Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron
-
Fantastic Mr Fox
E non perdetevi le parti sui beagles.... geniali!
-
Fantastic Mr Fox
Come dice il nome, veramente imperdibile. Non so quale parte sia la più clamorosa, ma Roald Dahl è una garanzia. Penso che chi non abbia mai letto un suo libro nella propria infanzia si sia perso moltissimo. Il film immagino verrà etichettato come film d'animazione per bambini, ma come ogni ottimo film miscela diversi generi (c'è anche Sergio Leone e Tarantino). Le citazioni si sprecano e i dialoghi sono fulminanti... Insomma sto ancora ridendo!
-
Trash
Macché film trash. Mi ricordo un pomeriggio d'estate assolutamente noioso, durante il quale accesi la tele e vidi quasi per caso questo: Su youtube c'è tutto. Inutile dire che morii dalle risate.... Guardatevi l'inizio di questo spezzone tratto dallo stesso film ed poi ditemi se il Tirannosauro Rex non è geniale!
-
Fruibilità mobile
Sulla versione mobile togliete quella maledetta barra sopra il banner che rende la navigazione pressoché impossibile.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
No intendo dire che se vogliono avere un futuro devono sicuramente allargare il campo di vendita. Fino ad ora hanno costituito l'eccellenza del prodotto, ovvero se volevi non un computer, ma IL computer, allora compravi un Apple. Ora il pericolo è che vogliano sfruttare questa nomea (ovvero il marchio), lasciando un po' perdere la qualità del prodotto. Lo hanno fatto tutti i grandi marchi, una volta attestati in una posizione di forza hanno pensato che il loro nome bastasse per fare commercio e quindi la qualità dei prodotti venduti è scemata. Non sto dicendo che Apple stia facendo questo, ma questo perdersi in mille rivoli (iPhone, iPad etc...) che servono per conquistare mercato, ma che effettivamente hanno punti di forza e punti di debolezza, non promette nulla di buono. Ps: in realtà io ho un computer asus con sopra ubuntu, però ho lavorato ed ho avuto per moltissimi anni computer Apple.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Ma non era che tu non abbia capito? A me sembra chiarissimo invece che vai due passi più in là del ragionamento che fanno gli altri, anticipandone premesse e conclusioni. Io non ho mai detto che l'OsX prevenga l'installazione di programmi piratati, ho solo affermato che i programmi piratati non funzionano bene. E usare un word processor piratato su un Apple non conviene se a metà del testo ti chiude la finestra. Semplice. Oppure se il programma che scarichi ha un trojan. Sì semplice, se hai un winzozz brasi tutto, ma è così anche con l'Apple? Non vedo motivo di dare adito a questa tuo incaponimento nel voler intendere d essere preso in giro. So che difenddi a spada tratta qualsiasi cosa faccia la Apple, ma questo non implica che le imbrocchino tutte. Secondo me al momento stanno facendo una politica commerciale che sembra furba, ma che nel prossimo futuro creerà a loro dei problemucci. Tutto qui. EDIT: quella del worm che scarica la patch è l'impersonificazione del detto "oltre al danno la beffa" Muahahha
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
La quarta. Ti ho risposto ed il link mi sembra più che chiaro: uno dei motivi per cui l'OsX non è fatto per installare software piratato.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
http://www.musimac.it/generale/musimac-bar/il-trojan-che-si-installa-copie-pirata-iwork-09
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Con l'apparizione di un messaggio con pressapoco questa icona: http://homepage.mac.com/uomoragno/RSSMac.info/files/bomba-MacOS-classic.jpg
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Un programma? Stiamo parlando di Quark X Press, l'impaginatore per definizione su piattaforma Apple... comunque so per certo di altri programmi piratati che su Apple si piantano. E' un sistema fatto in maniera tale che non puoi usare programmi piratati. Un altro elemento che voi stessi avete detto tra le righe è che i programmi piratati... beh non si trovano LOL La diffusione di programmi apple è inferiore a quella su winzozz, il che rende trovare programmi piratati un po' più difficile. Anzi il che vuol dire che nell'acquisto dei programmi sul Mac conviene non sorvolare su un piccolo particolare: conviene comprarli originali. Detto questo: i prodotti Apple sono buoni, ma presentano anch'essi i loro problemi. Avere un punto fisso sull'innovazione vuol dire produrre sempre qualcosa di nuovo ed originale. E' una sfida che si regge sul marchio... ovvero sulla fiducia dell'acquirente nel plus della Apple. Ma se un giorno non fosse più così? Dichiareremo sconfitta al primo flop commerciale?
