Vai al contenuto

Background - o mio dio....-


Messaggio consigliato

il fatto che al PG muoia un familiare che lo segna SIN DA QUANDO è PICCOLO porterà a qualcosa??

Certo, lo vedremo giocando, si andrà definendo ponendolo di fronte alle situazioni pratiche

tu puoi sputare anche in faccia al re, non è quello che sto dicendo.

ad ogni evento che il pg ha vissuto, anche dalle prime100 parole, si sarà delineato un profilo caratteriale seppur minimo come è giusto che sia.

a lui è morta la madre. cosa gli comporta?

adesso se vedesse un bambino piangere la morte della mamma, o una mamma che protegge il piccolo cosa accadebbre? se ne va incurante? fa finta di niente?

Ponilo di fronte a questa situazione e vedrai

E' QUI CHE ENTRA IN CAMPO IL BG, quello in cui la vita del PG serve a delineare il carattere.

perchè a questo punto potrei anche pensare che può essere una soluzione comoda quella di non rispecchiare il BG perchè tanto dopo si può modificare....

Innannzitutto io sono proprio contrario che un personaggio deve essere giocato "rispecchiando il BG" se questo BG è stato scritto quando il personaggio non è stato ben messo alla prova. Preferisco che sia il BG a rispecchiare quello è il personaggio e viceversa

Seconda cosa: NO! Non si può "modificare" il Bg a posteriori, si può "ampliare", che è ben diverso. Iniziamo senza definire più di tanto, poi aggiungendo (e non modificando) 25 parole a livello si definiscono i dettagli

Per questo, per il fatto che non si può modificare aggiunto al fatto che voglio che il BG rispecchi il PG (e non che il PG rispecchi il BG) che preferiamo che il BG sia inizialmente "scarno" per poi essere "completato", proprio per non doverlo modificare

cosa pensa della magia?

come la vive la magia?

Lo vedremo giocando. Perchè definirlo prima?

sono queste le domande che portano un BG ad essere realistico.

che gli sia morta la madre o il padre o abbia ucciso è influente. è importante che il PG soppesi quel che gli succede e gli è succeduto. perchè noi, persone, quando ci succede qualcosa la ricordiamo e quando quell'evento riaccade noi agiamo di conseguenza....

Certo, ma ancora la stessa domanda. Perchè decidere tutto ciò PRIMA?

Noi preferiamo definirlo durante, perchè un'idea che sembra buona prima può rivelarsi non adeguata poi... e dato che non ci piace l'idea di cambiare il bg dopo che è stato scritto (come non piace a te), preferiamo lasciare che siano gli eventi e le scelte fatte dare gli spunti per completare (e non modificare, lo ripeto) il background.

Siamo praticamente daccordo su tutto... solo che si gira intorno ad una differenza di punti di vista su queste domanda

1) Il bg del personaggio deve essere completo dalla prima all'ultima riga prima della creazione del PG?

2) Perchè?

Io rispondo

1) No

2) Perchè più il PG viene giocato, più ne capisco meglio i risvolti che me lo rendono più piacevole e meglio posso definire "come" tali risvolti sono conseguenze di eventi e situazioni del mio passato. Giocandolo posso scoprire che "idee" che avevo inizialmente non sono poi così belle come sembravano "pensandole" anche perchè la campagna e l'ambientazione non è mai ben chiara a tutti prima di cominciare

Tu come rispondi? Se rispondi differentemente da me, hai anche la risposta del perchè il mio modo di fare i BG ti risulti strano e non ti quadri del tutto

[Edit]

Cosa pensa della magia? Se nel suo BG non c'è scritto niente probabilmente il personaggio non si è mai soffermato su questo punto... Nell'ipotesi in cui un PNG (o un'altro PG) gli chieda "Cosa pensi della magia?" probabilmente lui risponderà "Uh... non c'ho mai pensato..." rifletterà un po' e poi darà una risposta... a quel punto, al prossimo passaggio di livello, il giocatore, se lo reputerà importante nel definire il suo PG, userà quelle 25 parole per dire "cosa pensa della magia". Magari al livello successivo, se pensa che quel punto è sempre più importante, aggiungerà tramite altre 25 parole anche "il perchè pensa quello che pensa della magia", per merito/colpa di un evento? Per merito/colpa di un PNG del suo passato?

