Tutti i contenuti pubblicati da The Nemesis
-
per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Aggiungo: poesia Pascoliana (vedi la tematica del "Fanciullino") A me è capitata una cosa molto particolare invece: solitamente i gruppi di D&D sono composti in massiccia prevalenza da maschi, se non tatalmente, perchè il 99% delle donne qui preferisce farsi un giro piuttosto che impegnare un minimo la mente e l'immaginazione in un GDR, cosa che accade frequentemente e in maniera molto diffusa anche per i MMORPG (sempre dalle mie parti, intendo). A causa di questa scarsità di partecipazione femmile, che arricchirebbe in maniera sostanziale le sedute di D&D, venuto a sapere di una ragazza che aveva esperienza, seppur poca, del gioco, le domandai di persona se fosse interessata a far parte del gruppo, avendo notato che sembrava aggradarla l'idea. Avendola informata già di 2 incontri via SMS, ed essendo passate ormai 2 settimane, non ricevendo alcuna risposta, feci in modo di incontrarla. Mi disse che in quel periodo era impegnata -e non era vero, l'ho verificato con i miei occhi- e che non si era più ricordata di rispondermi ai messaggi, ribadendomi comunque che apprezzava la mia offerta. Ovviamente in buona fede, mi sforzai di convincermi di crederle, e dopo 3 settimane la invitai nuovamente. Mi rispose repentinamente, questa volta, sostenendo di avere importanti faccende da risolvere (W la storia dell'orso ), e la settimana dopo, inviatale l'ennesimo SMS, non mi rispose. Io ovviamente avevo chiesto anche ai miei amici giocatori di D&D di avvisarla, nelle volte precedenti, quando non mi aveva risposto, ma i responsi verso di loro erano sempre tardivi a giungere, oppure non arrivavano affatto. Venni a sapere poco dopo che la ragazza in questione non sarebbe mai venuta a giocare con noi a D&D perchè credeva che io volessi provarci con lei (sebbene io non la conoscessi bene, e non avessi mai cercato di farle intendere ciò). La mia domanda è: MA è POSSIBILE??? :evil: La stupidità umana d'altronde, che sia maschile o femminile, non smette mai di stupire... P.S.: da allora non le ho mai più messaggiato, nè ci ho mai più parlato
-
Rianimare morti
Insisto nel sottolineare che D&D può essere giocato nelle maniere più diverse, ma in linea di massima esso può essere considerato un GDR pseudo-realistico con ambientazione fantastica: voglio vedere tu come mi spieghi la meccanica delle cose se io ti presento la situazione in cui un bambino umano liv 0 uccide un grande dragone d'ombra avanzato usando un filo d'erba vorpal con tre 20 di fila (il filo d'erba è semplicemente un filo d'erba gatta, e il drago non è allergico all'erba gatta): impossibile. Questa situazione non capiterà mai, perchè non è esplicabile logicamente. Secondo me attenersi alla realtà, ove possibile, è più che vantaggioso, sia per il DM, sia per i PG, perchè così si spiegano meglio molti dettagli che rendono la storia più avvincente e coinvolgente. Comunque a Fire io consiglio di trattare, come già proposto da altri, il cadavere come un oggetto, poichè non è più il ricettacolo dell'anima del soggetto, ma moderatamente: il cadavere è divenuto tale da quando la testa è stata recisa dal corpo, perciò rendere integro funzionerebbe solo se il PG fosse morto prima che la testa gli fosse stata staccata del tutto dal corpo. Come consigliato nei messaggi precedenti, secondo me sarebbe consigliabile ricucire il resto di testa non attaccata al corpo, dopo l'uso di rendere integro(nel caso il PG fosse morto un istante prima cha la testa fosse stata staccata completamente dal resto del corpo), quindi di castare rianimare morti: infine, per risaldare in maniera efficacie la carne cucita con la prova di Chirurgia, consiglio un bell'incantesimo curativo, al fine di evitare future complicanze dovute al trattamento (una rigenerazione a questo punto dovrebbe rivelarsi ottima)... Per l'intervento Chirurgico io consiglierei ai PG di rivolgermi ad un becchino, esperto di cadaveri, o a un negromante, nel caso più estremo. Nel caso non si voglia complicarsi la vita eccessivamente con tutte queste precauzioni [che renderebbero comunque più accattivante la storia, in maniera diferente dal solito sistema "Entra (nel Dungeon), Uccidi il mostro, Riempi le tasche, Vattene] si può semplicemente imporre un divieto ai PG, e offrire loro la possibilità di appellarsi ad un guaritore, volendo sacerdote, in grado di ristabilire completamente il PG deceduto, ad una tariffa variabile, opzionalmente eccessivamente alta, superiore al capitale di un singolo personaggio, cosicchè il party sia spinto a organizzare una colletta, una scena vivacizzante, soprattutto se il party è composto da PG di allineamento vario, e se i giocatori sono dei buoni interpreti. L'ostacolo potrebbe essere l'assenza del personale da me descritto, richiesto per le operazioni precitate, a causa dell'ubicazione attuale dei PG (in piani esistenziali scarsamente o niente affatto colonizzati da creature umanoidi senzienti non aggressive -non ci hai ancora detto dove è ambientata la situazione attuale del party-), che si potrebbe risolvere facilmente, soprattutto se si introduce un PNG nomade o , per intendersi, a domicilio, avvisabile per via inviare , che appunto per la sua peculiarità di offrire servizi in luoghi remoti alza in maniera esorbitante la tariffa, spiegando l'affermazione da me descritta. Spero di poterti essere stato d'aiuto, Fire. Buon Mastering!
