Tutti i contenuti pubblicati da Obiwankenobi
-
Colpi critici e moltiplicatori
Manuale del giocatore 3.5, ma per il resto tutti i manuali 3.0 che sono stati pubblicati in italiano
-
Colpi critici e moltiplicatori
Dusdan non ci fare caso, è semplicemente un giocatore che ha un solo cervello, vero zat? La proprietà di cui ti parla Dusdan è semplicemente la proprietà Affilata e si trova sul manuale del DM 3.5
-
La costituzione non è importante ma fondamentale
Secondo me la Costituzione per un mago non è la caratteristica fondamentale. Certo, avere un buon punteggio di Costituzione non fa schifo a nessuno, ma secondo me al mago serve relativamente. Questo in quanto comunque il mago, se vuole continuare come tale e non multiclassare (allora a quel punto le cose cambierebbero) ha comunque il d4 come dado vita e una classe armatura da far ridere i polli quindi sprecare un ottimo punteggio sulla costituzione mi sembrerebbe una cavolata, in quanto comunque con una spadata fatta bene va giù, indipendentemente da quanto ha di Costituzione. Il discorso di base è che si deve tenere SEMPRE a debita distanza dai combattimenti corpo a corpo sfruttando la grande portata dei suoi incantesimi. Se disgraziatamente si riduce a entrare nella mischia ti assicuro che, anche con Costituzione 22 il mago va giù come una pera cotta
-
Fuoco!
Oddio Enz, ora come ora non mi ricordo perchè nel nostro gruppo il Fuoco dell'alchimista non è un oggetto molto usato però da quello che mi ricordo è che un solo Fuoco dell'alchimista fa i danni soliti come da regolamento. Fino a tre fuochi dell'alchimista(tirati contemporaneamente) mi pare che facessero aumentare l'area nella quale il fuoco faceva effetto di ulteriori tre (o quattro?non ricordo) quadretti entro i quali il fuoco faceva il suo effetto, attorno al suo punto principale di impatto. Fino a cinque fuochi dell'alchimista(tirati contemporaneamente) invece facevano ulteriormente aumentare l'area nella quale il fuoco faceva effetto di ulteriori tre (o quattro?non ricordo) quadretti entro i quali il fuoco faceva il suo effetto (oltre a quelli precedenti). Oltre i cinque fuochi non permettevo che si tirassero per ogni azione standard. Però Enz, come ti ripeto, non è che mi ricordi un granchè, in quanto i miei PG non usano molto questo oggetto, quindi è stata una regola che ho usato molto poco
-
Fuoco!
Da quello che mi ricordo una delle proposte (che poi fu quella che usammo anche noi nel nostro gruppo, anche se i fuochi dell'alchimista non sono molto utilizzati nel nostro gruppo) era che una quantità maggiore di fuochi dell'alchimista faceva semplicemente aumentare l'area di effetto, ma non i danni ... questo è quello che mi ricordo io e quello che applichiamo anche noi ...
-
Morte dei Pg e TPK
Beh, fatti comunque i calcoli considerando il fatto che una Resurrezione pura può essere lanciata da un chierico di 17° come minimo, e quindi un PG che come minimo deve avere 136000 PE, sinceramente 3000 su 136000, considerando la potenza dell'incantesimo, a me non sembrano un'enormità. Io ho calcolato quei 3000 come un sacrificio di 1/8 dei PE che servirebbero al chierico per passare di livello, sia dal 17° al 18° che dal 18° al 19°, e così via ... Quindi più o meno alla 4° Resurrezione pura il chierico comincia a pensarci su due o tre volte prima di lanciarne un'altra. Chiaramente è un calcolo approssimato.
-
Morte dei Pg e TPK
Anche io ... secondo me 3000 PE potevano tranquillamente andar bene ...
-
Ricaricare oggetto magico
No. Purtroppo per quanto riguarda la SRD non sono molto esperto. Magari aspetta qualcun altro che sarà più esperto di me per lo "spulciamento" delle SRD
-
Ricaricare oggetto magico
Mi sfugge cosa intendi per ricaricare un oggetto magico. Se intendi rimetterci le cariche (come ad esempio una bacchetta svuotata di tutte le cariche) la descrizione di come si procede dovrebbe essere alla fine del capitolo sugli oggetti magici sul manuale del DM
-
Domande sui nuovi forum.
