Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MIR The Great

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MIR The Great

  1. Se i tiri caratteristica sono bassi, non è che ci sia una classe che ne risente meno delle altre, ogni classe ha quelle due o tre caratteristiche che sono vitali per il proprio funzionamento. Se hai almeno un punteggio da 16 a 18 potresti fare il mago o lo stregone e mettere quel punteggio rispettivamente in INT o in CAR. Certo con una bassa costituzione maghi e stregoni cadono come foglie in autunno, inoltre senza un alto punteggio DES gli attacchi di contatto falliranno quasi sempre, quindi evita di imparare magie di contatto, almeno agli inizi. Se hai almeno due punteggi buoni allora potresti fare il barbaro mezzorco mettendo il punteggio più alto alla FOR e il secondo punteggio alla COS, poi il meno peggio dei rimanenti mettilo alla DES, e il peggiore al CAR. Dipende. Per alcune classi l'armatura è solo d'impiccio (monaci, maghi e stregoni). Per altre è invece praticamente d'obbligo (guerrieri e chierici). Le armi sono indispensabili a tutti eccetto che ai monaci, anche un mago specie se parte dal primo livello è bene che abbia almeno un pugnale.
  2. Forse intende dire che i paladini sono più portati per la difesa e per il combattimento tattico, piuttosto che il gettarsi in mischia alla mezzorco barbaro.
  3. Sono scelte tattiche. A volte è meglio caricare a volte è melgio attendere gli avversari. Se si ha il primo turno e se si può cogliere di sorpresa con un combattente dotato di una buona difesa, usare la carica per avvicinarsi e sfruttare sin da subito il primo attacco caricare è un'ottima strategia. A maggior ragione è utile se c'è una chance di poter uccidere uno degli avversari al primo colpo. Contro maghi o comunque avversari dotati di attacchi a distanza è meglio caricare. Una carica è utile anche se si vuole attrarre sin da subito l'attenzione su di sè per poter lasciare agli altri membri del gruppo la possibilità di agire indisturbati (maghi e ranger). Niente attira più l'attenzione di un barbaro che ti si getta contro urlando. Avversari non particolarmente dotati di intelletto, avranno gli occhi puntati sul barbaro e ignoreranno almeno per i primi due turni i maghi che si avvicinano dopo di lui. La carica è da evitare in situazione di prevalente inferiorità numerica. In quei casi è meglio usare la classica strategia del passo delle termopili: Un barbaro o guerriero o monaco davanti alla porta con difesa totale o maestria in combattimento. Qualche mago dietro che scaglia incantesimi sui fessi.
  4. Non ne ho la certezza ma ritengo oltremodo logico che il tesoro sia dipendente dal LEP e non da "DV + livelli di classe" o peggio ancora da "livelli di classe" e basta. Questo perchè con le regole di Specie Selvaggie si può partire dal primo livello con qualsiasi tipo di mostro, e quindi mi sembra naturale che un Ogre di livello 1 guadagni nel corso dell'avventura le stesse cose di qualunque altro PG.
  5. Sì ma in teoria l'osservazione che un certo livello di intelligenza sia necessario per potere avere un allineamento malvagio buono legale o caotico non è una novità, e generalmente il limite è costituito da quei 3 punti INT che demarcano il limite tra animali e esseri senzienti.
  6. In effetti la saggezza non è una caratteristica presa in considerazione tra i tratti psicologici umani, a meno che io sappia. Tuttavia so abbastanza come sono strutturati i test intellettivi e sono in prevalenza test di logica spaziale e matematica. Esistono varianti con domande di cultura generale (criticate per via del fatto che le culture umane sono differenti e si verebbero a creare punteggio non standardizzabili), e domande di tipo linguistico. Comunque sia tutte queste prove in un contesto quale quello di D&D richiederebbero un tiro basato sulla INT e non sulla SAG. Allora guardiamo attentamente quello che dice il regolamento: Forza di volontà: Nei test psicologici esistono scale a parte per questa caratteristica, più che altro per rilevarne l'assenza. Senso comune: E' troppo indefinibile e a meno che non ricordi male nemmeno il MMPI tra le sue scale prevede una classificazione del "senso comune". Percezione: test percettivi esistono eccome e sono stati applicati in maniera estensiva ma che io sappia non sono mai stati correlati all'intelligenza. Intuizione: Se l'intuizione è stata discussa, suppongo che sia stata al centro di svariati dibattiti. Com'è possibile da definire "l'intuzione"? Fa molto "intuito femminile", è qualcosa di sovrascientifico secondo me. Per quanto riguarda invece le definizioni intelligenza: Capacità di ragionare Capacità di apprendimento Capacità di analizzare informazioni Esse fanno tutte parte del concetto di intelligenza più comune anche in ambito psicologico. Per quanto i comuni test non misurano direttamente la capacità di apprendimento è stata statisticamente dimostrata un'alta correlazione positiva tra IQ e capacità di apprendimento. Per chiarire il concetto di intelligenza reale non è solo capacità di analisi e logica.