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Usa Quark X Press passport piratato allora.
-
DL e Project Eden
E dopo un bel po' mi sentirei di scrivere una cosa: EVVAI!!!!
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Intendo dire che quando si mettono a confronto i prodotti della Apple con altri prodotti si finisce per dimenticare che non è sufficiente valutare esclusivamente il prezzo del computer in sè. Bisogna valutare che con gli Apple c'è il costo dei programmi, costo che non può essere aggirato come avviene in determinati casi con i Winzozz. Comunque stiamo andando molto OT. A me interesserebbe capire cosa pensate della politica commetrciale della Apple, visto che in futuro diventerà sempre più economicamente vantaggioso comprare un assemblato e metterci sopra un SO linux. Okkei. I programmi non open source sono migliori. Però l'utente medio non ha bisogno doi programmi di grafica particolarmente potenti o specifici. Per lo più l'utente medio naviga in internet e con linux questo è più che possibile. Alcuni dicono che la Apple sia interessata solo al proprio segmento: utenti interessati nell'innovazione, nel prodotto che è cool perché è un passo più avanti. ma non è forse possibile che con l'iPhone prima e l'iPad ora la Apple cerchi di conquistare quote di mercato tra gli utenti comuni, utilizzando il marchio come valore aggiunto che giustifica il maggior prezzo?
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Non è un male. E' un dato di fatto che su Apple è quasi indispensabile avere programmi NON piratati. Su winzozz questo è relativo invece. Su linux non ha senso. Tutto questo discorso per dire che se nell'OS Winzozz il costo dei programmi da installare "potrebbe" essere relativo, su Apple il costo è reale. Non si può aggirare e non conviene farlo. Quindi a parità di costi: 1) Apple; 2) Winzozz; 3) Linux.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Io ho provato con numerosi programmi piratati e ti posso garantire che su Apple si inchiodano. Non è un'ipotesi. L'ho accertato personalmente ed altri a loro volta me l'hanno confermato sul proprio computer apple.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Si vede che non hai mai avuto un computer Apple. Montare su programmi piratati è possibile ma sono alquanto instabili, quindi non conviene.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Mi meravigli. Perché fai finta di non capire le ovvietà? Da un punto di vista di "acquisto di un portatile" ormai le possibilità sono tre: 1) prendere un portatile/computer Apple e comprare tutti gli applicativi che servono; 2) prendere un portatile Winzozz e comprare gli applicativi che servono; 3) prendere un qualsiasi assemblato (ma anche un Asus), brasare il SO winzozz e mettere un SO linux con gli applicativi previsti per tale piattaforma.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Attenzione... parlano di sketch up come di un serio avversario di archicad.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Se parli di rendering grafico ti dò ragione. Ma se devi fare un utilizzo normale del computer? Testi scritti, internet, chat ed altro sullo stesso stile... non ti serve un computer performante. A 550 euro trovi il mac mini? Oggi in negozio non l'ho visto... vado a vedere in rete le caratteristiche. Però da un punto di vista pratico devi pensare che la Apple ti dà a quel prezzo un computer nudo e crudo, poi ti ci devi pagare i programmi di "ufficio". Questo vale anche con winzozz, ma di certo non con linux (dove tutt'al più paghi il collegamento internet per scaricare). Questo per dire: se sono un utente che faccia un uso normale del computer e non di grafica e pensassi di dover cambiare la macchina spesso e volentieri, in modo da avere un computer "evoluto" allora la scelta ricade su un computer con costo minore ed una piattaforma open source. Di certo questo ritratto è solo un piccolo settore dello spazio commerciale disponibile. Però diamo per scontato che la maggioranza delle persone utenti non sappia usare il computer: con l'attuale velocità con la quale linux sta diventando user-friendly rappresenta una concreta possibilità per scalzare windows (se non altro perché incrina la necessità di avere computer molto più performanti per montare un nuovo SO). Non Apple, certo, però dovranno tenerne sempre più conto in futuro. Non è un caso se Asus ha introdotto la linea degli eeepc e l'eeebox.