Tutti i contenuti pubblicati da MIR The Great
-
Ravenloft: nuovo materiale dalla WotC
Si presume quindi una conversione 3.5 ? Wow °°/
-
Personaggi quadrupedi
Ho posto la domanda sul sito della WotC (ho messo un troll al posto della tigre per non fare confusione) chi fosse interessanto il link è il seguente: http://boards1.wizards.com/showthread.php?t=571817 Per ora la maggioranza sembra dare ragione a Mad Master, ma sono saltate fuori alcune cose veramente sconcertanti messe in luce da uno dei poster riguardo ad alcune creature pubblicate sul sito ufficiale della WotC. Le creature in questione sono queste: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/fc/20021012 http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/fc/fc20010803 e ci aggiungo anche http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/fc/20010525 Quello che si evince da tutti questi mostri è che nonostante abbiano tutti degli attacchi naturali nessuno di essi li usa assieme agli attacchi senz'armi. Anzi la mummia rinuncia di netto ai suoi attacchi naturali e usa solo quelli senz'armi. Come ho anche scritto nel forum della Wotc la mummia presenta anche una incongruenza con la FaQ Pur usando l'attacco senz'armi e non il suo attacco naturale mantiene l'effetto speciale legato ad esso cosa che secodo le FaQ non è ammissibile. Nel caso degli altri due mostri poi l'autore arbitrariamente ha pensato che l'avanzamento del danno senz'armi del monaco potesse essere applicato agli attacchi naturali dei mostri in questione. Cosa che personalmente mi lascia con diversi dubbi. Mi sa che ho sollevato una questione spinosa visto che pare che nemmeno alla WotC abbiano le idee molto chiare...
-
La testa di Vecna
e non è neanche un riassunto è un'intera traduzione °°;
-
Piccola scommessa
ad ogni modo penso che il tuo amico abbia calcolato il costo di una verga (dimenticandosi che per le verghe il livello massimo è 4, anche se poi se avesse pensato ad un bastone sarebbe stato lo stesso calcolo) calcolano 9 x 18 x 750 che fa per l'appunto 121.500 MO (volendo è sufficiente 9 x 17) Devi dire al tuo amico che si è dimenticato di aggiungere l'exp necessaria a lanciare l'incantesimo che è minimo 5000 exp moltiplicato per le cariche (ovvero 50). il tutto deve essere moltiplicato x5 MO notare che con 5k exp ci sono limitazioni in quanto alcune applicazioni dell'incantesimo desiderio richiedono costi superiori. volendo uno potrebbe decidere decidere di spendere 10000 per carica (tanto per non badare a spese) un modo per ridurre i costi e aumentare il numero di cariche necessarie per attivare desiderio. con due cariche x desiderio ad esempio il costo praticamente dimezza, peccato che dimezza anche il numero di volte che puoi usare desiderio ^^;
-
Personaggi quadrupedi
dipende, un bardo o un ladro che prendesse un livello da extraplanare avrebbe avanzamento BAB e tutti i TS migliori, e 8+INT punti abilità certo si perdono altre cose, ma c'è una bella differenza tra l'avanzare di un DV con un elementale e avanzare di un DV con un extraplanare. E quindi mi chiedo se sia lecita una simile operazione anche perchè come giustamente fai notare il MdL considera anche i DV. E un avanzamento di DV puro senza aggiunta di abilità speciali potrebbe modificare il MdL in negativo. Sono classi e un mostro con livelli di classe E' un multiclasse, e questo indipendentemente che ci sia MdL o meno. Ma come ti è stato fatto notare sono un po' diverse, ad esempio non contano per le penalità exp dei normali multiclasse, oltre alla classe preferita. quindi un bugbear ladro 5 guerriero 2 non ha alcuna penalità dell'exp.
-
Personaggi quadrupedi
Wow questo è interessante, ma dove appare questa regola? E soprattutto questa non può in qualche modo essere abusata? tipo uno che prende un livelo da ogre e poi 19 nelle classi che vuole? Sì lo volevo dire anche io, i livelli da mostro non contanto per molte cose come ad esempio le penalità per multiclasse qui nel sito ufficiale http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/er/20030221a spero tu sappia l'inglese ^^; Non credo che sia possibile aumentare il proprio livello di classe mostro aumentando i DV secondo le regole del manuale dei mostri. Anche perchè quelle regole sono tutti improntate sul GS e non sull'ECL. cmq come detto prima non credo che la classe mostro conti come classe perchè in effetti non è che ti devi dedicare ad altro pre crescere come mostro, quella è una cosa naturale, che non dovrebbe intereferire con la via scelta da un monaco.