  7. Prendiamo la questione da un punto di vista realistico facendo un riferimento con dati reali. Paragonare dati reali con dati da gdr per un punteggio caratteristica di solito è impossibile ma per quanto concerne l'intelligenza esiste l'IQ! L'IQ non è un valore assoluto ma un valore che si basa sul valore intellettivo medio. E i punteggi caratteristica standard sono basati anche essi su fattori medi. Sappiamo che la media intellettiva di un uomo in D&D è 10-11 (sono esattamente i due valori centrali della curva di probabilità di 3d6) E sappiamo che l'IQ medio nella realtà è per sua stessa definizione 100 il che significa che il 50% della popolazione ha un IQ pari a 100 o inferiore e il 50% della popolazione ha un IQ uguale o superiore a 100 Ora noi dobbiamo stabilire in quale percentile rientra un valore pari a 5 in D&D ed è: 6 su 216 ovvero 2,8% circa. Significa che nella popolazione mondiale umana di D&D solamente il 2,8% ha int 5 o inferiore (nella popolazione dei mezz'orchi il valore sarebbe differente). Ora vediamo a che corrisponde questo percentile nella curva dell'IQ (guardiamo la scala Weschler che è la più recente): http://members.shaw.ca/delajara/IQtable.html E vediamo che l'IQ del tuo mezzorco è all'incirca 71 Ora non ci resta da capire che entità di livello intellettivo ha un individuo con IQ 71 http://members.shaw.ca/delajara/IQBasics.html E notiamo che è classificato come Borderline (non la malattia mentale). Significa che il tuo mezzorco è ad un pelo dall'essere considerato un ritardato mentale grave. E' qui c'è un bell'esempio cinematografico che ti posso fare, perchè Forrest Gump ha un IQ pari a 75, eppure (sempre nel film) ha dimostrato grande saggezza. prendi ispirazione da quello.
  8. Ok ok ^^, ora appurato ciò che è stabilito dal regolamento vorrei fare però alcune considerazioni. Si presume che i talenti (a parità di prerequisiti) siano equilibrati, se non fosse così tutti sceglierebbero i talenti migliori ed eviterebbero quelli peggiori. Combattere con due armi e Combattere con più armi sono praticamente lo stesso talento rispettivamente in versione ridotta e in versione potenziata. Chiarisco subito che i prerequisiti non sono gli stessi, c'è un'unica differenza e cioè che il secondo talento richiede la presenza di tre braccia o più. Chiaramente però se uno nasce già con quattro braccia, il talento "combattere con due armi" è totalmente inutile, un sovrappiù creato per gente meno fortunata. In aggiunta a questo un umano con talento "combattere con due armi" che in seguito acquisisse due arti aggiuntivi (tramite la già citata magia oppure tramite il fleshwarping citato nel "lord of madness") rimarrebbe limitato nella sua capacità di combattere con due armi (a meno che non voglia prendersi improponibili malus). Un Thri kreen con il talento "combattere con più armi" che si ritrovasse con altri due arti, invece, acquisirebbe oltre ai normali benefici anche due potenziali attacchi extra senza ulteriori penalità, quattro con il talento superiore, e addirittura sei in più con tutti i talenti. Altra situazione. Un Thri-Kreen con il talento combattere con più armi che subisce la magia "fuse arms" può attaccare solo con un'arma perchè non soddisfa più il prerequisito del suo talento (un interessante modo di utilizzare questo incantesimo contro un avversario XD)? Altra considerazione. Un Thri-kreen che prendesse livelli da ranger nello stile di combattimento "combattere con due armi" si ritroverebbe con dei bonus inadeguati per le sue reali potenzialità, mentre un normale umanoide si risparmia di prendere un