Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

azael

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da azael

  1. Non so a voi ma io quando muoio, cioè quando muore un mio pg sono nell'ordine: incaz..to col DM, incaz..o coi dadi, molto depresso, triste e disorientato... Di voglia di rientrare subito con un altro pg propio non ne ho. Poi si tende a morire in posti selvatici, far arrivare un altro avventuriero, magari in una landa desolata e integrarlo al gruppo è abbastanza difficile da giustificare... Mi ricordo alcuni anni fa un epica campagna che abbiamo fallito miseramente (e gli orchetti son diventati campioni del mondo:cry:)in cui morimmo tutti, a fine serata ce ne tornammo tutti mesti a casa. La settimana successiva, anziché trovarci dal dm per fare i nuovi personaggi ce ne andammo a berci una birra perchè eravamo ancora in lutto, non avevamo ancora digerito il fatto diciamo.. e provavamo dell’odio per il DM.. Poi magari ciò è dovuto al fatto che ormai giochiamo la domenica sera e quindi più di tre ore e mezza non si gioca, certo se mi morisse un pg in che so una 24h di giochi di ruolo preferirei rientrare dopo un pò... E poi bo? noi prima di tirare i nuovi pg ognuno dice quello che vorrebbe giocare, poi decidiamo l'etica generale (buoni, malvagi, personaggi forti forti, gruppo di sfigati, personaggi mostruosi come mezz'orchi, hobgoblin, minotauri, elfi...) insomma prima di tirare i dadi discutiamo per almeno un ora per amalgamare un gruppo, per riuscire a giocare insieme senza pestarci i piedi a vicenda o peggio. Tuuutta sta manfrina per dire che i pg siamo noi e secondo me le schede "complicate" non dovrebbero spaventare un amante dei giochi di ruolo.. Mia personale opinione ovviamente.
  2. Se mi posso permettere, trovo che passare un pò di tempo a "fare la scheda" non sia un dramma, lo sarebbe se in seguito il gioco si esaurisse in poche sessioni. Trattandosi di gdr, in cui teoricamente la partita dura mooolto tempo, anche anni (a meno di imprevisti risvolti sanguinari:lol:) perderci un paio d'ore scervellandosi un pò sia più che accettabile. - - - Aggiornato - - - Se mi posso permettere, trovo che passare un pò di tempo a "fare la scheda" non sia un dramma, lo sarebbe se in seguito il gioco si esaurisse in poche sessioni. Trattandosi di gdr, in cui teoricamente la partita dura mooolto tempo, anche anni (a meno di imprevisti risvolti sanguinari:lol:) perderci un paio d'ore scervellandosi un pò sia più che accettabile. - - - Aggiornato - - - Fatto casini... ODIO la tecnologia
  3. E che ci vuoi far è un gioco, un gran bel gioco, ma non è la vita reale, bisogna concedere qualcosa. Comunque puoi fare un guerriero che sposta di 4, vuol dire che un colpo su tre va dove vuoi e facendo un guerriero di centesimo liv 5/2 attacchi vuol dire che più o meno una volta a round la spada la infila dove vuole.. poi certo colpo d'astuzia è solo una delle 24 o 25 abilità alle quali può accedere un guerriero per fare le cose più disparate, a seconda del suo stile di combattimento o delle armi che usa. Comunque fidati col nostro regolamento non si è ancora visto un personaggio che devasta mostri come zanzare, da qualche parte c'è sempre un goblin pronto a farti la pelle.. E non ci abbiamo messo 15 anni per una regola e dai, il nostro regolamento attuale conta un centinaio di pagine a4 doppia facciata e a breve uscirà un ulteriore aggiornamento. Il semplice fatto che non siamo più ragazzini e che non abbiamo mai smesso di migliorare il nostro sistema di gioco ci ha permesso di saltare a pie pari la 2.5 la 3.0 la 3.5 la 4 e salteremo anche la 5. Le abbiamo usate come spunto, prendendo ciò che ci sembrava migliore per noi e il resto lo abbiamo inventato. Semplicemente è un gioco, siamo noi a doverci divertire quindi creiamo un regolamento che va in quella direzione..tutto qui
  4. Interessante In effetti con un non morto non funziona bene, poteste sostituire le ferite del morto con la magia che lo sostiene, e che va a diminuire man mano che combatte e si "stanca"