O magari risponde "Che ne penso? Ma che ti frega?", e poi aggiunge sul BG "Odio chi si fa gli affari miei". O magari risponde "La odio" e poi aggiunge sul BG "Odio la magia". Oppure "mi affascina" ma decide di usare le 25 parole per cose più importanti, quindi il suo essere affascinato dalla magia è marginale, non è un punto abbastanza importante nel definire chi sia il PG e cosa voglia dalla vita da dedicargli parte del BG. Chi può dire quali sono le domande importanti per definire bene un PG? Chi dice che "cosa pensa della magia" sia qualcosa che è importante? Il DM? Saprà meglio il giocatore quali sono le cose "importanti" per il PG, quelle che ne determinano il carattere, le paure, le speranze. Lasciamo che sia il giocatore a dire "cosa conta", quali sono "le domande importanti"

Dopo 10 livelli hai 350 parole di BG... che è già un bel gruzzoletto

Ma se non ti bastano (e questo dipende solo dal gruppo, non posso dirtelo io), puoi benissimo dare 50 parole a livello e avrai ben 600 parole di background in 10 livelli

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 98
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

il BG non deve essere completo dalla prima all'ultima riga. in quanto non richiedo cosa egli abbia fatto nella sua vita ma cosa egli pensa e cosa crede.

ai pochi che non sapevano da cosa partire ponevo loro delle domande di tipo "morale o filosofico"

ha mai ucciso qualcuno? cosa ne pensi? perchè l'hai fatto?

mai visto far magia? ne hai paura?

credi in qualcosa? perchè?

vedi?

non chiedo se son stati panettieri, tombaroli, musicisti o rockstar. non mi interesso se qualcuno gli è morto ma se così fosse chiedo cosa pensa, se soffre la mancanza dell'amata o del padre.

se è povero non gli chiedo come fai a guadagnare ma cosa pensa dei ricchi.

chiedo loro cosa pensano. perchè è quella la base per il Bg.

che poi ogni BG possa arricchirsi ben ci sta.

ma le idee che il PG ha all'inizio ci devono stare, se poi gli eventi possono cambiarlo ci sta, ognuno ha ripensamenti e cose simili ma saranno coerenti col gioco e il BG.

Una PG educato, figli di nobili, se sputerà al re gli chiederò perchè l'ha fatto, se poi il ragionamento è giusto non dirò nulla.

Giocandolo non scopri chi è, perchè sei tu a giocarlo, semmai approfondisci cose che sai...

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ok

mi spiego meglio.

esistono delle regole implicite per la creazione di un BG?

basta rispondere alle solite domande o ci vuole qualcosa di più?

Direi che si comincia con le solite domande, e poi si va sul "qualcosa di più"...

Mi spiego: alcuni dettagli devono essere presenti nel BG di un personaggio, se non altro per facilitare al master la "comprensione" del personaggio in se; a questi dettagli imprescindibili va poi aggijnto quel qualcosa in più che renda il persoanggio"unico"... almeno IMHO!

