Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Fandango16

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Fandango16

  1. Master Non mi piace la violenza gratuita, ma non posso tirarmi indietro, o metterei a rischio la missione. Guardo Closh, poi guardo Betil e il mezzorco. Infine guardo di nuovo Closh, alzo le spalle con un profondo respiro e rispondo: Farò quanto necessario...con le armi o senza? Attendo la risposta, appoggio lo zaino a terra e mi preparo a combattere. Betil è un sanguinario malvagio e sicuramente il mezzorco non sarà da meno. Devo stare molto attento. Se lottiamo disarmati, mi tolgo la cintura con le armi, altrimenti prendo il.martello da guerra e una delle due asce leggere e studio il mio avversario.
  2. Fandango16 ha commentato in aza's file in Avventure
    Ho provato a scaricarla, ma non parte il download.
  3. master Uh, è andata bene, sembra gentile Bene, una volta dentro chi guida la difesa? Devo usare il mio nome? Posso riposare un poco o dobbiamo partire subito? (nel caso si possa riposare) Prendo commiato dal mio ospite e lo ringrazio molto chinando la testa. Chiedo anche se c'è qualcosina da mangiare e vado nella mia stanza. Sistemo le mie cose, le pulisco dalla polvere del lungo viaggio e mi metto seduto sul letto. E' proprio comodo! Prendo i miei attrezzi da intagliatore per lavorare un piccolo pezzo di legno raccolto durante il tragitto. Voglio fare un bel fiore da appoggiare sul tavolone della sala comune come ringraziamento. La mia missione mi attende a breve e devo essere pronto. Finito il lavoro, mangio qualcosa e mi stendo sul letto in attesa del momento di partire, godendomi ogni istante di questa mia bellissima stanza. (nel caso NON si possa riposare) Ok, uso un attimo il bagno e sono pronto. Entro nella mia stanza e vado verso il bagno, guardando il bel lettone Uff, speravo di provarlo subito... Mi spoglio delle mie cose, appoggio lo zaino a terra, e vado nel bagno a sciacquarmi la faccia per rinfrescarmi un po' dopo la lunga camminata. Non sta bene farsi aspettare troppo, andiamo. Esco dal bagno e mi rimetto lo zaino sulle spalle, tornando velocemente nella sala principale. (appena mi presento per la missione) Eccomi Closh, sono pronto.
  4. Nel mio tavolo ideale a fine sessione si scrive un resoconto della sessione, una sorta di diario degli avventurieri che tiene nota di quello che è successo, delle persone incontrate e dei luoghi visitati. Serve a tutti per ricordarsi cosa è successo nel tempo e serve soprattutto al master per non dover tenere montagne di appunti, qualora fosse necessario improvvisare qualcosa*. Sempre nel mio tavolo ideale questo diario verrebbe scritto a turno da tutti (oggi io, la prossima sessione te e così via) e sarebbe integrabile da tutti (magari utilizzando un file online). *un esempio che mi viene in mente sono gli avventurieri che cercano un ragazzino di strada per consegnare un messaggio in cambio di una moneta. Il master non aveva pensato a questa cosa ma ritiene plausibile trovare un png che soddisfi le loro esigenze e si inventa Jacob, ragazzino di 6 anni che gioca in una strada davanti alla sua casa. I PG si aspettano di ritrovare Jacob anche le volte successive che passeranno da quella strada e il master si deve tenere un appunto sul PNG appena incontrato. Se a fine sessione i giocatori (master e PG) hanno scritto il diario che tiene nota di Jacob, tutti possono andare a verificare come si chiamasse il ragazzino, alleggerendo il lavoro del master.
  5. Io mi sono sempre aggregato e quindi per forza di cose ho sempre cercato di essere aperto e tollerante, proprio perche volevo giocare. Andando nello specifico, se dovessi organizzare, oltre a luogo giorni e orari metterei: 1) gioco con basso livello di potere (livelli bassi, no multiclasse, point buy...) 2) master alla pari (dadi allo scoperto, stesura del diario collettiva a turnazione...) 3) trasparenza e "legalità" (gioco più possibile attinente alle regole scritte, correggere gli eventuali errori nelle sessioni future, mini lista a fine sessione mi è piaciuto/non mi è piaciuto) 4) gioco incentrato alle azioni (limitare le discussioni al tavolo, calcolare lo scorrere del tempo, chat di gruppo per le discussioni più lunghe e importanti...) Soprattutto vorrei provare il punto 2.
