Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ariele

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ariele

  1. Ariele ha risposto a Zodiark a un discussione Dungeons & Dragons
    sì dei e semidei è dell'edizione 3.0 carino come manuale ma onestamente, giocando su faerun, l'ho usato pochissimo, solo per alcune divinità tipo corellon e moradin
  2. Personalmente in questi ultimi anni ho giocato su faerun, e come qualcuno ha detto in precedenza lì la concezione della divinità è + vicina a quella che avevano i greci, in realtà è ancora + viva la presenza degli dei perchè nel calendario faeruniano c'è l'anno in cui gli dei scendono su toril e si combattono tra di loro. Vedendo poi i poteri dei chierici è ovvio che una divinità non possa essere qualcosa di così astratto o indefinito...ma qualcosa di concreto di reale. Per cui i miei pg sono sempre stati devoti a una divinità che si avvicinava al loro modo di vedere il mondo o alla loro sfera di "lavoro", per cui da renger optavo per mielikki o silvanus, da ladro per mask o tymora, ecc. Il fatto di avere una divinità non è vincolante, perchè nel faerun ci sono talmente tante divinità con talmente tanti ambiti che un PG non sceglie una divinità tanto per...ma la deve sentire vicina al suo modo di essere. Da giocatore, dare una divinità patrona al proprio PG può essere un aiuto per definire meglio la psicologia del proprio personaggio, oltre a creare interessanti spunti di gioco
  3. Raccolgo suggerimenti da sviluppare per diverse quest che si articolino in una campagna ambientata nel faerun. Come dice il titolo, la via del male vuole portare i PG a conoscere il male inteso nel suo senso reale, a sperimentare in prima persona le varie forme di male, dalla menzogna, al tradimento, all'assasionio, al baro, fino alla tortura o altro. In questa campagna vorrei lasciare la possibilità ai miei giocatori di sviluppare i loro personaggi in totale libertà, nel senso che i PG entreranno in contatto con esperienze decisamente forti e traumatizzanti, quindi darò libertà di sviluppare i PG non solo dal punto di vista delle classi, ma anche verso le divinità patrone e soprattutto l'allineamento, decidendo se scegliere la via della neutralità, diciamo intesa più come un "non sono affari miei, faccio il mio dovere per guadagno e stop", oppure la via del bene, intesa come lotta in campo aperto al malvagio, o la via del male, cioè lasciarsi sedurre dalle tentazioni e dai peccati che verranno proposti. Il gruppo dovrebbe (perchè al momento non ho ancora le certezze) essere composto da 4 personaggi di cui ancora non conosco le classi, se non una che sarà uno stregone caotico neutrale. Per la prima quest ho preso spunto da una avventura che ho trovato in rete chiamata Il Convento. La modificherò opportunamente per adattarla a faerun e alle mie esigenze, di introdurre un gruppo di PG di primo livello alla via del male, con la prima forma di male, il tradimento. Suggerimenti per le prossime quest? (considerando che partono da Silverymoon, ma che nel corso dei libelli vorrei sfruttare il + possibile tutto il faerun) Premetto che per creare questa campagna mi avvalgo del sussidio dei manuali: - faerun - libro fosche tenebre - libro imprese eroiche - marche d'argento - irraggiungibile est

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.