Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

michelegelli

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da michelegelli

  1. ANNALISE di Nathan D. Paoletta Storie di Desiderio, Dolore e Redenzione 21 x 15, 160 pp circa, colori e bicromia, copertina a colori, sovraccoperta in carta lucido (non presente nell'immagine), taglio colorato da 2 a 4 giocatori, giocatori maturi € 29,90 Il Vampiro è lì fuori. Voi siete i suoi nemici, i suoi amanti, i suoi servitori. Come affronterete la tenebra che vi attende? Annalise è un gioco sulla creazione di storie di Vampiri, in cui il Vampiro stesso è il motore della storia, ma non è il protagonista. Ogni partita ad Annalise riguarda la presa di coscienza dell'influenza del Vampiro nella vita dei personaggi, e li spinge ad arrivare a un confronto finale con la Creatura, nel bene o nel male. Ogni giocatore assume il ruolo di un protagonista nella storia che i giocatori creeranno insieme: una vittima, un nemico o uno strumento del Vampiro (se si stesse giocando la storia di Dracula, i giocatori assumerebbero il ruolo di Mina Harker, Van Helsing e Renfield). Annalise è un gioco sul Dolore, sul Desiderio, sulla Redenzione. Dolore, perché il Vampiro è attratto solo dalle persone vulnerabili, che hanno già subito dolore, perdita e sofferenza nella loro vita. Desiderio, perché il Vampiro brama nutrirsi di quel dolore. Redenzione, perché esiste sempre la possibilità di redimere le proprie azioni e il proprio passato, se lo si desidera.
  2. Palinsesto dimostrazioni GIOVEDI' 29/10 ore 10:30 "Sporchi Segreti" ore 14:30 "Annalise" ore 14:30 "Avventure in Prima Serata" VENERDI' 30/10 ore 10:30 "Spione" ore 13:30 Incontro con il pubblico "GenteCheGioca - il gioco, il cibo, la buona compagnia" ore 14:30 "La mia Vita col Padrone" ore 14:30 "Dubbio"*: SABATO 31/10 ore 10:30 "Annalise" ore 10:30 "Sporchi Segreti" ore 14:30 "Sporchi Segreti" ore 14:30 "Spione" ore 14:30 "The Upgrade!"* DOMENICA 1 ore 10:30 "Annalise" ore 10:30 "Spione" ore 14:30 "Sporchi Segreti" ore 14:30 "Cani nella Vigna" Per tutti gli eventi è previsto un numero limitato di partecipanti. La prenotazione è gradita e consigliatissima. PER PRENOTARSI: la prenotazione è gradita e consigliata. Potete prenotarvi scrivendo all’indirizzo staff@narrattiva.it specificando il vostro nome, l'evento a cui volete partecipare (con giorno ed orario) e lasciando obbligatoriamente un numero di cellulare, che verrà utilizzato solo ai a fini organizzativi. Potete effettuare anche la prenotazione anche telefonicamente al numero 335.5670586 (Michele Gelli). Le iniziative prenderanno il via dallo stand Narrattiva / Janus (padiglione Carducci, Stand A014) e generalmente si svolgeranno nei tavoli demo situati all'interno del nostro spazio. Gli eventi contrassegnati da un esterisco (*) partiranno dallo stand ma si svolgeranno negli spazi di Villa Gioiosa (a 100 metri dal padiglione). Per informazioni e prenotazioni www.narrattiva.it / staff@narrattiva.it. Qui sarà invece disponibile il calendario aggiornato.
  3. InterNosCon 2009 (o INC’09) è stato, senza timore di smentite, uno degli eventi ludici più originali e acclamati della scorsa stagione. Ora, Narrattiva e Janus Design mettono in palio un invito e ingresso gratuito ad INC’10 (Lido Di Classe, Ravenna - 7/9 maggio 2010 - www.internoscon.it) fra tutti coloro che acquisteranno almeno un prodotto presso lo stand Narrattiva / Janus Design. Maggiori informazioni presso lo stand (Padiglione Carucci, stand A014).
