Vai al contenuto

Fodasu

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    542
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Messaggi inviato da Fodasu

  1. Anche noi!

    Spettacolare, un pochino più lentino, ma è sempre WFRP... scivola da paura.

    Ma tu pensa che io sono DM della 2e da molto poco, circa 2 mesi, e mi sembra di giocarci da una vita.

    Poi il manuale mi ha lasciato di stucco. Cavolo sono alcuni dei soldi meglio spesi in gdr di sempre, per me. Sostanzioso, completo, semplice, chiaro... Lo prendi e cominci a giocare.

  2. Gorthar, che dire?

    Mi trovi prefettamente concorde, su tutto.

    In particolar modo sul concetto Low-Magic e su

    Il mondo è davvero molto più vivo, e chi ragiona con gli stereotipi tipici di D&d spesso è quello che capisce meno.

    Questa è una relatà nella quale mi sono spesso imbattuto, troppo spesso, e questo gioco è stato un di quelli che mi hanno meglio, e gradualmente, immerso in questa differente concezione: quella del gdr come sviluppo eclettico di un essere.

    E la cosa mi piace molto.

    Come tutto, poi, è oggetto di critica soggettiva da parte del giocatore, non è meglio o peggio, è solo differente.

    Io tengo molto a sottolineare questo punto perchè non si finisce mai di imbattersi in flame, discriminazioni, trolleggiamenti e fanboysmi, cose che detesto.

    Non esiste lo scemo o il cieco che non comprende la predominanza qualitativa di un gioco o dell'altro, semplicemente ci sono amanti della nocciola e del cioccolato ^^.

    Ben lungi da questo luogo simili intenti, quì semplicemente si presenta un ''fratello'' di D&D, non un ''concorrente''.

    Ma senti Gorthar, parliamo del gioco... Tu come gestisci gli Insanity points? :-D

  3. Anvedi Death from ''The City'' ^^. Salve!

    Dunque vediamo un pò...

    - La magia. Bè, a mio pare è proprio uno dei punti a favore, pensa un pò.

    Mi spiego. E' poca, semplice, dinamica e generica. Non v'è dubbio che sia poca, il mondo è Low M., ovvio, però non è poca e fatta male. Il sistema prevede che un mago sia un soggetto che gestisce un potere che non è docile. E' una belva che ti si può rivoltare contro, e più è grossa la belva, più rischio c'è che ti si rivolti.

    Xd10>CD incantesimo, nessun farfallo vario, no perdite di tempo. Se riesci, allora hai fatto una magia come si deve, e ti meriti gli effetti.

    Se sbagli, be, cavoli tuoi: so dolori!

    La magia è una sfida.

    Ovvio che sia limitante e rischioso per il mago, è un mago! Il gioco te lo dice che il Mago si gioca le cosiddette a dadi ogni volta che casta. Sarebbe stato invece incoerente, a mio parere, se avesse posto un setting Low magic, disciplinato però da un sistema che ti rende facile castare: non avrebbe senso, sarebbe in contrasto col setting, o no?

    - Le percentuali basse. Non so. Si, in certi casi vi sono veri e propri combattimenti millenari tra 2 pippe che si menano e non si colpiscono mai.

    Ma se ci pensi è normale. In WFRP il combattimento e i PF rappresentano altro, rispetto a, chessò, d&d. Se non si beccano per 4 round, vuol dire che due PG si sono colpiti, graffiati, scontrati, perso e recuperato armi, etc., ma non si sono mai procurati danni SENSIBILI. E questo è verosimile.

    Due mingherlini incapaci a sventolare una racchetta da tennis, se gli dessi in mano 2 spadoni combinerebbero ben poco, fidati. E questo è un èò come sono rappresentati i ''novizi'' nel gioco: scarsi.