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

il BG non deve essere completo dalla prima all'ultima riga. in quanto non richiedo cosa egli abbia fatto nella sua vita ma cosa egli pensa e cosa crede.

ai pochi che non sapevano da cosa partire ponevo loro delle domande di tipo "morale o filosofico"

ha mai ucciso qualcuno? cosa ne pensi? perchè l'hai fatto?

mai visto far magia? ne hai paura?

credi in qualcosa? perchè?

vedi?

non chiedo se son stati panettieri, tombaroli, musicisti o rockstar. non mi interesso se qualcuno gli è morto ma se così fosse chiedo cosa pensa, se soffre la mancanza dell'amata o del padre.

se è povero non gli chiedo come fai a guadagnare ma cosa pensa dei ricchi.

chiedo loro cosa pensano. perchè è quella la base per il Bg.

che poi ogni BG possa arricchirsi ben ci sta.

ma le idee che il PG ha all'inizio ci devono stare, se poi gli eventi possono cambiarlo ci sta, ognuno ha ripensamenti e cose simili ma saranno coerenti col gioco e il BG.

Una PG educato, figli di nobili, se sputerà al re gli chiederò perchè l'ha fatto, se poi il ragionamento è giusto non dirò nulla.

Giocandolo non scopri chi è, perchè sei tu a giocarlo, semmai approfondisci cose che sai...

E se pensi sia il modo migliore per te e il tuo gruppo ottimo.

Io invece penso che "le domande importanti" sono quelle che si pone e a cui risponde il giocatore, perchè sono le cose "importanti per lui". Ma è una cosa che nel nostro gruppo si è andata a sviluppare così. Il tuo approccio alla scrittura del BG è probabilmente quello che più si confà al tuo stile di masteraggio e allo stile di gioco dei tuoi giocatori.

Non nego nemmeno che di fronte a giocatori nuovi, dopo aver parlato con loro, il tuo approccio non sia il migliore anche per me, perchè sia il modo di scrivere BG che quello di masterare dipende in maniera decisa dalle persone che hai davanti, da ciò che si aspettano e da ciò che piace al gruppo come insieme (quindi giocatori+master)

Link al commento
Condividi su altri siti

la presenza di climax, come li definisci, nel bg, non è obbligatoria, secondo me: possono esserci o meno, per me l'importante è che nella storia del pg ci sia un po' di originalità, che non coincide necessariamente con eventi eclatanti.

Comunque attenzione: tutto ciò che dico è nell'ottica del fatto che prima scelgo come voglio che sia il pg "ora": come cioè voglio che sia il pg al momennto di giocarlo. Poi in base a quello penso a un bel bg, e non il contrario.

Quindi se una caratteristica che voglio che il pg abbia può essere dovuta ad un fatto eclatante, ce lo metto, ma non è detto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque attenzione: tutto ciò che dico è nell'ottica del fatto che prima scelgo come voglio che sia il pg "ora": come cioè voglio che sia il pg al momennto di giocarlo. Poi in base a quello penso a un bel bg, e non il contrario.

Sono pienamente d'accordo, anzi, a dirla tutta, pensavo che fosse l'interpretazione più diffusa di "cos'è un background"... :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il BG a cosa deve rispondere?

quando lo scrivete vi ponete delle domande?

quali?

Riporto un attimo agli inizi la discussione. Ma nel caso di un gioco tradizionale, essendoci la volontà di giocare nessuno si pone mai la domanda:

"Come deve essere il mio personaggio per gestire al meglio (e farCI divertire tutti) le ORE di lavoro che il mio master spende per noi?"

Non è stupida sapete? :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

effettivamente non è stupida come domanda.

Se si pensa al BG come stimolo per il gruppo(dm compreso) la cosa diventa seria.

Su Ars Magica(dove il dm può cambiare) questo problema è ridotto all'osso in quanto tutti i giocatori oltre ad interpretare più PG a seconda della sessione, gestiscono tutti una gilda...

questo comporta che:

a)un BG troppo "pericoloso" ai fini dell'ambientazione diventerebbe deleterio per la stessa gilda che potrebbe attirare troppe attenzioni.

b)i BG vengono costruiti insieme e si studiano insieme gli intrecci se devono o vogliono esistere...

personalmente chiedo BG attinenti all'ambientazione e il personaggio deve in qualche modo essere nei canoni dell'avventura...un pirata nelle caverne naniche, se di mare non ce nè neanche traccia, è un pò inutile e quindi lo evito..