  4. Lo staff di Narrattiva vi aspetta assieme agli amici di Janus Design a Lucca Comics & Games, da giovedì 29 ottobre 2008 a domenica 1 novembre 2009 allo stand Narrattiva / Janus, padiglione Carucci, no. A014, con un ricchissimo programma di iniziative e dimostrazioni! Controllate frequentemente la pagina del programma essere aggiornati e per prenotare la vostra demo!
  5. Doppio appuntamento con Narrattiva & Janus Design! Questo week-end (23 e 24 maggio) Narrattiva e Janus si fanno letteralmente in quattro per due appuntamenti ludici ad Este ed a Firenze. FIRENZEGIOCA --------------------------------------------------------------------- Sabato 23 maggio ore 14:00: - Non Cedere al Sonno (2/4 giocatori) - Cani nella Vigna (2/4 giocatori) Sabato 23 maggio ore 18:00: - Avventure in Prima Serata (2/4 giocatori) Sabato 23 maggio ore 21:0: - Esoterroristi (2/4 giocatori) - La mia Vita col Padrone (2/3 giocatori, pubblico maturo) Domenica 24 maggio ore 11:00: - Esoterroristi (2/4 giocatori) - Avventure in Prima Serata (2/4 giocatori) Domenica 24 maggio ore 17:00: - Non Cedere Al Sonno (2/4 giocatori) - La mia Vita col Padrone (2/3 giocatori, pubblico maturo) ESTE IN GIOCO --------------------------------------------------------------------- Sabato 23 maggio ore 10:30: - La mia Vita col Padrone (3/4 giocatori, pubblico maturo) - Esoterroristi (2/4 giocatori) Sabato 23 maggio ore 14:00: - Cani nella Vigna (2/4 giocatori) - Non Cedere Al Sonno (2/4 giocatori) Sabato 23 maggio ore 20:00: - Dubbio (4 giocatori, pubblico maturo, 2 maschi e 2 femmine) - Esoterroristi (2/4 giocatori) Domenica 24 ore 10:00: - La mia Vita col Padrone (2/3 giocatori, pubblico maturo) - Avventure in Prima Serata (2/4 giocatori) - Esoterroristi (2/4 giocatori) Domenica 24 ore 14:00: - Dubbio (4 giocatori, pubblico maturo, 2 maschi e 2 femmine) INFO UTILI --------------------------------------------------------------------- Per ulteriori informazioni e prenotazioni (sempre graditissime): staff@narrattiva.it info@janus-design.it Siti ufficiali: www.janus-design.it www.narrattiva.it Forum www.gentechegioca.it
  6. InterNosCon è finita, evviva InterNosCon. Come da oggetto, la nostra Con fatta dai giocatori per i giocatori si è svolta ed è giunta al termine nel week end del 25-26 Aprile. Il bilancio che possiamo trarne è a dir poco entusiasmante: [*] 71 partecipanti [*] 2 giorni di durata [*] 44 proposte di eventi live e al tavolo, italiani e stranieri. Fra i titoli proposti Agon, Annalise, Anima Prime, Covenant, Cuore Mediterraneo, Dubbio, Esoterroristi, In A Wicked Age, Memories of War, La Mia Vita col Padrone, Misspent Youth, Capes, Century Club: Capitolo Italico, Dirty Secrets, Dreamwake v. 3, Grey Ranks, In an Epic Age, Non Cedere al Sonno, Polaris, Ravendeath, Shock: Social Science Fiction, Storming the Wizard's Tower, Trame, Avventure in Prima Serata, Cani nella Vigna, Contenders, Fiasco, Houses of the Blooded, No Money Only Glory, Escape or Die!, Soma: le Bizzarre Avventure!, The Upgrade!, Viandanti sul Mare di Nebbia, Beast Hunters, Cat, Elar, Lunga Vita al Re!, Spione, Sturm und Drang, Trollbabe [*] e inoltre Free Bar e Festa in costume il sabato sera (tema: Far West - Pionieri del Gioco) Ricordiamo che tutti gli eventi sono stati proposti autonomamente dai partecipanti, l'organizzazione si è limitata a fornire gli spazi e il supporto logistico perché tutti gli interessati potessero incontrarsi e giocare insieme. InterNosCon, infatti, non mira a fare proselitismo ma intende specificamente dare ai giocatori appassionati la possibilita' di ritrovarsi e giocare con altre persone con gli stessi interessi. Il gradimento dei partecipanti sembra unanime come testimoniato da filmati, immagini e commenti: Gallery di Narrattiva Altre gallery Forum della manifestazione Non ci resta che ringraziare di cuore tutti i partecipanti e darvi appuntamento al maggio 2010 per la prossima edizione piu' grande a piu' ricca che mai! Link utili: ----------- Sito della manifestazione: www.internoscon.it Forum della manifestazione: www.gentechegioca.it
  7. michelegelli ha risposto a Irongun a un discussione Altri GdR
    I Nox Arcana mi sembrano particolarmente indicati. I CD hanno un sacco di pezzi non cantati, che per essere usati in atmosfera non sono affatto male. Anche il "saccheggio" delle colonne sonore di alcuni anime potrebbe non essere una cattiva idea.