    - Le armi. Ovvio che io parlo sempre IMHO, infatti trovo che le armi, come il resto degli item, soddisfi pienamente i miei bisogni: disciplina chiara e semplice. Le armi sono suddivise in gruppi, il nesso con i Feats gira bene, quindi per me è ok, basta così. Una disciplina più particolaristica sarebbe stata secondo me un danno, come lo sarebbe stato per la magia. Non so se capisci il mio punto di vista: è proprio questa una delle qualità maggiori del gioco, la semplicità ed efficienza.

    - Doppio Step delle abilità. Cosa intendi? Scusa ma non ho compreso a cosa ti riferisci. Forse parli dei 3 gradi per Skill presa più volte?

    - Le carriere. Si, sono una marea e si, sono tutte abbastanza equipollenti, all'inizio. Ma solo all'inizio! Perchè dopo le cose cambiano molto.

    Il fatto è che, anche qui, trovo giusta omogenia tra carriere base, perchè?

    Semplice, perchè all'inizio di una carriera, anche la formazione del PG è relativamente agli albori. Non sei uno squartatore di troll o una leggenda dei combattimenti clandestini: sei solo uno che sà dare due spadate meglio di un parroco ^^. E questo lo sanno fare in molti.

    E' DOPO che le cose cambiano, quando ci si comincia a specializzare.

    Io davvero, personalmente lo trovo sensato.

    Ecco perchè ti dico che comprendo bene se dici che le carriere base non caratterizzano. E' assolutamente vero, non lo fanno, ma la cosa non è insensata se ci si riflette su. O no?

    E' sempre una mia impressione, solo mia.

    Ad ogni modo, come dicevo prima, la cosa bella è che concordo con te. I dettagli di cui parli li conosco e sono a mio pare verissimi.

    La chiave di volta sta nel modo in cui li si osserva, da ciò che cerchiamo nel gioco.

    Sai una cosa che è assurda? La trattazione degli Insanity Points!

    Se ti metti di impegno a giocarli bene, dando IP ogni volta che il gioco ne prevede la possibilità/dovere, i PG diventano pazzi nel giro di 2 mesi!

    Il combattimento è ricco di fattispecie che prevedono l'attribuzione di Insanity Points, ergo, il combattimento condiziona in modo molto profondo anche lo spirito umano, e questa cosa la trovo bellissima.

    Tu cosa ne pensi?

  4. @Fodasu:1° il tuo link non lo vedo.2°Mi piacerebbe provare la tua seconda proposta.

    :bye:

    :bye:

    1) corretto il link

    2) Clicca sul link :mrgreen:

    E poi, probabilmente vi fregherà nulla, ma io sto scrivendo un gioco già da 8 mesi.

    E, pensate un pò, il fatto di aver provato giochi di ognuno di quei tipi, ha reso la mia testa un pentolone ribollente di idee!

    (certo, idee forse di mer@a, ma che almeno ci sono ^^)

  5. Fodasu ha ragione, avrei dovuto consigliarti qualcosa di radicalmente diverso.

    In questi giorni comunque sto provando lo Storytelling System della White Wolf, che è utilizzato in Vampiri e in tutti gli altri giochi WW. In pratica invece di tirare un solo dado si fa un tiro di multipli dadi da dieci. Il numero di quanti dadi superano l'8 ti da un numero di successi che indicano quando sei andato bene nella prova.

    Hai ragionissima.

    Ecco, i giochi WW sono, in certi casi, veri e propri CAPOLAVORI.

    The Changeling ti infila in una concezione del fantasy davvero profonda e nuova.

    Quando lo provai me ne innamorai.

    Attenzione però.

    I giochi WW sono molto belli, ma deve essere chiaro che sono si radicalmente diversi da D&D, ma quasi del tutto solo in fatto di SISTEMA, lo ST, come diceva bene Fedril.

    Sinceramente, lo ST mi piace molto. Lo preferisco al d20 senza dubbio.

    Ma non perchè è MEGLIO, bensì perchè si adatta al MIO modo di giocare: Narrativo e dinamico, dalle meccaniche semplici e semantiche.

    Di fatto, è importante averlo chiaro, sono sempre giochi ''di combattimento''.

