Vai al contenuto

senhull

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.4k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Messaggi inviato da senhull

  1. 19 ore fa, bobon123 ha scritto:

    Il problema è che crea confusione con l'altra capacità di resurrezione, "Favorito del Signore dei Demoni", non si capisce quando usare uno o l'altra. Le unirei in una. La prima volta che muore in un giorno, torna a pieni PF dopo 1 minuto (che motivo c'è di mettere quel 175 invece dei 252 standard?). La seconda volta che muore nello stesso giorno, torna dopo 1d10 giorni

    Modifico la descrizione delle tattiche, così risulterà più chiaro. L'idea è che per 1 minuto risulta morta, ma poi si riprende ed attacca. Praticamente una carogna! 😄

     

  2. 21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    come hai determinato i valori dei ts? Te lo chiedo, perchè non mi paiono congruenti: quelli su For/Des/Cos è pari al modificatore di For/Des/Cos +3, ma quello su Car è pari al bonus di Car +2. I TS dovrebbero essere pari al modificatore di caratteristica, + competenza, e la competenza di una creatura di sfida 18 dovrebbe essere +6 (se non sbaglio).

    Quindi sono 6 punti da distribuire? Quindi se io distribuissi 2 punti per 3 caratteristiche otterrei: For +10, Des +5 e Car +6. Giusto?

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    non capisco l'immunità al fulmine

    Era perché in Shannara se non ricordo male era immune. Ma l'ho cambiarla in resistenza, come da tuo suggerimento.

     

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:
    • la cd del ts For per "Libertà di movimento" dipende dalla creatura che ha immobilizzato/rallentato/trattenuto la Jachyra, non dalla Jachyra stessa... e poi quel 15 da dove arriverebbe?

    Era per renderla "resistente" a quelle tre condizioni. Ho modificato così: "La jachyra ignora il terreno difficile. Inoltre, quando la jachyra è soggetta a un potere che la renderebbe immobilizzata, rallentata o trattenuta, ha vantaggio nelle prove per evitare tali condizioni."

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    "Nutrirsi della sofferenza" dovrebbe fornire la possibilità di fare un ts per evitare (o almeno dimezzare) il danno.

    Modificato così: "All'inizio del turno della Jachyra, tutte le creature entro 9 metri da lei, che non possiedono tutti i punti ferita, devono effettuare un tiro salvezza su Carisma (CD 18). Se falliscono subiscono 10 (1d20) danni necrotici, altrimenti il danno è dimezzato. La Jachyra recupera un numero di punti ferita pari alla quantità di danni subiti dalle creature nell'aura. Se la Jachyra recupera almeno un punto ferita in questo modo, ottiene vantaggio ai tiri di attacco fino alla fine del turno."

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:
    • in "Visione del futuro", invece che mettere una soglia fissa, indicare la percentuale (metà dei pf massimi).

    Modificato: "Quando la Jachyra scende per la prima volta a metà dei punti ferita massimi, ottiene un bonus di potere di +2 alla CA e ai tiri di attacco fino alla fine dell'incontro."

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:
    • allo stesso modo, i 175 pf "Scampare alla morte", da dove arrivano?

    Modificato: "Quando la Jachyra scende per la prima volta a 0 punti ferita o meno, dopo un minuto, recupera metà dei suoi punti ferita massimi."

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:
    • "Dolore demoniaco" dovrebbe andare a capo.
    • "Reazioni" dovrebbe andare in cima alla colonna successiva.

    Fatto.

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    non capisco la necessità di tirare quei 4d6 per determinare se il sangue spruzza o no; meglio usare un numero minimo di pf subiti, con un'arma (anche naturale) tagliente o perforante.

    Modificato così: "Quando la Jachyra subisce un attacco che le provoca 15 danni o più, uno spruzzo di sangue velenoso sgorgherà dalla ferita.
    Ogni creatura entro 3 metri dalla Jachyra deve superare un tiro salvezza su Destrezza (CD 18), altrimenti subisce 10 (3d6) danni da veleno ed è avvelenato."

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:
    • 2d8+4 pf recuperati con "Guarigione demoniaca" danno una media di 13 pf.
    • i 2d10+5 danni da veleno del morso danno una media di 16 pf.
    • i 7d10+5 danni da veleno del mordo danno una media di 43 pf.

    Corretti.

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    i danni base di morso e artiglio dovrebbero sommare il modificatore di For o Des (direi For, in questo caso), quindi non capisco da dove arriva quel +5; in generale i danni di morso e artiglio mi paiono eccessivi.