-
Guanti "Squartatori"
Sinceramente penso che sarà ambientato a Faerun... Come avevo detto nei messaggi precedenti... ... e la situazione attuale è quella di una ricerca da parte di un signore vampirico, Sephirot, della fonte del potere assolto, e noi siamo i suoi agenti (quelli della campagna attuale). Perciò non so ancora come si evolverà la situazione... al momento stiamo conquistando Celestia, mentre un altro party di PNG sta conquistando l'Inferno. Una storia leggermente sconvolgente Questo lo riferisco a quando siamo in evidente possibilità di scontro: il nostro DM ha adottato questa pratica poichè spesso se incontriamo dei nemici prima abbiamo il tempo di parlarci (se sono senzienti e li comprendiamo) oppure, nel qual caso non lo fossero, siamo noi stessi ad impugnare le armi mentre vaghiamo per il dungeon. Accade molto raramente che subiamo un assalto, anche perchè solitamente siamo noi cattivi ad attaccare i buoni, e perciò siamo noi che dovremmo loro impreparati, anche se non succede quasi mai così. Come avevo già detto, è dovuto ad un errore: anche il PG che usa l'arciere se n'era accorto, ma non l'ha voluto dire al DM, perchè voleva sfruttare il vantaggio di lanciare 4 frecce per attacco (?), quindi di lanciarne sulle 16 a botta... più il tiro rapido... ma appena becco il DM menttre non c'è il tizio che usa l'arciere glielo faccio notare: chissà che cambi idea e renda tutto un po' più realistico La minaccia potrebbe essere un potere utilizzabile un numero di volte al giorno limitato, tipo pari al modificatore di Des del Personaggio, e magari acquisibile solo ad un elevato livello di classe. Ho gardato il Tempesta, ed a dire la verità sono proprio i suoi privilegi di classe a sopperire alla mancanza di un'armatura medio-pesante... ma se volessi fare una classe apposita per il mio personaggio risulterebbe difficile incastrare i poteri del Maestro delle catene, del Fustigatore e della Tempesta... quando avrò un po' di tempo (il che vuol dire fra una settimana) elaborerò la cosa e ve la proporrò. Intendi il talento Cacciatore di Nemici (focalizzato sui vampiri)?
-
Guanti "Squartatori"
In merito all'età pensavo tra i 25 e i 30 anni... in fondo la sua storia è quella di un felinide al limite della società, rifiutato dalla sua tribù per per la sua natura. P.S.: se c'è una cosa che proprio detesterei sarebbe interpretare un PG pelato per la vecchiaia XD Trattando i temi in odine: l'idea del cacciatore di vampiri non è affatto male; il quicksilver è un metallo immaginario dello sfondo fantasy... più o meno come il metallo di Terminator che richiami tu . Il problema sarebbe come spiegare che il PG posiede dei guanti fatti in questa maniera, una cosa piuttosto rara... e se anche dovessi craftarli da me dovrei considerare che si deve spiegare come si sia procurato tale materiale... però l'idea è buona...
-
Guanti "Squartatori"
Sarebbero in linea con l'estetica del PG (): pelo e pelle tendente al bianco (ma rigorosamente non roseo), capelli argentei, occhi lo deciderò in base all'allinneamento, pensavo arancioni fuoco screziati d'oro se malvagio, oppure celeste-smeraldo se buono. Scartata in principio l'idea degli occhi totalmente bianchi... risulterebbe troppo evidente la sua discendenza non morta. Ma tornando al discorso: perchè d'argento? Al mio PG non interesserebbe colpire con i guanti, ma con i fili ad essi collegati. Se intendi i fili ok, ma in quel caso sarebbe da considerare un particolare fondamentale, ovvero che dovrebbe per forza essere una lega speciale dell'argento, particolarmente elastica e flessibile, ma allo stesso tempo facilmente duttile, magari il "quicksilver"...
-
Guanti "Squartatori"
Per l'strazione pensavo av un movimento degli avambracci, magari, dalla posizione a mani incrociate, a quella opposta, con le braccia verso l'esterno, ad angolo retto (guardando dall'alto), o qualcosa di simile... comunque un gesto molto semplice, che potrebbe anche essere incorporato nell'attacco stesso... se il PG nell'attacco muovesse le braccia per dare lo slancio al colpo, i fili uscirebbero in seguito alla forza esercitata. In fin dei conti, probabilmente credo che lo sforzo utilizzato per tenere in movimento dei semplici fili non dovrebbe essere eccessivo () e quindi il PG potrebbe anche normalmente circolare con l'arma saettante attorno a lui... ovviamnete non in mezzo alla folla XD Non vi avevo avvertito del fatto che l'arciere in questione possedeva i talenti Tiro Multiplo e Tiro in movimento? ... OPS... La minaccia sarebbe possibile da introdurre magari a livelli alti del PG, magri al liv 20, come capacità ultima della classe... Inoltre, bisogna considerare che, anche se i guanti richiedono solo l'utilizzo delle braccia, in realtà il movimento del filo è determinato dal movimento complessivo del corpo, almeno negli attacchi normali (per normali intendo contro nemici del proprio livello: ovviamente se mi capitasse di dover colpire una pecora in un ovile il problema non esiste XD) Perciò al PG sarà precluso l'utilizzo di armature non leggere, pena un malus ai TxC (per esempio -5 a pezzo di armatura media e -10 per la pesante). Per ovviare a questo problema io pensavo di permettere di infliggere più danni di un normale guerriero: mentre quello ha la possibilità di aumentare la CA a corazzandosi, il mio PG avrà questa pecca, sostituita però dalla capacità di infliggere più danni: c'è un famoso detto che recita "Il miglior attacco spesso è anche la miglior difesa" Questo è quello che spero anche io
-
Guanti "Squartatori"
A parer mio renderebbe la trama ancora più gustosa Solitamente sono di numero pari alle dita del manovratore, quindi nel mio caso dieci... però agli inizio, ovviamente, per spiegare il numero ristretto di attacchi del PG, basterà spiegarla come un'incapacità tecnica richiedente una notevole abilità. Da questo punto di vista hai chiaramente ragione tu. Anche in quel caso basta l'intervento di un chierico,del party se egli sarà di livello sufficiente a castare una Resurrezione oppure una Resurrezione Pura, oppure i consueti chierici a pagamento dei templi. intendevo appunto questo, ovvero la pluri- (quasi omni-) direzionalità dell'arma, che consente di attaccare nemici anche se disposti a triangolo ad una distanza non eccessiva: è più complicato rapprensentare un triplice attacco come questo usando una lancia, mentre così l'azione è più facilitata Ti ringrazio per questo tuo appunto: fino ad ora il DM aveva sempre fatto giocare l'arciere arcano in maniera inappropriata, perciò dalla prossima seduta D&D mi farò spiegare la fonte di tale "Bug" e cercherò di ypassarlo, oppure ve lo esporrò in esito negativo. La differenza delle due armi sta nel tipo di applicazione della forza, e della tipologia di danno inflitto: mentre la frusta applica una forza di "schianto", che provoca un'abrasione dovuta alla potenza trasferita dal braccio di colui che la brandisce, l'arma da me proposta aplica una forza costrittiva, che abrasiona i tessuti, ledendolicome delle lame che agiscono con una pressione pressochè omogenea in tutta la superficie a contatto del filo con la parte del corpo in questione. Viene da chiedere come impostare le caratteristiche per i tipi d attacco con quest'arma. Quello a cui puntavo io, una classe ibrida adatta alla migliore realizzazione del PG. Se fosse già esistita sarebbe stato meglio, ma non si può pretendere l'impossibile da D&D Ora che abbiamo sistemato questa questione sulla tematica del risucchio è meglio chiuderla così, altrimenti rischiamo di andare ...