Poi,io, son il tipo che da master cerca di fare belle storie per coinvolgerli adattandomi a cosa cercano; da PG mi basta aiutare ad arricchire l'avventura con il mio pg senza pretendere molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto un attimo agli inizi la discussione. Ma nel caso di un gioco tradizionale, essendoci la volontà di giocare nessuno si pone mai la domanda:

"Come deve essere il mio personaggio per gestire al meglio (e farCI divertire tutti) le ORE di lavoro che il mio master spende per noi?"

Non è stupida sapete? :-D

Non è stupida, è un domandone! E per questo reputo che

1) Il DM non dovrebbe rispondere da solo, ma farsi aiutare dai propri giocatori

2) La risposta a tale domanda non è univoca, ma cambia da gruppo a gruppo, intendendo come gruppo l'insieme Giocatori+DM

Lasciare al DM la risposta ad una domanda così enorme, o tenere sulle proprie spalle la risposta nel caso siamo noi ad essere i DM è quantomeno sciocco.

Tentare di rispondere in modo oggettivo e astratto è altrettanto infruttuoso. Ogni risposta va data in base a:

1) Dal gioco di ruolo. Ad esempio "In a Wicked Age" di Vincent Baker è concepito per essere giocato senza BG e dichiara esplicitamente che alla creazione dei personaggi è vietato speculare e/o decidere sul loro passato. Tutto verrà definito tramite le regole sui flashback che ci saranno durante le sessioni

2) Dal tipo di storia che il DM vuole narrare e i giocatori si aspettano

3) Da cosa piace e non piace a DM e giocatori

4) Su cosa si aspettano i giocatori e i DM dal BG, su cosa esso debba dare, fornire e spiegare

5) Su QUANDO il BG deve essere completato, se prima di iniziare o se lo si possa costruire "andando"

Prendi un gruppo e otterrai 5 risposte

Prendi un altro gruppo e otterrai 5 risposte totalmente diverse

Perchè allora cercare risposte "oggettive"? Più interessante è capire "come fanno gli altri" e vedere quanto di ciò che gli altri fanno può risultare utile a noi. Per me non porta da nessuna parte cercare di scrivere o immaginare "le regole del perfetto BG"

Link al commento
Condividi su altri siti

leilond,

che non si parli di perfetto BG per carità!

semplicemente un vadevecum (si scrive così??)..

quelle 4 cose che non dovrebbero mancare!

Capito... lo trovo inutile, tutto qui.

Come ho detto ci sono giochi in cui il BG, per regolamento, non può e non deve essere fatto

Ci sono gruppi che alla domanda "le 4 cose che non dovrebbero mancare" rispondono in modo totalmente diverso

Per esempio, io e il mio gruppo alla domanda

"Quali sono le 4 cose che non dovrebbero mai mancare?"

Risponderemmo: "A che gioco giochiamo?".

Poi chiederemmo: "Quale è l'ambientazione? Chi saranno i personaggi nell'ambientazione?"

Poi chiederemmo: "Che tipo di storia vogliamo raccontare? Super epica con personaggi che arrivano a potenza quasi divina? Difficoltosa, complicata, con personaggi immersi in un mondo pieno di gente più forte di loro? Di drammi morali e difficili scelte? Di conflitti interiori e intragruppo stile FAFDM? Di eroi che salvano donzelle? Di avventurieri di oro e gloria? Di tutto un po'?"

Al che ti potremmo rispondere, non prima... Ora, se tu vai con un vademecum, in un gruppo, potresti dartelo in faccia per quanto è inutile... allora a che serve?