  8. Se hai un poco di fortuna e riesci a recuperarlo, è notevole Lace & Steel (quantomeno per i disegni di Donna Barr). E' estremamente "classico" ma molto interessante. Se cerchi qualcosa più moderno, Solar System è una ottima scelta (specie se lo usi con la ambientazione abituale, Near. Se sei disponibile a un gioco un poco "crunchy" ed a qualche contaminazione vagamente fantascientifica, potrebber non essere male anche "Dictionary of Mu", che però è una ambientazione per Sorcerer.
  9. InterNosCon 2009 sta per chiudere le iscrizioni. Grazie alla disponibilità dell’Hotel Brasilia (che ci ospita), è stato possibile ottenere una piccola proroga. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 7 marzo 2009. I posti disponibili, però, sono agli sgoccioli… A oggi contiamo 52 iscritti confermati e numerosi eventi in cartellone, fra cui il “gotha” degli indie. Citiamo fra gli altri Agon, Annalise, Dirty Secrets, Polaris, Shock: social science fiction, Cani nella Vigna, Fiasco!, The Upgrade!, Avventure in Prima Serata, Non cedere al sonno. Cos'è InterNosCon 2009 Si tratta di un ritrovo di appassionati di giochi di ruolo indie, new wave, narrattivi o come caspita preferite chiamarli. Non è una fiera, non è una mostra mercato, è solo un incontro totalmente autogestito dai partecipanti per due intensi giorni di gioco e socializzazione. La partecipazione è strettamente a invito, ma procurarsene uno non è difficile. Se volevate provare un po’ di giochi o conoscere altri appassionati è l’occasione perfetta. Tutti i dettagli sono qui: www.internoscon.it Link utili: Sito della manifestazione: www.internoscon.it Organizzatori: Michele Gelli ( m.gelli@narrattiva.it – 3355670586 ) Forum della manifestazione: forum.narrattiva.it/viewforum.php?f=8 Per trovare un invito: forum.narrattiva.it/viewtopic.php?t=626
  10. Volevo invitare chiunque volesse partecipare a preneder visione di questa pagina dove troverete tutte le istruzioni su come partecipare e sui costi della convention. Non sarà possibile "fare un salto" senza invito e senza aver pagato la quota di iscrizione. Non per cattiveria, ma perché avremo a disposizione gli spazi solo in vitrù di essere effettivamente clienti dell'albergo. Per qualsiasi altra richiesta di chiarimento potete fate riferimento al sito www.internoscon.it o scrivermi direttamente a staff@narrattiva.it Come direbbe Yoda "c'è venire o non venire, non passare"
  11. Volevo segnalare una iniziativa molto particolare. Si tratta di un ritrovo di appassionati di giochi indie, New Wave, narrattivi o comunque preferiate chiamarli. Non è una fiera, non è una mostra mercato. E' solo un incontro totalmente autogestito dai partecipanti per due intensi giorni di gioco e socializzazione. La partecipazione è strettamente a invito, ma procurarsene uno sul forum di Narrattiva non è difficile. Se volevate provare un po’ di giochi o conoscere altri appassionati è l’occasione perfetta. Tutti i dettagli sono qui: www.internoscon.it
