Tutti i contenuti pubblicati da andrea15172
-
D&D soldi, allineamenti, premi px
Vado leggermente OT sulla guerra . La guerra , DTM , è una cosa brutta, sporca e cattiva . Specialmente nel medioevo, l'epoca che D&D più o meno si ispira ( meno che più ) non c'erano scelte : o ti davi alla macchia oppure ti davano una spada spuntata, uno scudo di legno e via andare . Uccidere o essere uccisi . Il mio defunto nonno, che ti assicuro non l'ho mai visto mai fare del male a una mosca e che mi ha allevato , in guerra ha fatto cose terribili . Era cecchino , prendeva la mira da 700 m e sparava . E colpiva . Uccideva il nemico che neppure conosceva , perchè altrimenti l'avrebbero sopraffatto . Comunque sia, rispetto la tua interpretazione dell'allineamento , Se da DM giudichi che stanno andando oltre, fagli capire , sempre tramite un PNG ( mai intervenire direttamente da DM ) che quello che stanno facendo non va bene : " ma che fate ? Uccidete il prigioniero ? potevamo usarlo come merce di scambio , potevamo farci dare più informazioni , ecc. ecc.
-
Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
Vi ho mandato via mail cinque immagini di mappe planetarie , da cui scegliere quella che preferite . La risoluzione non è eccelsa , per motivi di file size . In realtà è molto meglio Scrivete ( magari in spoiler , per non influenzare gli altri ) l'ordine di preferenza , dalla preferita a quella meno . I colori sono quelli di un normale atlante scolastico , quindi l'altitudine è abbastanza intuibile . I picchi più alti sono di 9000 m . Una parola sulle proiezioni . La grande difficoltà dei cartografi è stata sempre quella di visualizzare la Terra ( sferica ) su un piano . La proiezione che più conoscerete è quella cilindrica di Mercatore , che però ha il difetto di ingrandire enormemente le zone polari . Quella che ho usato è la Wagner VII , un buon compromesso . Attendo commenti
- Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
-
D&D soldi, allineamenti, premi px
Ti faccio notare che nessun essere "umano" si comporta nella stessa maniera nell'arco della sua vita , il suo comportamento muta al variare delle situazioni e cambia perfino se la situazione è virtualmente uguale . Io posso essere la persona più buona del mondo , ma in guerra posso trasformarmi in un pazzo sanguinario spinto dallo stress , dal semplice istinto di sopravvivenza , o dalla mera logica del gregge . Giocare un allineamento sempre nella stessa maniera è quanto meno monocorde . Se persistono anche in situazioni meno stressanti , è ok previo avvertimento il cambio di allineamento . Poi dipende dall'interpretazione che dai tu DM .
-
D&D soldi, allineamenti, premi px
Ho letto per intero l'avventura ed ecco le mie impressioni 1) Le ricompense mi sembrano più che allineate, tieni conto che comunque i PG prendono la maggior parte dei tesori dai nemici uccisi . Puoi scrollarti di dosso il problema in due maniere: o giustifichi il fatto che l'ambientazione è strutturata in questo modo, cioè che non tutte le città hanno i forzieri traboccanti d'oro , oppure puoi dire " Ok, triplico la ricompensa , ma i tesori trovati vanno nelle casse della città come giusto bottino , e siccome vi pago fate come dico io " . Vedrai come fanno in fretta a cambiare idea . 2) Gli allineamenti vanno intesi come una guida , non come dei binari forzati . Io posso capire benissimo un NG che, preso dalla frenesia della guerra , non chiede e non dà quartiere , vista anche la ferocia degli invasori . Tieni conto che in situazioni di particolare stress, gli umonii tendono a reagire in maniera scomposta . 3) Questa è semplice . Se i PG hanno superato l'incontro troppo facilmente , non dare loro PX . Dai PX agli incontri dove se la sono sudata , più o meno . Se hanno rullato un gruppo di hobgoblin e non hanno speso risorse significative , vuol dire che l'incontro non da loro "esperienza " , numerica o no . Una osservazione : se cominciano a passare incontri troppo facilmente , allora hai un serio problema di bilanciamento . Comincia a pompare i PNG in maniera significativa
-
Call of Cthulhu (d20)
Io preferisco la versione D20 rispetto alla versione D100 , che comunque giudico positivamente . Tenete conto che ho TUTTI i manuali in Inglese della D100 , e ci ho giocato parecchio . Parlando di meccaniche , il D20 IMHO riesce a dare molto più equilibrio ai PG . I PF non sono così importanti , non è che 3 pf + COS a livello siano quella gran differenza . CoC d20 evita quei tatticismi simil-PP che ho visto molte volte tipo 90% in schivare , usare bastone ed usare pistola .