    Anche se in non pochi casi sono molto ampi in fatto di sviluppo (come vampiri).

    EDITO: OPS! Grazie della notifica, ho modificato il primo post, ora c'è il link. Sorry ^^

    http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=20788

  6. Beh, intanto il mio link l'hai seguito? Che impressione hai avuto?

    E poi, cominciamo con calma. Le orgie di proposte non sono quasi mai funzionali, creano confusione e mille spunti che, magari, se fossero trattati con individuale cura potrebbero anche essere grandi successi, mentre si riducono il più delle volte ad essere approcciati tutti insieme per poi essere con la stessa rapidità abbandonati.

    Quindi...

    Che c@@@o vuoi?? :mrgreen:

    Cominciamo: vuoi un gdr?

    Non ci scherzare perchè la domanda è radicale.

    Vuoi un gioco di ruolo, o un wargame?

    Perchè i giochi sono tanti e non tutti uguali.

    Vi sono giochi che favoriscono (:rolleyes:) il gioco, per così dire, sintetico e bellicoso, incentrati sul combattimento.

    Tu-Pg vivi per combattere, non combatti per vivere.

    Chiamiamoli giochi ''di combattimento'', D&D è il maggior esponente, credo.

    Il carattere più comune è lo sbilanciamento del tutto a favore della battaglia.

    I Exp li prendi in battaglia; il resto sono le briciole.

    Sono molto ''giocosi'', e per questo divertentissimi e soddisfacenti. Adrenalina, livelli, skills e magie brilluccicose.

    Cose che fanno sempre piacere quando si vuole ^^.

    Un pò come vivere un romanzo in cui sei l'eroe, il mondo è tuo!

    Altri favoriscono invece lo sviluppo del PG in maniera diversa.

    Tu non vivi per combattere, combatti per vivere... SE combatti.

    Il personaggio è immerso in un mondo abbastanza equilibrato, ove se combatti bene, divieni un bravo combattente. Se commerci bene, divieni un bravo mercante; non un combattente-mercante.

    Mi spiego?

    Sono giochi in cui si simula a 360° la vita del PG.

    Nulla li pone in posizione migliore o peggiore di quelli descritti sopra, semplicemente prediligono aspetti differenti.

    Alcuni sono adatti per certi giocatori, altri per altri. (e ringraziamo Dio che il gdr si presenti in modo così eclettico ;-))

    Poi vi sono una marea di altre varianti.

    Ci sono giochi dove non vi è Master, dove tutti si è PG e Master insieme, dove tutti si è il mondo e colui che lo vive. Insieme si narra il gioco, dal dentro e dal fuori.

    Sono giochi molto belli ed affascinanti, che spesso rasentano i confini di quello che si è soliti conoscere come GDR.

    Ma vanno provati, Uh, se vanno provati.

    Ho esperienze splendide con giochi come questi.

    Anche i giochi di narrazione, però, sono solo VARIANTI del gdr, non migliori o peggiori di altri tipi. Vanno presi, provati e stimati, come tutti gli altri.

    Queste sono comunque solo alcuni dei modi in cui si può porre un gioco.

    Tu cosa ne pensi? Ti sei fatto un idea sul tipo di gioco che preferisci?

  7. Ti consiglio seriamente di provare il True20. È in pratica una razionalizzazione e messa a punto del sistema di Dungeons and Dragons terza edizione.

    Ma provare qualcosa di RADICALMENTE differente?

    Guardate, lo dico senza assolutamente denigrare il d20 (che mi ha fatto nascere e che avrà sempre un posto speciale nel mio cuore ^^)!

    Ci sono giohi che letteralmente sono in grado di farvi scoprire no mondi, universi differenti, nel gdr.

    Ragazzi lo dico per esperienza personale ;-)

    Ricordate:

    D&D non si offende se provate qualcosa di differente. Lui sta sempre li.

    Lo adorate? Benissimo!

    Sarà il vostro punto fisso, la vostra Casa sull'isoletta che nessuno vi toccherà e alla quale farete ritorno sempre e quando vorrete.