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè un vadevecum non è detto che sia utile a TUTTI ma A MOLTI.

quanti giocatori alle prime armi non sanno come iniziare?

quanti giocatori dopo mille BG cercano qualcosa di nuovo o diverso?

non parlo di regolamenti, non me ne frega nulla se è DED, Ars Magica, Wfrp o il Vattelapesca.

che sia il tuo metodo, o quello di mille altri, quali sono gli ingredienti base?

possibile che sia così difficile?

nel tuo caso gli elementi base sarebbero:

infanzia,

conoscenze,

imprevisti.

(a questo poi si aggiungeranno le 25 parole per il livello..mi son spiegato?)

che tu salvi donzelle e uccidi draghi non interessa.

sto semplicemente chiedendo di ridurre all'osso i BG per poter capire cosa può essere di aiuto e cosa no a chi vuole farne uno nuovo.

per farmi capire:nella storia del cinema ci sono milioni di trame ma si dividono in poche categorie se si va a scremare...

lui salva lei;

lui uccide lui

triangolo amoroso

e così via... non è difficile. chiedo solo di scremare. semplice sintesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè un vadevecum non è detto che sia utile a TUTTI ma A MOLTI.

quanti giocatori alle prime armi non sanno come iniziare?

quanti giocatori dopo mille BG cercano qualcosa di nuovo o diverso?

non parlo di regolamenti, non me ne frega nulla se è DED, Ars Magica, Wfrp o il Vattelapesca.

che sia il tuo metodo, o quello di mille altri, quali sono gli ingredienti base?

possibile che sia così difficile?

nel tuo caso gli elementi base sarebbero:

infanzia,

conoscenze,

imprevisti.

(a questo poi si aggiungeranno le 25 parole per il livello..mi son spiegato?)

che tu salvi donzelle e uccidi draghi non interessa.

Nel mio caso di una partita col mio gruppo ad una campagna fantasy di the pool! Non "in generale", non è un "vademecum"!

Ma è così difficile? Quel tipo di BG non sarebbe accettabile per noi in una partita di Cani nella vigna! Che dal gioco e dalle persone dipende cosa è importante e cosa no?

Cribbio, ma davvero non riesco a spiegare questa cosa? Devo fare una cura!

sto semplicemente chiedendo di ridurre all'osso i BG per poter capire cosa può essere di aiuto e cosa no a chi vuole farne uno nuovo.

per farmi capire:nella storia del cinema ci sono milioni di trame ma si dividono in poche categorie se si va a scremare...

lui salva lei;

lui uccide lui

triangolo amoroso

e così via... non è difficile. chiedo solo di scremare. semplice sintesi.

Amen... m'arrendo :D

Create 'sto vademecum... io credo che i novizi possano più confondersi che altro. Si trovano con un vademecum che magari nell'ambientazione e nel gioco che giocheranno, porterà a descrivere parti del BG che per il gioco e l'ambientazione sono totalmente inutili o anzi controindicate. Si troveranno con un vademecum e lo applicheranno con un gruppo che gli dice "A noi di queste info non interessa nulla, nel BG per noi sono interessanti questi altri fattori"

Ma non voglio "rallentarti" oltre, vuoi creare questo vademecum, ti lascio in pace

Link al commento
Condividi su altri siti

Va beh, non riesco a spiegare

Per me si può pensare ad un processo di creazione, un manuale per la creazione del BG, in questo modo:

Per la creazione dei BG seguite questi passi

1) Chiarire l'ambientazione. Fantasy? High magic o low magic? Horror? I personaggi sono vittime o protagonisti di questo horror? Futuristica? I personaggi come si inseriscono nell'ambientazione? Parlate a lungo dell'ambientazione, in modo che sia chiaro a tutti come essa sia

2) Discutere insieme che tipo di storia si vuole raccontare. Gesta epiche? Drammi personali? Lotta contro forze soverchianti? Personaggi al di sopra della media? Personaggi in un mondo di gente più forte di loro? Una mistura di queste cose e in che misura? Storie di pazzia e follia? Una storia invasa da una senazione di fine e mancanza di speranza? Parlatene in gruppo e trovate un punto comune, sotto l'eventuale guida di un giocatori con compiti speciali (in alcuni casi il DM ha un potere più alto di decisione su questi temi)