-
RatMan
L'unica volta che lo vidi io , nel lontano 1996 , era uno normalissimo , anche simpatico . Chiacchierammo per dieci minuti , visto che alla fiera ero l'unico che l'avevo considerato . Ma deve avere avuto quanche esperienza negativa con i gatti , e deve essersi perso a Udine ( dove sono riuscito io a NON perdermi, quindi è tutto dire )
- RatMan
-
Il concetto dietro la 3ed
Avevo dimenticato gli psionici . Grazie Dusdan.
-
Il concetto dietro la 3ed
Non sono d'accordo sulla prima frase . Ti faccio un esempio vissuto personalmente: dal 1989 al 1994 io e alcuni miei amici dirigemmo un circolo per appassionati di GDR, wargame , board games . Lì iniziai a giocare per la prima volta a AD&D . All'inizio con la 1ed, poi con la 2ed . Grazie ad alcuni DM/giocatori , la bella esperienza dell'inizio venne letteralmente mandata a pu***ne dall'uso aggressivo che facevano dei kit , delle classi opzionali , degli oggetti magici ( la AC di base per i PG era -10 ) . Era la 2ed a molti sì cara . Quattro anni dopo , altro gruppo , partecipai a una campagna a Ad&D 2ed nella quale lo sprovveduto DM introdusse quei due famigerati manuali di cui adesso mi sfugge il nome corretto ( uno era lo skills & powers ) . Bè, i giocatori iniziarono a fare combo aggressive , che insieme al sistema di combattimento con i critici e le parate , rendeva i PG ingestibili per il DM . Mi ricordo che nonostante ciò riuscii a tirare fuori un PG accettabile a livello di caratterizzazione , un ranger swanmay , che "però" aveva AC 0 al 1° livello senza armatura - e volava pure - . Ed era la 2ed . Il DM dovette , dopo un anno di tribolazioni , sospendere la campagna e ricominciarne una, e indovinate a che edizione ? - proprio la 3.0 - campagna che durò felicemente fino al 20° . I giocatori ebbero l'intelligenza di lasciar perdere l'aspetto del min/max aggressivo, si limitarono a fare dei PG giocabili . A conclusione , vorrei ripetere che il problema non è nei manuali, ma nell'uso che la gente ne fa . Quando leggo sul forum post del tipo "devo fare un PG che faccia un ca**no di danni a distanza cecchinoso al 17°" mi viene da rimettere la colazione.
-
Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
Gli strappi nella trama della realtà si stanno verificando perchè gli Dei hanno spostato questo Multiverso in una timeline alternativa per rimediare alle devastazioni della guerra delle tempeste, e il "processo" mostra qualche falla Detto questo, si potrebbe dire che le elvenstar, oltre ad avere grandi poteri, mantengono una sorta di equilibrio nell'intero multiverso . Per ragioni non ben chiare , le Elvenstar sono state poste tutte nello stesso pianeta . Per Kurnor : i piani esterni rimangono un cantiere aperto , possiamo aggiungerne quanti ne vogliamo.
- Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
-
Il concetto dietro la 3ed
Spiegami per cortesia in quale frase avrei confutato in qualche maniera il concetto di Cook . Ho soltanto detto che non me ne importa nulla, dal mio punto di vista, e che Cook, sempre secondo la mia opinione, ha un astio( comprensibile, visto che è stato buttato fuori ) nei confronti della wizard .Il perchè l'ha detto sono fatti suoi e solo suoi . Generalmente si tende sempre a parlar male degli ex-posti di lavoro . Ma non ho messo assolutamente in discussione la frase , ci mancherebbe . Io mi sono trovato bene con BD&D , con Ad&D ( un pò meno , ma la colpa era del Dm e non del regolamento ) ,con la 3.0/3.5 . E probabilmente se avessi la possibilità di giocarla , anche con la 4° . Min/max , PP , simil WoW o meno Ho la netta impressione, e spero di sbagliarmi, che ognuno affigga al suo personale portone della chiesa di Wittemberg le proprie tesi dicendo " Ecco ! La 'mia' edizione ( bd&d , Ad&d , 3.0 , 4.0 , e homerules varie ) è la migliore ! Le altre fanno schifo ed ecco le prove ! " BD&D ha un feeling che nessun altra edizione ha ? Mi fa piacere , la penso così anch'io Ad&D non premia il min/maxing ( chissa poi cosa vuol dire premia ? Se il premio fosse aver più successo con le ragazze ci sarebbero stuoli di avvocati specializzati in d&D ) ? Bene . Se mai tornerò a giocarci lo terrò ben a mente la 3.0/3.5 premia il min max ? Bene . La prossima sessione proferirò questo dogma ai miei giocatori i quali diranno " Beh ? E allora ? Ci fai il riassuinto dell'avventura , che vogliamo GIOCARE DI RUOLO con i nostri PG ?" La 4.0 è la fotocopia di Wow ? Se mai ci giocherò mi porterò dietro il Joypad , per poi buttarlo via dopo che avrò capito che anche nella 4.0 il perosnaggio è nella tua testa , non in un insieme di numeri su una scheda .
- Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
-
Il concetto dietro la 3ed
Ho seguito con interesse la discussione finora , e la prima cosa che mi viene in mente da dire è "e allora ?" il buon Monte Cook , che fra parentesi stimo molto, ma che penso abbia il dentino avvelenato con la Wizard,ci ha fatto l sconvolgente rivelazione che la 3ed premia chi si studia le combo migliori . Beh, a me non me ne può fregà de meno. Sono 22 anni che gioco a D&D, e il mio interesse principale è sempre stato quello, a parte il divertimento, quello di raccontare una storia, che sia la storia di un personaggio oppure quella più estesa di un mondo o di una parte di esso. L'immedesimazione nel personaggio, nella storia , questo quello che conta. L'ho fatto con BD&D , con Ad&D 1° e 2 ° edizione , con la 3.0/3.5 , e forse lo farò con la 4° . E a Cthulhu, a WFRP e a quant'altro avrò la fortuna di giocare. Alla fine non si ricorderà il personaggio che faceva un miliardo di danni, ma quello caratterizzato meglio . Nella mia campagna che è durata nove anni, sapete chi ricordano di più i miei giocatori ? Non il supercattivone che ti spazzava via con un colpo di falce , ma Diverso , un troll a due teste sfigato che si rigenerava e compariva nei momenti meno adatti . Bisogna sempre rapportare le proprie esperienze di gioco all'argomento. Io , come giocatore , ho sempre badato il giusto al min-maxing, anche perchè il DM badava a raccontare una storia , non a mettere una sfilza di combattimenti dietro l'altro e basta . C'è un giocatore che passa le notti a studiarsi le combo per fare Pun-pun ? Contento per lui, vorra dire che aiuterà gli altri meno esperti, se vuole , e gli altri aiuteranno lui a ragionare al di là dei puri numeri su una scheda . Come dicevano altri utenti , il tutto passa sempre dal filtro del DM e del compromesso fra i giocatori . Potete discutere all'infinito del conflitto fra i massimi Sistemi , ma sarà sempre teoria e solo teoria . Mi sembra di essere a Bisanzio nel XV secolo , quando si parlava solo di teologia , anche nelle piazze e nelle botteghe . Mettetevi intorno a un tavolo e giocate. Con tre manuali o con mille , non importa . Non è il numero dei manuali o il sistema, ma la testa della gente .
-
Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
I piani esterni rimangono un cantiere aperto . Diciamo che per ora siamo a posto perchè ho dato una casa a tutte le divinità . Se vi viene l'ispirazione l'aggiungiamo all'elenco Gli "strappi" sono da definire . Si può andare da zone di "wild magic" , a presenza di mostri o posti strani , a semplici variazioni di temperatura , a "angoli strani" di lovecraftiana memoria .