    Ma nel frattempo non fossilizzatevi all'isoletta ed i mari circostanti.

    Ci sono cose davvero molto belle, oltre.

    Il mio è un consiglio.

    Il mio link ti porta al topic in cui si tratta del bellissimo WFRP.

    Ti farà schifo? Può darsi.

    Proverai altro. L'importante è questo. ^^

    • Mi piace 1
  8. Da noi durano abbastanza, ma mezzora è da considerarsi lunga (per noi).

    Il fatto è che durano molto, è vero, ma non sono affatto maniacalmente tattitici, quanto piuttosto descrittivi.

    Per dirla breve, non sono combattimenti ammazza-gdr del tipo ''mi muovo di 2,5m, etraggo questo, su cui è attaccato quello, ho magia preparata e bla bla...'' (anche perchè è importante specificare che i nostri giochi hanno combattimenti solitamente dinamici e leggeri), sono più riflessivi-cognitivi-esplorativi. Si analizza il nemico, si curano le scelte psicologiche dei pg, il PERCHE' le facciano e se è giusto che un PG faccia o meno quella scelta in gioco.

    Uno che non sa nulla di Troll, ad esempio, perchè mai dovrebbe farsi un sedere così a colpire col fuoco il nemico? Se è ingnorante in materia è coerente che continui a menarlo a spadate fin quando non sia logico che provi qualcos'altro, MAGARI il fuoco. Mi spiego?

    Si prova a ruolare, insomma ^^

  9. Ecco a cosa mi riferivo! :bye:

    Buoni siti utili a conoscere e sperimentare:

    La Locanda delle Due Lune

    FF Games

    Strike-to-Stun

    Prima di tutto ciao e benvenuto.

    Ebbene si, esiste da un bel pò un Gdr su Warhammer. Pensa che al 1986 (sono nato IO!!) risale la prima edizione, mentre la seconda è del 2005.

    Riportando da Wikipedia le ormai note Awards del gioco:

    At the 2005 Annual Gen Con EN World RPG Awards, the 2nd edition's core rulebook, Warhammer Fantasy Roleplay, won Gold in the Best Production Values and Best Game categories. Old World Bestiary, the 2nd edition's primary adversary publication, also won Gold in the Best Adversary / Monster Product category

    Quindi direi che sulla qualità oggettiva si possa stare abbastanza tranquilli, ma la cosa fondamentale, come sappiamo, è conoscere in modo da capire di cosa si stia trattando e, conseguentemente, scoprire se incontri in nostri gusti o meno.

    Trattando della 2e, per iniziare ti posso dire che è davvero (imho) molto molto bello, e potenzialmente in grado di giocare con adeguata cura una vastità di fattispecie enorme e, soprattutto, eterogenea.

    Ora che sai che esiste, cosa vuoi sapere un pò più nel particolare?

  10. Sto leggendo informazioni sullo Storytelling System (quello di vampiri, di cui exalted è una variante). Mi sembra molto bello, le palate di d10 sono assurdamente assurde.

    Non a caso vendono gli stock di d&d appositi per i giochi WW!

    Io ho i sacchetti di d10 per Changeling e Vampires!

    Ps: Ecco, Changeling: The Lost!!

    Un gioco che mi piace molto, sia per sistema, ma soprattutto per il setting.

  11. Exalted è un gioco spassosissimo.

    E' chiaro nei suoi propositi. Ti dice subito

    ''hei, qui non si ruolano elfi, fatine e puffetti. Sei un maledetto mostro di potenza, che vive in un mondo di umani mortali e... di esseri ancora più forti di te!''

    Sin dall'inizio il PG è un vero e proprio essere dalle capacià divine, che può spazzare via eserciti di umani ma che deve anche fronteggiare esseri che i pianeti li spazzano via.

    Un setting tra l'orientale e il mitologico greco.

    Il sistema è praticamente quello di Vampiri (detto molto alla larga).

    Una pool di d10 (PALATE di d10, ecco perchè non mi fa proprio impazzire) che rappresenta STAT, SKILLS e altro contro la solita CD.