-
Guanti "Squartatori"
non sto parlando di mirare all'ala, ma di spiegare in una maniera sensata di come sarebbe possibile rendere credibile la perdita di una grande quantità di PF dal parte delloa bestia: non si può semplicemente delineare la cosa come un paio di taglietti... In realtà non lo stavo affatto facendo: i guanti non "sputano" fili, li hanno solamente attaccati alle estremità. Essendo fili sono inoltre semplici da "estrarre", mentre si indossano i guanti. In parte hai ragione: sarebbe molto scomodo ritrovarsi con un ladro in carrozzella, un arciere con un solo braccio o un incantatore senza braccia, magari senza il talento incantesimi immobili... ma io intenderei applicare questa particolarità solo alle armi come la mia, contro NPC, ovviamente. E poi non varrebbe sempre, sarebbe idonea solo nel caso provocassi la morte del soggetto (e in questo caso esso si potrebbe far proprio squartare) o nell'eventualità di provocare grossi danni. Ad ogni modo il problema fondamentale degli arti recisi sarebbe possibile ovviarlo con la presenza di un chierico guaritore in squadra: finalmente il party non lo lascerebbe più in pasto agli avversari, come fanno solitamente i membri del mio gruppo attuale (ricordiamo che sono quasi tutti PG malvagi) Già, qui hai ragione. Mi riferivo però anche a nemici ad una distanza sopportabile dall'arma, ma cmq normalmente impossibile alle armi convenzionali (Es.: spada, ascia, lancia, ecc.), cioè il vero e proprio atto di suddividere gli attacchi di un attacco completo in 2 o più bersagli. Proprio per questo avevo richiesto dei suggerimenti per la classe, che consentirebbe di svolgere un numero elevato di attacchi nello stesso round. Il mio esempio dell'arciere arcano, si riferisce al fatto che quest'ultimo riesce a colpire un solo bersaglio con più di una dozzina di frecce, anche a livelli medi. Buona idea. Bisogna solo riuscire a far concordare la potenza scatenata da una frustata con gli squarci provocati da un'arma che si comporta similmente, ma invece di provocare danni da schianto, mira ad arrecare danni da taglio Non ho ancora potuto, per mancanza di materiale, controllare il maestro di catene, ma da come me ne hanno parlato (e correggetemi pure se erro) il maestro delle catene combatte un po' come combatte Andromeda, dei Cavalieri dello Zodiaco. In rispetto a questa classe, se ciò che mi hanno detto è corretto, miravo a imitarne il comportamento dell'arma: come la catena di Andromeda, i fili dei guanti "danzeranno" in aria, attorno al PG (vedi la mia ispirazione alla Barriera di lame) e nel momento in cui colpiranno il bersaglio, essi verranno avvolti, sempre attraverso il movimento delle mani, attorno al corpo del malcapitato, infliggendo ferite da taglio nelle zone del corpo colpite. Nel momento dell'attacco, il PG si dovrà comportare come se dovesse attaccare con delle marionette attaccate ai fili dei guanti (per proiettare nella vostra mente meglio delle idee sui movimenti compiuti dal personaggio). Per maggiori informazioni date uno sguardo ai volumi 2 e 10 del manga Hellsing. La Dipendenza dal sangue è una capacità strettamente legata al Risucchio di sangue, ma non necessaria al mezzovampiro: infatti se costui non ha ricevuto la capacità Risucchio di sangue, cosa che può accadere, essendo una capacità facoltativa, egli non è dipendente dal sangue. Io comunque credo che considererò questa capacità, provedendo al sangue in maniera consona all'allineamento (se il PG sarà buono, mi limiterò a succhiare sangue dalle bestie, mentre se sarà malvagio proverò gusto nell'immobilizzare le ragazze sperdute nei vicoli delle città per dissanguarle, oppure cibandomi di quello stillato dai cadaveri dei nemici freschi di uccisione Ti posso assicurare che la bellezza dell'interpretare un PG mezzovampiro sta proprio lì: nel fatto che egli o ella non è nè un vampiro, nè un essere umano; non condivide l'immortalità dei suoi parenti non-morti, ma nemmeno l'eterna dannazione di una vita irredenta destinata all'oscurità... Il mezzovampiro è più potente della creatura base da cui deriva, ma al contempo è più debole del vampiro. Egli ha la possibilità di scegliere se comportarsi come una creatura della luce, oppure come una dell'oscurità... Tratto dal videogioco Soul Reaver 2: "Moebius: Raziel, redentore e distruttore. Pedina e messia. Benvenuto... anima errante. Benvenuto... al tuo destino." ... e ancora... "Vorador: Allora sarò più esplicito. Io diffido la tua provenienza, straniero. Averti visto uscire dalle putride viscere della Fortezza di Moebius, mi spinge a chiedermi quale sia il tuo scopo qui. Che cosa debbo pensare della tua comparsa? Chiaramente non sei umano... più demone che vampiro. E i Pilastri... non è una coincidenza che il tuo arrivo in quella pianura abbia anticipato la loro caduta? E così te lo chiedo chiaramente: tu sei strumento di distruzione o di salvezza per i Pilastri?"
