Pubblicato 11 Novembre 200519 anni comment_50457 Visto che e` venuto fuori piu` volte (quasi sempre dalla mia bellissima persona ) che si potrebbero convertire i documenti del forum in formati aperti, si potrebbe aprire un progetto per portare avanti la conversione dei file xls, doc, e quant'altro nel formato OpenDocument, nato da poco ma gia` supportato dalla comunita` europea e da molti sviluppatori (c'e` gia` il supporto in OpenOffice e in KOffice). Credo che sarebbe una cosa interessante che potrebbe avvicinare molti utenti a formati piu` liberi e fargli scoprire che non e` obbligatorio cliccare su una W per scrivere due righe di testo. Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50459 Le vecchie suite di office supportano l'opendocument? La risposta è ovviamente no... in questo modo tu obbligheresti chi ha già office vecchio o ad acquistarne uno nuovo, o a installare openoffice (et similia)... il che mi sembra pretendere troppo, nonostante quest'ultimo sia gratuito Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50460 Visto che e` venuto fuori piu` volte (quasi sempre dalla mia bellissima persona ) che si potrebbero convertire i documenti del forum in formati aperti, si potrebbe aprire un progetto per portare avanti la conversione dei file xls, doc, e quant'altro nel formato OpenDocument, nato da poco ma gia` supportato dalla comunita` europea e da molti sviluppatori (c'e` gia` il supporto in OpenOffice e in KOffice). Credo che sarebbe una cosa interessante che potrebbe avvicinare molti utenti a formati piu` liberi e fargli scoprire che non e` obbligatorio cliccare su una W per scrivere due righe di testo. Il progetto sarà diviso nelle seguenti fasi: - Catalogazione iniziale del materiale disponibile che sia possibile convertire (Posso occuparmente io). - Eventuale contatto con gli autori, nel caso non sia permesso ridistribuire il materiale che ci è stato affidato in formati diversi. - Fase di conversione (eventuale produzione di un modello unificato per i documenti di testo). - Fase di verifica (per i fogli elettronici che utilizzano formule o macro, sarebbe opportuno controllare che i dati forniti siano coerenti). - Fase di pubblicazione (posso occuparmene io, eventualmente con l'aiuto di aza). Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50461 Le vecchie suite di office supportano l'opendocument? La risposta è ovviamente no... in questo modo tu obbligheresti chi ha già office vecchio o ad acquistarne uno nuovo, o a installare openoffice (et similia)... il che mi sembra pretendere troppo, nonostante quest'ultimo sia gratuito Credo non sia un problema (anche se devo informarmi su chi ha progettato la parte dinamica del sito) fornire entrambe le versioni. Segnala
11 Novembre 200519 anni Autore comment_50462 Le vecchie suite di office supportano l'opendocument? La risposta è ovviamente no... in questo modo tu obbligheresti chi ha già office vecchio o ad acquistarne uno nuovo, o a installare openoffice (et similia)... il che mi sembra pretendere troppo, nonostante quest'ultimo sia gratuito office, a detta della microsoft, non supportera` MAI OpenDocument. Se secondo te pretendere che chi non ha Office bestemmi dietro a formati non standard perche` piratare e` piu` facile che usare un formato aperto e` meglio che scaricare OpenOffice e installarselo, buon per te. Io credo che in questo modo si potrebbe contribuire alla distribuzione di un formato molto interessante. Ricordo che la comunita` europea richiede per i vari atti formati aperti come OpenDocument e pdf (non editabile con facilita`). p.s: questa cosa non me la sono sognata, ho parlato con Chiavix, prima Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50463 office, a detta della microsoft, non supportera` MAI OpenDocument. Sognare è lecito. http://www.groklaw.net/article.php?story=20051016105739574 http://opendocumentfellowship.org/petition/?lang=it Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50479 Se secondo te pretendere che chi