-
Personaggi quadrupedi
era da intendere come: "e quindi tigre monaco di primo livello, usando raffica di colpi più i suoi attacchi naturali, compie in totale 5 attacchi in un turno"? non nel senso cinque attacchi solo con raffica di colpi. Abbiamo appurato che secondo Mad Master le cose stanno proprio così. L'unica cosa da chiarire secondo me è se è proprio vero che un monaco può usare qualsiasi parte del corpo per la raffica di colpi o se deve utilizzare uno dei sui arti elegibili per il combattimento.
-
Personaggi quadrupedi
Possibile che usi calci e testate ma se si accetano queste cose diventa tutto molto a favore dei monaci per quanto riguarda le armi naturali, pensa solo al vantaggio che ottiene un monaco diventando mannaro e a quelli che prende in più un guerriero abituato ad usare una ascia grande, non c'è paragone. Per il P.S: (usiamo MdL peer non fare confusione "modificatore di livello"). Non c'è nessuna regola che vieti l'esistenza di monaci multiclasse. anzi esistono CdP come il pugno sacro che lo prevedono, e un talente apposito per multiclasse monaci/ladri. L'unica vera limitazione è che se un monaco dopo aver preso livelli da monaco aumenta una qualsiasi altra classe, non può più prendere livelli da monaco. Il caso della classe mostro non è un problema perchè non è possibile prendere nessun livello di classe finchè non si è raggiunto il massimo livello nella propria classe di mostro.
-
Personaggi quadrupedi
Uhm vero... ci sono arrivato proseguendo nella lettura delle faq, dove fa l'esempio di un centauro monaco. quindi hai ragione gli attacchi naturali possono essere aggiunti alla raffica di colpi, con un malus cumulativo di -7 Però rimane da definire con che parte del corpo la tigre effettua la raffica di colpi, perchè "qualsiasi parte del corpo" non ha davvero senso (non fatemi pensare in che modi osceni potrebbe utilizzare questa regola un perverso giocatore). Accettando l'idea che la tigre usi una sola zampa per la raffica scatterebbe la regola che tu stesso hai enunciato e cioè che se un arto con arma naturale è impegnato per effettuare un attacco normale non può essere usato per un attacco naturale. Da notare che nel paragrafo specifica che "if the creature normally is allowed to make both weapon attack and natural attack as part as the same full round rutine, a monk can do so using unarmed srike in place of weapon attack" il che lascia aperte domande per creature che hanno solo attacchi naturali. EDIT: Il mio ragionamento fila se pensi al troll. Normalmente ha due attacchi con gli artigli e uno con la bocca proprio come la tigre. ma può usare un arma con una mano e mantenere 1 attacco con un artiglio e un attacco con la bocca. Visto che nella spiegazione dice "in place of a weapon attack" allora presumo che un troll avrebbe una raffica di colpi e un solo artiglio e un morso.
-
Personaggi quadrupedi
Ho appena dato un'occhiata alle faq 3.5 pagina 7 inizio della seconda colonna: "A natural weapon (any natural weapon) is neither an unarmed strike nor a special monk weapon, so you can't use it along with a flurry" Quindi mi dispiace ma la tigre magica che usi una raffica di colpi (deve per forza di cose ritrarre gli artigli in modo da rispettare la regola che devono essere colpi senz'armi) può solo effettuare due attacchi con una penalità di -2 e in alcun modo può aggiungerci un morso o qualsiasi altro attacco naturale. Il che sarebbe indubbiamente meno conveniente dell'usare semplicemente i suoi attacchi naturali.
-
Personaggi quadrupedi
e quindi tigre monaco di primo livello con raffica di colpi fa 5 attacchi? P.S: scusa se non capisco...
