Vai al contenuto

Yonas

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    875
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Yonas

  1. Sono cose che dovrebbero venire per caso, certo nessuno deve mettersi a cercarle attivamente, visto che non hanno corrispondente nel mondo di gioco

    infatti come dicevo qualche post su, potrebbe essere un'idea carina solo nel caso in cui il DM tenesse questi achievements "segreti" per rivelarli solo al completamento degli stessi

  2. inoltre bisogna tener conto anche dei tipi di armatura indossata dal nemico di turno; se ha una corazza completa, risulta assai difficile compiere un colpo mirato al torso o alla testa (visto che ha l'elmo), forse avrebbe senso con un'arma contundente invece che tagliente... ma tutto ciò appesantirebbe troppo le meccaniche del gioco

    personalmente, se fossi DM, garantirei la scelta di effettuare dei colpi mirati solo in situazioni eccezionali e contro mostri "nature" (ovvero senza protezioni varie)

  3. Il pg non verrà "punito" (con virgolette grandi quanto una casa). Sostituirò però la sua percentuale di fallimento arcano (perchè comunque indossa una armatura) con una percentuale di diventare folle egli stesso per un round se canna l'incantesimo.

    Perdonami se te lo dico, ma trovo l'idea inutile, dannosa, non in linea con la storia (c'è stata una sorta di "possessione" del mago-killer?) e forzata; così come trovo forzato il tuo atteggiamento, se apri un topic per chiedere consigli devi avere una certa mentalità aperta per riconoscere eventuali errori o sbagli. Siccome a leggere il topic mi pare che la maggior parte degli interventi sono tesi a farti notare (con delle motivazioni, non con semplici sentenze autoconclusive) che la tua idea è errata, comincia a pensare di modificare la tua idea.

    Però cerca di capire, questo mio post non è nè un flame, nè un'offesa (non mi permetterei mai)

  4. : quando i pg combattono contro questo mostro si accorgono che ogni tanto questo assorbe la follia dai maghi-pazzi presenti per curarsi. Quindi il guerriero/mago del gruppo (allineamento C/N) decide di ammazzarne a sangue freddo un paio che stanno rannicchiati e indifesi in un angolo.

    [...]

    Adesso come lo "punisco"?

    Punire??? Io gli darei un sacco di XP per la cosa; mi sembra un atteggiamento perfettamente in linea sia col suo allineamento (caotico, quindi si cura poco della legalità della sua scelta; neutrale, non ha ucciso un PNG casuale solo per il gusto di farlo) sia con le sue stats (avrà di sicuro INT alta, quindi più di qualcun altro del party avrà intuito la perfetta relazione tra presenza dei maghetti e le cure del demone)

    • Mi piace 1
  5. assolutamente low-magic

    razze: umani e basta, senza distinzioni, saranno le build e i punteggi nelle statistiche a delineare gli pseudo-Tyrion (max INT e SAG, min FOR e COS), gli pseudo-Gregor (max FOR e COS, min INT e SAG) e gli pseudo-Dany (max CAR, min FOR)

    per le classi direi tutte, a seconda del ruolo: la maggior parte guerrieri, qualche chierico/gerofante, diversi ranger (i Guardiani della notte), barbari al di là della Barriera, scout e non ranger i fratelli alleati di Bran, ladri a vagonate, aristocratici qua e là, poi vediamo... dovrebbe esserci su qualche Complete la classe giusta per i pirati della Piovra, ma non riesco a ricordarmi... ah ovviamente i non-morti dove servono... e per finire qualche druidozzo molto modificato per i tizi che preparano il fuoco alchemico verde ad Approdo del re

    quando far partire l'avventura? quello dipende dal DM, io personalmente partirei esattamente nello stesso momento in cui parte la saga

  6. Ehm, se dici così mi dai l'impressione di non conoscere gli incantesimi da chierico.

    Potere divino: Ottieni il BAB di un guerriero, +6 alla Forza e 1 pf temporaneo per livello.

    Usa Metamagia Divina (Incantesimi Persistenti): con un incantesimo sei un guerriero/chierico che ha usato uno dei suoi incantesimi al giorno. Buttaci dentro un giusto potere per aumentare di taglia e aumentare quindi la tua area minacciata, giusto per fare qualche altro attacco di opportunità...

    Ovviamente della Forza con questi due incantesimi non hai più bisogno: ti puoi permettere un buon punteggio di Destrezza.