3) Quali sono le cose che reputiamo importanti del passato dei PG? I genitori? L'educazione? Il lavoro svolto? L'infanzia? L'adolescenza? La prima maturità? E' importante che ci siano nemici già esistenti? Ci devono o possono essere amici? I parenti possono o devono essere ancora vivi? E' importante sapere sin da subito che lo sono? Parlatene e fate venire fuori le VOSTRE priorità

4) Cosa sono le cose che reputiamo importanti del pensiero dei PG? E' importante sapere cosa pensano della legge? Della criminalità? Degli Dei? Di un Dio in particolare? Della fede? Della magia? Delle gerarchie? Delle chiese? Di particolari valori morali? Come si rapporta con queste cose? Oppure no? Parlatene e cercate di capire cosa pensate sia importante per il gruppo sin da subito

5) Quando del Bg deve essere già definito da subito? Quanto volete le mani libere inizalmente per poi completare la cosa in seguito? Quanto volete che il BG influenzi sin da subito la campagna? Quanto volete che il Bg influenzi sin da subito il comportamento del vostro PG? Parlatene e cercate di trovare un punto comune su questo

6) Scrivete il BG secondo quanto uscito da queste cose.

7) E' necessario discutere insieme i BG per vedere se rispettano le scelte comuni fatte durante i primi 5 passi? C'è un giocatore che ha un diritto maggiore (solitamente il DM) di giudicare ed eventualmente accettare, rifiutare o richiedere modifiche al BG? Se la risposta è si, sottoponete il BG a tale giocatore per l'approvazione

Non so, se dovessi fare una "guida al BG", la farei così

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio parere ecco cosa può essere utile per un BG:

famiglia, almeno per sapere da dove viene il pg.

educazione, perchè una cosa vuol dir crescere da soli e una cosa avere un mentore o una scuola

Ambizioni e da dove nascono.

Contatti per sapere chi conoscete e dove.

Etica e morale, per sapere cosa riteniamo giusto e cosa no

a questo potrebbero aggiungersi dettagli che andrebbero a capillarizzare i primi punti, come:

antagonisti, quando e perchè lo sono diventati.

paure, da cosa nascono?

fede, perchè credi e in chi?

attitudini, abitudini e superstizioni..

a questi potremmo dare altre sfumature come amori, problemi e cose così...

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahaha

quello sicuro!

rinunciare agli stereotipi renderebbe il gioco un pò più "unico"...

al che mi son posto la domanda:

come aiutare i novizi, che abituati a vedere i "supereroi"(prendetelo con le pinze questo termine) lo emulano e semmai non si divertono?

ed ecco che nasce il vadevecum, che non è un dogma ma dei suggerimenti!

Link al commento
Condividi su altri siti

a mio parere ecco cosa può essere utile per un BG:

famiglia, almeno per sapere da dove viene il pg.

educazione, perchè una cosa vuol dir crescere da soli e una cosa avere un mentore o una scuola

Ambizioni e da dove nascono.

Qundi, secondo questi consigli, un BG del genere non sarebbeun gran che

Leilond non ricorda nulla del suo passato. I suoi ricordi partono due anni fa, quando si svegliò in un tempio di Pelor, con una profonda cicatrice sul petto ed una sulla testa. I chierici del tempio gli hanno detto di averlo trovato sul sentiero nel bosco, in fin di vita.