  12. Concordo. Dipende semplicemente dal criterio su cui è basata la collezione. Dubito che chi colleziona bustine di zucchero, lattine di birra, tappini delle bottiglie, nei pacchetti di fiammiferi (o in un sacco di altre cose che la gente colleziona) lo faccia per la qualità o il valore estetico degli oggetti in se. La mia collezione di biglietti da visita di ristoranti ha come solo criterio il numero (che siano tanti) e possibilmente "l'esoticità". I biglietti recuperati a Francoforte ed Helsinki sono sicuramente più pregiati di quelli di Bologna. Vengono collezionati perchè biglietti di ristoranti, sicuramente non il valore artistico o qualitativo del biglietto in se (sarei ridotto a meno di cinque - sei biglietti). Colleziono anche preview (e pagherei benino chi mi vendesse alcuni dei primissimi numeri b/n, sia qui detto per inciso) ma sicuramente non perché li trovo qualitativamente o esteticamente pregevoli. Ho un amico che colleziona memorabilia dei Beatles. Per lui la cosa importante è che gli oggetti siano ben conservati e il più possibile "vicini" al compelsso (in qualche modo). Non gli devono nemmeno piacere: possono essere oggetti che trova orrendi, ma se sono appartenuti ai Beatles, vanno non bene ma benissimo. Il pezzo più "pregiato" della sua collezione (a sentire lui) è un sottobicchiere unto autografato da Lennon.
  13. Secondo me la "qualità del materiale prodotto" non ha nessunissima attinenza con la collezionabilità di qualcosa. La gente colleziona gli sticker per le valige, le sorprese degli ovetti kinder, gli exogini, le bustine di zucchero, e potrei andare avanti delle ore. Anche gli stessi francobolli, i collezionabili per antonomasia, nel momento in cui vengono emessi non sono ne' particolarmente pregiati ne' particolramnete costosi. Il criterio estetico di una collezione non è nell'oggetto ma negli occhi del collezionista
  14. E' difficile se non impossibile dare una risposta. Non per scarsa buona volontà. Dipende troppo da progetto a progetto. E dalle vendite. Se anche – per assurdo – arrivassimo a poter stabilire che la traduzione costasse 100 scudi (moneta inventata, così seguiamo il ragionamento e non le cifre) inciderebbe per 1 scudo a copia se vendi 100 copie, ma per soli 0,01 scudi a copia se ne vendi 10.000. E, a voler fare i conti precisi, bisognerebbe vedere anche in quanto tempo viene venduta la copia 10.000, quanto tempo prima devi pagare la traduzione, dove vengono tenute (e con che costi) le copie in giacenza nel frattempo e quanto costa movimentarle. E bisogna anche tenere conto del fatto che molti di questi numeri sono disponibili solo a posteriori, non nel momento in cui si decide il prezzo. C’è una esagerazione di fattori che impediscono di fare discorsi generali. L’unico punto fisso è che di giochi di ruolo in Italia non se ne vendono tantissimi, e questo di sicuro non contribuisce a tenere i prezzi bassi. Ma è più un problema di comunicazione, struttura dei giochi e di farli conoscere.
  15. Non mi risulta di aver insultato NESSUNO. I messaggi incriminati (presumo) possono essere letti qui e qui. Quello che è stato ripreso dai moderatori per aver insultato gente, Cyrano, sei te (leggi qui). Detto questo, mi sono limitato a prendere una posizione e a difenderla in maniera energica ma EDUCATA. A Lucca, poi, ho cenato assieme lo staff della Coyote, che ha potuto sentire dalla mia viva voce la versione “live” e più articolata delle mie opinioni (incluse quelle che non ritengo educato discutere su un forum). Non credo di aver avuto una particolare fortuna a convincere nessuno di alcunché, ma questo non ci ha tolto il gusto del brindisi finale. Tutto il resto sono tue illazioni e parti della tua fantasia. Ma chi sono io per togliertele?