-
Guanti "Squartatori"
Non so per quale motivo tu odi i mezzivampiri, se perchè li ritieni imperfetti o perchè li ritieni impuri, ad ogni modo il mio pg nella prossima campagna sarà un PG caotico: essendo i mezzivampiri dei reietti della loro società natale, egli è costretto ad essere un ramingo, almeno fino all'incontro con il party. L'unica cosa da definire è l'allineamento, che principalmente dipenderà dal tipo di campagna scelta: in caso sia malvagia, egli sarà malvagio poichè aspira a diventare un vero vampiro (anche se magari non lo diventerà mai) nel caso sia una campagna buona, la spiegazione sarà l'odio sconfinato per l'essere che ha contaminato la madre (in entrambe le alternative, che troverai a pagina 106 del Liber Motis) esteso a tutti i membri della sua specie. Per intendersi: la prossima campagna sarà ambientata nel Faerun futuro, modificato dagli eventi che abbiamo provocato nella campagna ancora in corso (leggere il topic Campagna per la conquista del potere assoluto), in cui uno degli esseri più potenti che ci ha assoldati per il ritrovamento dell'artefatto in grado di conferire il potere assoluto è un vampiro di nome Sephirot, con i suoi 5 generali vampiri (1 Yuan-ti, 1 Gargoyle, 1 Strega posseduta da un diavolo dela fossa, 1 mezzodrago e 1 mezzogigante), perciò ritengo questa seconda possibilità altamente complicata e ardua come destino da adempiere... ma, d'altronde, una sfida è tanto più divertente quanto è difficoltosa... è non c'è davvero nulla di meglio che il divertimento per un outcast )
-
Guanti "Squartatori"
Hem... no. Mi riferisco all'incantesimo Preservare Organo, incantesimo di chierico di livello 0, di Necromanzia, tratto dal Libro delle Fosche Tenebre, che protegge un organo o arto reciso dalla decomposizione per 24 ore.
-
Guanti "Squartatori"
Qualche aggiunta: - Il filo dei guanti potrebbe essere filo speciale, come dicevate magico, oppure tessuto da animali particolari come gli aracnidi del sottosuolo (vedi Drow e amici:-)) oppure ancora essere costituiti di qualche lega particolare, magari adamantio e mercurio (Andiamo sul fantascientifico XD) oppure del filo di "energia", un po' come il Chakra in Naruto... Quello bisogna ancora deciderlo, ma non è affatto un problema... - Per quanto riguarda l'attacco di schianto... Non essendo nè guantoni enormi che coprono le mani, nè armi che compromettono la lotta corpo a corpo, credo che si possa fare tranquillamente... - La scelta del mezzovampiro è in parte utilitaristica, per i bonus alle caratteristiche e gli altri vantaggi e/o svantaggi, ed in parte per addobbare un po' la trama: gli altri PG saranno sicuramente un Mezzodrago (probabilmente asceta N.B.: Non "Drago asceta", ma "asceta" e basta), un'altra Faerie, la sorella del mezzodemone della campagna attuale, un Illithid, e qualcos'altro: un semplice felinide, ovvero una creatura con LEP 1, sarebbe un pochettino banale, o persino noioso. - Vi faccio notare che nella descrizione dell'attacco di schianto del mezzovampiro è specificato che esso può facoltativamente attaccare con l'attacco di schianto, e, anzi, ne fa uso solitamente quando è sprovvisto di un'arma. Vi siete scannati tanto per niente XD.
-
Guanti "Squartatori"
http://dasaod.deviantart.com/art/Shinigami-Walter-Final-9523483 Questa è la mia idea di come intendo impostare il pg, magari meno vecchio () Per spiegarmi meglio, vi invito a dare un'occhiata ai seguenti link: http://chronotata.deviantart.com/art/Young-Walter-63063771 http://pepek.deviantart.com/art/Hellsing-Walter-40001359 E Questa era l'idea che intendevo per "sorte di Barriera di lame": http://angelcidefervor.deviantart.com/art/Happy-Birthday-Dreadnot-17058614 Mentre questa era l'idea che avevo per "squartare": http://bellakasumi.deviantart.com/art/Walter-44678595 Ovviamente, in D&D non puoi squartare i nemici, ma ipotizza che il mio PG, arrivato al liv 15, si scontri con una banda di gnoll liv 7: Massacro! Di certo sta al DM la descrizione e la decisione se accettare o meno un'arma simile, ma non credete che ora come ora nella nostra campagna sia molto diverso... Il Faerie/Mezzodemone e mezzogigante-cinghiale mannaro con un attacco completo fanno in media 420-430 danni ciascuno (contando che hanno armi sonore, elettriche, infuocate, gelide, acide, + i vari danni di altro tipo): il mezzodemone ha 7 o 8 attacchi, usando 2 armi, mentre il cinghiale mannaro ne ha 3 - 4, ma ha una potenza inaudita, che compensa il numero minore di attacchi... Nell'ultimo scontro eravamo contro due Wight di lava e un Ettin, di gradi di sfida relativi 22 e 23. Come credete che abbiamo fatto? Io mi sono fatto ammazzare in un attacco completo dal wight -.- Mentre i miei compagni di squadra li hanno fatti fuori subito, nel giro di 3 - 4 Round al massimo (gli wight hanno riduzione al danno 30/epico). Spesso gli avversari finiscono letteralmente "smembrati" dalla violenza degli attacchi... E comunque, se per esempiio ci trovassimo ad affrontare un drago (Es.:500 Pf totali), avanzando nella campagna, e mi capitasse di provocargli danni pari a 150 Pf in un attacco completo, potrebbe darsi che, avendolo ipoteticamente attaccato in una parte specifica del corpo, essendo di media una drago da 500 PF un bestione enorme, in confronto ad una creatura di taglia media, che per giustificare il danno enorme provocatogli "potrei" avergli reciso un pezzo di corpo, magari una zampa, un pezzo di coda, o magari dimezzato l'ala.... Anche perchè secondo D&D standard, se un pg arriva a 1 PF e poi si cura con il riposo, torna sano come un pesce, mentre se vogliamo renderlo più realistico un essere vivente che arriva al limite della sopravvivenza a causa di una battaglia di solito ha subito delle menomazioni... C'è addirittura una magia da chierico di liv 0 o 1 che serve apposta per mantenere vitali dei pezzi di corpo asportati dallo stesso... Non vedo il problema nel provocare mutilazioni nei personaggi in D&D... Io mi rifervo appunto al fatto di, guadagnando attacchi aggiuntivi, avere la possibilità di colpire diversi nemici contemporaneamente (per contemporaneamente intendo nello stesso round)... Nel senso che con un certo numero di attacchi si possono colpire più nemici... un po' come fa l'arciere arcano che in un round riesce a lanciare decine e decine di freccie contemporaneamente... Non è affatto una frusta, dovresti vederla più come una serie di rasoi mobili (HAI PRESENTE COSA SUCCEDE SE PRENDI UN FILO DI NYLON E, DOPO AVERLO AVVOLTO -non legato- ATTORNO AD UN'ESTREMITà DEL CORPO, PROVI A STRINGERE?) Ho dato un'occhiata al fustigatore, e non mi sembra malaccio... però avevo addocchiato anche il maestro delle catene...
