Tutti i contenuti pubblicati da Codan il bardo
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
Ve l'ho detto!!!!! dare al paladino Individuazione del male a volontà è come dare un Bazuca a un bambino cattivo
-
Colpi critici e moltiplicatori
Perchè vendere il fodero se poi il critico aumenta????
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
E se appunto, come detto in precedenza, anche la giustizia è corrotta cosa accade??? Carneficina a GO GO!!!
-
Equità tra le classi: il bardo
E' quello che ho cercato di spiegare, ma le motivazioni per lui non hanno basi, quindi adesso ho un pò di problemi di interpretazioni dato che non mi sento di essere come prima, perchè non lo sono
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
Appunto!!!
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
Ripeto per tutti che questa è una situazione assurda, ma che se ci limitiamo a lanciare individuazione del male per stabilire la vita o la morte delle persone, siamo un po troppo... da scaricabarile, nel senso che sarà il tuo colore a dirmi cosa devo fare e se ti ammazzo, senza rancore.
- [Dietro il sipario] Controincantesimi: come e perchè usarli
-
Colpi critici e moltiplicatori
Scusate ma se il bonus di +2 si applica alla fine del critico migliorato significa che prima si applica il talento 19-20 -----> 17-20 e dopo """"Questo bonus di +2 si applica per ultimo, dopo tutti i moltiplicatori, come quelli forniti dal talento Critico migliorato o dalle armi affilate."""" si applica il +2 17-20 ---------> 15-20 Ammazza che spada!!! se la descrizione dice veramente questo
-
Equità tra le classi: il bardo
Veramente sì. Quando ho iniziato come bardo, ero semplicemente un elfo in cerca di eroi con cui dividere avventure poi da cantare. Fin quì tutto bene, ma quando mi sono biclassato in mago c'è stata una mia visione diversa nel vedermi Bardo, nel senso che prima cercavo eroi, mentre adesso mi sento io stesso eroe e cantore delle mie gesta. Il master ha replicato dicendo: NON puoi cambiare così il tuo background!!!
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
quindi ti piace Ken il guerriero???
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
Ok supponiamo che il Paladino catturi un ladruncolo da 4 soldi, ok? Il poveretto intimorito dalla presenza del Paladino si redime e riconsegnanto tutti gli oggetti chiede scusa e come di norma gli viene data un'altra possibilità. Il giorno seguente una gilda di ladri propone al ladruncolo di unirsi per un colpo alle sale reali, il ladro conosce il modo per entrarvi in maniera facile, ma essendo sempre stato da solo non lo aveva mai fatto. Così entrano nelle sale, uccidono le guardie che più davano fastidio e rubano l'oro, nella fuga però vengono scoperti e il ladruncolo si rifugia all'interno di una umile casa abitata da una vedova e dal suo bambino. Il ladro sa benissimo che non può lasciare testimoni e fa quello che deve fare (non mi sento in grado di dirlo). ORA la ddomanda è questa: io ho citato una situazione assurda, ma se accadesse chi avrebbe veramente sulla coscienza tutte queste morti??????????
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
Il tuo pensiero è CHIARISSIMO quanto IMPOSSIBILE da far rispettare. 1) ogni volta che un paladino fa Individuazione del male (cito i le mie esperienze) il paladino inizia a gasarsi 2) AUTOMATICAMENTE scatta come un impulso istintivo "punire il male" anche se si tratta di un povero vecchio ceco che in gioventù era un ladruncolo da 4 soldi (forse ho un po esagerato, ma rendo l'idea?)
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
Cosa intendi per "chiedono pietà" e "continuano a fa del male"? Cioè se peschi un ladro che deruba una donzella lo rincorri, lo tramortisci e una volta sveglio gli fai chiedere pietà??? E se lui lo dice lo lasci libero di nuovo???
-
Equità tra le classi: il bardo
Qualche settimana???? Spero abbiano iniziato dal 15° livello altrimenti lo scontro potrebbe anche non durare neanche un RD
-
Colpi critici e moltiplicatori
I bonus di critico migliorato non si sommano, si brende l'intervallo migliore, in questo caso 17-20
- [Dietro il sipario] Controincantesimi: come e perchè usarli
-
Equità tra le classi: il bardo
A meno che non fate come Elminster (prendere il tè in mezzo a migliaia di demoni) neanche io vedo molta difficoltà neglii incontri. Ma da quando giocate?