    Non esiste un ruolo che un chierico con Metamagia Divina e qualche nightstick non possa ricoprire. ;-)

    Non so se hai letto su, io sono il druido del party, ho girato la domanda del chierico perchè lui non è iscritto, ergo può succedere che non sappia a memoria le spell da chierico :elminster

    Comunque ribadisco, io mi limito a commentare le vostre indicazioni, ma comunque le segno e le faccio vedere tutte al chierico (e anche al ladro/grr) :yes:

    Altri consigli (se ve ne sono)? ;-)

  7. molto interessante, anche se a dirla tutta la vedo più una build da ladro visto che in generale si fonda sul quantitativo di destrezza per effettuare più AdO, e il chierico di sopra ha un banale 11 in Dex :rolleyes: e se posso fare un'altra osservazione, la tua build gioverebbe di un discreto bonus al TxC su cui giocare coi vari talenti, ma dimentichi che il chierico ha una progressione media, non ottima; vero che becchi un +4 da Agile opportunista, ma lo consumi presto per aggiustarti la CA già abbassata da Colpo karmico

    guarda ti dirò, mi segno questa build ma credo possa interessare più al ladro/grr del party che al chierico :cool:

  8. Andare magari di incantesimi persistenti e metamagia divina con cosuccie come potere divino, favore divino e simili?

    Il tutto però da incrociare con Attacco poderoso, altrimenti che se ne fa di tutto quel bonus al TxC? Giusto?

    dipende ' date=' se si vuole basare su attacchi di opportunità ho trovato una bella progressione di talenti da prendere .[/quote']

    vai vai, dimmi pure; i manuali da utilizzare sono praticamente tutti, basta parlarne col DM

  9. Giro questa domanda da parte del chierico del mio party che, seguendo le mie indicazioni, ha deciso di impostare il gioco sulla mischia "tattica".

    Il ragionamento è questo, essendo noi un party di 3° livello composto da druido umano (io), paladino di Heironeous umano, ladro/grr umano e ranger arciere elfo, non c'è bisogno di un healer puro (andremo giù di bacchette di CF); quindi ben venga un lanciatore spontaneo di CF ma impostato più sulla mischia. Pertanto gli ho consigliato di usare come arma la catena chiodata e focalizzare qualche talento sul suo uso, essendo perciò prete di Kord ha dovuto prendere i tre talenti che gli spettano in questo modo: Competenza nelle armi esotiche, Maestria in combattimento e Disarmare migliorato (stackando tutto ha un bonus al disarmare contro creature di taglia media pari a +10, 4 di disarmare più 2 di catena chiodata più 4 di arma a due mani, confermate?).

    La domanda, a questo punto, è: in previsione di uno sviluppo futuro discretamente celere (parole del DM, poi ovviamente bisognerà vedere), su quali altri talenti e ottimizzazioni varie converrà basarsi? Lui parlava di uno Sbilanciare migliorato, io gli consigliavo di pensare ad un Attacco poderoso (essendo la catena chiodata arma a due mani, direi che è quasi un must) e poi pensare ai talenti di metamagia.

    A voi :cool:

  10. Non conosco l'ambientazione (e mi sa che dopo questa andrò subito a vederla) ma devo dire che... WOW!!! Bellissima storia!!!

    Consigli? Mmm, potrei suggerire di mettere nella prima parte della campagna una nemesi dei PG che, in qualche modo, riesce a scampare a diversi loro "agguati"; proprio nella battaglia finale però i PG riescono a catturarlo ed essendo questa nemesi una figura di spicco della gerarchia nemica viene imprigionato piuttosto che ucciso.

    Quando i baldi giovini si ricrederanno sulla situazione, potranno muovere i primi passi verso i "partigiani" proprio andando a liberare la loro (ormai ex) nemesi.

  11. P.S. non gli farebbe male neanche un ripasso (studio) delle tabelle per il costo degli oggetti e per il quantitativo di tesoro medio del gruppo.

    Se ho inquadrato bene il soggetto, nel caso in cui i ragazzi gli facciano notare questa cosa, lui risponderebbe con calma olimpica "Quello è il prezzo generico, ma il venditore ha poca mercanzia del genere/siete in un luogo dove ci sono pochi mercanti/il venditore è spilorcio e quindi il prezzo aumenta". Anzi, se è proprio indecente (come credo), direbbe semplicemente "Il prezzo è quello, se volete comprate, sennò cercate altrove".

  12. Io tenterei una giocata estrema; fate tutto esattamente come dice il DM, ovvero andate avanti senza preoccuparvi della sorte dei PG. Quando morirete (perchè in quelle condizioni altro esito non esiste), e il DM vi proporrà di rifarvi le schede, ditegli molto educatamente che vi siete divertiti ma che volete provare nuovi modi di giocare a D&D. In questo modo lo sfanfulerete con eleganza, facendogli capire nello stesso istante che il suo modo di intendere il gioco porta inevitabilmente alla morte dei PG e che, quindi, è un cattivo master (e non un master cattivo, quest'ultimo almeno conserva una certa decenza).

    Se poi il DM ha considerato l'eventualità di mettervi in estrema difficoltà per poi trovare stratagemmi torbidi per non farvi morire, ciò dimostrerebbe inequivocabilmente che non ha capito una mazza ferrata del compito del DM, ovvero quello di organizzare il gioco ai players, non di certo fare il regista di un film coi ruoli e la trama già scritta.

  13. Scusate una domanda, ma quando il compagno animale aumenta i dadi vita, come valuto i suoi tiri salvezza base? Da MM dice che ha buoni Tem e Rif e a volte Vol.