talento. Altre considerazioni di tipo tecnico: Il manuale presume che tra il combattere con un'arma e due armi passi una bella differenza, questo è sottolineato da alcuni pesanti malus. Probabilmente molti di voi conoscono già l'esercizio motorio in cui bisogna muovere la mano destra in verticale su e giù e la mano sinistra in orizzontale da destra a sinistra. Se non ci avete mai provato fatelo, vi accorgerete che i due diversi ordini finiscono per influenzarsi tra di loro e le vostre mani si muoveranno in diagonale. Questo spiega bene perchè combattere con due armi non sia una cosa per niente facile. Ciò non di meno con l'allenamento è possibile muovere le due mani in maniera indipendente anche nella realtà e senza nemmeno grossi sacrifici, questo nel gioco è tradotto con un talento. Nonostante questo il regolamento prevede comunque un malus -2 a tutti gli attacchi. Il regolamento prevede anche che se uno sa combattere con due armi non è automatico che sappia combattere con tre armi. Questo è sottolineato dal fatto che serve un altro talento. Il regolamento però ritiene che se uno sa combattere con tre armi allora sa combattere con otto armi o anche di più. Il regolamento ritiene anche che combattere con due armi e combattere con otto armi incorra nello stesso tipo di penalità massima. In definitiva mentre il talento "combattere con due armi" fornisce lo stesso tipo di bonus a tutti coloro che rispettano i prerequisiti, il talento "combattere con più armi" fornisce bonus molto differenti a seconda del numero di braccia del soggetto. P.S: Ho controllato in Lord of madness e in Fiend Folio ma non ho trovato nessun "graft" che aggiunga altri arti, strano...
  9. Ok chiarito l'inghippo Maledetto sito che mette talenti generali sotto la pagina di quelli Epici XD. Metti che poi abbia livelli da ladro e ti faccia un attacco di sorpresa... è praticamente "Slay living" senza TS XD
  10. Ah aspetta allora sono davvero epici? Qua nel sito non è molto chiaro...
  11. E' una questione di semantica. E' come nel film terminator, quando il negoziante di armi dice "Ehi quello non puoi farlo" e lui risponde "Ti sbagli". Chiaramente il verbo "potere" può essere inteso in differenti modi. Anche qui questione di semnatica. "Comuni esseri umani" forse suona più chiaro Uno con il talento "combattere con 2 armi" a me sembra ancora un umano normale con 2 braccia... Cmq ho controllato le regole e sostanzialmente tutte le regole stanno qui: http://www.d20srd.org/srd/monsterFeats.htm#multiweaponFighting Questo significa che devi avere un personaggio mostro (un umano o un altro umanoide modificato "permanentemente" con più arti diventerebbe un'aberrazione al pari degli elan) e ti serve questo talento. Se tutte le armi sono leggere questo si traduce con un malus -2 a tutti gli attacchi. E ogni arto in più comporta uno ed un solo attacco in più al bonus di attacco più alto. Se vuoi avere due attacchi per ogni arto secondario allora ti serve questo talento: http://www.d20srd.org/srd/epic/feats.htm#improvedMultiweaponFighting Che però sia chiaro: ed è un -5 di penalità Se poi vuoi avere tre attacchi per ogni arto secondario allora: http://www.d20srd.org/srd/epic/feats.htm#greaterMultiweaponFighting ed è -10 di malus EDIT: Ok avevo scritto che gli ultimi due erano epici ma era una svista.
  12. http://www.d20srd.org/srd/combat/specialAttacks.htm#twoWeaponFighting leggi bene. Un normale PG senza talenti specifici può usare due armi con malus -6 per la prima arma e -10 per la seconda. PS: sì ok possono, ma i malus sono talmente improponibili che è come se non potessero...