  6. Da ragazzo ho sempre giocato con gli amici. Da adulto invece ho sempre cercato con gdr player e ho fatto una campagna multitavolo a Codex Venator. Devo dire che col primo gruppo non mi sono divertito molto (anche perche eravamo molto incostanti) invece nella campagna multitavolo mi sono divertito molto. Nel gruppo "casalingo" attuale sono arrivato per caso, ma mi sono trovato bene. Per la mia piccola esperienza di gioco con sconosciuti, se mai dovessi organizzare qualcosa io, scriverei una sorte di dichiarazione di intenti per capire cosa e come vorrei giocare insieme. Devo dire che, secondo me, per giocare insieme dal vivo al tavolo bisogna prima di tutto avere una forte "affinità logistica" (luogo, giorni, orari) e bisogna essere tolleranti e aperti con lo stile, per evitare di essere troppo selettivi o di non riuscire a giocare mai.
  7. Krok - Cavaliere delle Rune Master Arrivo di fronte al portone, la spilla mi dice che sono arrivato. Bevo dalla borraccia, la passeggiata mi ha messo sete. Mi sbrodolo la casacca per la troppa foga e provo a sistemarmi meglio che posso. Entro nella casa curioso di conoscere la mia prossima missione e rimango sorpreso di vedere il mio nome su una porta. Mi sento importante e tutto entusiasta entro nella mia stanza. Che bella stanza piena di comodità...addirittura un letto in cui potrei stare disteso! Qualcuno mi chiama, senza esitare mi volto e torno nella stanza centrale ascoltando in silenzio quello che il mio nuovo contatto deve dirmi, lanciando timidi segnali di assenso ogni tanto, giusto per fargli capire che sto ponendo attenzione a quello che dice. Quando arriva il momento di rispondere, rimango un attimo in silenzio e deglutisco, tradendo una certa agitazione. Mi sembra un buon piano, ma... (tentenno) avrei alcune domande. (deglutisco di nuovo) Come faccio a riconoscere la squadra? Il mercante è dei nostri? In caso contrario come farò a liberarmi dal mio compito di guardia del corpo? Ecco, sicuramente ho fatto una domanda stupida. Che idiota - C H E I D I O T A! Mi mordo le labbra, ma cerco di non tradire i miei sentimenti. Probabilmente sto sudando.
  8. Ti ho mandato la scheda per MP, fammi sapere se l'hai ricevuta. 🙂
  9. Probabilmente il guerriero si adatta meglio. Vedo entro domani di mandarti una scheda.
  10. Grazie per la risposta! Ho letto nel post iniziale che si tratta di un gruppo buono che lavora con gli Arpisti. In realtà non avevo in mente un solo personaggio specifico, ma ultimamente stavo esplorando l'idea di giocare un "lottatore" in cerca di sé stesso. Pensavo ad un personaggio molto forte, ma anche molto sensibile che, schernito dalla sua gente, decide di mollare tutto per seguire il circo pensando di trovare lì la sua dimensione. Quando scopre di essere diventato solo un fenomeno da baraccone, decide di andarsene per cercare la sua vera strada e viene intercettato dagli Arpisti. Sentirsi parte di un gruppo che cerca il bene delle persone, pur non comprendendo benissimo come funziona, gli ha dato nuovo entusiasmo.
  11. Ciao, io sarei interessato, ma vorrei capire prima per cosa verrà utilizzato Discord (ahimè, non sono molto pratico...) e che frequenza di interventi avete nelle giocate. :-)
  12. Raw ti dice che puoi fare "grapple" con l'azione bonus (invece che con l'azione), quindi io direi che devi prima soddisfare i requisiti per il grapple (ovvero mano libera). È comunque una manovra forte per chi volesse fare un pg che lotta.
  13. Nel mio modo di giocare la parlantina non ha nessun risvolto meccanico, ma solo di flavour. Un bel discorso fa piacere sentirlo, ma quello che interessa è la "leva" che viene mossa per influenzare il png. Nell'esempio del fabbro nano, potresti "promettere di diventare un cliente abituale" (leva) e il dm chiederà di fare un check di persuasione (o inganno...).
