Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nazgul80

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nazgul80

  1. COOOSA???? MA TE SEI IMPAZZITO!!!!! Andare a ficcare il naso nei piani esterni??? NoNoNoNo... Così magari mi ritrovo con crociate di Inevitabili e Solar che mi danno la caccia in tutto il multiverso perchè sono Non-Morto e Bastardo-Dentro... e magari solo perchè m'hanno visto passare di là... :lol::lol:
  2. Verovero... però devi considerare che questo Lich è stato creato ai tempi dell'Ad&d quando queste regole non erano minimamente specificate...inoltre, è in un sasso ma non in un macigno... infatti il sasso è poco più grande dell'anello...e di certo qualche mm di pietra non può freanare l'influsso magico del filatterio...il sasso inoltre è adagiato sul fondo marino fra migliaia di altri sassi...ma non sotto...insomma...il DM potrebbe tranquillamente essere tollerante... Spoiler: ...spero...
  3. Dunque...il Filatterio....bello il Filatterio.... Allora, il filatterio del mio Lich è un anello, racchiuso in un sasso sul quale sono stati castati aura imperscrutabile di Nystul, anti-individuazione del magico ed ogni tipo di gadget anti-individuazione che il KGB e la CIA possano mai aver concepito con PERMANENZA.:lol: Ma non finisce qui, con teletrasporto senza errore mi sono trasportato nel più profondo abisso dell'oceano (stile Fossa delle Marianne) e qui lo ho mischiato ad altre migliaia di sassi... Immaginate la caterva di Desideri che sono necessari anche solo per trovarlo...non dico poi per raggiungerlo, prenderlo e distruggerlo... :cool:
  4. No...il druido che ne tocca da una donnola è VERAMENTE TROPPO!!!!:lol::lol: Sessione scorsa, lo stregone gnomo, amante degli scherzi, altera le sembianze del maggiordomo di casa sua e lo fa diventare una Biondona Strappona tipo Claudia Shiffer dei tempi migliori... Il guerriero braccio destro dello stregone è a letto con la sua nuova conquista, una ragazza sedotta la sera prima... Lo stregone manda il maggiordomo a svegliare il guerriero a schiaffi, spacciandosi per sua moglie e urlandogli le peggio cose... Morale della favola il guerriero ne tocca dalla (finta) moglie e dalla nuova fiamma...una scena impagabile...:lol:
  5. Beh...dipende anche dalle esperienze personali...e molto dal modo d'interpretare...dovresti cmq provare secondo me a ruolare un PG "Eroe"...ti assicuro che danno delle grandi soddisfazioni... Di tutti i PG che ho ruolato quelli che mi hanno fatto provare più piacere sono Anirion Ethelian Majere (Paladino di Paladine nonché Cavaliere di Solamnia) e Sargas Zarathos (Mago CN con Kit Psicopatico...una meraviglia:lol:)...e tuttavia quello che mi ha dato più soddisfazioni dal punto di vista epico era Anirion...anche perché oltre ad un background ben definito si ritrovava in una situazione da cardiopalma...con tutto il mondo contro...veramente bello...
  6. OT Eh va beh...ma è dovuto ricorrere a mezzucci ed alleanze...come è nel suo stile... (resta sempre un wannabe:cool:)
  7. OT- Sarei proprio curioso, a questo proposito, di vedere come hanno strutturato l'ambientazione di Dragonlance... Mio fratello ne è innamorato da quando giocava a D&D e devo ammettere che mi ha trasmesso molto del fascino di quell'ambientazione... Sarei anche tentato di regalarglielo per il compli che fa in questi giorni ma voi che ne dite? E' una follia con la 3.5 già passata e la 4Ed alle porte???
  8. OT -- E ce l'hanno con Cyric a ragione...è solo un wannabe..un dilettante che ha rubato le sfere d'influenza di Bane quando questi è stato sconfitto da Tyr ... OT a parte...tutti gli allineamenti sono belli se ruolati bene ed hanno una loro ragione d'esistere... C'è da dire tuttavia che quelli più "Epici" ed "Eroici" (e quindi, per certi versi, più belli da ruolare) risultano quelli Buoni se non altro per lo spirito di sacrificio che è molto più forte e presente rispetto ai Malvagi i quali tendono ad essere, nella maggior parte dei casi, molto più egoisti dei Buoni o Neutrali.