  5. Buchi non direi, è tutto molto fluido, per vietare i colpi mirati è presto detto: se trovi un arciere elfo che ti spara tre frecce a round contro il tuo guerriero cazzutissimo, ti piglia tre volte in testa, quindi ogni freccia ha un bonus di più 1-2-3 sulle ferite o anche due dadi danno (per decidere si tira un d4 incrementabile con ulteriori abilità)e il tuo bel guerriero cazzutissimo muore in un battito di ciglia saresti pure tu contrario ai colpi mirati. Li abbiamo tolti dopo che un pg giocato da un mio amico (un folletto mi sembra) lanciava 4 dardi da lancio a round e faceva più danni di un minotauro.. Comunque a ognuno la sua opinione ci mancherebbe. Per i 15 anni di tempo D&D risale ai favolosi anni 80 mi sembra, e ora sono alla 5 edizione quindi loro di anni ce ne hanno messi ben di più..
  6. Colpi mirati no, sarebbe troppo pesante, avremmo lanciatori di pugnali che mirano soltanto in testa. Però alcune armi come il pugnale o la spada elfica, che sono rapide e maneggevoli permettono di spostare di 1 in piu o in meno (un 8 puo diventare 7 o 9) Oppure i guerrieri possono scegliere un abilità chiamata "colpo d'astuzia" che permette di spostare di 1-2-3 la locazione a seconda del loro livello di 2 al 9° e di 3 al 15°... Naturalmente anche i personaggi antagonisti hanno accesso alle stesse abilità dei pg. è per questo che cerchiamo di bilanciare costantemente il gioco, scoperto un "bug" si cerca di ridimensionarlo.. e dopo tipo 15 anni comincia a funzionare un po tutto..
  7. Noi nel nostro regolamento abbiamo introdotto il tiro locazione, cioè dopo aver colpito l'avversario si tira un d12 (e nel caso di due umani) ,con 1 si colpisce in testa con possibilità di danni aggiuntivi,11-12 si colpisce le braccia (12 quello con eventuale scudo) 9-10 gambe, restanti corpo. Le armature ovviamente danno protezione differente, ad esempio un armatura di piastre da ca 3 al corpo, 4 gambe e braccia (1 al braccio con scudo) e 5 in testa. I mostri,ad esempio un ragno, con 1 viene raggiunto in testa da 2 a 8 al corpo e 9 o più zampe, nel qual caso le ferite inflitte non contano sul totale (se stacchi la zampa ad un insetto lui non se ne rende neanche conto). Per i non morti essendo morti sono immuni a colpi critici, colpi in testa, pugnalate dei ladri ecc per il resto vengono trattati come una creatura viva equivalente. Cioè se ad un drago zombi infliggo 50 ferite ad una zampa (lo so è molto difficile senza un missile terra-aria ma può succedere)il dm ne tiene conto e magari con quella zampa che nella realtà è quasi staccata o non riesce ad attaccare o lo fa con un malus, dato non dal dolore (che non prova) ma dall'impossibilità di muoverla dovuta a fratture tendini rotti ecc in pratica si applica il buon senso... Può sembrare un po macchinoso (e all'inizio lo è ma dopo un paio di serate viene tutto naturale) ma secondo noi funziona molto bene.
  8. azael ha risposto a Val a un discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Chierico di Tyr? hai visto il film Dredd La legge sono io? quello è un buon esempio secondo me per interpretare un chierico di tyr..
  9. Un pg forte forte forte? consiglio l'uomo sasso, non ha punti deboli, però attenzione alla sua nemesi, il golem di carta..
  10. Spiega al 7 e al 8 (e secondo me anche al6) che è tradizione che il DM (e solo lui badate bene) porti le cibarie per la serata, in caso contrario il suddetto DM rimarrebbe troppo mortificato per continuare a masterizzare... Poi porta una torta dicendo "questa è una mia nuova ricetta penso che la porterò tutte le sere.." La torta sarà fatta con lievito scaduto..dopo due sessioni ne rimarranno solo pochi...
  11. Non importa che dadi tiri o quanti ne tiri il punteggio ottenuto non sarà mai sufficiente..E comunque i dadi migliori sono sempre quelli del DM, che si sa sono truccati...
  12. il mio DM tira i dadi da sempre davanti a tutti. Per vari motivi il primo come dice lui è che anche lui si deve divertire nel senso che lui crea il mondo nel suo insieme e cosi come noi muoviamo i nostri pg lui manovra(termine più consono al DM)tutto ciò che ruota attorno all'avventura, fa cioè prendere decisioni ai suoi chiamiamoli pg,mostri,burocrati...Naturalmente alcune volte i suoi alleati agiscono in risposta alle azioni degli avventurieri altre volte vanno per la loro strada senza un apparente collegamento nei confronti degli avventurieri perchè come dice sempre "ricordatevi che il mondo non ruota intorno a voi".Un altro motivo che all'inizio non condividevo ma ora dopo taaaanti anni si è che vuoi mettere giocare(o dovrei dire essere) un pg di alto livello sapendo che se sono vivo è solo grazie alla MIA bravura e non per benevolenza divina..(in sto caso benevolenza del DM)? ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.