-
Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
Eccoci arrivati alla parte più succosa . Abbiamo capito com’è fatto il multiverso e quali sono le Forze che lo governano . Ora dobbiamo occuparci del mondo vero e proprio, dove i PG e i PNG interagiranno per la maggior parte della loro vita d&desca . Vi chiederete , forse , che cos’è che rende questo mondo diverso rispetto ad altri mondi fantasy . Ecco riassunti brevemente i concetti di Valdskrye : - ambientazione “planetaria” : copre tutto il mondo e non solo una parte come molte ambientazioni - grande varietà di razze e di culture - gli umani non sono la razza predominante . Sono una robusta minoranza . - il trasferimento in una timeline parallela sta causando “strappi” nel tessuto della realtà . Questo è un ottimo metodo per introdurre mostri , posti molto particolari , con moderazione . La caratteristica che rende Valdskrye unico rispetto agli altri pianeti del multiverso è che in questo mondo sono le “Elvenstar” , le “stelle elfiche” . Sono artefatti potentissimi , a forma di gemma , dalle origini misteriose , dai poteri praticamente smisurati . Elvenstar è un nome impropriamente usato , perché , in realtà di elvenstar ce n’è una sola , la più conosciuta ; le altre hanno nomi differenti , ma lo userò per comodità . Queste gemme sono 12 . Una è la “elvenstar” vera e propria , ed è in possesso della regina Kal-Raan del regno di Wendyr . La seconda , chiamata la Gemma Verde , è stata in mano agli eroi della guerra delle tempeste prima che sparisse . Le altre sono da definire . Per fare un esempio, la Elvenstar di Wendyr permette , senza costi , di aggiungere talenti di metamagia molto potenti agli incantesimi . Veniamo alle mappe . Caricherò sulla wiki delle mappe del pianeta create con il Fractal Terrains Pro . FTP è un programmino che permette di creare pianeti verosimili immettendo dei dati come diametro , percentuale di massa emersa , e tante altre cose . Il programma sforna CLIMA , ALTITUDINE , TEMPERATURA , fiumi ecc. ecc Dicevo , metterò un po’ di mappe dalle quali scegliere quello più adatto . Tenete conto che il tutto è editabile , cioè posso sprofondare continenti , creare isole e altre cose . Una volta scelta la mappa , ci focalizzeremo su singole regioni che andrò a mappare con il Campaign cartographer . Quello che dovremo fare , è creare i regni ( usando le razze contenute nel file Razze all’inizio del topic ) e “cucirli” con una storia verosimile , e che io mapperò , estrapolando le regioni dal fractal terrains . Più tardi vi spiegherò come vorrei che venissero scritti i regni e i concetti che ci sono dietro .
-
Rifocalizziamoci (non psionicamente)
Le build in Call of Cthulhu le ho viste , purtroppo . Un giocatore faceva i suoi personaggi con lo stampino : 90 % in schivare , in usare bastone e pistola . Punto Solo una puntualizzazione
-
Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
Si , devi creare l'account Akreek-tuk , il piano dei Goblinoidi Allineamento : malvagio leggero Tempo : normale Gravità : normale Dimensioni : continentale ( 6000 km ) Questo piano è stato creato a immagine e somiglianza di Grounton , il bellicoso Dio dei goblinoidi . La morfologia è quella ideale per i clan di quella razza : catene di montagne , colline accidentate , caverne , foreste . Grounton risiede in una immensa fortezza arroccata sul fianco di una montagna , da dove osserva lo svolgersi delle ostilità sul piano . Attualmente vi sono cinque fazioni in lotta fra di loro : i goblin Akreek-tuk e Kaleek , i bugbear Ashrasath , gli hobgoblin Drumtas e Malerosibar . Ognuna sembra ottenere di tanto in tanto la supremazia sulle altre, ma questa è un’illusione, in quanto Grounton interviene per riportare l’equilibrio fra le parti , il tutto per mantenere uno stato costante di guerra . I guerrieri più meritevoli entrano nella milizia personale di Grounton all’interno della fortezza . Chi entri nel piano e non appartiene a una razza goblinoide viene immediatamente percepito come ostile e attaccato . Questo non ferma bande di coraggiosi avventurieri che entrano per cercare di depredare i forzieri dei clan , che si narra siano pieni di favolosi armi e armature magiche .
- Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
- Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II
-
Dopo 3 mesi dall'uscita della 4ed, cosa avete deciso di fare?
Generalmente un sondaggio , se non effettuato con metodi rigorosamente statistici , lascia un pò il tempo che trova . Ma noto che le preferenze si avvicinano molto a quelle del precedente sondaggio , e che manca stranamente del tutto una parte di utenti che si affacciano per la prima volta alla 4ed . Sempre prendendo i dati con le molle ( il sondaggio non è ancora concluso ) , si può dire che c'è , all'interno della nostra piccola comunità , uno zoccolo duro di utenti che rimane alla 3.5 , all'incirca il 50 % , voto più voto meno . Che siano "storici" o no , questo non lo si può vedere , però .
-
Saga del Belgariad
Per lungo tempo è stata la mia saga preferita ( iniziai a leggerla tipo 17 anni fa ) ma adesso mi lascia un pò indifferente . Ho tutti i libri ( dalla regina della magia in poi )
-
Perché continuiamo a giocare a D&D?
Se avessi tempo , mi piacerebbe giocare a CoC , ad Ars Magica , a WFRP e a un sacco di altri sistemi . Ma tempo non ce l'ho . Già è molto se riesco a tirar fuori tra mille difficoltà una sessione quindicinale di D&D . Rimango a D&D perchè ci gioco da 22 anni , e bene o male mi è familiare e relativamente semplice . Perchè anche se non ho tempo di scrivere un'avventura o un'ambientazione ne trovo mille da acquistare .
- Nuova ambientazione in sviluppo - Valdskrye II