    1) Uso la tabella di avanzamento del druido?

    2) Quali animali hanno buono Vol?

    3) Se scelgo come compagno animale la Tigre Crudele, quando uso l'avanzamento epico per il compagno animale: al 20esimo DV suo o quando il livello equivalente sul MdG supera il 20?

    Grazie

    Manuale del Giocatore 3.5, pagina 22

    a me pare invece d'aver letto che può avere il corrispettivo in dadi vita diviso tra diversi animali

  14. Se è la vostra prima avventura con D&D 3.0, il mio consiglio è farvi un party classico con classi base senza multiclasse, al massimo scegliendovi qualche razza carina e interessanti per le role; quindi se siete in quattro, direi mago/stregone, chierico, guerriero e ladro, se siete in più potreste aggiungere un paladino (per permettere un maggior ventaglio di scelte al DM) o un druido (che inizia in sordina, ma già dal 7-8 livello riesce a fare un po' di tutto tra menare in mischia, castare, buffare e curare), se siete in meno togliete il ladro e al posto del guerriero fate un barbaro.

    Il punto del non scegliere altre classi servirebbe per farvi "fare le ossa", prendere confidenza con le regole nuove (che rispetto all'ADnD sono discretamente diverse) e permettervi in un futuro immediato o remoto di costruirvele da voi delle build "spaccapasseri".

    E infine, come consiglio per il tuo PG, direi di fare il chierico che sia in termini di roleplaying che di impatto sul lato puramente combattivo dice la sua molto bene, anche se ci mette un po' per carburare (direi che inizia a diventare un punto di riferimento del party intorno al 6-7 livello). Se invece vuoi farti un PG che incida meno del chierico nel roleplaying me che pesti di più, pur conservando la possibilità di castare spell, allora vai col druido.

  15. tra l'altro ora leggendo bene ho visto che ciò a cui ci si riferisce il più delle volte con "pantera" altro non è che un leopardo con la caratteristica di avere il pelo scuro a causa di una maggior melanizzazione dello stesso... perdonatemi l'ignoranza! :)

  16. Dubito che legame naturale possa servirti per un druido puro. Il tuo livello da druido effettivo è sempre massimo se sei un druido puro. Il talento serve ai multiclasse.

    O ti serve nel caso in cui tu prenda un pet superiore al livello del druido da livellare (per questo citavo il ghepardo, il quale è possibile allevarlo dal quarto livello con un malus di -3 che verrebbe appunto annullato dal talento). O almeno così ho inteso io dalla lettura della descrizione di Legame Naturale, ma magari non è così

    Comunque, gli altri talenti dipendono un po' da cosa vuoi fare.

    Oltre a quelli che citi (a parte legame naturale) aggiugerei iniziativa migliorata, incantesimi naturali, forma selvatica veloce, incantesimi inarrestabili (dal 9°), incantesimi rapidi (dal 9°).

    L'ho detto, voglio continuare con la progressione da druido puro, sfruttandone la versatilità (un po' cura, un po' evoca, un po' buffa e più avanti mena tanto con le trasformazioni), mi son sempre piaciuti i PG equilibrati e devo ammettere che il druido forse incarna lo stereotipo di PG più equilibrato tra le classi base.

    Tornando a noi, ovviamente al sesto livello prenderò Incantesimi naturali e poi via via tutto il resto, ma per ora sono indeciso su quale combinazione scegliere tra i tre che ho disponibili

    Il lupo direi che va bene, ma il ghepardo dipende un po' da dove ti trovi. Se sei in un ambiente temperato o freddo la vedo dura trovarne uno.

    Dovrei trovarlo abbastanza facilmente, l'avventura inizierà in una regione molto calda e umida

  17. Salve a tutti! (da quanto tempo non scrivevo qui su...)

    Vado subito al dunque; sta per partire una campagna e mi han chiesto di fare un PG Druido partendo dal terzo livello. Siccome era molto tempo che volevo sperimentare live il druido, ho deciso innanzitutto di farlo puro, prendendo come razza l'umano.

    A dire la verità le statistiche mi son venute davvero ottime e le ho messe così

    FOR 13

    DES 14

    COS 16

    INT 14

    SAG 16

    CAR 15

    Le abilità le ho già maxate dove servivano di più, ma ora il mio cruccio è sui talenti; considerando che sarebbe preferibile prenderli solo dal MdG (il master mi permetterebbe, in caso di non eccessiva sgravaggine, di prenderli anche dai Complete), io avevo pensato a Incantesimi focalizzati, Aumentare evocazione e Legame Naturale (da sfruttare al passaggio di livello prendendo un bell'animale col malus di -3 che viene pareggiato da quest'ultimo talento). Consigli?

    E in ultimo, quale pet consigliereste? Io propenderei per ora sul lupo, e al prossimo livello per un ghepardo (interessante bonus a Sbilanciare).

×
×
  • Crea nuovo...