Pubblicato 13 Agosto 200520 anni comment_37679 Innanzitutto colgo l'occasione per salutare tutti visto che mi sono appena iscritto poi vi sottopongo una domanda. Fra le versioni tradottein italiano di Cthulhu (quelle che sfruttano il sistema chaosium non il d20 system) qual'e' la +è completa e la meglio tradotta? Girando un po ho visto che se ne trovano 2 versioni della stratelibri brosurate e una cartonata di una ditta che non conosco. Immagino che tutte e 3 siano meglio della mia vecchissima prima versione stratelibri che era mezza mutilata, ma visto che faccio l'acquisto vorrei prendere la migliore. Grazie Segnala
20 Agosto 200520 anni comment_38150 La mia edizione del rikiamo di cthulhu e quella cartonata(se signifika ke ha la kopertina in kartone) e mi sembra abbastanza kompleta...tralasciando il fatto ke il richiamo di cthulhu e un gioko stupendo in tutte le sue edizioni... Segnala
19 Dicembre 200519 anni comment_57483 Gioco al "Richiamo di Cthulhu" (d20) di Monte Cook e devo dire che non è male... Un manuale solo che comprende un pò tutto... Personalmente trovo limitante la maniera in cui interpreta la magia (anche se è giusto limitarla) e la perdita di "Sanità" un pò troppo semplice... Specie per un gioco che è ben condito di riferimenti diretti all'horror e tematiche forti... Piccola annotazione: L'impaginazione del manuale "obliqua" è un bl pò ridicola e mirata a far perdere "Sanità" nella real life del master... Segnala
19 Dicembre 200519 anni comment_57501 Ho giocato tante volte a Cthulhu e, imho, l'edizione migliore è la d%. Ho l'ultima della Stratelibri (?) e mi va bene, ho leggiucchiato quella ultimissima della chaosium, ma salvo qualche ritocco non ha cambiato niente... Il sistema d20, non mi piace per tale gdr, forse perché non mi piace in sé l'avanzamento per livelli, che in un'ambientazione molto più realistica rispetto al d&d trovo assurda e poco funzionale... Per Vladimir: non conosco tale volume e non so se è un ebook né se sia scaricabile legalmente... qualora non lo fosse, ricordo che non è argomento da forum parlare del "mulo" e di quant'altro! Ciauz! Segnala
21 Dicembre 200519 anni comment_57791 POsseggo quella della Chaosium, povera graficamente ma ricca di contenuti. Immagginare quella d20 non so per quale motivo ma mi fa venire i veri brividi di terrore. Segnala
27 Dicembre 200519 anni comment_58533 In effetti la questione dei livelli non ha molto senso in una normale campagna di cthlhu, tralasciando questo, l'usare l'una o l'altra versione non cambierebbe pressocchè nulla per un eventuale gruppo di giocatori. Diciamo che la versione D20 è più lussuosa e include una gran quantità di materiale, incluse cose che sono un copia e incolla dal manuale del dungeon master di D&D (di copia e incolla con alcuni ritocchi ce ne sono una quantità a dir poco imbarazzante). Il vantaggio che la versione D20 da in più rispetto a quella vecchia è che lo puoi adattare ad una campagna di D&D. Magari i puristi di lovecraft inorridiranno, ma per un amante di D&D avere la possibilità di affrontare in mischia il grande cthulhu è a dir poco entusiasmante. Segnala
28 Dicembre 200519 anni comment_58589 Magari i puristi di lovecraft inorridiranno, ma per un amante di D&D avere la possibilità di affrontare in mischia il grande cthulhu è a dir poco entusiasmante. Beh se per questo alcuni mostri e CdP le hanno proprio "ciucciate" in spirito lovecraftiano... (es., imho, il locathah e l'illithed i nomi son sbarellati - scus). Ciauz Segnala
11 Gennaio 200619 anni comment_60510 Eh beh, certo! Se guardi Lord of madness i riferimenti a lovecraft sono anche più evidenti. Cioè lo citano proprio! (Ma non è strano visto che Lord of Madness è uscito quando la WoC aveva già i diritti di CoC) Il concetto stesso di aberrazione non esisterebbe se non fosse esisto Lovecraft Segnala
Crea un account o accedi per commentare