Tutti i contenuti pubblicati da Sir Rohem
-
poesia, poesia, poesia
eh eh eh macché capolavoro però durante quel concerto ho visto verametne il soffitto a cassettoni e mi ha ispirato...era l'unica cosa bella su cui concentrarsi
-
poesia, poesia, poesia
ecco cosa mi ha ispirato un concerto terribile che ho sentito tempo fa......(di questa c'è traccia anche nel topic della lavagana) Il Soffitto Odo suoni che aspirano a melodie carichi di vane speranze aridi di sentimento s'infrangono in un meraviglioso soffitto a cassettoni strano modo di raggiungere l'arte grazie soffitto più che poesia è un pensiero ironico!
-
Considerazioni sulla lettura
se ci sono idee o proposte mi metto in prima linea!!! per il resto è un po' il panorama culturale generale che è in crisi.....se poi penso a come certe materie di cui l'Italia è regina siano addirittura escluse dalla scuola mi viene una tristezza...... in pratica culturale---->noioso, fuori moda
-
generi musicali
dimenticavo.....oltre alla classica, trovo molto godibile il Jazz, da morire quello inizi '900 con vocette un po' stridule e registrazioni gracchianti!!! poi mi godo da matti: -Elio (guida spirituale) -Buscaglione (trooooppo forte) -Carosone (mi fa venire in mente mia nonna, soprattutto immaginando a come quelle cazoni fossero spaccati di un tempo melanconicametne lontano) -Califfo (scoperto da poco.....testi da volar via) -Gaber (unico e irripetibile)
-
Considerazioni sulla lettura
Mike....non posso che condividere questa tua visione real-pessimistica. certo la soluzione andrebbe ricercata nelle radici del sistema scuola ed in altri ambiti dove il sinolo cittadino ha poco da dire..... per il resto quello che rimane da fare a noi è continuare a leggere e cercare di parlarne con persone estranee a questa arcana pratica, in modo tale da farla sembrare naturale ed interessante. magari consigliare un libro che a nostro avviso possa interessare una determinata persona o addirittura (mi capita ogni tanto) regalarlo dicendo "secondo me è un libro per te e ti piacerebbe" è poco ma è quanto ci è concesso di fare.
-
Lezioni di disegno
io sono la perfetta negazione e credo che nemmeno con tutto il tempo del mondo sarei capace di disegnare bene!!! secondo me c'è anche una buonadose di "dote" che si sviluppa come predisposizione fin dall'infanzia. spesso mi capita di vedere bravi disegnatori rendere dei soggetti bellissimi con pochi tratti. è proprio una questione di "vedere" il disegno, un po' come lo scultore che nel blocco vede già la statua.
-
Il Guerriero
eccomi!!! Il LB è un allineamento interessante perché tende a portare a degli eccessi! Va ruolato più che bene. Parlando di Guerriero quindi e non di Paladino direi che la differenza sostanziale (a mio avviso) sta nel fatto di non seguire sempre e solo una linea di condotta imposta da un ordine o da una religione......ma si cerca di essere buoni e Disponibili a 360° e spesso bisognerà sacrificarsi rischiando la vita per gli altri. credo che per un LB il vero onore sia il sacrificio per il prossimo in diffiicoltà. Ai primi livelli azzarderei quasi a dire che il personaggio rischierà spesso di essere "sfruttato" per questa sua predisposizione verso gli altri....con il tempo e con la crescita di abilità come "percepire intenzioni" diventerà più scaltro. Di sicuro lo immagino come un pg diretto e limpido.
-
Sondaggio classi di prestigio
confermo! gran belle entrambe......ma difficili da paragonare, ci sono troppi aspetti di gusto personale!
-
Classe di DifficoltÃ
infatti!!! ci possono essere anche CD molto più alte.....proporzionate a personaggi di alto livello! considera che in certe abilità si può avere bonus +10 gia al 2° 3° liv!!!