-
Guanti "Squartatori"
Nella prossima avventura che giocheremo io ho intenzione di giocare un PG felinide mezzovampiro, ma con un particolare: infatti come arma volevo fargli utilizzare dei guanti speciali, dotati di "fili" di una sostanza resistente ma elastica (come il nylon), in grado di colpire a distanza, ma anche a ravvicinato, tagliuzzando i nemici come dei rasoi. Per rendere la cosa reale, all'inizio il PG con gli attacchi sarà solo in grado di ferire, e non di amputare parti del corpo dei nemici, ma salendo di livello l'abilità cresce e sarà in grado anche di colpire più nemici con i diversi attacchi a disposizione nell'attacco completo, e, volendo, di crearsi attorno uno scudo con effetto simile alla "barriera di lame". Ovviamente, l'arma è stata spudoratamente copiata da quella usata dal maggiordomo Walter C. Dolneaz, all'interrno del manga e anime Hellsing. Come idea avevo quella di impostare com statistica fondamentale per l'utilizzo dell'arma la destrezza (viene quasi istintivo pensarlo), e magari un requisito minimo di punteggio nell'abilità rapidità di mano. Le mie domande sono molto semplici: - Esistono già queste armi, oppure dovrò farmele personalizzare? Nel caso non esistessero, sono ben accette delle proposte. - Esiste una classe per PG adatta all'utilizzo di tale arma? Altrimenti, come per la domanda precedente, sono ben accette proposte. Spero mi possiate rispondere in molti, proponendo molte idee interessanti. Cercate di evitare le critiche, possibilmente
- Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
Ho risolto (da solo il dilemma del secondo enigma: Si fanno passare 2 lupi, ne torna 1, ne ripartono 2, ne torna 1, partono 2 pecore, tornano indietro 1 pecora ed 1 lupo, partono 2 pecore, torna il lupo, partono 2 lupi, ne torna 1, partono gli ultimi 2 lupi. Controllate se volete, ma la risposta è esatta. Non posso rappresentarvelo graficamente per la mancanza di spazio per gli allegati e la limitatezza degli smile inseribili, perciò provate voi a fare un grafico, per controllare.
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
----- LE SOLUZIONI DEGLI ENIGMI ----- 1) Il Vampiro 2) Si accende il fiammifero, con esso si accende la lampada ad olio. Con quest'ultima si accende quindi il fuoco facendo cadere alcune gocce di olio infuocato sulla legna, ed infine si scalda l'acqua per il bagno usando il calore sprigionato dalle fiamme del bivacco:evilhot: 3) Per questo enigma non ricordo soluzione, infatti anche se può sembrare semplice in realtà non lo è affatto. Letbloodline purtroppo ha incappato in un errore, ovvero che dopo essere scese le due pecore dall'altra parte del fiume il lupo che sale in barca atterra dalla parte opposta e provoca uno squilibrio: nella sponda in cui lui atterra si trovano due lupi e 1 pecora, perciò essa verrebbe mangiata. Per la soluzione a questo enigma mi informerò dal DM e dagli altri giocatori, poi posterò la risposta. 4) In quella stanza ci sono 2 padri e 2 figli, ma in realtà ci sono solo 3 persone: infatti sono il figlio, il nonno ed il padre (che è al contempo padre del figlio e figlio del nonno) Perciò si possono dividere equamente le tre monete dandone 3 a ciascuna persona:money:
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
Quel corridoio era collegato ad altre tre stanze tramite tre porte: appena entrati nel corridoio, di fronte a noi, una porta insolitamente restìa ad aprirsi; le altre due erano al limitare della stanza, opposte, lungo le pareti laterali. I nostri amici forzuti tentarono di abbattere la prima porta citata a spallate, ma essa non cedette. Quindi Manathas ispezionò le due stanze collegate a questa, scoprendo che nella porta a destra si trovava una mensa, con una quindicina di angeli al suo interno, in attesa di consumare il loro pasto. Nell'altra, come avrete sicuramente intuito, si trovavano le cucine. Dentro queste, si trovavano 8 deva astrali intenti a cucinare il pasto degli altri angeli in attesa. Noi appena scoperto ciò, ci precipitammo nelle cucine, e trucidammo i cuochi. Io poi rovistai fra i cadaveri, trovando in totale ben 8 "Mestoli della distruzione +1", che intascai immediatamente, d una chiave blu. Con questa, ci dirigemmo verso la porta che prima non si apriva, e scoprimmo che questa chiave era in grado di farlo. All'interno del piccolo spazio angusto che ci ritrovammo di fronte si trovava un piedistallo in avorio, sormontato da un vassoio con coperchio d'oro. Dopo aver analizzato la postazione , intuimmmo che doveva trattarsi della maniera per trasferire il cibo in un'altra zona della fortezza. Così Manathas si accovacciò dentro il vassoio, e ci fece attivare il congegno. Si ritrovò in una stanza strana, che ella esplorò, scoprendo grazie alla sua vista cieca essere una proto - sala da pranzo, comunicante tramite una porta con un'altra stanza, ed avente un essere non organico al suo interno, probabilmente come guardiano, che si precipitò a controllare il vassoio non appena Manathas, ancora invisibile grazie all'incantesimo da lei precedentemente lanciato, se ne fu tolta. Quindi quest'ultima, una volta ispezionata la stanza, si riaccovacciò sotto il vassoio e premette il pulsante con una "mano magica", presupponendo che questo la facesse tornare da noi. In vece ritrovò immersa in acqua, in un luogo non ben definito (non potendo lei vedere), con le riserve d'aria in esaurimento...