-
La testa di Vecna
LA TESTA DI VECNA: Diversi membri del Gruppo Uno hanno avuto l'idea di attirare il Gruppo Due in una trappola. Ricordate la mano di Vecna e l'occhio di Vecna? Quegli artefatti del vecchio mondo di D&D che garantivano poteri straordinari se ti tagliavi le relative parti corporee e le sostituivi con essi? Bene il Gruppo Uno ha pensato bene di inventasi la Testa di Vecna. Il Gruppo uno cominciò a diffondere la notizia in tutti i territori conosciuti (addirittura pagando dei Bardi affinchè diffondessero la voce). Arrivarono addiriturra al punto di procurarsi una vera testa e di metterla sotto la protezione di alcune scadenti trappole per dare una maggiore credibilità. Sfortunatamente si sono dimenticati di informare ogni singolo membro del gruppo riguardo questo piano segreto (sospetto che ciò era dovuto al fatto che non volevano che il Druido venisse catturato e che svelasse al nemico l'inghippo, o forse non volevano che creasse guai). Le varie false notizie riguardo questo fantastico nuovo artefatto finirono per giungere alle orecchie del Druido che partì subito alla ricerca per contro proprio (Credo che volesse mostrare il proprio valore ai membri del suo gruppo). Bene, dopo diverse prove e trobolazioni, riuscì a trovare la testa! Disattivò tutte le trappole e portò il suo "premio" nella foresta per esaminarlo. Scoprì subito che la testa non irradiava alcuna aura magica (una ben nota caratteristica degli artefatti) e sorrise gongolante. Non è che fossi proprio preoccupato, dato che era da solo e io sapevo che non c'era modo in cui potesse tagliarsi la testa da solo. Avevo commesso un terribile errore di calcolo, infatti il Druido prontamente evocò un gorilla carnivoro e gli ordinò di usare la sua scimitarra per tagliargli la testa (e naturalmente rimpiazzarla velocemente con la testa di vecna...). Qualche tempo dopo, Il Gruppo Uno decise di cercare il Druido e di controllare la trappola. Trovarono il corpo privo di di vita (e le due teste) e si accorsero di aver commesso un errore (oltre a deridere il personaggio che interpretava il druido)... La testa di Vecna aveva tutti e due gli occhi! Corressero questo errore, ripristinarono tutte le trappole e rimisero la testa a posto per le vittime che il piano originale prevedeva. Il Gruppo Due, a questo punto, ebbe modo di udire la voce che dichiarava l'esistenza di questo potente artefatto e decise che valeva la pena di investigare dato che, se vero, avrebbero potuto usarlo per distruggere il Gruppo Uno. Dopo diverse prove e tribolazioni, trovarono il luogo di riposo della testa di Vecna! Furono particolarmente impressionati dall'ingegnose trappole che circondavano il luogo (uno di loro stava quasi per fallire il suo TS contro il più debole veleno conosciuto dall'uomo). Presero la testa e si allontanarono verso un'area sicura. Il Gruppo Due a questo punto cominciò letteralmente a picchiarsi (diversi round di combattimento) l'uno contro l'altro litigando su chi di loro dovesse farsi tagliare la testa! Diversi avidi giocatori dovettero essere feriti e immobilizzati prima che fosse deciso chi avrebbe ricevuto i grandi poteri garantiti dalla testa. Il mago fu scelto e uno del gruppo prontamente gli staccò la testa di netto. E mentre i giocatori erano sul punto du sollevare la testa di Vecna per metterla sul suo nuovo corpo, scoppiò un'altra discussione e diversi minuti furono sprecati tra grida e urli. Quindi, finalmente, posero la testa sul personaggio. Beh, naturalemnte, la testa semplicemente cadde dal corpo inanimato. Tutti i membri del Gruppo Due cominciarono a gridare e urlare l'uno contro l'altro (e contro me) e poi, per conto loro, decisero che avevano lasciato passare troppo tempo tra il "taglio capitale" e tra il posizionamento della testa di Vecna sul corpo. Così l'hanno fatto di nuovo, uccidendo un altro PG! Per concludere, devo puntualizzare che per tutto il tempo non accennai il ben che minimo sorriso. Dopo che il secondo PG fu ucciso, dovetti arrendermi (Cominciavo a sentire male)... E il Gruppo Due diede la colpa a me per tutto questo... Insomma lasciate che vi dia un consiglio - Non lasciate che qualcuno vi tagli la testa a meno che non sappiate davvero ciò che state facendo. Indizio precauzionale gente: ragionate attentamente su qualsiasi piano che comincia con " Prima, mi taglio la testa..." By: Bob Apthorpe
-
Personaggi quadrupedi