  9. OT -- Si in effetti ammetto di essermi lasciato prendere un po la mano... Ma sai, dopo 6 pagine di post dove si diceva di tutto e ci si appellava ai peggio manuali ho avuto come una crisi di rigetto... Anzi chiedo scusa se sono sembrato un po arrogante e fuori luogo ma certe cose mi danno un po fastidio... Non fraintendermi non ce l'ho con nessuno in particolare...è solo che sarebbe bastato partire dal principio e con pacatezza senza per forza scannarsi su ciò che dice un manuale o l'altro...
  10. Infatti, noi stavamo discutendo se, nel caso di acquisto di manuali in Inglese, convenisse o meno comprarli in un negozio in Italia o ordinarli direttamente da Amazon...ma la domanda non si pone neppure... Da Amazon c'è un risparmio, ad occhio e croce, del 30%/40%...
  11. Ovviamente il mio post era ironico e scherzoso... E' ovvio che qualsiasi interpretazione "di spessore" è più che ben accetta...ed anzi risulta il fine ultimo (imho) del giocare di ruolo... Il comportamento distruttivo da adolescente in fase di sviluppo non è nemmeno contemplato nelle mie ambientazioni... Tanto per rendere l'idea fai conto che appena il gruppo di PG (malvagi) è entrato nella capitale in cui sta svolgendosi l'avventura (Capitale con allineamento LN puro, l'ordine assoluto, un re malato e debole, controllata dai generali in carica) hanno ricevuto un netto segnale di come funzionano le cose li'. (Un ragazzetto di 14 anni circa ha tentato di rubare la borsa dell'oro ad un PG, le guardie della città lo hanno visto, agguantato, portato in un vicolo e pestato a sangue.) Il contrasto che si creerebbe con un PG ruolato come intendi tu sarebbe meraviglioso...t'immagini che situazioni? (sempre se riesce a sopravvivere s'intende)
  12. :redface:Se posso permettermi una "piccola" osservazione direi che fino ad ora "tutti" hanno messo in tavola "molto" senza badare ad andare con ordine (ma che paladini siete???). (ovviamente sto scherzando) Non si può dare una definizione esatta del "Paladino Universale" che sia al 100% corretta allo stesso modo in cui non si buò definire con esatta precisione cosa sia "Bene" e cosa "Male" (e questo dovrebbe essere un punto non confutabile visto un percorso di più di 3000 anni di cultura filosofico-religiosa che, a tutt'oggi, non è ancora riuscita a rispondere appieno al quesito). Appurato questo, e visto che non siamo nè divinità, nè santi, nè illuminati che conoscono le metafisiche perfezioni di un mondo "Iperuranio" dobbiamo partire dalla nostra vita. Ecco dunque che una profonda caratterizzazione del personaggio per cultura, morale, educazione (etc) ricevute (dal PG) ci forniranno la chiave di volta per l'interpretazione del nostro Paladino. Tanto per citare Seneca che mi sembra cogliere pienamente il problema della dicotomia Legge-Bene: >---"Se vogliamo essere giudici giusti di tutte le situazioni, in primo luogo dobbiamo convincerci che nessuno di noi è senza colpa. Lo sdegno maggiore nasce da questa mentalità: "Non ho commesso colpa" e: "Non ho fatto niente". No: è che non confessi nulla! Ci sdegniamo se ci è stata inflitta una ammonizione o una pena e, nello stesso tempo, pecchiamo di nuovo, aggiungendo al male fatto l’arroganza e la ribellione. Chi è costui, che si professa innocente davanti a tutte le leggi? Ed ammesso che sia così, che innocenza striminzita è l’esser buoni a norma di legge! Quanto è più estesa la regola del dovere di quella della legge! Quanti obblighi impongono la pietà, l’umanità, la liberalità, la giustizia, la lealtà, tutti valori che non sono traducibili in leggi dello Stato! Ma non riusciamo nemmeno ad esser fedeli a quella normativa ridotta all’osso: alcune cose abbiamo fatto, altre pensato, altre desiderato, altre favorito; di certe azioni, siamo innocenti perché non ci sono riuscite. Pensando a questo, siamo più giusti con chi sbaglia, abbiamo fiducia in chi ci rimprovera; non adiriamoci per nulla con i buoni (e con chi non dovremmo adirarci, se lo facciamo anche con i buoni?) e, soprattutto, non adiriamoci, con gli dèi: non è per legge loro, ma per la nostra condizione di mortali, che soffriamo i disagi che ci accadono."