    Quanto dovrei mettere? Non ho capito come si calcolano. Questa è l'unica modifica che non ho apportato.

    Ho modificato così: 

    Artiglio. Attacco con arma da mischia: +12 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 19 (2d10+8) danni taglienti più 13 (1d10+8) danni da veleno, inoltre se il bersaglio era già avvelenato, deve superare un tiro salvezza su Costituzione (CD 17), altrimenti è paralizzato.

    Morso. Attacco con arma da mischia: +12 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 30 (4d10+8) danni perforanti più 13 (1d10+7) danni da veleno, inoltre se il bersaglio era già avvelenato, deve superare un tiro salvezza su Costituzione (CD 17), altrimenti è paralizzato.

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    nell'ultima frase dell'ultima pagina, appare la parola "frote" invece di "forte".

    Corretto!

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    la ricarica 4-6 dell'Urlo mi pare troppo, io lo abbasserei a 3-6 o 2-6; inoltre toglierei tutto quel calcolo contro il Carisma della vittima, semplificando che, se la vittima fallisce il ts, oltre ai danni psichici è automaticamente stordito per 1 round.

    Credo tu intenda di metterlo a 5-6, perché come hai scritto le probabilità che ricarichi sono più alte. Ho modificato così: "Urlo della Jachyra (Ricarica 5-6). Ogni creatura situata entro 9 metri dalla Jachyra e in grado di udirla, deve effettuare un tiro salvezza su Costituzione con CD 18; se lo fallisce, subisce 20 (5d6+3) danni psichici. Inoltre,il bersaglio è stordito. La creatura, all'inizio del suo turno, può ripetere la prova e se ha successo non è più stordita."

    21 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    la RD non esiste più in 5° edizione (e anche se esistesse, non ci sarebbe più quella contro allineamento, perchè l'allineamento non influenza più il gioco: è un semplice descrittore -UNO dei descrittori- della personalità di pg e png), ora c'è la resistenza ad uno o più tipi di danno (danno dimezzato, invece che sottrarre un valore fisso come con la RD); puoi considerare le armi naturali della Jachyra come magiche ai fini della resistenza al danno.

    Refuso del mostro che avevo fatto in 3.5. Sorry... Ho modificato così: "Le armi naturali della jachyra sono considerate di magiche per il calcolo della resistenza al danno."

     

  3. Ho cercato di seguire quanto indicato a pag. 272 della DMG.

    La tabella riepilogativa dei CR, nello specifico.

    Non mi sono chiare le regole di creazione...

    Soprattutto mettendo a confronto i mostri del MM, ma magari sono io che non interpreto bene le regole con cui li hanno creati.

  4. Grazie per le segnalazioni! Tutti errori di distrazione durante la conversione... sorry...

    Le ho corrette tutte, tranne "Scampare alla Morte".

    19 minuti fa, bobon123 ha scritto:

    "Scampare alla morte" mi sembra confuso, non si capisce bene cosa faccia e come funzioni meccanicamente. Attacco la Jachyra, va a 0, cade a terra. Dopo dieci round (un minuto) recupera 175 HP se non viene uccisa nel frattempo? Mi sembra un po' poco pratica come meccanica di gioco, a meno di scontri con la Jachyra e altro, finita a zero verrebbe semplicemente finita dai PG. Oppure non ho capito bene come funzioni... ma in ogni caso mi sembra da riscrivere un po'.

    L'idea è che la Jachyra cade a terra morta. Anche se i PG la "finiscono" (bruciandola, tagliandole la testa, ecc.) dopo 10 minuti è di nuovo in piedi con 175 PF. La Jachyra è un boss solitario. Come potrei scriverla?

    Fatta questa, la ripubblico.

  5. Ciao ragazzi,

    in preparazione di un incontro di alto livello che vorrei predisporre per la campagna che sto masterando, ho ripreso un vecchio mostro che avevo predisposto anni fa per 3.5 e che poi avevo convertito in 4E: la JACHYRA.

    Adattata ad Eberron, vi chiedo un parere su questo demone molto (ma molto!) difficile da uccidere. 😄

    Grazie a tutti quelli che vorranno commentare.

    ___________

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    • Mi piace 1
  6. 4 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

    Da dove hai preso queste capacità?

    Sto creando io il mostro. Homebew possiamo dire.

    L'ho usato scritto così contro un gruppo di 5 PG di livello 4. Era insieme ad altri mostri, ma lì hanno asfaltati.

    Sono PG molto sgravi e ci sta, ma vorrei correggerlo perché ho la sensazione che non sia bilanciato. Non gira bene insomma.

