Vai al contenuto

Dylan Dog


Messaggio consigliato

hai ragione. anzi ultimamente la media delle belle storie per DyD è ancora più bassa. però io sono ormai troppo affezionato a dylan dog. ho passato l'adolescenza a leggere le sue storie (così come l'ho passata leggendo berserk e akira) e da un certo punto di vista sono contento che dylan dog sia "infinito".

una sorta di fratello maggiore che sai che ci sarà sempre con storie nuove (magari non sempre belle e originali), ma con una sua morale, un suo carattere, i suoi pregi e i suoi difetti che comunque si evolvono nel tempo... figurati che già sono con il cappio intorno al collo per quando berserk finirà :cry: (anche se comunque non vedo l'ora che finisca, visto le ultime evoluzioni della storia)....

si lo so è un discorso un pò incasinato.:banghead:

il punto è che, con i fumetti bonelli,si ha una perdita di originalità e di "freschezza" delle storie, ma guadagni una sorta di "amicone" a livello cartaceo che troverai sempre in edicola... cosa che coi manga "a scadenza" non puoi avere.

in buona sostanza ci sono i pro e i contro in entrambe le tipologie di fumetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Salva ragazzi.... che ne pensate del mitico fumetto di Sclavi.... : Dylan Dog

io se devo essere sicero ci esco pazzo... però mi farebbe molto sapere voi che ne pensate... ciao ciao....

Alister

[Ho unito la discussione a quella già esistente - Samirah]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

salve a questa discussione!

ho appena letto il numero 268, intitolato "modulo A38"

mi rivolgo a chi lo ha letto: non trovate che questa storia sia palesemente scopiazzata da un fumetto di asterix?

vi ricordate "asterix e le 12 fatiche" ? lo hanno trasmesso anche come cartone animato.

una di queste prove era di riuscire a procurarsi un certo modulo (io non ricordo esatamente, pa potrebbe essere proprio il modulo A38) in un edificio pieno di uffici.

i nostri eroi chiedono informazioni, e vengono mandati in uffici dove le persone li mandano da altre persone ancora....

cosa che compare anche nel fumetto di dylan dog

-dylan, seguendo le indicazioni alla lettera per raggingere l'ufficio che la prima persona gli indica, non trova la porta, e non sapendo cosa pèernsare entra nell'ufficio la cui porta sta dall'altro lato del muro (come accade esattamente in asterix e obelix).

-gli viene indicata una pianta dell'edificio, ma essa è praticamente incomprensibile (come un quadro astratto in effetti, come viene poi detto nel fumetto)

-ciò che permette a dylan di uscire dall'edificio della Iperuranium è un espediente che fa impazzire l'ultima persona a cui viene indirizzato. stessa cosa accade in asterix... cosa assurda è però che dylan pone un semplicissimo paradosso logico che fa impazzire il Dottor Falken, e questo è in mia opinione assurdo perchè è semplicemente assurdo che falken perda la testa per una cavolata del genere..... in ogni caso anche questo fatto accade in asterix.

queste sono le corrispondenze di cui mi sono accorto leggendo il fumetto per la prima volta, ma non ho intenzione di rileggerlo.e vorrei che anche voi esprimeste la vostra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a poco tempo fa compravo regolarmente Dylan Dog ogni mese; adesso, nonostante mi piaccia ancora, lo prendo molto piu' saltuariamente.

Le storie sono sempre interessanti, è indubbio, però i primi 120-130 numeri sono un must. Storie horror sempre intelligenti e molto ironiche. ultimamente dylan dog ha preso una piega un pò troppo "psicologica" e questo secondo me ha rovinato un pò l'insieme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi fermo al 111, da lì in poi ne salvo giusto due o tre, l'ultimo che ho letto (la decima vittima) è stata la goccia che mi ha spinto a non comprarlo mai più.. e poi l'avvento della barbato ha rovinato il personaggio, imho..

Ah come rimpiango Chiaverotti (non a caso sono passato a Brendon)..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Anche io ce l'ho fino al 200 e qualcosa poi mi sono arreso all'orrendezza (non orrore :-D) delle storie recenti... appunto si salva spesso la Barbato, della quale non è ancora stata nominata la mia storia preferita, cioè Il Prezzo della Morte.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh...tenete di conto che l'horror attuale é tutto fin troppo psicologico(io che sono un appassionato del genere mi addormento durante i film o mi deprimo).

inoltre,se oggi,dopo anni,continuassero a pubblicare storie sull falsa riga di quelle più vecchie,dyan dog sarebbe fallito da parecchio tempo,visto che le storie,alla lunga,sarebbero tutte uguali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...