Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lorenzo Volta

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lorenzo Volta

  1. Ciao! L'idea di caratterizzare meglio veleni e droghe (con il dettaglio richiamato in appendice) con un nome è sicuramente apprezzabile e dà un tocco di personalizzazione. Tra parentesi ci può stare anche il rimando sintetico dell'effetto tossico secondo il formato dei manuali se si riesce a conciliarlo con la descrizione creativa Il dettaglio che proponi come esempio è preso dal Libro delle Erbe di Shaun Hateley per caso? Lo usiamo anche noi nella nostra campagna ed è sempre stato molto utile, anzi...un mio giocatore ogni tanto approfitta per far shopping quando può...
  2. quoto alla grande! sto sperimentando, come master, la 5 con un gruppo che è nato su quell'edizione e francamente al momento si passa molto tempo a cavillare sui dettagli del regolamento e la storia va un pò a farsi benedire...devo dire che sono ancora in formazione e sto acquisendo pratica giocando e grazie al supporto di giocatori che hanno in precedenza masterato...però continuo a preferire AD&D 2e. Son necessarie a volte interpretazioni e spesso anche semplificazioni ma trovo che il regolamento in sé sia strutturato con la necessaria flessibilità per consentirlo
  3. Ciao Firwood, ancora una volta grazie per il tuo lavorone! Ho scaricato la versione aggiornata ma non ho ancora avuto tempo di leggerla...tra varie cose e un nuovo gruppo che mi sta chiedendo di masterarli in 5ed(mai provata, occasione per approfondire...). Non appena possibile ad ogni modo la leggerò e ti fornirò i feedback del caso (forse farai in tempo a caricare l'aggiornamento pasquale 😄). a presto
  4. Non c'è che dire, un notevole impegno! 😄 in bocca al lupo!
  5. CIao Firwood, come sempre grazie mille! Nei prossimi giorni (impegni vari permettendo) leggerò in dettaglio le descrizioni del primo livello e ti darò un feedback! Lorenzo
  6. Ciao Firwood, direi che non è per niente male, in pratica il modulo sarà quasi del tutto "pronto all'uso" soprattutto per quesi giocatori che non avessero tutti i manuali in italiano. Al limite da capire se può essere un problema di peso del fili da caricare come accennato qualche post più sopra. Le statistiche per incontro naturalmente sempre irrinunciabili... Avanti tutta che son curioso 😁👍 Lorenzo
  7. Certo, giusto come base di partenza... anche perché devo dire che altri lavori di traduzione dello stesso autore (che sto giocando) sono anche ben impostati e buoni ma rimangono molti refusi e strafalcioni nel testo. Guarda, io e il mio gruppo siamo nati proprio sulla 2ed targata 25 edition...dopo una scatola del gioco base anni 90 mi son deciso a prendere il manuale del giocatore e dei mostri. in seguito uno dei membri del gruppo è riuscito ed accaparrarsi ad un'asta nei primi anni 2000 un lotto che conteneva fra videogame vari e altre cose anche il manuale del master, ravenloft e il boxed set Forgotten Realms...e così abbiamo iniziato a giocare la 2ed proprio nel periodo d'oro della 3°. Dopo 20 anni e 3 edizioni siamo ritornati da un paio d'anni a giocare con regolarità usando sempre da quel sistema che ci ha dato tante soddisfazioni. Personalmente ho cercato di documentarmi sull'evoluzione e i cambiamenti del sistema di gioco in questi anni cercando di farmi un'idea dei punti di forza e dei limiti delle nuove versioni pur senza un'esperienza di gioco diretta. Non mi hanno pienamente convinto sotto diversi aspetti per cui facciamo parte a pieno titolo di quella ristretta base che ancora si destreggia algebricamente con il THAC0...e penso che non lo molleremo 😄
  8. Ciao Firwood, notevole proposito...l'opera è imponente. Ci stavo ragionando sopra giusto una decina di giorni fa, dopo i nostri primi scambi di battute guardando le versioni pdf degli originali. In rete ho trovato traduzione e adattamento per ADeD 2ed dei moduli G. Posso mandarti i link o i file se ti interessa, erano su un vecchissimo sito che credo non sia più online Per D e Q tutto da fare...se può servire una mano fai sapere Rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro su TdME e attendo i prossimi aggiornamenti/caricamenti.
  9. Senz'altro, ci mancherebbe. Da uno sguardo a questa prima parte devo dire che hai centrato pienamente entrambi gli obiettivi. e se sentirai dei sussurri potrebbero essere le laudi degli ipotetici futuri master che non dovranno vedersi costretti a notti insonni 😄 Notato anche questo ed è un'ottima cosa. Uso questo stile anche io nelle avventure che scrivo. Si, qualche piccola sbavatura l'ho vista ma parliamo veramente di piccole cose...per essere un WIP direi che questa prima parte è già ad un buon 99,8%. Con un passaggio di revisione finale va a posto. Per via del Word devo dire che anche io ci ho combattuto un po nella gestione del layout a 2 colonne, sia per la mia traduzione di I6 che in generale per le avventure che scrivo. Ho capito finalmente a cosa servivano i vari tipi di interruzioni... 😅. Nello specifico l'esempio a cui ti riferisci credo sia un automatismo nell'adattamento del blocco di testo giustificato...potresti provare ad inserire dell'interlinea in fondo o magari a combinare interruzioni di colonna sezione... Un cosa che in generale mi ha aiutato nell'impaginazione col word è l'uso degli stili, altra funzione che non avevo mai più di tanto considerato...
  10. @Percio se mi dai la mail ti invio il file Lorenzo
  11. Ah ah 😁, scusami deformazione professionale. Ricevuto, grazie. Ho già iniziato a scorrere il testo e ti faccio di nuovo i complementi perché questa prima parte è davvero un bel lavoro. Confrontandolo con il testo originale ho notato che hai accorpato le sezioni di dettaglio di alcuni edifici nei villaggi, scelta a mio avviso molto apprezzabile. un'altra ottima idea è quella di sviluppare la parte degli incontri nelle zone selvagge che mi sembra di capire la versione originale lasciava alla fantasia e lavoro del DM (per voluti e ben spiegati motivi) ti auguro buon lavoro e in bocca al lupo, non vedo l'ora di poter leggere il lavoro finito. Grazie mille e a presto Lorenzo
  12. Buonasera, Sono un master che gioca col proprio gruppo proprio all'edizione da lei citata. Sarei ben lieto di poter dare un'occhiata al suo lavoro di traduzione sul modulo T1-4 del quale ho letto diverse recensioni e articoli in merito. Le faccio in anticipo i complimenti in quanto si tratta di un lavoro davvero imponente. La mia mail è lorenzo.volta@gmail.com. A mia volta mi sono cimentato nella traduzione di un altro modulo storico, l'I6 Ravenloft, che spero prima o poi di poter riuscire a introdurre in una mia campagna. Si tratta di un lavoro certamente migliorabile, senza la pretesa di essere una traduzione di qualità alta (anche perche, onestamente, il inglese soffre di parecchie lacune) ma se potesse essere d'interesse anche solo come base di partenza lo condivido volentieri. Grazie e saluti Lorenzo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.