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
... ma a quanto pare, non ero riuscito a convincere gli angeli, perchè la sirena invisibile della fortezza iniziò a suonare, per la nostra intrusione. Dalla porta alla fine del corridoio sbucarono 2 Deva astrali che si precipatorono verso di noi per aggredirci. Nello scontro intervennero Kaer'lic e Llamoth (che si trovava per qualche strano motivo nella sacca senza fondo di Kaer ) che uccisero i due angeli al primo round, apparendo alle loro spalle e facendo loro un attacco completo, dopo che quelli ebbero terminato il loro turno con uno spostamento ed un paio di incantesimi (ricordo che Manathas, Kaer lic e di conseguenza anche Llamoth, erano stati resi invisibili con un'incantesimo della strega). Ci trovavamo in un corridoio che comunicava con un altro da un'estremità ed un altro dall'altra, e sulla parete lunga più interna aveva una porta. La aprimmo e di fronte a noi si parò una scena alquanto singolare: tre planetar eccessivamente obesi giacevano seduti a mangiare cibo in sacchetto, in mezzo a molte scatole di cibo preconfezionato. Accortisi di noi, anche di coloro che erano invisibili, grazie alla loro percezione cieca, ci affrontarono senza un attimo di esitazione. evocarono due muri di spade nel corridoio, che ci costrinsero a spostarci nella stanza, non evitando però di infliggerci una buona dose di danni. Dopo alcuni round furono sistemati, e lì ci organizzammo: oltra alla porte da cui eravamo entrati ve ne era una, dalla parte opposta che scoprimmo poi collegasse con un altro corridoio. Appena la varcammo le sirene risuonarono nuovamente, e altri due Deva uscirono da una porta all'estremità opposta del nuovo corridoio. Abattuti anche questi, Manathas esplorò la zona, invisibile grazie ad un altro suo incantesimo, e scoprimmo quali stanze comunicavano con questo corridoio...
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
... infatti Kaer'lic, senza pensare a ciò che faceva, diede una pacca sulla spalla a Manathas, ritrovandosi catapultato in un altro piano di esistenza, a causa dei veli ancora attivi sulla strega. Per questo io e Manathas ci dirigemmo nuovamente alla torre d'oro di Domiel, per cercare, tramite il sistema di ricerca internet della torre, un metodo per localizzare Kaer'lic e recuperarlo. Giungemmo alla stanza dei comandi ed io dovetti fare da "cane per non vedenti", in quanto Manathas era priva della vista. Dopo svariate ricerche nel software scaricammo a pagamento un programma di localizzazione delle creature, così da poter scovare ove si trovasse Kaer. Riuscimmo a scoprire che giaceva seduto in stato comatoso con un gruppo di scimmie che gli saltavano in testa, nel pianeta in cui vanno gli spiriti degli animali morti. Contattammo Sephirot, alias Mr. 3, che ci fece il favore di recuperarci Kaer'lic. Inoltre ci informò dell'incolumità di Zorvaz e della ricostruzione in laboratorio di Charmelia, che era stata annientata durante uno scontro. Tornato Kaer, ci dirigemmo al buco provocato dal drago nel lago ghiacciato, e vagammo ispezionando il luogo. Per nostra sfortuna un banco di squali ci fu addosso, ma li abbattei tutti con un orrido avvizzimento (non chiedetemi come sia possibile castare un Orrido avvizzimento sott'acqua ) e dopo un po' di tempo arrivammo a destinazione: la fortezza sottomarina di Erathol. Essa era in pratica costituita da un gigantesco bivalve, fissata al fondo grazie ad un'enorme ancora. Kaer'lic e Manathas penetrarono nella struttura tramite un'apertura, mentre io mi affacciai ad un oblò per spiare. Sfortuna volle che un angelo stesse guardando proprio oltre quell'oblò, quindi diede l'allarme generale e tutte le uscite del sottomarino si chiusero, impedendomi di entrare. Per questo usai una "porta dimensionale", ritrovandomi accanto ad un Deva Astrale, che mi attaccò immediatamente. Dopo averlo steso con una Barriera di lame ed un Ferire, lo rianimai e lo inviai verso una delle direzioni del corridoio, mentre usavo un Cammuffare sè stesso per copiarne l'aspetto. Giunsero quindi altri due angeli, che mi interrogarono e che riuscii a mandare via raccontando loro di aver ucciso il mostro (cioè me stesso). Ma seppure essi se ne andarono, non sembrarono molto convinti dalle mie parole. Nel frattempo Kaer'lic e Manathas si nascosero in una stanza del sottomarino, resi invisibili da un'incantesimo della strega. E qui la storia si interrompe. Per ora... ...TO BE CONTINUED...