---< Questo direi che è un buon riassunto del Bene e della Legge intesi in senso obiettivo ed intesi nella maniera che è più vicina al mio sentire ...c'è tuttavia da aggiungere che questa filosofia viene considerata germe del cristianesimo che si svilupperà di lì a poco, ecco dunque che può venir considerata per certi versi "faziosa" (pur se rispettabile visti i valori "universali" che incarna). Ecco dunque che non sbaglia chi interpreta il Paladino come un invasato convinto di fare il bene, nè sbaglia colui che cerca di dargli un ruolo un pò più da santone "hippy" come qualcuno lo ha definito. L'importante è che la morale alla quale si rifà il Paladino sia ben definita, il che NON VUOL ASSOLUTAMENTE DIRE ESTREMIZZATA. IL Paladino (imho), come già postato più volte altrove, non è un monaco Jainista che ritiene sacra la vita di TUTTI gli esseri viventi...nè è un folle sterminatore che uccide un bambino perchè ha rubato una mela. Inoltre..se ci mettiamo a discutere sui punti di vista non se ne esce più... ES (stupido ma mi è venuto così su due piedi): I maghi del Thay hanno istituito una dittatura. Il Paladino che gli si oppone con la forza cercando di cambiare la situazione (magari con la forza, visto che il suo uso NON E' per niente estraneo al Paladino) mi ricorda tanto il soldato americano che, convinto di portare la democrazia in un paese oppresso, va in missione in Iraq. Egli versa il sangue altrui ed il proprio, rischia persino la sua vita per perseguire i propri ideali, e dal suo punto di vista è nel giusto. Lui non lo fa per politica (non è un politico ma un soldato), non lo fa per un barile di petrolio in più o in meno (non è certo questo a spingere il singolo)...lo fa per senso del dovere (verso i suoi compagni, la sua patria, la sua famiglia) e per lealtà (sempre verso i compagni, la patria, la famiglia e verso i suoi ideali di giustizia e libertà) ma questo non vuol dire che compia un atto "Giusto" o "Buono". Perchè? Perchè "Giusto" e "Buono" vanno di pari passo con valori come la Libertà (che lui persegue si, ma imponendola, non proponendola) il rispetto della Vita e della Cultura altrui (che in questo caso sono assenti) etc... Tutta questa odissea per dire che per interpretare bene un personaggio complesso come il Paladino, così come per vivere in questo mondo si DEVE (e non dovrebbe, visto che al giorno d'oggi sembra purtroppo un optional) avere un codice Morale ben definito(che si può avvicinare di più o di meno all'ideale di Bene)...ed inoltre ricordarsi che un'azione è "Positiva" (non diciamo "Buona" che è un pò troppo pretenzioso) o "Negativa" indipendentemente dalla persona che la attua ed indipendentemente dalle motivazioni che portano a compierla. ("Il fine non giustifica MAI i mezzi" ma questo è un pò OT e richiederebbe più post.) Tutto ovviamente IMHO (ma neanche tanto Humble in fin dei conti ) EDIT: Per farmi odiare un pò dirò, giusto perchè mi è rimasto VERAMENTE nel gozzo, che (pur essendo in ambito ludico) ritengo l'andare a cercare in un manuale di D&D la definizione (dietro cui barricarsi) di Morale, Bene ed altri concetti universali una Blasfemia contro tutto ciò che è Intelletto...e non sto scherzando...