Stavo appunto differenziando le due cose. Nel primo caso considerando la tigre come un monaco e nel secondo caso considerando la tigre come... una tigre, e cioè i suoi attacchi classici. Però il tuo intervento apre un'interessante questione. Perchè giustamente l'arpia attacca con un'arma classica (usando la progressione) e con le sue armi naturale (come armi secondarie) Una tigre monaco come si comporta? Dato che le sue armi primarie sono gli artigli, può fare una raffica di colpi con gli artigli e aggiungere un morso come attacco secondario? Ma una tigre se non attacca con artigli e morsi con cosa attacca? testate? °°
-
La testa di Vecna
Non so se magari già conoscete questa storia, ne sono venuto a conoscenza per puro caso ed è veramente da morire dal ridere! http://www.threatofghouls.com/vecna.htm Se non l'avete mai letta, fatelo! XD
-
Personaggi quadrupedi
Beh si sono soluzioni interessanti, ma rimangono comunque notevoli limitazioni, mi chiedo se sarebbe corretto non mettere alcun modificatore di livello (negativo!) e se non fosse magari uan buona idea consentire talenti aggiuntivi compensatori come per la regola dei "flaw" di unhearted arcana. Questo però non credo proprio che funzioni. Esistono due modalità di attacco in D&D una specifica per gli umanoidi che usano armi artigianali e uno per i mostri e i loro attacchi naturali. La prima è quella classica e prevede attacchi progressivi con il classico malus -5 per ogni attacco successivo. La seconda invece permette di usare tutte le armi naturali (con un malus -5 per ogni attacco secondario, -2 col talento multiattacco) ma non c'è progressione. In pratica anche con bab +20 un mostro può fare solo un attacco col morso. Se guardi nel manuale dei mostri ti accorgerai che è così. Fai per esempio un confronto tra un balor e un diavolo della fossa. Certo che potrebbero esserci risvolti interessanti. Pensiamo ad una tigre magica con classi da monaco. Innanzitutto il talento "combattere senz'armi" è inutile perchè la tigre le armi ce le ha di natura. Usando "raffica di colpi" avrebbero al primo livello due attacchi con gli artigli +7 ciascuno (+4 BaB per DV razziali , +6 forza, -1 talgia, -2 raffica di colpi) Usando invece il suo attacco normale da mostro avrebbe due artigliate a +9 e un morso a +4 ... decisamente per i primi livelli non conviene ^^; A livelli più avanzati però si otterrebbero attacchi aggiuntivi per la normale progressione da monaco. E' tutto molto incasinato...
-
Personaggi quadrupedi
Ma i bariaur sono centauri e hanno mani prensili A me interessa proprio sapere come gestire personaggi quadrupedi senza arti aggiuntivi. (ok va bene il mio topic dice "quadrupedi" senza specificare, ma dobbiamo per forza essere così fiscali?)
-
Personaggi quadrupedi
Nulla vieta di poter utilizzare animali quadrupedi come personaggi giocanti. Un esempio pratico è il Cane intermittente che ha punteggi INT CAR e SAG nella norma. Oppure si può usare anche un animale come un gatto un cane, un orso, un lupo, una tigre che hanno subito l'incantesimo "risveglio". Il problema è come gestire le limitazioni. La prima cosa che risulta evidente è la mancanza di mani prensili. Questo implica l'incapacità di poter maneggiare le tipiche armi degli umanoidi. In specie selvaggie vengono presentate diverse armi specifiche pr mostri ma quasi tutte pensate per mostri umanoidi. Vi sono comunque alcune cose utilizzabili, come gli artigli, che permetterebbero ad un quadrupede di poter usare armi magiche (anche se poi avrebbero bisogno di qualcuno che gliele allacci alle zampe) e anche le armi che si attaccano alla coda. Un quadrupede dotato di artigli potrebbe prendere livelli da monaco e ovviare al problema. Per le armature già il manuale del giocatore presenta regole per le varianti da far indossare alle proprie cavalcature e quindi basta seguire quelle indicazioni (rimane sempre il punto che senza mani non le si possono allacciare per conto proprio, e può un PG senza proficienza in armature sistemarle adeguatamente su un altro individuo?) Poi c'è il problema delle abilità. Alcune finiscono per essere totalmente precluse, altre avranno delle limitazioni. Come può infatti un cane legare corde? Disattivare congegni può essere possibile usando la bocca e attrezzi adatti? E' possibile prendere normalmente abilità di artigianato? Quali possibili strumenti può suonare un quadrupede? Quali influenze ci sono sugli incantesimi arcani con componenti somatiche? Infine arrivo al punto cruciale, ovvero gli "slot" degli oggetti magici. Su lord of madness ci sono dettagliate spiegazioni sulla questione per quanto riguarda i beholder, neogi, aboleth e altre aberrazioni. Ma nessuno di questi è quadrupede e quindi mi chiedo se esiste una cosa del genere in qualche regolamento per il caso che sto esponendo.