-
Paladino: Giustiziere o Boia?
La discussione è nata in un altro topic e cmq ci si stava chiedendo le varie interpretazioni che si è viste di vari paladini. Le mie sono state pressochè pessime devo dire. Tutte le persone che ho visto fare paladini erano per lo più pazzi sanguinari in cerca di qualche infima entità malvagia da uccidere. Raccontateci le vostre e cosa ne pensate.
-
Equità tra le classi: il bardo
Il bardo è un Lich di 21° livello???? E quando perde pf????? mai!!! Con la riduzione al danno, le varie immunità e tutti gli altri ca**i è praticamente imbattibile!! Come ha fatto a diventare lich??
-
Stregone: classe o altro?
Lo so, lo so. Però conoscendo il mio master (che non sopporta questi preparatismi forzati) finirei con le kia**e bruciate in men che non si dica
- [Dietro il sipario] Controincantesimi: come e perchè usarli
-
Stregone: classe o altro?
Già immagino la situazione... Codan e tutta la sua allegra combriccola entrano nella dimora di un poente stregone Lich. Il bardo trova un bastone molto strano e incuriosito gli si avvicina... Codan: Hei!! chissà come funziona questo "coso"??? Aspetta che... mmm provo a capire come funziona <<allora guardo il master... ci siamo intesi??? >> Dopo un lungo studio di un'ora cirtca, il bardo identifica l'oggetto e rivela che è un potentissimo bastone in grado di potenziare le persone rendendoli potenti incantatori. Codan: carino!! Proviamo a vedere come funziona (tanto ho un alto bonus di utilizzare oggetti magici) Master: Codan effettua una prova di utilizzare oggetti magici Codan: 15+14= 29 (bel tiro!!) Master: mi dispiace la CD per l'attivazione era 30, malfunzionamento, Codan viene risucchiato nell'ade Bhè un pò alla Flash e Ultraman, non trovi??
-
Stregone: classe o altro?
Lui pensa che anche se c'è la possibilità di biclassare un pg con qualsiasi classe, ci deve essere sempre un valido motivo che non deve discendere solo da una valutazione personale, ma da ciò che accade nelle campagne che i pg incontrano. Quindi dire semplicemente che si risveglia in lui il sangue draconico e da vita a incantesimi arcani, dopo che tali incantesimi sono già stati lanciati tramite l'ispirazione e la musica non gli ha suonato molto. Non posso dargli molto torto, perchè anche io sono per questo tipo di riflessioni, non si può scegliere una classe o una CdP solo perchè potenzierebbe mostruoamnte il pg, c'è bisogno anche di una salda motivazione
- [Dietro il sipario] Controincantesimi: come e perchè usarli
-
Stregone: classe o altro?
Credo di nn essermi spiegato bene... Esempio: 1)Codan era un bardo venuto da molto lontano e dopo perigliose avventure e tanti sforzi comprende che nel faerun la vita è dura e decida di passare del tempo in un campo di addestramento militare per poter migliorare le sue arti in battaglia! (biclasse Bardo/Guerriero: master secondo te è possibile?... OK) 2)Codan era un bardo venuto da molto lontano e dopo tanto girovagare si accorse che nei luoghi più frequentati, la maggior parte delle persone si fa abbindolare molto facilmente e data la sua scarsa possessione d'oro decide di mettere in piedi qualche truffa per raccimolare un po di denaro (biclasse Bardo/Ladro: master secondo te è possibile?... OK) 3)Codan era un bardo venuto da molto lontano e dopo aver cantato e incantato con la sua musica in ogni dove "percepisce" dentro di lui una srtana sensazione, riuscebdo miracolosamente a lanciare incantesimi senza il suo strumento come non era mai riuscito prima (biclasse Bardo/Stregone: master secondo te è possibile?... ... ... mi stai prendendo per il c**o?? spero tu non credo che mi faccia abbindolare così solo perchè il bardo e lo stregone hanno il carisma come caratteristica princopale comune???) ... ovviamente non è per tutti così, ma questi sono solo esempi