-
Considerazioni sulla lettura
sarà anche un super luogo comune......ma gli adolescenti capiscono quello che gli adulti con gli anni dimenticano
-
Considerazioni sulla lettura
esattamente quello che penso io, certo è guisto che la scula insegni anche Manzoni Pascoli etc (ci mancherebbe) ma proprio per educare alla lettura bisognerebbe avere con essa un approccio di amore e non di imposizione....in un secondo tempo si potrà poi proporre di tutto, ma solo dopo aver fatto "breccia" nelle abitudini degl'allievi.
-
Considerazioni sulla lettura
anche a me è venuta la passione per alcuni classici e devo dire che riscoprire storie/leggende/romanzi blasonatissime nella loro forma originale (così come dicevo per le favole) è sempre sorprendente......in più permette di avere un giudizio non approssimativo sull'argomento. altra cosa che mi piace dei classici (ma non solo della letteratura) è vedere come poi con il tempo siano stati rielaborati, citati, adattati...........capita magari il capolovoro e ci si accorge che è stato ispirato a racconti vecchi di 200 anni!!!
-
Considerazioni sulla lettura
erpché purtroppo anche in quello ci vorrebbe una giusta misura.....certo anch'io da bambino se avessi avuto a disposizione certi videogames non mi ci sarei mai scollato......ma è li che deve intervenire l'adulto! certo con i vg di adesso è difficile dire a un bimbo di giocare con il lego o leggergli delle fiabe......è una tematica molto spinosa e che probabilmente affronterò a fondo quando sarò genitore
-
Mio sito online
Serg, che sviluppo vorrai dare al tuo sito? che tipo di direzine gli vuoi far prendere? raccolta di immagini? postare racconti? progetti? dai sono curiossssso!
-
Considerazioni sulla lettura
ok la lettura (soprattutto in Italia, se non erro) è in calo mostruoso, credo che sia una questione di stimoli esterni: -in primo luogo il messaggio televisivo di adesso è quello di apparire a tutti i costi (senza la minima preparazione) o addirittura ti fanno credere che in 9 mesi impari a ballare/cantare/recitare...... -poi mettiamoci anche la scuola....purtroppo le letture forzate sono il miglioro modo per far passare la voglia.....forse bisognerebbe puntare a qualcosa che attiri i giovani....per ex voglioma mettere se a scuola facessero leggere del fantasty o dell'horror (ovvimanete selezionato) che a quell'età fa presa tantissimo? una volta abituati i ragazzi alla lettura potresti anche proporre cose più impegnate......insomma dovrebbe essere un percorso a tappe. -e in ultmio, il ruolo della famiglia......che non guasta mai....certi input doverbbero arrivare anche da lì!
-
Considerazioni sulla lettura
Una raccolta di favole per bambini! ed è veramente strano leggere fiabe nelle versioni originali e vedere come siano negl'anni state adattade e modificate in base ai gusti! adesso credo che punterò o su un fantasy o su un racconto di mare! comunque (per stare un op' IT) non dimentichiamo che la lettura è anche un gran modo per tenersi compagnia e stimolare la fantasia!
-
Il Guerriero
magari anche un'idea di BG potrebbe essere utile! altrimenti finiamo con il darti la classica definizione de LB
-
Considerazioni sulla lettura
ho finito ieri un libro.......adesso farò qualche giorno di fumetti e poi ne leggerò un'altro ma sono nel marasma.....non so quale iniziare
-
Mio sito online
bravo Serghuio bel lavoro!!! e poi sono stato il visitatore n°7 fantastico nei link veder primeggiare DL
-
Considerazioni sulla lettura
è purtroppo una questione di abitudine e stimoli......è come quando non si fa mai sport e non ne si sente la necessità, mentre se provi non sei più capace di smettere! spero di non aver fatto un paragone troppo del cacchio
-
Dungeon Master’s Guide II
azz......ero rimasto ai manuali base......beh visto così direi proprio che è lui..... allora torna il quesito iniziale
- Classica immortale
-
Dungeon Master’s Guide II
yesssss sia come armatura che come "colori" mi semrerebbe lui! il tipo che lancia l'artefatto in bocca è troppo ingioiellato per essere Jozan:think:
- generi musicali
- generi musicali