  13. Mi lascia un po' perplesso tutto questo. Il bonus al danno delle braccia in più è sensato e ok. Ma per quanto riguarda il fatto che: braccia in più = attacchi in più, rimango un po' perplesso, per il semplice fatto che normali esseri umani con due braccia, anche se hanno due braccia possono usare solo una mano per attaccare o tutte e due se usano una sola arma a due mani. Quindi perchè se uno ha quattro braccia può automaticamente attaccare con quattro armi? Se io fossi un master metterei le classiche penalità del combattimento con due armi e le moltiplicherei per ogni arma in più oltre alla prima. Poi creerei talenti appositi per il combattimento con tre armi, rigorosamente da prendere solo dopo che si hanno i talenti per due armi e talenti per la quarta arma e così via. PS: In alternativa si possono usare le armi naturali. ma per tale scopo è necessario avere il talento apposito, inoltre usando le regole di attacco dei mostri anche usando il talento multiattacco non è che si raggiungerebbero risultati incredibili. Questo mi fa venire in mente che in lord of madness c'è il template del Farspawn, che aggiunge due tentacoli in grado di garantire ciascuno un attacco in più per round, non so però se è possibile usare attacco furtivo con quelli.
  14. Quindi nessun aasimar discende dagli angeli? Dovrebbero essere praticamente tutti caotici allora °° oppure discendono dagli arconti...
  15. Se gli angeli non hanno sesso da dove saltano fuori gli aasimar?
  16. Beh per il demone ero stato preciso, una succube (perchè è l'unica ad avere una forma umana) Per l'angelo direi un'Astral Deva così per avere GS simili. Insomma CM e LB Noto che nell'altro topic la questione è molto più vasta io sto pensando ad un caso proprio specifico °°
  17. Un giorno a seguito di una sessione di D&D io e il mio master ci siamo messi a chiacchierare sui vari improbabili incroci di razze più disparate. Alla fine mi è venuta un'idea bizzarra. Ho ragionato sul fatto che i Demoni si divertono ad avere rapporti sessuali con qualsiasi specie solo per vedere cosa salta fuori. E quindi ho pensato: Ma cosa succede su una Succube fa l'amore con un Angelo? e il mio master risponde: Incredibile... viene fuori un uomo! Poi ragionando gli ho fatto notare che quantomeno dovrebbe essere un extraplanare e non un comune umano. Però sostanzialmente non potrebbe avere nessuno dei poteri divini nè tanto meno alcun potere demoniaco. I due sangui opposti dovrebbero annullarsi. Voi cosa ne pensate?
  18. Mi trovo sinceramente molto in disaccordo con i colpi mirati, forse per qualcuno può aumentare l'effetto strategico ma per gestire una cosa del genere dare una penalità non mi sembra per nulla sufficiente. Ricordo che mi era capitata una situazione simile quando dovevo lottare contro il personaggio di un altro giocatore, lui aveva un monaco e a un certo punto mi ha chiesto: ehi ma tu hai un'armatura completa? E io: no... lui: allora ti colpisco in una parte scoperta E io: 'sti..! ehmm non penso che sia molto regolare... Ma lui mi dice che aveva un manuale della 2.0 che mostrava tutta una serie di trucchi e opzioni di attacco per monaci. Al che gli faccio notare che praticamente lui sta cercando di bypassare la CA di una armatura che mi dava protezione +8, e pretendeva di farlo prendendo una misera penalità di -4 con netto guadagno di 4 punti, bella storia!!! Volete portare attacchi a parti del corpo più deboli? L'abilità per farlo c'è già si chiama "Attacco Furtivo" e si può realizzare solo in determinate situazioni. la quetsione realismo secondo me non si pone, mirare ad una precisa parte del corpo in un combattimento in mischia è praticamente una follia, Per una cosa del genere non solo darei un -10 all'attacco ma anche un -10 alla difesa il turno subito successivo, perchè per colpire una parte precisa sei costretto a scoprirti e soprattutto diventi prevedibile. In D&D il combattimento è fatto in modo da presupporre che i combattenti colpiscano la prima parte del corpo che il difensore scopre durante il combattimento e di solito non è MAI una parte vitale né tantomeno un punto privo di protezione. In sostanza in una prospettiva che per me è del tutto realistica, uno in combattimento raramente può permettersi il lusso di scegliere dove colpire. Attacchi mirati con un -4 al tiro per colpire è una soluzione per me mooolto pressapochista.