  14. Condivido quanto detto sopra e aggiungo che nel mio modo di giocare a D&D il party dovrebbe essere tendenzialmente cooperativo, quindi un eventuale "omicidio" non dico che dovrebbe essere necessariamente "concordato prima", ma sicuramente verrebbe "scusato dopo" in un modo che consenta al party di proseguire insieme. Inoltre nel mio modo di giocare a D&D le decisioni del singolo non dovrebbero minare la coesione del gruppo e soprattutto non ci si dovrebbe nascondere dietro "il mio personaggio farebbe così": sei "tu" che muovi il tuo personaggio, quello che lui fa è perché "lo vuoi tu". Se non vuoi che lo faccia, trova un modo/pretesto per non farglielo fare.
  15. Se l'interazione è "PG-PNG" è comprensibile che il gruppo utilizzi un punto di forza per trarne vantaggio. Ad esempio se dal mercante ci va solo il personaggio con maggiore carisma (e intelligenza/saggezza aggiungo io, perché anche il mercante potrebbe voler fregare il cliente...) la sua negoziazione è a suo vantaggio e, per riflesso, a vantaggio di tutti. Prendendo invece il tuo secondo esempio e mettendo tutto il party di fronte allo stesso nobile, anche se parla quello che ha delle "capacità" speciali, anche la sola presenza del resto del gruppo potrebbe influenzare negativamente il PNG e di conseguenza si potrebbero annullare vantaggio/svantaggio. Il metagioco è qualcosa di difficilmente arginabile. Un certo margine di metagioco ci sarà sempre, che sia esplicito o implicito. Basta accordarsi prima su quello che sta bene a tutto il tavolo e poi giocare da persone mature. Se questo non è possibile, è meglio per il master cercare di ridurre al minimo le occasioni in cui possa sorgere del metagioco. Nell'esempio del nobile, nel caso in cui a parlare ci vada solo il personaggio adeguato, cercherei di mettere in condizione il party di condividere le informazioni il prima possibile (ad esempio dando la possibilità di inviare un messaggero o di riunirli dopo poco l'incontro).
  16. Ciao a tutti, vi propongo qui un'idea di personaggio. Come avete visto dal titolo si tratta di un Goblin Monaco della Misericordia. La sua storia è quella del classico goblin che vive un epifania e decide di dedicarsi alla cura delle persone attraverso la via della misericordia e attraverso il cibo. Mi piacerebbe infatti che fosse un cuoco provetto, con il talento chef, che cerca di risolvere i problemi mettendo a tavola le persone. Mi piacerebbe che avesse una forza bassissima e che viaggiasse con un buco portatile dentro il quale tiene il necessario per cucinare e al collo un oggetto magico di mia creazione, ovvero un cucchiaio di legno che richiede sintonia e che consente di lanciare l'incantesimo "creare cibo e acqua". Ha 5 cariche e si ricarica di 1d4+1 cariche a ogni alba. Quali meccaniche dovrei approfondire per renderlo un personaggio di supporto senza essere proprio una pippa in combattimento? Non vorrei che fosse un combattente, ma nemmeno farlo nascondere ad ogni scontro, a dispensare cure ai compagni feriti o a cercare di evitare gli scontri. Altra domanda: l'oggetto che ho inventato, che rarità dovrebbe avere? Avevo pensato a "raro" visto che funziona similmente alla bacchetta di palla di fuoco.
  17. Sì la tua definizione di agency è più precisa della mia e la condivido. Sul primo punto però non sono totalmente d'accordo nel senso che non viene definita la tipologia di libro. Stiamo parlando del signore degli anelli (pieno di dettagli e descrizioni) o della trilogia di shannara (più leggero e meno descrittivo)? Stiamo parlabdo di un giallo italiano o di un thriller americano? Ci sono libri dove contano molto i pensieri dei personaggi, altri dove invece sono più importanti le loro azioni. Ognuno può vivere il libro che più preferisce ed è anche il motivo per cui non giochiamo con tutti ma solo con i giocatori con i quali siamo allineati.