Leilond sa essere capace ad usare la spada, anzi sa di essere molto bravo ad utilizzare le armi. I bambinbi, che circolano quasi in libertà nell'orfanotrofio del tempio, gli suscitano una tenerezza e una voglia di piangere di cui non riesce a ricordare l'origine, così come non riesce a spiegarsi la rabbia che gli nasce in corpo, il senso di ingiustizia che lo pervade, ogni volta che vede un uomo disperato costretto a chiedere l'elemosina. Una cosa gli è chiara: odia le leggi ferre e l'autorità, quando queste vengono messe al di sopra del benessere della povera gente. E' però anche pervaso da una paura latente, quella di non essere in grado di aiutare gli altri... non sa per quale motivo, ma ha un provondo senso di inadeguatezza, di insufficienza

Ma per ora non è interessato a scoprire chi era prima di quel giorno di due anni fa, magari un giorno forse, ma ora vuole solo riprendere in mano la sua vita, pur non dimenticando la generosità dei chierici di Pelor, ai quali sarà eternamente grado e che stima in maniera profonda per il lavoro benevolo e amorevole che portano avanti nei confronti dei poveri e dei diseredati

Quando sarà di nuovo in carreggiata, magari avrà trovato un lavoro, messo da parte qualche soldo, giungerà il momento di tornare al passato e capire chi è e perchè è quello che è... e magari di dare un senso e una vendetta a queste cicatrici

- famiglia, almeno per sapere da dove viene il pg.

Manca

- educazione, perchè una cosa vuol dir crescere da soli e una cosa avere un mentore o una scuola

Manca

- antagonisti, quando e perchè lo sono diventati.

Per ora non ci sono, magari nel passato ci sono ma non li ricorda

- paure, da cosa nascono?

Ci sono le paure, ma per ora non si sa da cosa nascano

E' un BG che definisce "chi è il PG", ma lascia aperto il "perchè è diventato così". Magari il giocatore, con dei "flashback" che può scegliersi di tanto in tanto (con l'aiuto/consenso del DM), può completare, di tanto in tanto, questo BG. Ogni sessione (ad esempio), il giocatore (in base a ciò che è successo nella sessione) può fare domande al DM tipo: "Bello... che ne dici se aggiungo questa cosa al BG? Con un sogno oppure con un flashback da sveglio? Magari ricordo un volto che percepisco come nemico, ma ancora non so chi sia e perchè lo percepisco come tale?" e magari addirittura "Cavolo... che ne dici DM se ricordo la faccia di questo PNG?" e il DM, in base alla storia e la campagna che sta mettendo in moto lo agiuta, aggiusta, permette, modifica le richieste del giocatore, come ad sempio "Va bene... hai il ricordo di questa faccia e della sua uniforme. Sai per certo che non ti era affatto simpatico, anzi hai un profondo senso di fastidio al solo vederlo, ma non riesci ancora a ricordare il perchè" oppure "No guarda, questo PNG no, facciamo che ti ricordi una faccia che gli somiglia, ma non è lui, ne sei certo" (perchè magari il DM ha già intenzione a far si che la faccia ricordata dal PG è il fratello o il padre di questo PNG)

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi:

dal BG di riferimento di Leilond arriviamo a questo punto a porci delle domande.

1) chi era?

2)quando si è accorto di saper usare le armi(e questo lascia spazio a diversi momenti a meno che non ha usato tutte le armi insieme..)

3) perchè i bambini lo fanno piangere?

4)perchè odia le leggi ferree? (idem come 2)

5) da cosa nasce questa paura?(raccontare l'accaduto)

6) una persona che vuole ricominciare, perchè parla di vendetta?

ora che il Bg in esame sia "aperto",lascia cioè al caso molti punti (avendo perso la memoria) mi chiedo:

- avrà mai visto usare la magia? (nei 2 anni)

- cosa pensa della società visto che piange vedendo i bambini orfani?

- si è mai schierato in qualche vicenda?

- come si è guadagnato da vivere?

che queste domande possono anche trovare risposta passaggio dopo passaggio non è questo il caso.

se si dovesse fare l'intero BG a cosa si darebbe maggiore importanza?

cosa potrebbere rendere il BG diverso o più particolare?

il BG arriva sino al presente o si ferma ad un determinato punto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...