Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1859013

Le Divinità sono le stesse per tutte le Nazioni del continente. In base alla regione un culto è più importante degli altri ed è considerato quello principale. 

Potrebbero esserci delle eccezioni con culti minori segreti espressamente regionali. 

Le divinità in questo mondo hanno un effetto tangibile sulla vita di tutti tramite i loro chierici e non solo. Qualche volta scendono tra i mortali per brevi periodi. Comunque sono eventi rari. Lo scopo principale della maggior parte delle divinità è mantenere l’equilibrio in tutte le cose. Nonostante questo si fanno spesso dispetti e si intralciano o aiutano a vicenda in molte questioni. 

E’ un sistema politeistico. Non è strano pregare più divinità allo stesso tempo o divinità diverse a seconda del periodo che si sta vivendo. Fanno eccezione chierici e paladini che, solitamente ma non per forza, legano la loro devozione ad una sola divinità. Anche loro però possono comunque continuare a pregare anche gli altri Dei.

 

Génit: Dea della nascita, della fertilità e della natura in generale. Particolarmente adorata nelle comunità rurali o dai popoli fatati. Simboli: madre incinta, pianta in fiore.

Werr: Dio della guerra, della battaglia e dell’uso della forza. Particolarmente adorato da soldati, gladiatori, combattenti, mercenari, atleti. Simboli: due spade incrociate con le punte rivolte verso il basso. Da una o entrambe le lame gronda una goccia di sangue. 

Viaticum: Dio dei viaggi, della strada e del cambiamento. Pregato da viaggiatori, mercanti, popoli nomadi e anche rivoluzionari. 

Sù-Mara: Divinità della morte e dell’aldilà. Sorella di Sù-Labde. Spesso viene pregata per ricordare i defunti. 

Sù-Labde: Divinità della malattia, della pestilenza, della tortura e della non-morte. Fratello di Sù-Mara. Il suo culto è comune tra i negromanti. Simboli: un teschio, una falce.

Warjan: Dea della Guarigione, cura, medicina. Comune tra medici e guaritori viene pregata da chiunque sia malato.

Mercis: Dio del commercio e degli scambi. Spesso viene citato anche nei contratti come testimone. Comune tra mercanti e affaristi di ogni genere. Simboli: tre monete d'oro disposte a triangolo.

Historia: Divinità della ricerca, indagine, storia e della conoscenza in generale. Molto comune tra maghi, studiosi ma anche investigatori o inquisitori. Simboli: un tomo aperto, spesso con delle parole incise. 

Pati: Dea dell’amore, passione, poesia, arte in generale. Spesso adorata dagli artisti di ogni genere, bardi e prostitute.

Gànnum: Dio dell’inganno, furto, malizia e anche degli scherzi. Entità particolarmente dispettosa e imprevedibile. Apprezzata da furfanti, spie e cospiratori di ogni genere, a volte anche attori che lo venerano insieme a Pati. Simboli: un occhio chiuso, una bocca che ride.

Ctonie: Dea del sottosuolo, vulcani, terremoti, minerali. Particolarmente apprezzata da minatori e fabbri.

Modificato da MrDeath

  • Visualizzazioni 313
  • Creata
  • Ultima risposta
Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.