  13. Beh...un pò come tutti gli altri manuali specifici...forniscono un ventaglio di descrzioni su di un mondo ampio e ben definito che, con un pò di sana fantasia, potresti strutturare da solo... Inutili se uno ha un pò di fantasia e senso della misura; gli spunti che offrono non sono che l'immagine sbiadita di un prodotto altrui...non riesco proprio a sentirli miei... Ah...rimpiango un pò quando passavo le mie giornate di studentello a creare Kit per le classi dell'Ad&d... Nel terzo millennio i cibi precotti dominano...e non solo in cucina...
  14. Contaci...non ho mai visto un cambio favorevole in NESSUNISSIMO tipo di oggetto importato dall'estero... moolto più conveniente ordinarlo direttamente là...
  15. Concordo...il CM è per certi versi "facile" da interpretare ma non è fatto per durare... E' il classico rissoso che sfrutta ogni occasione per scatenare casini...solo che di solito, nelle ambientazioni di D&D, non ci sono solo contadini e vecchiette con le quali prendersela...ecco perché durerebbero poco...
  16. Se posso intervenire per una piccola precisazione direi che, al di là del modo personale di interpretare un PG (de gustibus non disputandum), vi è comunque un modo diciamo "oggettivo" di condurre gli allineamenti in generale e riguardo alle classi applicate. Personalmente ritengo che il Paladino (che peraltro deve molto alla figura storica del templare, che non era proprio la più pacifica delle persone) debba essere considerato per quello che è ovvero un "picchiatore" (nell'aD&D rientrava sotto la categoria "combattenti"). Come già postato altrove, il Paladino è il braccio armato della divinità, va a giro corazzato fino ai capelli e la sua massima aspirazione, nella maggior parte dei casi, è quella di impugnare un "sacro vendicatore" per combattere il male ovunque si trovi. Il Paladino non è un monaco Jainista che vaga per il mondo in sintonia con il tutto. Il Paladino è molto più simile ad un inquisitore che a un prete missionario (per fare un esempio più vicino alla nostra cultura). Ego ritengo che un'interpretazione da "santone", per quanto sia ovviamente sempre possibile, non sia comunque la più indicata. Un Paladino è un uomo d'azione...per convertire i malvagi ci sono Chierici e Monaci... (direbbe Sargas Zarathos, Paladino di Torm) Tutto ovviamente IMHO
  17. Ehhhh...qui la discussione potrebbe richiedere ere geologiche... Faccio comunque un breve riassunto della mia personale visione... Dico subito che non ho votato poiché, come altri hanno già fatto notare, la spada in questione, come tutti gli oggetti, è neutra. Da un punto di vista storico-antropologico potrebbe venire considerata un oggetto positivo poiché altro non è che un passo in più dell'umanità verso il "progresso". (:blahblah:Per coloro che volessero obiettare che una spada non è "progresso" dico subito che comunque risulta un passo storico necessario alla formazione del mondo come lo conosciamo...quindi è un tassello del mosaico del "progresso") Da un punto di vista "Morale" potremmo ritenerlo un oggetto generalmente "negativo" o comunque legato al "male" poiché inventato al fine di "ferire ed uccidere" (altri esseri viventi) Bisogna tuttavia considerare che tale oggetto serve anche a "difendersi" e non solamente dal prossimo ma anche da animali aggressivi, quindi potrebbe essere considerato un oggetto "buono". Ecco dunque che si viene al punto... Al di là delle valutazioni personali l'oggetto è dunque NEUTRO...anche perché tutte le azioni che gli vengono imputate ("buone" o "cattive" che siano) dipendono UNICAMENTE da chi usa l'oggetto. Una spada NON AGISCE a meno che non la si impugni (non tirate fuori le spade animate please...). L'utilizzo che se ne fa inoltre NON CAMBIA MINIMAMENTE la valutazione MORALE dell'oggetto ma quella semmai di chi ne fa uso. Ecco dunque che non può essere considerata "Buona" o "Malvagia" (a meno che non sia un oggetto intelligente ma questo è un altro discorso). Il fatto che sia Vorpal non fa altro che "amplificare" le sue capacità con conseguente "amplificazione" della valutazione morale dell'utilizzatore. Sull'utilità o meno di un potenziamento Vorpal beh... +5 è davvero tanto!!! Concordo con chi dice che è troppo costosa per ciò che può rendere in generale...ma pensate anche a cosa farebbe in mano ad un PG particolarmente fortunato. Direi che il costo tiene conto anche di questo...ed è quindi equilibrato (ciò non toglie che non è un potenziamento che metterei sulla mia spada;-)) P.S. scusate se sono stato un po prolisso.