Associata al discorso sull'emoticon LOL che è sparita faccio notare che invece che l'emoticon è doppiona. Una fatta con i due punti e la parentesi chiusa, mentre l'altra è fatta con i due punti, il tratto orizzontale e la parentesi chiusa Vedere sotto per credere: Si potrebbero unire le due cose, eliminandone una e facendo ricomparire al suo posto l'emoticon LOL
-
Morte dei Pg e TPK
Ok, era un dubbio idiota che mi era venuto ieri sera ...
-
Morte dei Pg e TPK
A proposito dei prezzi, ho un dubbio:Rianimare i morti costa 5000 mo. Ora, siccome l'incantesimo Resurrezione pura comincia con la frase "Funziona come Rianimare morti ..." il prezzo totale dell'incantesimo è la somma dei due o comunque si prende solo il prezzo alla fine?Cioè 30000 mo o 25000 mo?
-
Morte dei Pg e TPK
Ho ricontrollato ieri sera: per una resurrezione pura ci vogliono 25000 mo(noi giochiamo nella 3.5)
-
[3.0]Dubbio su Mago dell'ordine arcano
No. Io sto parlando della CdP che è apparsa su "il tomo e il sangue". Ecco perchè non ci capivamo
-
[3.0]Dubbio su Mago dell'ordine arcano
Il discorso così cambia:ma il problema è che nella descrizione della CdP non si parla assolutamente di nessun tiro percentuale!!!!!. Dalla descrizione della CdP gli incantesimi li trovi punto e basta, qualsiasi incantesimo tu richieda!!!!!. E' proprio questo che mi ha lasciato sconvolto :shock: Per quanto riguarda gli slot liberi, beh, se ci pensi bene, col potenziale che può dare una CdP del genere non conviene nemmeno memorizzaarsi gli incantesimi la mattina ma basarsi totalmente sugli incantesimi trovati nella Polla. E' vero che poi devi "ripagare" gli incantesimi che prelevi, ma sinceramente il prezzo da pagare mi pare ben poca cosa rispetto a quello che si può ottenere usando quella CdP
-
Morte dei Pg e TPK
No. Forse non te lo ricordi bene, ma quando c'è stato il cambio di DM io da prinicpio non ero affatto convinto, poi mi sono lasciato andare condizionato anche dal fatto che volevo godermi un pò di più il mio mago ... se permetti è un pò diverso dal dire:"Mi sono stufato di fare il DM ..." T'assicuro, soprattutto dalle email che mi sono arrivate in risposta a quella che avevo mandato io a tutti i componenti del gruppo, che ancora questa cosa non è affatto chiara e chiarificata nel nostro gruppo. Ti faccio presente una cosa: DA REGOLAMENTO, l'ultima parola su incantesimi del genere(SOPRATTUTTO su incantesimi clericali, visto che in realtà sono PREGHIERE, ma sono dispostissimo a limitare anche gli analoghi incantesimi arcani - ad esempio Desiderio - in eguale misura - e ti faccio presente che andrei contro il mio stesso PG, essendo l'unico incantatore arcano della compagnia -) spetta alla divinità - nel caso di incantesimi ad esempio clericali - (cioè al DM). Se il PG, per la dvinità a cui si rivolge non ha fatto nulla di eccezionale da meritare la resurrezione, secondo me non va resuscitato punto e basta. Infatti ... solo che, proprio per il cambio di DM (e siccome c'era qualcuno che si era già stufato di fare da schiavetto al chiericozzo potente di turno) ti ha abbonato, non si sa come, 30000 mo. Vedremo se, quando il chierico del gruppo arriverà al 17° livello e arriverà un gruppo di perfetti sconosciuti a chiedergli :"Mi resusciti?Però io ho solo 300 mo per pagartela, la Resurrezione ..." il chierico gli dirà :"Ma sì, mi state tanto simpatici ... ". Tu, onestamente, lo faresti, avendo un chierico?Oppure, come minimo, gli chiederesti di lavorare per un certo periodo a gratis per te?