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
Non potendo i monaci vedere i sigilli che avevamo impressi sulla fronte, essi non riconobbero le nostre colpe (le uccisioni di Barachiel e Domiel) e ci accolsero nella loro dimora. Mentre escogitavamo un piano per individuare la tana di Erathol il veggente, il quale, da quanto avevamo appreso dai monaci, si trovava negli abissi di un lago ghiacciato sotto la coltre di neve che ricopriva tuto il piano, Manathas si sottopose alla pratica di cucitura degli occhi, grazie alla quale ella avrebbe perso l'so della vista, ma col passare del tempo avrebbe intensificato tutti gli altri sensi esterocettivi, ed inoltre attraverso un patto con non so quale beholder avrebbe acquisito poteri magici aumentati (quest'ultima cosa solo dopo averlo incontrato). Nel frattempo all'orizzonte si vedeva brillare un puntino dorato... Passavano le ore, ed il puntino si avvicinava sempre di più, diventanto prima un punto, poi una macchia, quindi una figura indistinta, infine una lontana sagoma di un grande dragone d'oro (uno dei servitori di Bahamut). Mentre questo si avvicinava, io mi allontanai dal monastero usando spostamento planare per raggiungere Orcus a Lunia e cercare di chiarire i metodi di saldamento dei debiti che avevo con lui (proprietà della mia anima, proprietà dei miei non-morti), notando con disappunto che stava aveno rapporti sessuali con il suolo del prio strato di Celestia. Mentre discutevo di ciò, il dragone giunse sulla cima di uno dei picchi e, dopo essersi trasformato in forma umana, giunse al cospetto di uno dei guardiani e rispose ai loro indovinelli in 30 secondi. Oltrepassati questo si diesse verso il monastero e verso Manathas e Kaer'lic che nel frattempo ne erano usciti e si erano preparati alla battaglia. Dopo i primi scontri li raggiunsi anche io, avendoli visti in una sfera di cristallo di Orcus, e contribuii (seppure in modo poco significativo) alla sconfitta della bestia, la quale però cadde su Manathas, rischiando di ucciderla. Le inferse danni per più di metà dei suoi punti ferita, ma la liberai dalla mole del mostro tramutandone parte in sangue. Non appena l'incantesimo terminò il drago si ricompose sul ciglio del blocco di pietra e i monaci si apprestarono a rimuoverlo spingendolo oltre il bordo della piattaforma, e cisospinero ad andarcene per aver provocato scompiglio in un luogo i pace e meditazione. Quando il drago cadde al suolo, sentimmo un distante suono di fragore, come di uno specchio infranto: il cadavere del dragone, precipitando dal monastero, aveva bucato la superficie del lago dentro il quale si trovava la fortezza di Erathol. Ora sapevamo dove ci saremo diretti ma nonostante ciò un piccolo contrattempo ci rallentò... TO BE CONTINUED
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
... Giunti a Venya, io Manathas e Kaer'lic esplorammo la zona: oltre al villaggio di fronte a noi, le uniche cose visibili nonostantela coltre di neve spessa almeno 10 metri erano quattro picchi collegati tramite ponti di legno al centro con un monastero costruito su mezzo prisma di roccia fluttuante. Kaer'lic siaccese e scavò nella neve e nel ghiaccio una serie di cunicoli atti ad essere la nostra futura base provvisoria, quindi ci preparammo e raggiungemmo uno dei quattro picchi. Provando a dirigerci verso il monastero, notammo che una barriera bloccava l'accesso tranne che per i ponti. Con una prova di conoscenze arcane scoprimmo che la barriera era di origine benedetta e divina: era pressochè impossibile abbatterla. Ci avviammo verso il ponte, e vedemmo un golem d'adamantio posto in mezzo alla strada: perchè si spostasse avremmo dovuto risolvere tutti e 4 i suoi indovinelli, che avrebbero determinato la nostra saggezza (non la statistica, ma il valore morale). I quattro indovinelli erano: 1) Un uomo esce ogni sera per andare a farsi una bevuta e ritorna a casa all'alba, ma non ubriaco, né brillo. La sua bevanda è calda, e vene spillata direttamente alla fonte. Chi è quest'uomo? 2) Si possiede un fiammifero, e si vuole poter accendere una lampada ad olio, un fuoco e fare un bagno caldo (scaldando una pentola d'acqua). Il fiammifero ha una durata sufficiente a fare una sola di queste azioni. In quale ordine vanno eseguite queste azioni? 3) Un fiume scorre dividendo una contea. Si possiede una barca, 3 pecore e 3 lupi, e si vuole far approdare dall'altra sponda del fiume tutti gli animali (senza però intervenire, decidendo solo l'ordine di viaggio). Questa barca può trasportare solo 2 animali alla volta, e per muoversi ha bisogno di almeno un animale a bordo. Essi però devono scendere ogni volta raggiunta una sponda, e in entrambe le sponde del fiume non possono esserci più lupi che pecore (a meno che il numero di pecore in quel luogo non sia pari a 0). Secondo quale meccanica di trasporto si riescono a trasportare tuttigli animali dalla parte opposta del fiume? 4) Si possiedono 9 monete d'oro che devono essere divise equamente e perfettamente tra le persone all'intero di una casa. In questa casa ci sono 2 figli e 2 padri. Qual'è la soluzione? Risolti gli indovinelli, ci avviammo verso il monastero, ed una volta all'interno scoprimmo che era presieduto dai seguaci di un culto che sacrifica la vista in favore degli altri sensi, poichè essa era il senso tramite il quale si ispiravano più peccati. Manathas rimase affascinata da questo trattamento... TO BE CONTINUED
-
Journal - Campagna per la conquista del potere assoluto.