-
Motti in D&D
Mi pare proprio di sì. Cmq non so si può considerare un motto, ma il chierico del mio gruppo è solito nominare un certo "Bardo Turil" ogni qualvolta deve rimembrare un passato evento epico XD
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
L'idea sembra logica se il malus è inferiore al bonus, ma se i valori sono pari o se addirittura il malus è superiore? un paio di guanti con bonus FOR +4 e INT -4 varranno sicuramente meno di un paio di guanti con FOR +4 ma il primo dovrà comunque valere qualcosa. Tutto considerato un barbaro potrebbe anche scegliere la prima versione, così come un mago baratterebbe volentieri 4 punti FOR per 4 punti INT.
-
Intelligenza 5.....come la interpretereste?
Si lo so spesso lo interpreto con una saggezza un po' sotto la norma, ma si tratta sempre di mancanza di saggezza e non di intelligenza. Comunque poi alla fine quando si tratta di risolvere degli enigmi rivaleggio col mago che ha int 20, e lì di solito gli altri si stupiscono e mi dicono che allora il cervello quando volgio lo so usare ^^;
-
Consiglio creazione PG
La tua distribuzione non è male, ma quella di mad master è decisamente più ottimale per un bardo. Certo io non disdegnerei il fattore attacco fisico, un bardo deve sapere fare un po' di tutto, al terzo livello quindi io prenderei sicuramente il talento "arma preferita", ma al primo livello non puoi e quindi amen. Poi come giustamente aerys fa notare, noi qui stiamo solamente valutando il fattore pratico, ma esiste anche il fattore "divertimento" e in quest'ottica ci possono essere altre soluzioni. Tanto per fare un esempio, se volessi interpretare un personaggio alla "Raistlin" allora il 7 potresti metterlo in COS. Se volessi invece un bardo un po' pazzoide potresti metterlo in SAG e così via. Molti giocatori tendono a cercare di avere punteggi alti ovunque e non si rendono conto che così facendo creano dei PG piuttosto piatti. Gli eroi più amati hanno tutti una qualche debolezza, e un PG con un punteggio caratteristica basso può offrire interessantissimi spunti di interpretazione
-
Talento "Discendenza" dall'abientazione DragonLance
Diamine... e io che credevo che dragonlance fosse tutto in mano alla wotc, invece ora scopro che altre case editrici hanno prodotto altri libri...
-
Intelligenza 5.....come la interpretereste?
Io ho un problema inverso, ho un PG con intelligenza alta (18) e saggezza nella norma (10), e per background è caotico e sprezzante della morte. Finisce spesso che gli altri personaggi reputino il mio un deficiente, solo perchè fa cose che non denotano "buon senso". Inoltre lo interpreto con scarsa capacità di comprensione delle proprie emozioni e di quelle degli altri. Purtropo differenti concezioni di intelligenza causano questi problemi...
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Visto che siamo in tema ne approfitto per fare una domanda. Nel manuale esistono oggetti magichi che forniscono bonus e oggetti magici che causano maledizioni. Ma che succede se io voglio creare un oggetto magico con sia dei bonus sia delle penalità? Ad esempio un oggetto che fornisce FOR +8 e INT -4 come si calcola il costo?
-
Talento "Discendenza" dall'abientazione DragonLance
Uh, ma sei sicuro? 4 libri di ambientazione D20 system? Che io sappia ce n'è solo uno °° Ad ogni modo anche io pensando a discendenza mi vengono in mente i talenti "bloodline" e ce ne sono diversi che sono proprio correlati alla discendenza draghesca (nel manuale "Feats" della AEG c'è un capitolo intero). Però non so se esistono in dragonlance.