  19. Forse Aerys ha centrato il punto. In realtà L'enormità di materiale su FR mentre GH ha solo un manuale posticcio 3.0 che manco è stato trodotto in italia, è una cosa che è vera solo nel contesto attuale. Per il vecchio ad&d esistevano una enormita di avventure ambientate nel mondo di Greyhawk, tra cui il citato e pluriosannato Temple of Elemental Evil, di cui esiste una belissima versione videoludica e di cui hanno fatto anche un seguito per la 3.0 Il problema sta forse nel fatto che Greyhawk ha una concezione di gioco un po' datata. Ehm sei sicuro? I living Greyhawk gazetteer presenta più di 70 divinità ^^; è in D&D 3.0/3.5 che hanno di molto sfoltito il pantheon. Per quanto riguarda i personaggi chiave se FR ha El Minister Greyhawk ha Mordenkainen e così via. In effetti le due ambientazioni hanno molto in comune.
  20. Infatti. Quello che volevo precisare è che le sfumature di grigio in D&D ci possono anche essere ma solo come inganno, mentre ill bianco e nero sono realtà. Contrariamente al mondo reale dove bianco e nero sono illusione e le sfumature di grigio sono la realtà ^^
  21. in D&D Bene e Male non sono concetti soggettivi sono una realtà di fatto. Il Master deve essere molto bravo nel creare un mondo per così dire in bianco e in nero, a dispetto della realtà. Far notare che esistono sfumature di grigio in D&D è un trucco che viene usato per corrompere i buoni e farli passare dalla parte del male.
  22. Chiunque abbia letto qualcosa su Grayhawk sa che i manuali base di D&D devono molto a questa ambientazione. la stessa WotC ha dichiarato che Grayhawk è l'ambientazione ufficiale della loro versione di D&D. In effetti tutte le divinità descritte nel manuale del giocatore sono di Grayhawk, e tra le magie spiccano nomi come Mordenkainen, Bigby, Melf, Tenser, tutti nomi di potenti maghi che fanno o facevano parte del "Circle of Eights". Ora in questo topic vorrei che si discutesse sul perchè Grayhawk sia stato infine abbandonato e Forgotten Realms abbia invece prosperato e tuttora è l'ambientazione che vanta il maggior numero di seguaci non che un numero di espansioni impressionante. Spiegate qui le vostre esperienze teorie e motivazioni. Forgotten Realms è migliore di Grayhawk? Perchè? Dov'è che fallisce Grayhawk? E' tutto da imputare alla politica della WotC? Ma come si speiga se evidentemente all'inizio erano intenzionati a promuovere questa ambientazione?
  23. Scusa la domanda forse banale: Noto che tutti hanno 3 livelli di classe. Ma i minotauri non dovrebbero avere un LEP molto più alto così? °°
  24. In Grayhawk c'è qualcosa di simile Tharizdun. Non è morto ma è stato segregato in una prigione dimensionale con lo sforzo di TUTTE le altre divinità buone e malvagie. Questo perchè Tharizdun è completamente pazzo e il suo unico desiderio è distruggere ogni cosa esistente. Fatto sta che i suoi chierici non possono ricevere poteri direttamente da lui perché è completamente segregato dal multiverso. Tuttavia i chierci di Tharizdun esistono comunque. Incondizionata fiducia che è stata tradita. Ad ogni modo ti posso fare un esempio di risposta che avresti potuto dare senza perdere la faccia. "Non scendo a patti con il demonio, traditore della luce. Io e i miei compagni siamo una cosa sola e combatteremo uniti fino alla fine, contro il male!" Non avresti in alcun modo rotto alcun codice di condotta. La guardia nera si sarebbe arrabbiata come uan iena, perchè evidentemente sapeva o credeva di essre superiore e ti aveva volutamente preparato questo tranello. Le avresti smontato tutti i suoi piani e le cose probabilemte sarebbero volte a tuo favore. E io non ti accuso di questo. Vuoi ignorare le mie altre accuse? So bene di tutte le tue attenuanti e dovresti aver capito a questo punto che ti avrei condonato la cosa senza pene severissime, ma ritengo comunque che avresti potuto e dovuto fare qualcosa per rimediare. Possibili soluzioni: 1) Se la guardia Nera in questione era legale come penso che fosse, dovevi sfidarla ad un nuovo duello in un altra sede e farti dare la sua parola d'onore. 2) Potevi lanciarle un incantesimo curativo per pagare il debito d'onore nei suoi confronti, almeno mostravi la buona volontà. Anche se qualcuno ha obiettato che la cosa sarebbe stata stupida, ritengo che avresti dovuto farlo comunque, che tanto per il senso comune molto del codice di condotta di una paladino è stupidità.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.