Ecco a voi la nuova puntata di "STATO INTERESSANTE"! Scherzo. Ora, prima di narrarvi il seguito della nostra storia, racconto le vicende di intermezzo. Per prima cosa vi avviso che il master ha deciso di far valere il talento "'incantatore provetto" anche per il numero di incantesimi giornalieri () e per seconda cosa che ho vinto ben due scommesse contro il giocatore che fa Ryltar guadagnando ben 5 Euro per scommessa (): 1) Lui sosteneva che il drow, avendo scritto nelle capacità speciali, dopo gli incantesimi luci danzanti, oscurità e fuoco fatato (o quello che è la traduzione di faerie fire), che il livello incantatore del drow era pari al suo livello di classe, esso si potesse applicare a qualsivoglia cosa a cui si potesse applicare (lancio incantesimi, incantesimi al giorno, superare la RI, ecc.), anche per i suoi incantesimi da mago da battaglia. Ovviamente non inventeranno mai una razza così sgrava con un semplice LEP +2, altrimenti penso che mezzo mondo smetterebbe immediatamente di giocare a D&D. Altrimenti io reinizierei immediatamente con un pg drow e prenderei ad ogni livello un livello di classe diversa, così al livello 20 mi ritroverei con 20 classi diverse al livello 20 ciascuna. 2) Egli sosteneva che una spada +6 pulita (cioè senza effetti magici, poteri particolari e caratteristiche, insomma una semplice spada +6) costasse meno di 100000 monete d'oro. Io invece sostenevo che costasse numerose centinaia di migliaia di monete d'oro. Questo perchè lui aveva letto nel Manuale del Dungeon Master che le armi +6 costavano 72000 monete d'oro, ma aveva tralasciato il particolare che esse venivano considerate +6, ma effettivamente erano di livello inferiore, ma con effetti di potenziamento (danni magici, caratteristiche speciali, ecc) che occupavano almeno uno slot (spada +5 con un potenziamento +1, oppure una spada +2 con potenziamenti pari ad un apporto di +4 al valore dell'arma, ecc.). Controllando nel manuale dei livelli epici gli ho mostrato che una spada semplice +6 costa un valore attorno al decuplo di quello che sosteneva lui. Bene, ora inizia la narrazione. Eravamo rimasti al punto in cui il mio orrido avvizzimento uccideva Domiel ed io dedicavo la sua morte a Nerull. A quel punto raccogliemmo il tesoro di domiel, situati in un "buco portatile" che portava con sè (il DM non aveva voglia di fare tutti i tiri di dado per selezionare il tesoro, e quindi ce l'ha lasciato in sospeso) e ci siamo diretti verso la sua torre d'oro, calpestando corpi di angeli svenuti a terra. Giunti all'interno della torre, salimmo tutte le rampe di scale, e volammo, fino all'ultimo piano. Lì Manathas dichiarò la torre sua, e fingendosi Domiel ritirò tutti i ponti della torre, attraverso un comando vocale, attivò un occhio sentinella (tipo quello di Sauron, ma azzurro) sopra la torre, e parlò via chat con Erathol (il celestiale supremo del terzo cerchio). Infine io tentai di premere un grande bottone rosso sul pannello di controllo, ma manathas mi fermò e attivò una barriera protettiva per i comandi disattivabile via password, cosicchè io non possa mai più provarci, seppure nessuno sappia a cosa serve. Quindi io decisi di dedicarmi al massacro dei corpi inerti degli angeli all'interno della torre preparando gli incantesimi del giorno, mentre gli altri riposavano. Al giorno successivo ci apprestammo a proseguire il nostro cammino, incalzati dalla visione di una coppia di Grandi Dragoni d'Oro (chissà perchè ma ho avuto come l'impressione che fossero 2 degli altri 7 Grandi Dragoni d'Oro di Bahamut) e quindi attraversammo una porta all'ultimo piano della torre che recava "III" su di essa. Attraversammo il corridoio nevoso che collegava al terzo piano, e giungemmo a Venya: perennemente coperta dalla neve (Kaer'lic in quest'occasione ebbe un paio di problemi ad "accendersi") essa era luogo in cui avremmo dato la caccia a Erathol. Ma questo fa parte del successivo prossimo (temporalmente) messaggio. TO BE CONTINUED...
- Il MOD 1/2 LIVELLO
-
Il MOD 1/2 LIVELLO
Grazie, Blackstorm, credevo che fossi morto. () Vi ringrazio, così finalmente ora si farà più chiarezza sulla questione (un pg paladino ha "stranamente" la scorretta abitudine di aggiungere il mod 1/2 livello a tutto) e non accadranno più malintesi ed ingorghi regolamentari. Odio dover passare per "polemico" ma mi è quasi sempre toccato.
-
Consigli per uno scontro VS Bahamut
Intanto delle news: uno dei draghi d'oro di Bahamut è morto venendoci incontro, ed un altro sta per morire. Inoltre ora sappiamo che Bahamut lo affronteremo in nella versione ridotta, cioè quella del "Manuale dei piani" (che è più scarso di quello in "Dei e Semidei". Inoltre ora si è aggiunto al party un pg mezzodrago Drow di nome Ryltar che ha come divinità Tiamat, e perciò forse in futuro potremo avere un po' di aiuto. C'è però un problema: con il nostro (e di Orcus) assalto al piano del bene l'asse regolatrice del bene-male si sta alterando e perciò tutti gli dei sono in subbuglio, nel tentativo di rubarsi i domini, e perciò è quasi impossibile contattarne uno, o comunque capire cosa stia accadendo nel pantheon. Ad ogni modo ora ci sarà difficile comunque lo scontro, che avverrà entro la fine del quarto livello di Celestia, ed ora noi siamo all'inizio del terzo.