    E' molto piacevole il carattere narrativo che porta con se.

    In generale, molto molto accattivante. Anche se può stufare.

    ----------

    Gurps è il ''sistema videogiocoso che ti permette di giocare praticamente tutto''.

    Non ricordo bene, ho la 4e ma non l ho letta...

    Cmq mi sembra sia un sistema Roll-Under con 3d6.

    Per il resto è nulla più che un sistema davvero funzionale, anche se un pò pesantuccio.

    Non è roba che fa per me, ma la qualità è indubbia.

  12. Salve a tutti, come forse avrete capito, io stravedo per questo gioco.

    Amante della 1° edizione, ho da poco acquistato la 2° e... PLINK!

    E' scoccato l'amore.

    imparato il gioco, ho aperto e avviato un topic con un avventura (vedasi firma, in basso... che devo aggiornare in quanto dovremmo essere momentaneamente al completo) che inizierà a giorni.

    Il topic presente non ha alcuna finalità suggestiva, persuasiva o fanboysta, semplicemente sarei molto felce di discuterne con chiunque abbia qualsiasi osservazione, questione o quant'altro da presentare qui.

    Ritengo sia un gioco davvero ricco di qualità, con un sistema dinamico e ben rappresentativo, e con un ottima capacità di permettere al giocatore di ruolare qualcosa che non obbligatoriamente combatta.

    Mi piace molto.

    Voi cosa ne pensate?

    Lo conoscete?

    Vi fa schifo?

    Vi piace?

    Lo vorreste conoscere?

    Beh, che altro?

    A voi la parola.

    PS: preciso che anche io ho approcciato da relativamente poco questa 2° edizione.

    La conosco abbastanza bene, ma non appieno.

    Ecco perchè, discuterne assieme e chiarire insieme (e su vostro stimolo) questioni e dubbi, sarebbe molto profiquo per me, per chi volesse approcciare e per la diffusione di questo bel gioco.

    Avanti. :bye:

    img-banner.gif

  13. Cambierei (HO cambiato :mrgreen:) e lo farei con un sistema differente, leggero e dinamico.

    Con una disciplina equipollente, non sbilanciata a favore delle spadate, con mille regoline e regolette (oltretutto con risultati assolutamente di dubbio realismo), e misera in fatto di sviluppo della vita del personaggio non bellica.

    Questo l'ho trovato in WFRP e UA.

    Imho, proprio un altro pianeta.

    Osservando come gioco ora, dopo 2 anni di UA, Wfrp e Changeling, quando qualche settimana fa provammo D&D4, lo dico sinceramente, non riuscivo a capire a cosa stessi giocando O_O.

    Pareva risiko con le magie...

    Abbiamo smesso e tirato fuori il fantastico Aces & Eights - gdr che purtroppo nessuno di voi conoscerà ma che è davvero spassoso se si ama il Western ^^-

    ps: UA = Unknown Armies

    pps: ovviamente è tutto sempre IMHO.

  14. ded uccide il mercato

    A mio parere, invece, d&d salva il mercato.

    Se non ci fosse questa parodia di Gdr, al limite del wargame o del videogioco, e che io trovo orribile... devo ammettere che il gdr in italia si troverebbe solo di importazione.

    Quel noiosissimo cartonato, con tabelle, classi anni '80 e stereotipi del fantasy, ha un gran merito: fa sentire la voce del gdr.

    Se entri in un negozio di modellismo, di hobby, libreria o altro, vedere quel manuale ti dice

    ''Hei ciao, io sono il Gdr. Perchè non mi provi?''

    Che poi sia al contempo una malattia e che, proprio in quanto unico gioco ''famoso'' e quindi più giocato, affligga l'80% dei novizi e degli esterni dicendo

    ''questo e solo questo è il gdr: pallosissime fate, elfi, spade, magie e dadi a 20 facce''

    è un altro discorso... ed è ormai luogo comune.

×
×
  • Crea nuovo...