    2 ore fa, bobon123 ha scritto:

    Se ho capito correttamente, stai creando tu il mostro. In quel caso, puoi fare come vuoi, ma devi cambiare per coerenza come lo scrivi, non puoi avere due reazioni in un round/turno.

    Se vuoi che siano entrambe possibili, metti supremazia come tratto (+3 al tiro e critico in caso di successo per gli AdO) e metti la Resilienza come opzione in più per usare la sua reazione oltre ai normali AdO. Se vuoi che anche la resilienza sia soggetta alla supremazia, puoi riscrivere la supremazia scrivendo che si applica a qualsiasi attacco effettuato fuori dal suo turno.

    Grazie per i suggerimenti.

    Credo proprio che lo modificherò come hai scritto.

    Poi ve lo farò vedere.

  7. 35 minuti fa, senhull ha scritto:

    Supremazia Dhakaani. Quando il Portatore di Lame effettua un attacco di opportunità aggiunge +3 al tiro per colpire e se fa danno con quell'attacco il colpo è critico.

     

    Questa posso convertirla così com'è come tratto anziché reazione, secondo te?

  8. Ciao a tutti,

    ho bisogno del vostro aiuto per capire bene come funzionano le reazioni dei mostri.

    Mi spiego meglio: Sono DM e ho un mostro che ha 2 reazioni. 

    Resilienza dei Portatori di Lame. Quando il Portatore di Lame viene colpito da un attacco in mischia, effettua un attacco con la scimitarra con svantaggio contro un bersaglio a portata.

    Supremazia Dhakaani. Quando il Portatore di Lame effettua un attacco di opportunità aggiunge +3 al tiro per colpire e se fa danno con quell'attacco il colpo è critico.

    Durante il combattimento ne posso usare solo una per turno o possono attivarsi entrambe (una sola volta per turno ovviamente)?

  9. Ciao a tutti,

    tempo fa, in questo post, presentai un gruppo di mostri che preparai per una mia campagna 3.5 su Eberron.

    Siccome li ho ripresi per una campagna sempre su Eberron, ma in 5E, li ho convertiti e rivisti.

    In questo articolo ve li condivido, sperando che vi possano piacere e nella speranza che mi diate un feedback (correzioni, commenti, critiche, ecc,)

    Saluti e... al prossimo contenuto!

    ___________

     

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

    spacer.png

     

  10. Zambrano è come sempre molto utile.

    A me piace molto immaginare e caratterizzare le città che poi inserisco nelle avventure o nella campagna, ma devo ammettere che è un lavoro pesante.

    Arrivo a fare tutto: struttura della città, storia antica e recente, zone, quartieri, luoghi da esplorare (dungeon ed edifici importanti), politica, organizzazioni, misteri, storie, PNG di rilievo e, ovviamente, le mappe.

    La parte per me più difficile non è tanto immaginare i vari aspetti, ma disegnarli... e proprio la mappa è una di quelle che più mi dispiace non poter curare come vorrei.

    La capacità grafica è ciò che più mi manca... riesco a impostare la bozza, addirittura con tutti i dettagli, ma farla "bella", quella è un'altra storia...

  11. Ciao a tutti,

    Sono DM di un gruppo di 5 giocatori di 5° livello impegnati in una campagna su Eberron.

    Giochiamo su Roll20 ogni martedì sera dalle 21.00 alle 24.00.

    Vorremmo aggiungere un altro giocatore, per rendere ancora più avvincenti le sessioni.

    Per darvi un'idea della storia, trovate un resoconto (non aggiornato... sorta...) qui.

    Se siete interessati, rispondete pure oppure inviatemi un PM.

  12. Posso essere banale?

    Posso essere praticamente scontato?

    Me lo concedete?

    IMHO i dati sono quelli perché D&D 5E è pensata per far sì che a quei livelli non ci si arrivi.

    Mi spiego: per esperienza diretta, le campagne tendono ad iniziare a livelli bassi o al massimo medi (se i giocatori sono abbastanza esperti). Se si parte con PG di 5° livello, questi raggiungeranno il 15° dopo EONI di gioco.

    Il gruppo non regge, le idee per le trame iniziano a scarseggiare e ci si ferma.

    Attenzione che io trovo molto corretto che la progressione dell'esperienza sia così. Infatti io uso un bilanciamento tra PE guadagnati "facendo cose" (ammazza mostri, completa quest, premi per interpretazione, risoluzione di enigmi, ecc.) e raggiungendo pietre miliari.

    Quindi, per me, è estremamente difficile giocare dal 15° in su (anche se il sondaggio rivela che il problema inizia dal 10°).

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...