  16. Io, da "vecchia ruga" dell'editoria (con circa un quarto di secolo di attività alle spalle) mi permetto di darvi una perla di saggezza. Non tanto per rispondere ad un SMR conclamato come Cyrano, quanto perché spero di portare una ventata di spunti di riflessione nuovi. Non è possibile DA FUORI valutare se un “prodotto” (che è una parola che ODIO, ma tant’è) costa tanto o poco. Cioè, potete sapere se una cosa costa tanto o poco PER VOI, ma non avete la minima possibilità di sapere se costa tanto o poco “oggettivamente” o “in generale”. Sia rispetto ai costi di produzione, sia rispetto alle condizioni del mercato. Anche una “vecchia ruga” non può andare oltre le ragionevoli ipotesi, ma anche queste hanno la stessa consistenza delle formazioni della nazionale fatte al Bar Sport. Nella mia attività professionale (che ha attraversato, fra le tante altre, Granata Press, Dynamic Italia e Shin Vision) ho visto furti legalizzati beatificati dal pubblico come “affaroni” o sforzi enormi fatti per mantenere il prezzo basso bollati come “una ladrata allucinante”. Ed ho visto il tutto succedere circa il 99.99% delle volte. Non solo perché in generale “la piazza” (inteso senza sfumature negative) ha solo una grossolana cognizione di causa su quelli che possono essere i costi di alcune lavorazioni, ma anche perché non può – per banali ragioni – avere la più pallida idea di quelli che sono i costi di alcune lavorazioni per una specifica struttura. Questo lo sa solo chi c’è dentro. Trovate in coda alcuni esempi pratici di quello che intento. Una cosa può e non può essere cara rispetto a quello che costa da produrre, ma DA FUORI non lo si può sapere. Puoi solo sapere se è cara o meno PER TE. Detto questo. Ho sempre trovato terribilmente squallido che i miei concorrenti provassero a farmi i conti in tasca, per cui non sarò certo io quello che comincia a fare addizioni. Soprattutto alla luce del fatto che, per quanto detto sopra, avrebbero la stessa dignità del discutere a posteriori se con Ronaldo o meno si sarebbe potuta vincere una partita persa (anche qui giocatore usato solo perché molto conosciuto, non si vuole insinuare nulla). Per quello che concerne Narrattiva, l’idea sarà sempre di produrre oggetti che valgano quello che costano, privilegiando – quando non si riesca a trovare un compromesso – le scelte editoriali a quelle sul prezzo. Ringraziando il cielo non siamo in edicola, dove la gente legge a mala pena (e non sempre) il solo prezzo di copertina, e penso di poter avere un rispetto decisamente differente per il mio pubblico. Di avere la possibilità di avere uno “stile” nella scelta dei titoli da pubblicare e dei modi in cui produrre i volumi. La gara sul prezzo, per quanto mi riguarda, la lascio a chi vuole sfiatarsi correndo contro i cinesi. Io voglio avere la possibilità di potermi muovere, investirci tempo e pensiero di qualità ed in maniera consistente. Ma soprattutto , voglio poter GIOCARE e FAR GIOCARE, che è lo scopo principale su cui è nata Narrattiva. Detto questo, permettetemi di togliermi un paio di sassolini dalla proverbiale scarpa. Fare un confronto fra Sine Requie, Kult e Covenant ha la stessa dignità di voler fare un confronto fra una Nectar, una Foghorn ed una Pikantus (tre birre attualmente presenti nel mio frigo che hanno costi al litro con differenze dell’ordine del 300%). Se stanno lì è perché mi piacciono abbastanza, non perché una costa più o meno dell’altra. Altrimenti avrei il frigo pieno di Peroni o Tulipan. Come si fa a fare un confronto dietrologico fra Sine Requie, Kult e Covenant? Sono giochi (alcuni usciti ad oltre 20 anni di distanza) con storie editoriali, di diritti, distributive e tipografiche troppo differenti. Ha