-
[3.0]Dubbio su Mago dell'ordine arcano
Ragazzi ho un dubbio su questa CdP. Dunque, da quanto ho capito, questa CdP si basa principalmente su una "ricettacolo" di incantesimi piazzato da qualche parte nell'ambientazione in cui viene giocata. Ogni appartenente alla CdP può, lasciando liberi opportunamente alcuni slot durante il giorno, richiamare alcuni incantesimi che servono al momento (e chiaramente contrarre "debito" con la Polla). Quello che non mi è chiaro è se qualsiasi incantesimo io richieda alla Polla (fatto salvo il livello massimo di incantesimo gestibile a seconda del livello nella CdP) può essere richiamato e lanciato. Cioè, in altre parole, un mago di opportuno livello ha a sua disposizione tutti gli incantesimi a cui avrebbe accessso ? In altre parole gestisce gli incantesimi come un chierico(cioè li conosce tutti)? :shock:
-
teurgo mistico
Io no. Col maghetto che ho, nonostante sia arrivato al 4° livello di potere di incantesimi, a meno che non me l'aspetti (o addirittura la provochi io per qualche motivo, che so, ad esempio perchè ho lanciato Mano spettrale per toccare le chiappe della ragazza del boss di turno ) la prima cosa che faccio durante una rissa in taverna è lanciarmi Invisibilità e guadagnare l'uscita. Che si scannino i combattenti in queste risse da bettola di quarto ordine Ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va ...
-
teurgo mistico
Mazza di Odo è un incantesimo che sta su Magia di Faerun e fa, mi pare, la stessa cosa che fa Estremità affilata ma sulle armi contundenti. Comunque, se io fossi stato in te in quella situazione sinceramente non mi sarebbe passato nemmeno per l'anticametra del cervello di andare in mischia. Tanto per dirne una mi sarei alzato in volo (ce l'avrai Volare come incantesimo da mago, o anche semplicemente Levitazione?) e poi avrei charmato il guerrierozzo (che come tale avrà un TS su Volontà bassino, quindi facilmente charmabile) e mi sarei fatto dare la sua armatura ...
-
teurgo mistico
Lasciati dire, Otik, che secondo me se un guerriero è riuscito ad arrivatrti in mischia significa che non hai ancora appreso appieno le potenzialità e i punti deboli della tua classe. Non so che caratteristiche hai ma penso che se hai alte le caratteristiche mentali tipiche di un incantatore sia arcano che divino penso tu debba avere basse le caratteristiche fisiche, quindi in generale una classe come il Teurgo mistico NON DEVE ASSOLUTAMENTE, MAI e POI MAI andare in mischia, per nessuna ragione. Si deve comportare come il classico mago che tira incantesimi da lontano e deve inventarsi di tutto pur di non entrare in mischia (e io, ad esempio, quell'armatura la venderei per comprarmi qualcos'altro che potenzi i miei incantesimi, invece che la mia classe armatura, tanto più che, come ti ha detto anche Dusdan, se indossi un'armatura hai una certa percentuale di fallimento degli incantesimi arcani che abbiano componente somatica data dal tipo di armatura indossata). Cavolo, quella CdP unisce la potenza offensiva tipica degli incantesimi da mago con la potenza difensiva e curatrice tipica degli incantesimi da chierico, quindi basa tutta la sua forza sulla magia .... se ti riduci ad andare in mischia è chiaro che qualsiasi guerriero, anche di livello inferiore, ti fa a fettine. Io, fossi in te, mi rileggerei bene gli incantesimi da chierico e gli incantesimi da mago che hai a disposizione e lascerei perdere il combattimento in mischia.
-
Morte dei Pg e TPK
Perchè?voi come la vedete? Io i chierici(non solo in questa, ma anche alle precedenti edizioni alle quali ho giocato)li ho sempre visti come intermediari divini, e non solo per la resurrezione. Tanto per dire: un chierico di Kelemvor (il dio dei morti e dell'aldilà) non gli blocco a priori gli incantesimi di Resurrezione ma se ne fa un uso spropositato dopo la quarta/quinta volta di fila lo faccio trovare direttamente al cospetto del suo Dio che gli dice, più o meno :"Uè, ciccio, tu mi stai levando anime per il mio regno ... mi spieghi perchè o ti devo sfasciare le corna?"(Alla Abatantuono in Attila:mrgreen: ). E lì ce lo voglio il chierico a spiegare al suo Dio perchè sta andando contro il suo credo
-
Morte dei Pg e TPK
No Enz, anche io parlavo di limitare. Mi auotoquoto di nuovo e poi
-
Morte dei Pg e TPK
Aspetto tue notizie ... e mi raccomando sbrigati E ricordati che la capacità di distruggere un pianeta è insignificante in confronto alla potenza della forza (non so cosa c'entri, ma faceva figo farla, anche se non è proprio obiwan a dirla ... vabbè ... )
-
Morte dei Pg e TPK
ok ok era solo per chiedere. E comunque ancora non mi hai detto come ha modificato gli incantesimi "save or die" il tuo DM ...
-
Morte dei Pg e TPK
Certo certo ... chiedevo solamente così, tanto per dire ...