  18. Beh...attualmente è ancora "Under Construction" perchè ho fatto solo i quartieri nei quali erano ambientate le sessioni...però quando sarà pronta prometto di metterla sul sito (se me lo concederanno, le foto infatti, pur se ritoccate, sono prese da Google Maps e mi sa che hanno copyright).
  19. :climb2:Certo che non ci credo cavolo!!!! :swear:Io lavoro 8 ore il giorno dal lunedì al venerdì, gioco a calcetto una volta a settimana e faccio le prove di teatro una volta ogni due settimane...PERO' LE SESSIONI, ALMENO ABBOZZATE, LE PREPARO!!!! Non è tollerabile che uno dica: no, non ho tempo...è una mancanza di rispetto...nei confronti degli altri giocatori che il BG se lo sono fatto e soprattutto nei miei confronti...che ogni volta devo preparare qualcosa...(e di solito è ben più di "qualcosa") Pensa che, per questa campagna, la capitale nella quale stanno giocando attualmente è stata strutturata con una mappa generica che rappresenta la città dall'alto e, per i singoli quartieri, sono andato su Google Maps ed ho cercato le zone più calzanti per poi ritoccarle e stamparle a colori su carta fotografica, fornendo così la mappa di una città enorme con locali, negozi, locande, castelli etc...tutto posizionato in un'esatta spazialità... E scusa se è poco...c'ho fatto le 3 di notte per tre giorni di fila...:banghead:
  20. Mica tanto...in fin dei conti io non ho chiesto "Guerra e Pace" ma solo due righe di BG...che al primo livello possono anche essere una misera traccia, un'idea...ma quando cominci con PG di terzo livello cavolo...almeno sapere chi sei...da dove vieni...un NPG di 3° livello è comunque una persona abbastanza forte e famosa, con una certa posizione..ed ha un storia...e tu PG? Da dove sei sortito? Ti sei materializzato dal nulla già forte e fighissimo? Capisci cosa intendo?
  21. Beh...la CD minima per individuare un Glifo d'interdizione è 28...non è che sia pochino...anche se il ladro avesse speso tutti i gradi nell'abilità avrebbe comunque un bonus di +13 di gradi che, con un po di destrezza e eventuali bonus razziali potrebbe arrivare ad essere al max un +20...ci sarebbe cmq il 40% di possibilità di sbagliare che con tutte quelle trappole stra-letali è un po alta come probabilità... Poi ovviamente bisogna vedere che tipo di trappole sono...però...è cmq rischioso... il malefico 1 è sempre in agguato...:lol:
  22. In definitiva non è possibile avanzare a meno che tu non abbia dietro un carretto di verghe dell'evocazione o una libreria di pergamene... Quindi, a meno che uno non sappia che cosa lo aspetta, possiamo facilmente dedurre che questo Dungeon sdraia l'85% circa dei PG che ci si avventurano...
  23. L'ho cercata a lungo ma non ho trovato niente...temo proprio che dovrò scervellarmi quando la farò fare (tradurre e al tempo stesso masterizzare è un po un casino)...
  24. Mitico Tomb of Horrors...:banghead: GARY GYGAX RULES!!!!!!!
  25. Esatto...ma non è più un problema oramai... Sabato e domenica abbiamo fatto ben 2 sessioni intensive di 4 ore ciascuna (non avevamo veramente un c***o da fare:-p) ed il giocatore (comee da copione) non si è presentato... Beh...poco male...non perdiamo molto e si snellisce il gioco...(ora sono 5 PG)... P.S.: so che può sembrare un pò altezzoso come discorso ma vi assicuro che se lo faccio è perchè ci sono mille ragioni dietro...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.