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Invece secondo me non ce ne siamo accorti, ma la politica aziendale della Apple è necessariamente cambiata e sta tutt'ora cambiando. La Apple sta cercando di allargare le proprie quote di mercato e per farlo deve vendere i propri prodotti a molte più persone. Pertanto sono passati dal "compra Apple perché la qualità è meggiore" a "compra Apple perché è Apple". Non necessariamente il messaggio è diverso, ma se ci pensi bene questa leggera sfumatura differente nasconde qualcosa di più. Ora non vendono più il prodotto, ma il marchio (che è insieme iPhone, iPad, iPod etc...). Da un punto di vista commerciale è naturale che facciano così: devono creare un rapporto indistruttibile tra loro ed il potenziale cliente. Qualcosa che possa giustificare il fatto che il prodotto ha un prezzo più alto rispetto alla media. Prima sono entrato in un negozio Apple e ho dato un'occhiata ai computer che vendono: vanno dai 1200 ai 2800 euro. Quante persone oggi, sapendo quale sia l'evoluzione dell'informatica, sborsano 1200 euro per un computer dalle prestazioni (sto parlando di hardware) esattamente sovrapponibili ad un laptop che magari costa 700-800 euro? Lo compra una persona che dice: spendo alcune centinaia di euro in più, ma almeno ho un Apple. Ed il gioco è fatto abbiamo creato l'identificazione tra marchio e prodotto. Il prodotto va perché è rappresentato da un simbolo. Non sto criticando questo modo di pensare, bada bene, sto solo pensando che il discorso avrà validità per un po' di tempo e dopo alla Apple dovranno inventarsi qualcos'altro. Se non sarà rivoluzionario per qualità ed innovazione rischiano di fare la storia di altri che hanno messo il marchio davanti al prodotto, a discapito di quest'ultimo.
-
Dragon Trainer
Spoiler: Sarà, ma a me il drago boss finale sembrava tanto Godzilla... muahahhaha
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Molti anni fa la Apple semplicemente faceva un prodotto a parte, destinato a settori particolari. Che so per esempio se uno apriva uno studio di Grafica era auspicabile che si dotasse di computer Apple, così come per i tipografi. La Apple viveva su questo: sulla realizzazione di prodotti di qualità per determinati settori. Ora la Apple ha ovviamente cambiato la linea aziendale, producendo per vendere innovazione. Il pericolo è che questa ricerca continua di innovazione porti a prodotti assolutamente fantascientifici, ma di utilità nulla. Di qui il "ma che serve l'iPad?" "Non lo so, ma intanto l'ho comprato.". Non penso che quelli della Apple non siano al corrente di questo, altrimenti sarebbero assai poco furbi e lo pagheranno in futuro.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Appunto. E' maggiormente probabile che in futuro gli apparati pubblici si convertano tutti all'utilizzo di piattaforme open source e qui la Apple non può nemmeno sperare di aprire delle quote di mercato. Con l'iPhone prima e con l'Ipad ora cercano quindi di imporsi come leader del prodotto innovativo per definizione, in quanto è l'unico modo per loro di tenere il mercato. Io non sto discutendo della validità dei prodotti della Apple, io stesso ne ho comprati alcuni e li ritengo ottimi, ma la loro nuova linea aziendale mi fa molto riflettere. Penso che per un po' riusciranno anche a mantenere la cresta dell'onda, ma a lungo andare dovranno fare attenzione a non sfruttare troppo il merchandising del simbolo e dell'immagine. Un esempio è l'iPad: bellissimo e innovativo, ma quando il giornalista andava a chiedere a quelli che l'avevano comprato "A cosa serve?" la risposta era "Non lo so". Quelle persone non avevano comprato il prodotto, ma il marchio. Alla Apple poco importa, tanto alla fine basta che la gente compri, ma il discorso sul lungo periodo può diventare pericoloso. Come si crea un'affezione del cliente verso il marchio può imporsi anche il fenomeno contrario.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Un minimo di elasticità mentale. Mi riferisco a Macintosh in quanto prodotti Apple. http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Macintosh EDIT: Non penso che i computer non apple verranno mai scalzati del tutto, soprattutto per una questione di costi. Non so cos'abbia intenzione di fare la Apple in futuro, ma o esce dal suo mercato e ribalta la situazione oppure il suo futuro commerciale non potrà avere espansione a lungo andare (ed è il motivo per il quale stanno continuando di anno in anno a puntare sull'innovazione).
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Secondo me non si tratta solo di un'abile operazione commerciale alla base di Bill gates. Quelli della Mac ormai devono tener conto del fatto che un normale utente, a parità di prezzo preferisce spendere di meno perché entro 3 o 4 anni l'hardware è obsoleto. Quindi l'unico modo che hanno per sopravvivere è non vendere più il prodotto, ma vendere il marchio, come simbolo del non plus ultra dell'innovazione. Il problema sarà sempre più in futuro se questa cosa effettivamente risponderà sempre e comunque a realtà.