta ma, alcuni studiosi del piccolo popolo suggeriscono, facendo ricorso all'etimologia del nome e alle evidenti somiglianze fisiologiche, che essi non siano altro che dei Grig corrotti. Le meccaniche di questa mutazione sono oscure e rappresentano ancora oggi materia di discussione tra gli esperti. Le opinioni più accreditate, tuttavia, sottolineano proprio l'affinità tra Grig e Grison con la metamosfosi maligna dei Brownie in Boggart, quando i primi - spiriti protettori della casa - vengono maltrattati e osteggiati apertamente.

In questo caso, i Grison sarebbero la controparte dei Grig, protettori della terra e dell'ecosistema. I Grison vengono originati dallo scarso rispetto delle creature senzienti per l'ambiente in cui vivono; non è un caso - quindi - che proprio le metropoli più luride e affollate (considerate dai druidi come cicatrici di Madre Natura) siano quelle maggiormente piagate dalle infestazioni dei maligni spiritelli. I limiti di questa affascinante teoria sono stati sperimentati da quanti, animati da spirito altruistico, hanno cercato di riconvertire in Grig un Grison sfruttando il procedimento inverso e dimostrando loro di tenere all'ecosistema. Nel migliore dei casi, non documentato per altro, i malcapitati hanno contratto qualche fastidiosa irritazione a causa delle punture delle loro lance, spesso ricavate da schegge di legno e punte di ferro arrugginito.

Tra i poteri peggiori dei Grison vanno annoverati quelli di corrompere il cibo e le acque, facendole imputridire col semplice tocco delle loro zampe, la capacità di trasmettere malanni attraverso le ferite dei loro morsi o armi rudimentali e, non da meno, qualche accresciuta capacità sensoriale. Ci sono dubbi sulle loro doti furtive, e non è chiaro se essi passino inosservati perché invisibili o semplicemente perché di taglia minuscola.

Beeelllo!!!!!

Fornisce un quadro esauriente e coerente del tutto... con questo veramente ci siamo!

Link al commento
Condividi su altri siti

GRISON

Tipo/Taglia: Folletto Minuscolo

Dadi Vita: 1/2d6+2 (3 hp)

Iniziativa: +4

Velocità: 6 m (4 quadretti), volare 12m (scarsa)

Armor Class: 20 (+2 taglia, +4 Des, +4 naturale), tocco 16, colto alla sprovvista 16

Attacco Base/Lottare: +0/–11

Attacco: Lancia corta +6 mischia (1d3–3/x2) o morso (1-3, più malattia) o giavellotto +6 a distanza (1d3-3/19-20)

Attacco Completo: Lancia corta +4 mischia (1d3–3/x2) e morso +1 mischia (1-3, più malattia) o giavellotto +6 a distanza (1d3-3/19-20)

Spazio/Portata: 75 cm/0 cm

Attacchi Speciali: Capacità magiche, malattia

Qualità Speciali: Intolleranza verso gli elfi, riduzione del danno 5/ferro freddo, scurovisione 18 m, visione crepuscolare, percezione tellurica 18 m, resistenza agli incantesimi 17

Tiri Salvezza: Temp +2, Rifl +6, Vol +3

Caratteristiche: For 5, Des 18, Cos 14, Int 10, Sag 13, Car 12

Abilità: Artigianato (fabbricare trappole) +4, Artista della Fuga +8, Nascondersi +16, Saltare +3, Ascoltare +3, Muoversi Silenziosamente +8, Cercare +2, Osservare +3, Sopravvivenza +5

Talenti: Furtivo, Schivare(B), Arma Accurata(B)

Ambiente: Qualsiasi urbano

Organizzazione: Gruppo (2–4), banda (6–11), o tribù (20–80)

Grado di Sfida: 1

Tesoro: Nessuna moneta; 50% beni; 50% oggetti

Alignment: Sempre neutrale malvagio

Avanzamento: 1–3 DV (Minuscolo)

Modificatore di livello: +3

Capacità magiche (Mag): 3 volte al giorno: frastornare (CD 11), imputridire cibo e bevande (funziona come purificare cibo e bevande, ma agisce in senso opposto facendo marcire le pietanze e le bevande toccate), intralciare (CD 11), invisibilità (solo su se stesso), nube maleodorante (CD 11).

Intolleranza verso gli elfi (Sop): I Grison odiano gli elfi e la loro immacolata presenza. Soffrono di una penalità di -2 a tutte le prove di abilità basate sul Car quando hanno a che fare con un elfo.

Malattia (Str): Il morso (e occasionalmente le armi) dei Grison trasmettono la febbre lurida (incubazione 1d3 giorni; danni 1d3 Des e 1d3 Cos, Tempra CD 12).

I Grison possono volare, ma lo fanno solamente se la temperatura ambientale è molto elevata, a causa dell'estrema sensibilità delle loro ali. Hanno dimenticato il Silvano, la lingua del piccolo popolo, ma in compenso hanno appreso il Comune. Grison con punteggi di Int pari a 12 o superiori scelgono i loro linguaggi bonus tra i seguenti: goblin, orchesco, nanico e gnomico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...