senso solo quando, davanti allo scaffale del negozio, TU devi decidere che comprare. Fare dietrologia ha la stessa dignità di voler fare un confronto fra l’altezza del campanile di San Marco, la dolcezza della cioccolata Babbi ed il peso del dirigibile Goodyear. Non esistono nel catalogo di Narrattiva oggetti a 70€; ce ne sono a 16,90 (Avventure in prima Serata), a 19,90 (Dubbio, La mia Vita col Padrone), a 24,90 (Cani nella Vigna, Spione) a 49,90 (le deluxe di Cani nella Vigna e La mia Vita col Padrone) ed a 1.990,00 (il Gioco più Grande del Mondo) La cosa che ha dimostrato Covenant è che avevo ragione io. Non è un caso che la seconda uscita della Coyote Press sia a 25,00 € Che Cyrano ce l’abbia con me è cosa appurata e risaputa. Non potrebbe farmi delle e-mail senza grattugiare gli zebedi degli astanti? Vi lascio con due “domande per non dormire”: Se le Ferrari costassero 1000€ l’una ne avrei il garage pieno, e le collezionerei pure, ma alla Ferrari converrebbe? Nelle ultime sessioni io e i miei amici abbiamo giocato sempre allo stesso gioco (non ancora chiuso), ma abbiamo fatto secchi oltre 100 € di bevande e cibi assortiti … la cosa mi ha fatto meditare. Direi che non è il costo del gioco che alla fine dei conti farà la differenza nel budget che spendiamo per serate. Esempi (quelli promessi tante righe orsono): Quanto costa stampare un numero di X? Dipende anzitutto da quanti se ne stampano, con che tecnologia, su che carta, e da un sacco di condizioni a contorno che chi ci sta fuori non può sapere. La carta, ad esempio, costa significativamente meno se viene acquistata, invece che attraverso il tipografo, direttamente dalle cartiere in quantità almeno medie. Ma questo significa avere un discreto quantitativo di denaro bloccato con forte in anticipo, un magazzino climatizzato e la possibilità di occuparci spazio a tempo indeterminato. Chi può dire di sapere PER CERTO che alla struttura X conviene fare uno stock o no? Magari ci saranno alcuni casi eclatanti in cui il sospetto che convenga è consistente. Se fossi costretto a scommetterci, ad esempio, punterei sul fatto che la Wizard compra regolarmente degli stock, ma che ne so io che magari gli sia convenuto chiudere un accordo con uno (o più) tipografo piuttosto che comprare (o affittare) un magazzino e pagare spedizioni da e per i tipografi? Per dirne un’altra: uno dei capitoli di spesa più consistenti per Narrattiva sono le spese per le trasferte. Alberghi, autostrade e benzina per farsi tutte le demo e convention che abbiamo fatto (Modena, Mantova, Firenze, Milano, Palazzuolo, Melegnano, Ravenna, Marina solo per citarne alcune, nonché tutte quelle in programma per il prossimo anno) hanno pesato in maniera significativa. E mi piace pensare che se ora c’è una scena “indie” italiana è anche merito delle centinaia di giocatori che ho messo personalmente a sedere. Valutate inoltre che ogni struttura, per le più svariate ragioni, ha i suoi punti di forza e di debolezza, che influiscono sulla formazione del prezzo e sulla qualità del prodotto finale in maniera che dall’esterno è IMPOSSIBILE valutare. Quanto sarebbe potuto costare un “Cani nella Vigna” deluxe prodotto da una ditta diversa da Narrattiva? Fatto dalla Dynamic Italia all’epoca in cui ero direttore del publishing (e quindi in possesso dei dati per fare stime molto precise)? Anche se la Dynamic si è potuta permettere lavorazioni ed economie di scala che Narrattiva potrà vedere dopo e forse - e comunque solo in un lontanissimo futuro, un oggetto simile non sarebbe potuto costare meno di un 120€. 100€ a stare molto, ma MOLTO stretti.
  17. Secondo me potrebbe essere Deadlands

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.