Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
  • Voci

    45
  • Commenti

    60
  • Visualizzazioni

    91.925

Descrizione del blog

Notizie sull'Alfeimur, sui progetti in fase di sviluppo e sui GDR in genere

Voci in questo blog

Prima di entrare nel merito delle cosiddette classi rare - ovvero Arcanisti, Stregoni, Chierici, Paladini e Warlock, che vengono riscritti completamente nell'Alfeimur - vale la pena fare un'analisi sulla frequenza con cui queste classi appaiono nella popolazione e quanti eroi ci sono in un mondo come Tagalor. In pratica quanti avventurieri, quanti arcimaghi, quanti cavalieri percorrono i sentieri dell’Alfeimur? Determinare questi numeri non è facile, nè del resto essenziale per giocare
L'ultima classe a non subire variazioni significative rispetto a quanto descritto nel Manuale del Giocatore se giocata nell'Alfeimur è quella del Monaco. I Monaci dell'Alfeimur non possono aderire alla via monastica dei Quattro Elementi. Inoltre ottengono questa versione dell'abilità di 15esimo livello Corpo senza tempo: Ogni dieci anni invecchi di un solo anno e divieni immune all’invecchiamento magico. Puoi inoltre trascorrere lunghi periodi senza mangiare e bere, tanto da doverlo
Arriviamo oggi a parlare della classe per eccellenza associata alle ambientazioni a bassa magia, ovvero il Ladro Il Ladro non subisce modifiche rispetto a quanto descritto nel manuale base. La sottoclasse del Mistificatore Arcano non è disponibile, mentre è disponibile la nuova sottoclasse del Cantore. Cantore (archetipo) Come Cantore sei una sorta di mercenario, e metti al servizio del tuo signore o del tuo clan il tuo talento piuttosto che la tua semplice spada. Come Canto
Anche i Druidi dell'Alfeimur rientrano tra le classi base... quelle che subiscono poche modifiche rispetto a quanto descritto nel Manuale del Giocatore. Nello specifico: Druidico: i Druidi dell’Alfeimur non hanno sviluppato alcuna lingua segreta. Cerchi Druidici: il mondo di Tagalor non ha una luna, ma è circondato da un anello di polvere e ghiaccio creatosi durante la Catastrofe. Questo anello, visto dalla Regione dell’Alfeimur, appare come una linea luminosa nel cielo meridion
La classe del Guerriero rappresenta il pane-e-burro di ogni avventura fantasy. Malleabile e modificabile con Talenti e flavour, il Guerriero è perfetto per il mondo low-magic dell'Alfeimur. Anche solo tra gli Umani, vi sono innumerevoli varianti cui attingere... Un Guerriero di Taskonil cavalca ancora prima di camminare, e prima di aver perso i denti da latte sa tirare con l’arco mentre comanda il suo destriero. Le Frecce di Taskonil, le micidiali torme di cavalleria leggera che f
Una veloce analisi dei personaggi dell'Alfeimur, partendo dalla classe più ffascinante e bistrattata, il Ranger.   Già dai tempi di AD&D 2a Edizione il Ranger dell’Alfeimur era privo di incantesimi e chiamato Cacciatore. Da sempre è un combattente che ottiene grandi benefici dalla conoscenza del territorio, in grado di sopravvivere da solo nelle terre selvagge o in altri ambienti ostili (urbani o sotterranei), che in battaglia è in grado di concentrarsi sull’abbattere un singo
Se hai iniziato a giocare nell'Alfeimur e vuoi una campagna di ampio respiro, che porti i personaggi fino al 13° livello facendogli girare le principali Signorie, allora L'Ultima Crociata è quello che fa per te. Alfeimur L’Ultima Crociata è la grande avventura delle Sette Signorie L’Ultima Crociata, ambientata nel 2054dfW nella Regione dell’Alfeimur, venne pubblicata in origine in cinque episodi tra il 21 luglio del 2013 e il 5 dicembre del 2014 per D&D 3.5 con marchio d20 Syste
Stai pensando a come organizzare la tua prima partita come Master dell’Alfeimur? Dovresti avere tra le mani, oltre ai manuali di D&D, L’Idolo della Donna Serpente e  Alfeimur Quinta Edizione. Dato che passare dal leggere un manuale al gestire una partita può essere complicato per un nuovo Master, soprattutto se i giocatori non conoscono l’ambientazione, cercheremo di rispondere alle tue domande. Come si introduce in pochi istanti un setting come l’Alfeimur? Che personaggi è me
Dopo aver visto i concetti di personaggio adatti alla lunga campagna L'Ultima Crociata, vediamo oggi i personaggi adatti invece al gioco libero, che parte dall'avventura introduttiva L'Idolo della Donna Serpente. L’Idolo della Donna Serpente è un’avventura per 4-6 personaggi di 1° livello, ideata per introdurre a un gruppo di nuovi giocatori le razze, le culture, le strane divinità e il funzionamento imprevedibile della magia dell’Alfeimur. È una storia di misteri e delitti ambientata ad Ac
Si avvicina il nuovo anno, e molti gruppi di gioco inizieranno presto una nuova campagna.... e allora perché non giocare nell'Alfeimur, il mondo dark sword and sorcery descritto in Alfeimur Ambientazione Fantasy? L'Alfeimur è un mondo che utilizza le regole dalla 5a edizione di Dungeons & Dragons, quindi per creare un personaggio è sufficiente seguire le regole di D&D, utilizzando però le classi descritte nel manuale. I concetti di personaggio qui di seguito servono a fornire i
E così vuoi decollare con quella nave…. molto bene, puoi farlo! L’Alfeimur è stato concepito nel 1993, 4 anni dopo l’uscita dell’ambientazione Spelljammer originale. In quegli anni, nel pieno del successo di AD&D 2a edizione, costruire un’ambientazione non collegata agli altri mondi ufficiali tramite il Phlogiston e i Piani esterni di Planescape era impensabile. Nel 2012, quando l’Alfeimur venne pubblicato per D&D 3.5, la compatibilità con Spelljammer – ormai un rego

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.