non ha Office bestemmi dietro a formati non standard perche` piratare e` piu` facile che usare un formato aperto e` meglio che scaricare OpenOffice e installarselo, buon per te. Se, come dice Chiavix, c'è il doppio binario non c'è problema. Altrimenti, ad esclusione del pdf, fornire solo l'opendocument potrebbe essere limitante per chi non sa o non ha voglia (o qualsiasi altra ragione) di mettersi su openoffice. A parte il fatto che se hai openoffice apri sia word che excel, quindi non dovresti né bestemmiare né preoccuparti. p.s: questa cosa non me la sono sognata, ho parlato con Chiavix, prima E chi ha detto mai niente del genere? Segnala
11 Novembre 200519 anni Autore comment_50480 Se, come dice Chiavix, c'è il doppio binario non c'è problema. Altrimenti, ad esclusione del pdf, fornire solo l'opendocument potrebbe essere limitante per chi non sa o non ha voglia (o qualsiasi altra ragione) di mettersi su openoffice. A parte il fatto che se hai openoffice apri sia word che excel, quindi non dovresti né bestemmiare né preoccuparti. e` evidente che, almeno in una prima fase, ci sara` il doppio formato. se poi la cosa prende piede si potrebbe anche pensare a adottarlo come default. la compatibilita` openoffice-office e` tutt'altro che perfetta, soprattutto per le macro di excel e i file powerpoint. Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50513 Ecco l'inventario del materiale: http://digilander.libero.it/chiavix/materiale.ods Rigorosamente in formato OpenDocument Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50562 e` evidente che, almeno in una prima fase, ci sara` il doppio formato. se poi la cosa prende piede si potrebbe anche pensare a adottarlo come default. Ok. la compatibilita` openoffice-office e` tutt'altro che perfetta, soprattutto per le macro di excel e i file powerpoint. Mah... ho lavorato sulla tesi di Deny in OpenOffice (lei l'ha fatta in word nonsoquantomavecchio) e non ho avuto problemi. Apro con Impress tonnellate di pauerpoint al giorno e, a parte qualche "inversione" di carattere sui puntini degli elenchi numerati, il resto va sempre a gonfie vele. Inoltre, la microsoft mette a disposizione un viewer gratuito per pauerpoint, anche se sinceramente non so se lo faccia anche con linux. Segnala
11 Novembre 200519 anni Autore comment_50563 Mah... ho lavorato sulla tesi di Deny in OpenOffice (lei l'ha fatta in word nonsoquantomavecchio) e non ho avuto problemi. Apro con Impress tonnellate di pauerpoint al giorno e, a parte qualche "inversione" di carattere sui puntini degli elenchi numerati, il resto va sempre a gonfie vele. Inoltre, la microsoft mette a disposizione un viewer gratuito per pauerpoint, anche se sinceramente non so se lo faccia anche con linux. - con le versioni vecchie di office il problema non si pone (o si pone molto poco) - con powerpoint ho avuto problemi con formule/schemi/ole objects e cose simili - il visualizzatore per linux fatto falla ms ce lo scordiamo Segnala
11 Novembre 200519 anni comment_50649 - con le versioni vecchie di office il problema non si pone (o si pone molto poco) - con powerpoint ho avuto problemi con formule/schemi/ole objects e cose simili - il visualizzatore per linux fatto falla ms ce lo scordiamo Immagnavo che possiamo sognarci il visualizzatore per linux... Però adesso che ci penso con openoffice vedo bene i pauerpoint, a parte gli elenchi puntati (che ho già detto) e, in qualche raro caso, qualche oggetto che occupa qualche millimetro in più di spazio (tipo immagini GDI)... E' assolutamente molto peggio il processo inverso (cioè: fare la presentazione in openoffice e salvarla in ppt)... tant'è che le presentazioni che faccio in giro per lavoro (realizzate in openoffice) me le porto sempre dietro in pdf... oppure vado via col mio portatile... una seccatura! Segnala
13 Novembre 200519 anni comment_50853 Topic rinominato, per evitare confusione con il topic riguardante la conversione del regolamento. Segnala
Crea un account o accedi per commentare