  18. Però da nessuna parte ci dicono i manuali come debba essere affrontata la parte "interpretativa". Un gruppo potrebbe voler vivere un'avventura con molta azione e molti combattimenti (e quindi un gioco più improntato sulle meccaniche), altri potrebbero preferire veder "vivere" i propri personaggi interagendo con il mondo circostante senza utilizzare le armi (e quindi preferire un gioco più recitativo). Penso che il punto veramente distintivo del gioco di ruolo sia "l'agency" del giocatore che deve sentirsi libero di muovere il personaggio nel contesto che viene presentato, percependo che le sue scelte influenzino effettivamente il mondo. Poi se ai giocatori piace fare questo "recitando" o semplicemente "descrivendo" è un po' una decisione di gruppo che dovrebbe essere esplicitata in sessione zero. Perdonatemi se ho utilizzato termini troppo netti o poco precisi.
  19. Come ha detto anche @Steven Art 74 la borsa è utile per trasportare roba ingombrante (cadaveri da far sparire ad esempio...) invece la verga ha innumerevoli risvolti pratici (tralascio quelli già suggeriti): sprangare una porta fermare una caduta (la attivi mentre stai precipitando e provi a rimanerci appeso) bloccare un ingranaggio di un grande meccanismo tenere sollevata una cancellata dopo averla sollevata a mano tenere bloccato a terra qualcuno dopo averlo messo a terra a faccia in giù, attivandola dietro il collo ormeggiare una barca in mezzo al mare (bella questa vero?) usarla per appendersi e calarsi dall'alto anche dove non ci sono appigli. creare tutta una serie di illusioni artigianali (tipo fissarci sopra una tavola, sdraiarsi sopra, nascondere il tutto con il mantello e fare finta di dormire sollevato da terra...o forse per questa sono meglio due verghe) insomma...ce ne sono! :-P
  20. Io prenderei stocco +1, balestra a mano +1, scudo sentinella, il mantello personalizzato (che dovrebbe essere difensivo) e poi avevo pensato anche ad oggetti utili come verga inamovibile e borsa conservante. Che dite, fra tutti riusciamo a prenderli entrambi?
  21. per me ok, mi piace l'idea di portare addosso i lamenti delle vittime 💀
  22. C'è ancora voglia da parte di tutti? Non c'è problema a volersi tirare indietro, però è passato più di un mese dal primo messaggio e siamo sempre alla sessione zero... Io ho dato la disponibilità a giocare, però ora ho tempo per starci dietro, da settembre questo tempo si ridurrà drasticamente.
  23. Allora direi di prendere scudo della fede, ma il simbolo sacro sullo scudo no, lo voglio portare addosso, mi piace di più, perché simboleggia la mia parola data a Rhion e non lo lascio nemmeno quando dormo. In ogni caso scudo della fede si lancia con Azione Bonus e potrei, dopo il lancio di incantesimo, interagire con l'oggetto "stocco" ed essere armato per completare l'azione, oppure attaccare, rinfoderare l'arma, lanciare incantesimo e al round dopo estrarre l'arma e attaccare. Come arma a distanza sicuramente mi metto nel borsello una decina di dardi pronti all'uso, ma mi piacerebbe saperne di più sulla "Balestra Tech 1 Mano" visto che non riesco a trovare niente sul web. @Steven Art 74 hai qualche link o qualche descrizione? Le armi da fuoco sono rumorose e non vorrei averle, preferirei qualcosa di silenzioso. Per il "talento gratis" sopra descritto ti riferisci allo specifico "gunner" o è semplicemente una competenza che ci doni a tema con l'ambientazione? Giusto per capire. :-)
  24. 1) simbolo sacro sullo scudo e scudo della fede: non funziona solo in caso di incantesimo v,s,m? In caso di v,s ho comunque bisogno della mano libera giusto? Scudo della fede in effetti funzionerebbe. 2) arma a distanza: l'arco in effetti sarebbe l'arma migliore, ma non ce lo vedo Raven furtivo con anche un arco attaccato allo zaino. Avevo pensato di lanciare i pugnali e poi avventurarmi in mischia, ma potrei anche valutare qualche arma ranged ma piccola che si possa nascondere bene, tipo una fionda.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.